18.07.2016 Views

FuoriAsse#17

Officina della cultura

Officina della cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come si può rendere intellegibile un’opera<br />

– compito essenziale della critica –<br />

senza riportarla a un’origine, senza trac -<br />

ciare un percorso di appartenenza a una<br />

o più tradizioni in uno scambio attivo di<br />

esperienze letterarie? Anzi, bisognerebbe<br />

tenere sempre presente come anche<br />

opere in rottura con una tradizione, lo<br />

siano in maniera tanto più incisiva e<br />

progressiva quanto più forte è la consapevolezza<br />

di ciò che le separa da quella<br />

stessa tradizione, che deve essere di<br />

necessità profondamente conosciuta.<br />

L’idea dell’arte-genio, di matrice romantica,<br />

dell’arte-ispirazione è, come voleva<br />

già il Carducci, una vera ciarlataneria:<br />

nessuna arte è nativa, frutto unico della<br />

mente dell’artista. «Mossi, e me ne onoro,<br />

dall’Alfieri, dal Parini, dal Monti, dal<br />

Foscolo, dal Leopardi; per essi e con essi<br />

risalii agli antichi, m’intrattenni con<br />

Dante e col Petrarca» 1 , scriveva il Carducci,<br />

per il quale richiamarsi a una tradizione<br />

era insomma la vera possibilità<br />

di riconoscimento della propria poesia.<br />

Ricercare le fonti di un’opera non vuol<br />

dire, infatti, sottrarre originalità a un<br />

artista, piuttosto significa metterne in<br />

luce le qualità rinnovatrici. Pensare<br />

l’originalità come fanno certi spavaldi<br />

giovani, desiderosi di un facile successo<br />

presso il grande pubblico, è una superstizione,<br />

o un falso mito, pure mal spacciato<br />

perché antropologicamente senza<br />

fondamento; è un banale stereotipo, antistorico<br />

in quanto non tiene conto che<br />

l’uomo è sempre calato nella storia e nel<br />

suo ambiente fisico e culturale (si veda<br />

T. S. Kuhn e il suo concetto cardine di<br />

«salto di paradigma» espresso in La<br />

struttura delle rivoluzioni scientifiche,<br />

del 1962, secondo il quale il cammino<br />

scientifico procede non linearmente, ma<br />

attraverso rivoluzioni che scardinano<br />

l’egemonia di altre tradizioni fin lì riconosciute<br />

a fondamento di una prassi).<br />

Così il critico, non può non fare anche<br />

storia della letteratura, se vuole capire a<br />

fondo un autore e le sue interrelazioni<br />

con le tradizioni.<br />

Oggi si avverte in molti giovani scrittori<br />

la pretesa di avere una personalità, prima<br />

ancora del bisogno di misurarsi, in<br />

modo responsabile, con le proprie risorse<br />

e conoscenze: l’ostentazione di una<br />

diversità è atteggiamento pericoloso tan -<br />

to quanto l’assunzione passiva dei cliché.<br />

Il timore di perdere la propria personalità<br />

spinge spesso a scelte illogiche<br />

e immotivate, se non errate, sul piano<br />

del pensiero e dello stile. Viene in mente<br />

quello scrittore di cui racconta Gide in<br />

Incontri e pretesti (1945) 2 : un tale pretenzioso<br />

che pubblicò una raccolta di<br />

racconti dal titolo Racconti senza che,<br />

ostinandosi a scriverli tutti senza l’uso<br />

del pronome relativo. Tale fu l’originalità<br />

dello scrittore che, ci fa sorridere Gide, i<br />

che continuarono a esistere e del resto,<br />

se personalità originali come quella scrivessero,<br />

come fan tutti, con i che, scomparirebbero<br />

immediatamente nel nulla.<br />

Ovviamente non è stato sempre così.<br />

Basti porre mente al caso dell’Officina di<br />

Scrittura Potenziale (OULIPO) di Raymond<br />

Queneau e Georges Perec, dedita<br />

a estenuazioni e limitazioni, costruzioni<br />

e sviluppi formali e matematici della<br />

materia letteraria, che potrebbero essere<br />

parimenti osannati quali spericolate<br />

atipicità autopoietiche o liquidate come<br />

eccentriche, addirittura vuote, pose<br />

intellettuali. Mentre sono sperimentazioni<br />

in continuo confronto creativo, sul<br />

piano letterario, con la grande tradizione<br />

della retorica, solo per fare un esempio,<br />

che rendono l’opera lipogrammatica<br />

di Perec, La Disparition (1969), un’opera<br />

di grande interesse anche per il fecondo<br />

dialogo con un epocale mutamento, ca-<br />

1 G. CARDUCCI, Al lettore, in Poesie di Giosuè Carducci (Enotrio Romano), Firenze, Barbèra, 1871, p. XVI.<br />

2 A. GIDE, Incontri e Pretesti, cura e traduzione di E. Emanuelli, Milano, Bompiani, 1945, p.19. I testi qui raccolti<br />

fanno parte di Prétextes (1903), Nouveaux Prétextes (1911) e Incidences (1924).<br />

FUOR ASSE<br />

91<br />

Il rovescio e il diritto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!