29.07.2016 Views

Altroconsumo n.305 Luglio 2016

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEST<br />

Fotocamere dello smartphone<br />

PREZZI CARATTERISTICHE RISULTATI<br />

Smartphone<br />

In euro min-max<br />

(maggio <strong>2016</strong>)<br />

Dimensioni sensore<br />

Risoluzione<br />

fotocamera<br />

(principale/frontale)<br />

Dimensioni pixel<br />

Apertura<br />

Funzione panoramica<br />

Funzione HDR<br />

Qualità fotocamera<br />

principale<br />

Qualità fotocamera<br />

frontale<br />

Facilità d’uso<br />

della fotocamera<br />

Video<br />

QUALITÀ GLOBALE%<br />

APPLE iPhone 6S Plus (64 GB) 762 - 1.082 1/3’’ 12-5 Mpixels 1,22 μm f/2.2 G G B B A A 80<br />

SAMSUNG Galaxy S7 Edge (32 GB) 609 - 839 1/2.6’’ 12-5 MPixels 1,4 μm f/1.7 G G B B A B 80<br />

LG G5 519 - 699 1/2.6’’ 16-8 MPixels 1,12 μm f/1.8 G G B B B B 77<br />

SONY Xperia Z5 E6653 439 - 692 1/2.3’’ 23-5 MPixels 1,12 μm f/2.0 G G B C B B 75<br />

HUAWEI P9 459 - 621 n.d. 12-8 MPixels 1,25 μm f/2.2 G G C C B C 75<br />

HUAWEI Google Nexus 6P (32GB) 445 - 699 1/2.3’’ 12-8 MPixels 1,55 μm f/2.0 G G C C B C 74<br />

MICROSOFT Lumia 950 410 - 649 1/2.4’’ 20-5 MPixels 1,12 μm f/1.9 B C C A 68<br />

Risultati completi su www.altroconsumo.it/cellulari qualità buona qualità media<br />

prende in considerazione la qualità<br />

complessiva dell’apparecchio. iPhone<br />

6S Plus di Apple e Samsung Galaxy S7<br />

Edge sono indubbiamente i vincitori<br />

per quanto riguarda sia la qualità<br />

globale dell’apparecchio, sia quella della<br />

macchina fotografica, con un leggero<br />

vantaggio per il melafonino nella qualità<br />

delle riprese video.<br />

Prove al passo con i tempi<br />

I nostri giudizi sono frutto di test che<br />

anno dopo anno prevedono prove sempre<br />

più severe, che possano far emergere<br />

anche i più piccoli dettagli e aspetti<br />

critici, in un contesto che diventa sempre<br />

più sofisticato e preciso. Per esempio,<br />

per valutare questi sette telefoni sono<br />

state effettuate diverse prove in varie<br />

condizioni di luce; abbiamo scattato<br />

con entrambe le fotocamere (sia quella<br />

posta sul dorso dell’apparecchio sia<br />

quella frontale) e aggiunto alcuni test<br />

che di solito utilizziamo esclusivamente<br />

per valutare la qualità delle macchine<br />

fotografiche classiche.<br />

Sebbene alcuni smartphone abbiano<br />

anche la possibilità di scattare<br />

selezionando manualmente alcune<br />

LA GUIDA PER FOTO IMPECCABILI<br />

Con la nostra guida imparerai a fare foto impeccabili<br />

con lo smartphone. La puoi avere con un contributo<br />

spese di 1,95 euro telefonando allo 02.6961506<br />

I parametri tecnici pubblicizzati<br />

non bastano a garantire foto di qualità<br />

funzioni, in formato Raw - cioè con<br />

l’immagine ancora nel suo aspetto<br />

“grezzo” non elaborato - i nostri giudizi si<br />

sono basati sulla qualità delle fotografie<br />

scattate in modalità completamente<br />

automatica ed elaborate in formato<br />

Jpeg, quello comunemente più usato.<br />

Per giudicare le immagini le abbiamo<br />

trasferite sullo schermo di un computer,<br />

così da eliminare la variabile della qualità<br />

dello schermo del telefonino dal giudizio<br />

sulla fotografia e sottoposte sia a una<br />

analisi elettronica (grazie a un software<br />

che analizza una serie di parametri come<br />

l’uniformità dei colori, il contrasto, la<br />

nitidezza...) sia a un giudizio soggettivo da<br />

parte di un esperto.<br />

I pixel non fanno la qualità<br />

Come si fa a individuare lo smartphone<br />

con la fotocamera migliore? Quali sono<br />

i fattori che determinano la qualità di<br />

una fotocamera? Sono ancora molti a<br />

pensare che sia il numero di pixel a fare<br />

la differenza, complice la spinta del<br />

marketing nell’evidenziare la risoluzione<br />

del sensore. In realtà un numero elevato<br />

di pixel può essere utile solo in due<br />

situazioni: quando si vuole stampare in<br />

formati molto grandi e quando si vuole<br />

usare lo zoom digitale. Più pixel ci sono,<br />

poi, più risulteranno piccoli e meno<br />

sensibili alla luce, e l’immagine sarà più<br />

scura. Per questo, i produttori sono alla<br />

perenne ricerca di un compromesso tra<br />

quantità e qualità, che sembra essere<br />

stato trovato nella quantità massima di<br />

12-14 MPixel (fatte alcune eccezioni). Un<br />

aspetto invece che può essere indicativo<br />

della qualità fotografica del telefono è,<br />

per esempio, la grandezza dell’apertura<br />

(quella che viene indicata con la sigla<br />

f/...). Stiamo parlando dell’apertura del<br />

diaframma, che controlla la quantità di<br />

luce che raggiunge il sensore durante<br />

il tempo di esposizione, ovvero nel<br />

tempo in cui l’otturatore resta aperto.<br />

Maggiore sarà l’apertura, più luce entrerà<br />

nella fotocamera, minore sarà il tempo<br />

necessario all’esposizione e quindi il<br />

rischio di fare foto mosse. Samsung<br />

Galaxy S7 ha l’apertura di diaframma<br />

maggiore tra gli smartphone attualmente<br />

sul mercato, ovvero f/1.7 (maggiore è<br />

l’apertura, più basso sarà il numero<br />

46 <strong>Altroconsumo</strong> 305 • luglio-agosto <strong>2016</strong><br />

www.altroconsumo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!