03.10.2016 Views

n. 83 Gennaio 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>83</strong><br />

Quaderni della Regione Piemonte - Collana “Agricoltura” - Anno XVIII - n.<strong>83</strong> - <strong>Gennaio</strong> <strong>2014</strong><br />

PSR<br />

<strong>2014</strong> - 2020<br />

Pubblicati i regolamenti UE<br />

Presentata l’analisi di contesto<br />

Ora la programmazione entra nel vivo<br />

Una vendemmia di qualità<br />

proiettata verso l'Expo 2015


PER TELEFONARE<br />

DIRETTAMENTE AGLI UFFICI<br />

COMPORRE IL NUMERO<br />

011 432 SEGUITO<br />

DALL’INTERNO DESIDERATO<br />

ASSESSORE<br />

CLAUDIO SACCHETTO<br />

Ufficio di comunicazione 1680<br />

CARRANO Annunziata 3937<br />

FRANCHINO Alberto 3875<br />

QUATTROCCHI Tina 2587<br />

DIREZIONE AGRICOLTURA<br />

DIRETTORE<br />

DE PAOLI Gaudenzio 2696<br />

Segreteria 1482<br />

ANICITO Francesca 5548<br />

BERTO Alessandra 3924<br />

BIANCO Roberto 6072<br />

CARACCIOLO Daniela 5997<br />

DOMINICI Claudia 4652<br />

FAVATA' Paola 4711<br />

FERRERO Ezio 4874<br />

FOTIA Angela 2055<br />

FRASCELLA Patrizia 3436<br />

GALLUZZI Marco 2481<br />

GUASCO Claudia 6427<br />

MARTINA Piera 26<strong>83</strong><br />

MAZZA Silvana 4311<br />

SAVIO Cecilia 4342<br />

TESTA Fabrizio 5216<br />

TORASSO Susanna 4754<br />

TROMBETTA Laura 5675<br />

VALSANIA Maria 4367<br />

VILLANO Antonia 4297<br />

VIZZARI Vincenzo 4602<br />

ZOLA Enrico 4355<br />

OSSERVATORIO REGIONALE<br />

SULLA FAUNA SELVATICA<br />

PICCO Luca 4603<br />

AIRAUDO Dario 2093<br />

CARISIO Loredana 2394<br />

SETTORE 11.11<br />

TUTELA E GESTIONE DELLA<br />

FAUNA SELVATICA ED ACQUATICA<br />

Responsabile di settore<br />

DI BISCEGLIE Carlo 4557<br />

Segreteria 1507<br />

APROSIO Paola 5060<br />

AUCIELLO Paola 5697<br />

BRESSO Enzo 2890<br />

CANE Silvana 2152<br />

CANNIZZARO Alberto 4704<br />

LAVAGNO Mauro 5147<br />

MARCHETTO Sabrina 5018<br />

PAOLUCCI Giorgio 2678<br />

RAGNO Assunta 2379<br />

ZAMBRUNO Gian Paolo 5950<br />

SETTORE 11.13<br />

PROGRAMMAZIONE E VALORIZZAZIONE<br />

DEL SISTEMA AGROALIMENTARE<br />

Responsabile di settore<br />

SOSTER Moreno 4375<br />

Segreteria 1474<br />

AMBROSIO Dora 4398<br />

ARCHIMEDE Valentina 2801<br />

BOASSO Franco 4954<br />

CACCIAPAGLIA Cristina 4716<br />

CONVERTINI Stefania 4892<br />

GIACOMELLI Paolo 2<strong>83</strong>0<br />

MARELLI Andrea 2<strong>83</strong>2<br />

MORRI Fabrizio 4810<br />

PETROSINO Giovanna 5770<br />

PETRICIG Valentina 4569<br />

SCARZELLO Daniela 5246<br />

VICENTINI Iside 4325<br />

VULLO Salvatore 3938<br />

SETTORE 11.14<br />

TUTELA DELLA QUALITA’<br />

DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI<br />

Responsabile di settore<br />

CAPRIOGLIO Alessandro 2573<br />

ANNICCHIARICO Claudio 5332<br />

BAMBINO Grazia Maria 5469<br />

DE FAZIO Rosetta 2189<br />

GIAIERO Prisca 3811<br />

GIMONDO Maria 2962<br />

FALLANCA Domenica 2029<br />

PALMISANO Angela 3448<br />

PASQUALE Barbara 5409<br />

VARETTO Giuseppina 4336<br />

RUO BERCHERA Giovanna 2927<br />

SETTORE 11.15<br />

PROGRAMMAZIONE, ATTUAZIONE E<br />

COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO<br />

RURALE<br />

Responsabile di settore<br />

BROCARDO Riccardo 4<strong>83</strong>5<br />

Segreteria 1468<br />

BRUNO Wanda 2850<br />

CONSOGNO Franco 4601<br />

MANCASTROPPA Rosanna 4638<br />

MASIERO Donatella 4374<br />

MICHELOTTI Daniele 4370<br />

MONERO Rosanna 2434<br />

PEROSINO Mario 4369<br />

TOFFETTI Francesca 5979<br />

VENTURELLO Irene 2460<br />

SETTORE 11.16<br />

SISTEMA AGROINDUSTRIALE,<br />

COOPERATIVISTICO E FILIERE<br />

AGROALIMENTARI<br />

Responsabile di settore<br />

CONTI Loredana 2848<br />

Segreteria 1475<br />

BANDA Laura 2415<br />

BERTORELLO Rosanna 4376<br />

BOLDRINO Laura 5413<br />

BOETTI Roberto 4327<br />

BOTTARO Silvia 4308<br />

FAVOT Adriano 2846<br />

FERRO Sonia 3699<br />

GAGLIANO Flavio 4371<br />

LODATO Salvatrice 4293<br />

MORTARA Guido 6168<br />

MORONE Maria Carla 5682<br />

NIZZA Luigi 4607<br />

PISTILLO Silvana 3090<br />

SATTANINO Giuseppina 4728<br />

VERDUCI Leandro 4381<br />

SETTORE 11.17<br />

PRODUZIONI ZOOTECNICHE<br />

Responsabile di settore<br />

CUMINO Paolo 4385<br />

Segreteria 1470<br />

BASSANINO Monica 4223<br />

BESSOLO Pierluigi 4305<br />

FERRERO Luigi 4328<br />

MARLIANI Rodolfo 3629<br />

MORATTO Martina 3482<br />

PALMIERI Aurora 5359<br />

PARZANESE Emanuele 5117<br />

RASETTO Paola 3775<br />

RIGONI Miriam 3117<br />

TERMINI Gianfranco 4372<br />

VIZZANO Carmen 4332<br />

SETTORE 11.18<br />

COLTURE AGRARIE<br />

Responsabile di settore<br />

FREIBURGER Gualtiero 4318<br />

Segreteria 1471<br />

ANSALDI Nadia 3929<br />

CELLINO Andrea 2809<br />

DE SIMONE Amelia 5173<br />

LATINO Gianfranco 4642<br />

OTTONELLO Mara 3997<br />

PIVA Elena 4323<br />

TRAVAGLIA Daniela 2429<br />

VITTONE Eugenio 4927<br />

SETTORE 11.19<br />

FITOSANITARIO<br />

Responsabile di settore<br />

MICHELATTI Giacomo 3723<br />

Segreteria 1473<br />

ALESSI Bruno 3737<br />

BALLADORE Pallieri Lorenzo 3707<br />

BISCARDI Maria Teresa 3461<br />

BOSIO Giovanni 3721<br />

BOURLOT Giancarlo 4698<br />

CHERSI Catarina 3289<br />

COTRONEO Alba 3718<br />

CRAVERO Sergio 3702<br />

CROSETTO Mirko 8632<br />

DAVI' Danilo 3705<br />

DOLZAN Stefano 3062<br />

ELIA Irene 5568<br />

FIORE Anna Rita 3712<br />

GALEOTTI Gabriella 3733<br />

GALLO Sergio 2188<br />

GAROFALO Maria Cristina 3715<br />

GIACHINO Pier Mauro 4900<br />

GIANETTI Giannetto 3729<br />

GOTTA Paola 3716<br />

GREMO Francesco 3722<br />

GUARINO Barbara 3738<br />

GULLINO Clotilde 4361<br />

LAZZARO Denis 5248<br />

LOVISCO Carmela 5956<br />

LOVISETTO Mariangela 5941<br />

MASON Giovanna 5067<br />

MASSOBRIO Viola 5217<br />

MAZZAROTTO Elisabetta 3711<br />

MORONE Chiara 3726<br />

OGLIARA Silvia 5415<br />

RAZIONALE Felicita 3719<br />

ROSSI Andrea 4352<br />

SCAVARDA Giovanni 5709<br />

SANTANGELO Corrado 3703<br />

SPANNA Federico 4770<br />

VENANZIO Davide 4108<br />

SETTORE 11.20<br />

SERVIZI ALLE IMPRESE<br />

Responsabile di settore<br />

RONCO Caterina 3720<br />

Segreteria 1466<br />

ACETO Paolo 6161<br />

CIOCE Silvana 2254<br />

CLERICO Massimo 4100<br />

CORDOLA Piero 4303<br />

DE CARO Sergio 4343<br />

FEMIA Tiziana 5495<br />

LAVINA Ester 4722<br />

MELLA Clara 4344<br />

PASTERIS Marco 4861<br />

QUARTERO Natascia 6051<br />

RICCI Luisa 2917<br />

SANGUINETTI Mario 3849<br />

TURLETTI Alberto 3749<br />

SETTORE 11.21<br />

AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED<br />

INFRASTRUTTURE IRRIGUE<br />

Responsabile di settore<br />

OLIVERO Franco Antonio 2903<br />

Segreteria 14<strong>83</strong><br />

ANGELETTI Alessandro 5295<br />

BOSSER PEVERELLI Vittorio 4347<br />

CAPPELLA Mariella 4551<br />

CASSINELLI Laura 3809<br />

FARAUDELLO Edoardo 4348<br />

FILA-MAURO Elena 4036<br />

GENTILE Angelantonio 2847<br />

LEGGERO Barbara 2468<br />

LIZZI Massimo 2653<br />

LOMBARDO Fortunata 4670<br />

LUCA’ Stefania 5569<br />

MADONIA Silvana 3751<br />

MARGARIA Claudio 4972<br />

MASANTE Carlo 4708<br />

PELASSA Giorgio 3073<br />

POSSIEDI Emanuele 3165<br />

ROMANO Maria Rosaria 2713<br />

SCANABISSI Giovanni 2714<br />

TOSIN Germano 4<strong>83</strong>7<br />

VENTURA Bianca 4472<br />

SETTORE 11.22<br />

CALAMITA’ ED AVVERSITA’ NATURALI<br />

IN AGRICOLTURA<br />

Responsabile di settore<br />

LAVAZZA Fulvio 4317<br />

Segreteria 1501<br />

BARROERO Claudio 4341<br />

BATAZZI Marco 4380<br />

COMBA Daniela 3971<br />

COMPAGNONE Giuseppe 5953<br />

FENZI Pier Giuseppe 5442<br />

FOLLIS Maria Teresa 2790<br />

PELLISTRI Gabriella 3991<br />

RODOFILE Stefania 2453<br />

SALIERNO Antonio 5693<br />

UFFICI DECENTRATI<br />

del Settore Fitosanitario<br />

Prov. di CUNEO - 12039 Verzuolo<br />

Via Don Orione, 37<br />

Tel. 0171/44.57.50<br />

CEVA - 12073<br />

Via Regina Margherita 2<br />

Tel. 0174/70.17.62<br />

ALESSANDRIA - 15100<br />

Via Einaudi 32 Zona Scalo D 4<br />

Tel. 0131/24.81.04<br />

VERCELLI - 13100<br />

Via Fratelli Ponti, 24 - Palazzo Verga<br />

Tel. 0161/28.31.42<br />

CASALE MONFERRATO - 15033<br />

Tr. Valenza 4<br />

Tel. 0142/46.26.11


editoriale<br />

Un augurio<br />

per ripartire con fiducia<br />

Fissiamo traguardi e obiettivi ogni settimana, ogni mese, ma<br />

con l’arrivo del nuovo anno - è inevitabile - si compie una<br />

panoramica a più ampia gittata sugli impegni che ci attendono,<br />

programmando con attenzione il cammino da intraprendere.<br />

Claudio Sacchetto<br />

Assessore all’Agricoltura,<br />

Foreste, Caccia e Pesca<br />

Regione Piemonte<br />

Da qualche anno a questa parte siamo costretti a fare i conti con un contesto<br />

economico non semplice, ma sarebbe del tutto sbagliato utilizzare come alibi<br />

la situazione di crisi che sta caratterizzando il periodo; piuttosto preferiamo<br />

impegnarci per cercare di lavorare al meglio con le risorse a disposizione.<br />

Buoni risultati sono stati ottenuti nel corso degli ultimi 12<br />

mesi, siamo coscienti del fatto che si può e si deve migliorare<br />

e lavoreremo intensamente con questo proposito.<br />

Con l’inizio del nuovo anno si entra nel vivo di una partita importante, anzi,<br />

fondamentale per il futuro del comparto agricolo: è partito infatti il dibattito<br />

per giungere al testo definitivo del nuovo PSR, tutto il <strong>2014</strong> sarà dedicato<br />

alla stesura del Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte. I<br />

primi bandi sulle nuove risorse potranno vedere la luce all’inizio del 2015.<br />

Una responsabilità di peso che però viene affrontata con<br />

entusiasmo, si guarda al passato per evitare di compiere gli stessi<br />

errori, si parte dall’esperienza per affrontare le nuove sfide.<br />

Il tempo trascorre, l’agricoltura - pur contraddistinta da valori tradizionali che<br />

custodisce con orgoglio - affronta le sfide e si ammoderna: per questo è utile<br />

varare un PSR al passo con i tempi, ma a misura di agricoltore, che possa tradursi<br />

in un vero sostegno e non semplicemente in un insieme di regolamenti e norme.<br />

Con questi auspici, consapevoli del lavoro che ci attende,<br />

iniziamo il nuovo anno con energia e buoni propositi.<br />

Un augurio a tutti per un <strong>2014</strong> vissuto intensamente e ricco di soddisfazioni!


<strong>83</strong><br />

in questo numero:<br />

notiziario<br />

5 Nuove risorse per le Enoteche regionali<br />

5 Una proposta di legge per tutelare la birra artigianale piemontese<br />

6 Approvato regolamento regionale sulla qualità alimentare<br />

6 Mostra Libro a Cavallermaggiore con il container Regione Piemonte<br />

7 Bando misura 123.2 Accrescimento prodotti forestali<br />

8 EUROPEL <strong>2014</strong> a Cuneo Contest sui formaggi<br />

8 Fasola di Villata e Riso Maratelli due prodotti riscoperti<br />

programma di sviluppo rurale 2007-2013<br />

9 PSR <strong>2014</strong>-2020: approvati i regolamenti e il documento strategico regionale. Ora si entra nel vivo<br />

14 L’analisi di contesto, primo passo decisivo per la redazione del nuovo PSR <strong>2014</strong>-2020<br />

19 Una vendemmia di qualità proiettata verso l’Expo 2015<br />

23 Ricordando Beppe Fenoglio. Premio alla memoria ad Anteprima Vendemmia<br />

25 Monitoraggio dei metalli pesanti nelle aziende zootecniche piemontesi<br />

29 L’impatto ambientale dei fitofarmaci in diverse tipologie di aziende agricole<br />

33 uno sguardo sull'europa<br />

documenti<br />

34 Calamità e avversità naturali. Un passo avanti verso l’informatizzazione<br />

37 La deroga alla Direttiva Nitrati un’opportunità reale per le aziende<br />

40 pubblicazioni<br />

informazione tecnica<br />

41 La piralide del bosso: una grave minaccia per le siepi<br />

45 La mietitrebbiatura del risone. I dati sull’annata agraria 2012/2013<br />

47 Popolazioni microbiche della rizosfera per un uso più efficiente dell’acqua


notiziario<br />

Nuove risorse<br />

per le Enoteche regionali<br />

Una proposta di legge<br />

per tutelare la birra<br />

artigianale piemontese<br />

La Giunta Regionale ha approvato un intervento finanziario di 300<br />

mila euro a sostegno delle Enoteche regionali. Pur nella grave crisi<br />

economica finanziaria e nella scarsità di risorse pubbliche, è stato<br />

compiuto uno sforzo straordinario a favore di tali strutture, sostenuto<br />

dal Consiglio Regionale con la mozione unanime approvata<br />

il 1 agosto scorso, e fatto proprio dalla Giunta che ha provveduto,<br />

nel mese di settembre, allo stanziamento complessivo di 500 mila<br />

euro sul bilancio pluriennale 2013-2015, di cui 300 mila assegnati<br />

e impegnati nei giorni scorsi.<br />

Questi atti e provvedimenti sono una conferma del ruolo importante<br />

riconosciuto alle Enoteche regionali per la promozione dei<br />

vini e dei relativi territori, per la preziosa funzione di accoglienza e<br />

informazione per i turisti del vino e del turismo rurale. Ruolo, questo,<br />

ancor più importante se si pensa alle potenzialità dei territori<br />

del vino piemontesi candidati al riconoscimento UNESCO come<br />

patrimonio dell’umanità; così come agli effetti benefici che potranno<br />

arrivare con l’Expo 2015.<br />

Assessore Regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto: “L’erogazione<br />

del contributo derivante da questo primo impegno finanziario<br />

di 300 mila euro, cui seguirà, nel corso dell’esercizio del bilancio<br />

<strong>2014</strong>, l’ulteriore quota con l’impegno dei restanti 200 mila<br />

euro, sarà d’aiuto alle enoteche regionali per procedere al riordino<br />

economico-finanziario, ad accompagnare i piani di riorganizzazione<br />

e di ristrutturazione. Tale intervento si inserisce anche a sostegno<br />

del processo di evoluzione del soggetto giuridico “enoteca<br />

regionale”: nate come realtà sostanzialmente “pubbliche” e dipendenti<br />

in massima parte da finanziamenti pubblici, le enoteche<br />

regionali devono evolversi in una forma pubblico-privata”.<br />

i<br />

http://www.regione.piemonte.it/agri/politiche_agricole/promozione_valorizzazione/37_80_enotReg.htm<br />

L’Assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto e il<br />

Consigliere regionale Angela Motta hanno portato all’attenzione<br />

dell’Assemblea consiliare la proposta di legge regionale<br />

“Norme in materia di birra artigianale piemontese”, con il fine<br />

specifico di promuovere e tutelare una produzione caratterizzata<br />

da elevati requisiti di tipicità delle materie impiegate e da<br />

tecniche di lavorazione che contraddistinguono un prodotto<br />

finale di elevata qualità organolettica.<br />

La produzione e diffusione della birra artigianale piemontese<br />

ha conosciuto nell’ultimo decennio una forte crescita, sviluppo<br />

che richiede necessariamente un intervento normativo; con tale<br />

proposta di legge, composta di 11 articoli, si intende promuovere<br />

le produzioni di qualità, codificare le metodologie classiche<br />

di trasformazione nonché qualificare e incentivare l’introduzione<br />

di processi innovativi nelle lavorazioni, anche sotto<br />

il profilo delle materie prime impiegate. Si ritiene opportuno<br />

inoltre promuovere la formazione professionale degli operatori<br />

del settore (contribuendo in questo modo alla crescita formativa<br />

e professionale dell’intera filiera) e incentivare la creazione<br />

di nuove imprese nel settore, in particolare di imprese a conduzione<br />

femminile e giovanile.<br />

Infine vi è l’obiettivo di agevolare la corretta informazione<br />

al consumatore, prevedendo a questo proposito l’istituzione<br />

dell’Albo dei birrifici artigianali piemontesi e di un apposito<br />

marchio identificativo dei prodotti e dei produttori di birra artigianale<br />

nella nostra Regione.<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

5


notiziario<br />

Approvato regolamento<br />

regionale sulla qualità<br />

alimentare<br />

La Regione Piemonte, nell’ambito delle iniziative volte alla valorizzazione<br />

delle produzioni agroalimentari, con Decreto del<br />

Presidente della Giunta regionale 11 novembre 2013, n. 11/R,<br />

ha approvato il Regolamento regionale del “Sistema di qualità<br />

agroalimentare”, istituito con l’articolo 2 della legge regionale<br />

11 luglio 2011, n. 10. Si aggiunge così un altro importante tassello<br />

ai lavori iniziati con la deliberazione della Giunta regionale<br />

51-12426 del 26/10/2009 con la quale furono approvate le “Linee<br />

programmatiche di valorizzazione dei prodotti agroalimentari<br />

piemontesi”, che prevedevano la creazione di un sistema di<br />

certificazione attestante la conformità a disciplinari di produzione<br />

dei prodotti agricoli con specificità di processo e/o di prodotto,<br />

aventi caratteristiche qualitativamente superiori.<br />

La Regione Piemonte ritiene importante assicurare una sempre<br />

maggiore qualità e tutela dei prodotti agroalimentari, così come<br />

sostenuto da tempo anche dalla Commissione Europea. Il Regolamento<br />

regionale 11/R del 2013 sarà sottoposto alla procedura<br />

di notifica ai sensi degli articoli 107 e 108 del Trattato e l’attivazione<br />

del Sistema e la concessione di eventuali aiuti sarà disposta<br />

dopo il parere favorevole dell’Unione europea. È inoltre necessario,<br />

ai sensi dell’articolo 5 del citato regolamento regionale,<br />

definire le linee guida per ciascuna filiera agroalimentare, sulla<br />

base delle quali verranno predisposti i disciplinari di produzione<br />

dei singoli prodotti. Si ipotizza di poter applicare questo nuovo<br />

Sistema di certificazione a quei prodotti dell’agricoltura, e più in<br />

generale ai prodotti alimentari, che si connotano per particolari<br />

tipologie produttive, rispettose dell’ambiente, della salubrità<br />

animale, del contenimento dell’uso di agrofarmaci, della tipicità<br />

e tradizionalità locale, quali ad esempio i Ramassin, il Porro di<br />

Cervere, il Fagiolo di Saluggia, la Paletta biellese, il Grissino stirato<br />

torinese, il Fassone, il Nocciolino di Chivasso, i Violini del<br />

Verbano, la Cipolla di Castelnuovo Scrivia, il Fideghin.<br />

Mostra Libro a Cavallermaggiore<br />

con il container Regione Piemonte<br />

Dal 6 all’8 dicembre si è svolto l’ormai tradizionale appuntamento<br />

con la XX edizione della Mostra del Libro di Cavallermaggiore,<br />

una fiera dedicata alla piccola e media editoria.<br />

Uno degli obiettivi della Mostra del Libro è sempre stato quello di<br />

far uscire il libro dai luoghi deputati come librerie o biblioteche, liberandolo<br />

da quell’aura di sacralità che a volte incute timore in chi<br />

vorrebbe avvicinarsi alla lettura. In realtà urbane medio piccole,<br />

dove spesso non esiste una libreria, dedicare una manifestazione<br />

di tre giorni all’oggetto libro, in cui i cittadini, grandi e piccoli,<br />

possono avvicinarsi, toccare i volumi, parlare con gli editori, assistere<br />

a una presentazione, partecipare a un laboratorio, visitare<br />

una mostra rappresenta un investimento sul futuro.<br />

In occasione della Mostra del libro 2013 di Cavallermaggiore,<br />

la Regione Piemonte – Assessorato all’Agricoltura ha concesso<br />

l’uso del proprio container promozionale al Comune di Cavallermaggiore.<br />

All’interno del container, collocato in Piazza Vittorio<br />

Emanuele, sono state promosse le attività turistiche e i<br />

prodotti agroalimentari del territorio. Tra gli autori che sono<br />

stati protagonisti di incontri e presentazioni nel container: Donato<br />

Bosca, Luigi Botta, Maria Giorgia Mana, Virgilio Giacchetti,<br />

Mimmo Calopresti.<br />

i<br />

http://mostralibro.jimdo.com<br />

6 Agricoltura <strong>83</strong>


notiziario<br />

Bando misura 123.2<br />

Accrescimento<br />

prodotti forestali<br />

E’ stato aperto (con Determinazione dirigenziale<br />

n° 2780 del 9 novembre 2013) il bando<br />

pubblico per la presentazione delle domande<br />

di contributo sulla misura 123 azione 2 “Accrescimento del<br />

valore aggiunto dei prodotti forestali”. Il termine per la presentazione<br />

delle domande per via telematica ed in copia cartacea<br />

con le modalità stabilite dalle norme di attuazione, è fissato nel<br />

giorno 20 gennaio <strong>2014</strong>.<br />

L’azione prevede il pagamento di un contributo in conto capitale<br />

pari al 40% della spesa massima ammissibile e dei costi<br />

documentati ed effettivamente sostenuti per la realizzazione<br />

degli investimenti proposti. Il contributo viene calcolato su una<br />

spesa ammissibile non inferiore a 25.000 euro e non superiore<br />

a 200.000 euro.<br />

Sono ammessi a finanziamento gli investimenti materiali relativi a:<br />

1. acquisti di macchine e attrezzature destinate ad operazioni<br />

di abbattimento, concentramento, esbosco, allestimento, cippatura,<br />

caricamento, trasporto in bosco dei prodotti legnosi<br />

forestali e dell’arboricoltura da legno. Sono inoltre ammessi gli<br />

acquisti di rimorchi specializzati o di container scarrabili per il<br />

trasporto del cippato;<br />

2. acquisti di macchine e attrezzature mobili destinate allo<br />

svolgimento delle prime lavorazioni del legno: piccoli impianti<br />

mobili di segagione e macchine per la preparazione della legna<br />

da ardere;<br />

3. esclusivamente nell’ambito degli investimenti possono essere<br />

comprese le dotazioni antinfortunistiche;<br />

4. spese generali e per consulenza tecnica da parte di tecnici<br />

abilitati, eventualmente necessarie per la realizzazione degli<br />

investimenti.<br />

Gli investimenti devono essere conclusi entro dieci mesi dalla<br />

data di ammissione a contributo, e le spese devono essere rendicontate<br />

entro i successivi trenta giorni.<br />

La dotazione finanziaria prevista è pari alle risorse che derivano da<br />

minori spese o rinunce del bando 2009, quantificate in 800.000<br />

euro di spesa pubblica al momento della apertura del presente<br />

bando pubblico. Le ulteriori risorse dovute a successive economie<br />

o rinunce del bando 2009 che si rendessero disponibili andranno<br />

ad incrementare la dotazione finanziaria del bando 2013.<br />

Possono presentare domanda di ammissione al contributo unicamente<br />

le microimprese, così come definite nella raccomandazione<br />

2003/361/CE, che operano nel settore forestale e che<br />

risultano regolarmente iscritte, e non sospese, all’Albo delle imprese<br />

forestali del Piemonte, secondo quanto previsto dall’art.<br />

31 della L.r. del 10-02-2009 n 4 “Gestione e promozione economica<br />

delle foreste” e dall’art. 3 del Regolamento regionale<br />

n. 2/R/2010 approvato con D.P.G.R. n° 2 dell’8 febbraio 2010 ,<br />

n. 6/R del 22 febbraio 2010 e n. 10/R del 28.11.2012: “Disciplina<br />

dell’albo delle imprese forestali del Piemonte”.<br />

Le imprese devono possedere inoltre i requisiti previsti al paragrafo<br />

7.2 “Requisiti ed obiettivi relativi al rendimento globale”<br />

della scheda della misura 123 Azione 2 del P.S.R. 2007-2013,<br />

ovvero devono:<br />

a) essere in condizioni di redditività economica o raggiungerla<br />

in un periodo massimo di tre anni dalla conclusione dell’investimento,<br />

tali da garantire lo sviluppo e la valorizzazione dell’impresa<br />

stessa, ed essere in equilibrio finanziario;<br />

b) dimostrare la sostenibilità dell’intervento sotto l’aspetto<br />

logistico;<br />

c) dimostrare la fattibilità del progetto sotto l’aspetto finanziario,<br />

tenuto conto della situazione economico-finanziaria<br />

dell’impresa stessa.<br />

i<br />

http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/it/home/582-accre-<br />

scimento-del-valore-aggiunto-dei-prodotti-forestali-bando-psr-<br />

2013-aggiornamento.html<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

7


notiziario<br />

EUROPEL <strong>2014</strong> a Cuneo<br />

Contest sui formaggi<br />

Europel è una associazione di scuole casearie europee, nasce una<br />

ventina di anni fa dall’impegno di alcuni docenti francesi della<br />

scuola francese ENILV della Roche-Sur-Foron, come opportunità<br />

di respiro internazionale in termini di conoscenza e scambio nel<br />

settore lattiero caseario. Si è costituita come Rete che riunisce<br />

scuole, istituti e università europee che operano nell’ambito delle<br />

produzioni alimentari e casearie. In particolare ogni anno si<br />

organizza un concorso di analisi sensoriale in un Paese europeo,<br />

come momento di incontro e approfondimento professionale e<br />

culturale per studenti e insegnanti.<br />

AgenForm ha aderito alla Rete dalle origini, come ente accreditato<br />

per la formazione, attraverso la sede operativa dell’Istituto<br />

Lattiero Caseario e delle Tecnologie Agroalimentari di Moretta.<br />

Nel 1999, agli esordi dell’associazione, l’Istituto di Moretta è<br />

stato sede di una delle prime edizioni del concorso internazionale<br />

di analisi sensoriale.<br />

Il “Sensorial Contest” è proposto da Europel con cadenza annuale,<br />

scegliendo ogni anno un diverso Paese europeo. La XVI<br />

edizione del contest si terrà in provincia di Cuneo il 19/20/21<br />

maggio <strong>2014</strong>, con affidamento ad AgenForm del ruolo di ente<br />

organizzatore e promotore. L’evento si svolgerà a Cuneo, Saluzzo<br />

e Moretta, con la partecipazione di 60 persone; oltre al<br />

XVI contest sui formaggi, l’edizione <strong>2014</strong> prevede un’importante<br />

innovazione: l’organizzazione del primo contest Europel<br />

sui salumi, presso la sede AgenForm di Moretta.<br />

i<br />

http://www.agenform.it/Aspx/home.aspx<br />

Referente dell’iniziativa: Emilia Brezzo, tel 0172/93564,<br />

brezzo@agenform.it<br />

Si tratta di prodotti che sono parte importante della storia<br />

dell’agricoltura locale e della cucina del vercellese: la fasola è<br />

infatti ingrediente fondamentale nella “panissa” vercellese e<br />

nella “cugina” paniscia novarese; nel “friton” tipico di Villata<br />

(una sorta di frittata di fagioli senza uova) e poi ancora nelle<br />

fagiolate di carnevale. Questo tipo di fagiolo e’ rampicante ma<br />

manifesta una certa difficoltà ad avvinghiarsi ai tutori in campo,<br />

perciò la produzione è effettuata allevando il fagiolo, come<br />

da tradizione, in consociazione ad un mais a sviluppo medio<br />

contenuto.<br />

Tale caratteristica ha comportato tra gli anni ‘60 e ‘70 il quasi<br />

completo abbandono della coltivazione, per l’affermarsi di<br />

varietà di mais di altezza più elevata e a rapido sviluppo, per<br />

la necessità di trattamenti non compatibili con la coltura del<br />

fagiolo, nonché per la componente di manualità che comporta<br />

costi elevati (e maggiore fatica).<br />

Il riso Maratelli prende il nome da Mario Maratelli che selezionò<br />

questa varietà naturalmente 99 anni fa (nel <strong>2014</strong> ricorre il<br />

centenario) nei suoi campi di Asigliano Vercellese. A cavallo degli<br />

anni ‘60 e ‘70 la produzione giunse all’apice sia per l’estensione<br />

delle coltivazioni, sia perchè particolarmente apprezzato<br />

in cucina, tanto che un’intera generazione di mamme cuoche<br />

per circa 20 anni lo ha usato per i risotti e per preparare la<br />

panissa vercellese e la paniscia novarese. Ora, grazie anche alla<br />

caparbietà del risicoltore Eusebio Francese, che nel ‘92 riprese<br />

a coltivarlo, si tenta di rilanciarlo. All’inizio del 2013 è stato<br />

reiscritto nel Registro Nazionale tra le varietà da conservazione.<br />

I Comuni al momento interessati sono Novara ed Asigliano<br />

Vercellese.<br />

Fasola di Villata e Riso Maratelli<br />

due prodotti riscoperti<br />

Venerdì 6 dicembre, a Villata, presso la sede della Società Operaia<br />

di Mutuo Soccorso, è stata inaugurata una mostra fotografica<br />

dedicata a due prodotti tipici del vercellese che negli<br />

ultimi decenni erano stati ormai quasi del tutto abbandonati.<br />

Ritornano infatti ad essere coltivati il fagiolo di Villata (o fasola<br />

d’la Vilata) e il riso Maratelli, grazie al lavoro della SOMS di<br />

Villata e dell’Associazione Maratelli 1914, e alla collaborazione<br />

di Slow Food Vercelli che ha proposto l’inserimento delle due<br />

varietà sull’Arca del Gusto.<br />

8 Agricoltura <strong>83</strong>


PSR <strong>2014</strong>-2020: approvati i regolamenti<br />

e il documento strategico regionale<br />

Ora si entra nel vivo<br />

Mario Perosino - Direzione Agricoltura<br />

Il quadro normativo e strategico<br />

I regolamenti che stabiliscono gli obiettivi e le modalità di attuazione<br />

della politica agricola comune (Pac) e delle politiche europee<br />

di sostegno allo sviluppo socio-economico e territoriale per il<br />

periodo di programmazione <strong>2014</strong>-2020 sono stati adottati il 17<br />

dicembre 2013 e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione<br />

europea del 20 dicembre 2013. L’approvazione dei regolamenti<br />

rappresenta il coronamento di un processo storico, poiché per la<br />

prima volta l’Unione europea ha adottato una base giuridica per<br />

le proprie politiche di sviluppo che è il frutto non soltanto delle<br />

decisioni dei rappresentanti dei governi nazionali riuniti in seno<br />

al Consiglio dell’Unione, ma dell’accordo fra il Parlamento europeo<br />

e il Consiglio. Si è così colmato quel “deficit democratico”<br />

che aveva caratterizzato l’azione delle istituzioni europee fin dal<br />

1957, anno di costituzione della Comunità economica europea.<br />

I regolamenti che interessano lo sviluppo rurale sono principalmente:<br />

il regolamento (UE) n. 1305/2013 del 17 dicembre 2013 sul<br />

sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo<br />

per lo sviluppo rurale (FEASR), che ne rappresenta la base giuridica<br />

specifica;<br />

il regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17 dicembre 2013 recante<br />

disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale<br />

(FESR), sul Fondo sociale europeo (FSE), sul fondo di coesione,<br />

sul FEASR e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca<br />

(FEAMP), che stabilisce le norme comuni applicabili a tali fondi<br />

(indicati globalmente fondi strutturali e di investimento europei<br />

- “fondi SIE”) e le disposizioni necessarie per garantire l’efficacia<br />

dei fondi SIE e il coordinamento dei fondi fra loro e con altri strumenti<br />

dell’Unione europea;<br />

il regolamento (UE) n. 1306/2013 del 17 dicembre 2013 sul<br />

finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della Pac, che<br />

stabilisce con quali spese (e con quali regole) possano intervenire<br />

i due fondi europei che provvedono al finanziamento della Pac:<br />

il Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA, che interviene per<br />

finanziare le misure del cosiddetto “primo pilastro della Pac”) e<br />

il FEASR, che finanzia il sostegno allo sviluppo rurale (“secondo<br />

pilastro della Pac”);<br />

il regolamento (UE) n. 1307/2013 del 17 dicembre 2013 recante<br />

norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei<br />

regimi di sostegno previsti dalla Pac, i quali presentano numerosi<br />

collegamenti con lo sviluppo rurale (v. oltre) 1 .<br />

Il testo definitivo dei regolamenti pubblicati il 20 dicembre 2013<br />

non si discosta in modo sostanziale dalle proposte iniziali della<br />

Commissione europea presentate nel mese di ottobre 2011. Tuttavia,<br />

nel lungo ed elaborato processo di codecisione, cui hanno<br />

preso parte le istituzioni del cosiddetto “trilogo” (Parlamento europeo,<br />

Consiglio e Commissione), le proposte iniziali sono state<br />

modificate per renderle più semplici (o meglio, un po’ meno complicate)<br />

e più graduali e flessibili nella loro applicazione.<br />

Il quadro normativo e strategico-programmatico di riferimento<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

9


per il sostegno allo sviluppo rurale nel periodo<br />

<strong>2014</strong>-2020 è particolarmente complesso<br />

e articolato. Lo schema riportato in figura 1<br />

illustra le relazioni fra le diverse componenti<br />

delle politiche europee a sostegno dell’agricoltura<br />

e dello sviluppo rurale e i loro rapporti<br />

con altri strumenti e iniziative dell’Unione europea.<br />

Strategia dell’Unione europea<br />

per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva<br />

PAC<br />

Competitività del<br />

settore agricolo<br />

Gestione sostenibile<br />

delle risorse naturali e<br />

azione per il clima<br />

Sviluppo territoriale<br />

equilibrato delle zone<br />

rurali<br />

Quadro strategico comune<br />

Orizzonte 2020<br />

Partenariato europeo per<br />

l’innovazione<br />

11 obiettivi<br />

tematici<br />

Ricerca agricola<br />

1° pilastro (FEAGA)<br />

2° pilastro (FEASR)<br />

6 priorità dell’Unione<br />

Produttività e sostenibilità dell’agricoltura<br />

Priorità sviluppo rurale<br />

1. Trasferimento<br />

di conoscenze e<br />

innovazione<br />

2. Redditività delle<br />

aziende e competitività<br />

dell’agricoltura<br />

3. Organizzazione<br />

della filiera e<br />

gestione dei rischi<br />

4. Preservazione,<br />

ripristino e valorizzazione<br />

degli ecosistemi<br />

Obiettivi tematici<br />

1. Ricerca, sviluppo tecnologico<br />

e innovazione<br />

10. Istruzione e formazione<br />

finalizzate alle competenze e<br />

apprendimento permanente<br />

3. Competitività delle PMI del settore<br />

agricolo e della pesca e acquacoltura<br />

5. Adattamento al cambiamento climatico,<br />

prevenzione e gestione dei rischi<br />

Figura 1. Schema delle relazioni fra le diverse politiche europee a sostegno<br />

dell’agricoltura e dello sviluppo rurale e dei loro rapporti con<br />

altri strumenti dell’Unione europea. La strategia dell’Unione europea<br />

per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, anticipata dalla<br />

comunicazione della Commissione europea COM(2010) 2020 del 3<br />

marzo 2010 (“Strategia Europa 2020”), è stata adottata dal Consiglio<br />

europeo del 17 giugno 2010. Orizzonte 2020 (più noto nella denominazione<br />

inglese Horizon 2020) è il programma quadro europeo di ricerca<br />

e innovazione per il periodo <strong>2014</strong>-2020 istituito dal regolamento<br />

(UE) n. 1291/2013. Il partenariato europeo per l’innovazione è previsto<br />

da un’iniziativa faro annunciata nella strategia Europa 2020.<br />

N.B.: Il rettangolo rosso all’incrocio fra il quadro strategico comune<br />

e il 2° pilastro della Pac simbolizza le relazioni fra obiettivi tematici e<br />

priorità dello sviluppo rurale illustrate in figura 2.<br />

Il regolamento (UE) n. 1303/2013 (designato per brevità “regolamento<br />

“ombrello”) all’art. 9 stabilisce che ogni fondo SIE sostenga,<br />

secondo le rispettive missioni specifiche, 11 obiettivi tematici.<br />

Il regolamento sullo sviluppo rurale all’art. 5 prevede che<br />

i programmi di sviluppo rurale (PSR) contribuiscano a tali obiettivi<br />

tematici tramite 6 priorità dell’Unione in materia di sviluppo rurale,<br />

secondo lo schema di corrispondenza riportato in figura 2.<br />

Il “regolamento ombrello” prevede inoltre che i programmi operativi<br />

cofinanziati dai fondi SIE seguano orientamenti strategici<br />

per agevolare il processo di programmazione e il coordinamento<br />

5. Uso efficiente delle<br />

risorse e passaggio a<br />

un’economia a basse<br />

emissioni di carbonio e<br />

resiliente<br />

6. Inclusione sociale e<br />

sviluppo economico<br />

nelle zone rurali<br />

6. Preservazione e tutela dell’ambiente e<br />

uso efficiente delle risorse<br />

4. Transizione verso un’economia<br />

a basse emissioni di carbonio<br />

2. Migliorare accesso, impiego e qualità<br />

delle tecnologie dell’informazione<br />

8. Occupazione e<br />

mobilità dei lavoratori<br />

9. Inclusione sociale e<br />

lotta alla povertà e alla discriminazione<br />

Figura 2. Corrispondenza fra gli obiettivi tematici di cui all’art. 9<br />

del “regolamento ombrello” (a destra) e le priorità dell’Unione in<br />

materia di sviluppo rurale (a sinistra). N.B.: tutti gli obiettivi tematici<br />

sono in relazione con le priorità dello sviluppo rurale tranne il n. 7<br />

(promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature<br />

nelle principali infrastrutture di rete) e il n. 11 (rafforzare la capacità<br />

istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e<br />

un’amministrazione pubblica efficiente).<br />

settoriale e territoriale. Tali orientamenti sono indicati nel quadro<br />

strategico comune, allegato allo stesso regolamento. Inoltre, un<br />

accordo di partenariato fra la Commissione europea e ogni Stato<br />

membro stabilirà le modalità per l’allineamento con la strategia<br />

Europa 2020 e le missioni specifiche di ciascun fondo SIE. L’accordo<br />

di partenariato conterrà inoltre le disposizioni che garantiscano<br />

il coordinamento fra i fondi SIE e gli altri strumenti di finanziamento<br />

dell’Unione e nazionali e con i fondi della Banca europea per gli<br />

investimenti. La figura 3 sintetizza la cronistoria dell’approvazione<br />

degli atti legislativi e programmatori riguardanti i fondi SIE (e il FE-<br />

ASR in particolare) distintamente per gli atti dell’Unione europea,<br />

dello Stato italiano e della Regione Piemonte.<br />

10 Agricoltura <strong>83</strong>


Gli atti della Regione Piemonte includono il Documento strategico<br />

unitario (DSU), formulato al fine di concorrere alla definizione<br />

dell’accordo di partenariato. Il DSU, le cui prime bozze furono<br />

presentate al partenariato il 15 luglio 2013 e la cui versione da<br />

trasmettere al Consiglio regionale è stata approvata con la deliberazione<br />

della Giunta regionale n. 1-6617 dell’11 novembre<br />

2013, costituisce il quadro strategico di riferimento della politica<br />

regionale di sviluppo e della programmazione integrata dei<br />

fondi europei, nazionali e regionali per il periodo <strong>2014</strong>-2020.<br />

Nell’ambito della consultazione partenariale sul DSU, il 16 ottobre<br />

2013 gli Assessori regionali all’agricoltura e alla montagna<br />

hanno presentato il documento “Verso il Programma di sviluppo<br />

rurale (PSR) della Regione Piemonte <strong>2014</strong>-2020”.<br />

Inoltre, il 10 dicembre 2013 i rappresentanti delle 7 Regioni e<br />

Province autonome italiane aderenti alla Strategia macroregionale<br />

per la Regione Alpina 2 si sono riuniti a Milano per avviare<br />

l’elaborazione della proposta di piano d’azione sulla base dei<br />

3 pilastri della Strategia macroregionale alpina: 1) Developing<br />

Strategia Europa 2020<br />

COM(2010) 2020 def.<br />

3 marzo 2010<br />

Elementi di un quadro strategico<br />

comune SWD(2012) 61<br />

14 marzo 2012<br />

Position paper<br />

Ares (2012) 1326063<br />

9 novembre 2012<br />

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei<br />

fondi europei (documento Barca)<br />

27 dicembre 2012<br />

Proposta reg. “ombrello”<br />

COM(2011) 615<br />

6 ottobre 2011<br />

Documento strategico unitario (DSU) - testo per la consultazione<br />

15 luglio 2013<br />

“Verso il Programma di sviluppo rurale (PSR) della Regione<br />

Piemonte <strong>2014</strong>-2020”<br />

16 ottobre 2013<br />

Proposta reg. sviluppo<br />

rurale COM(2011) 627<br />

12 ottobre 2011<br />

Figura 3. Cronistoria dell’approvazione degli atti legislativi e programmatori riguardanti i fondi SIE (e il FEASR<br />

in particolare) distintamente per gli atti dell’Unione europea (rappresentati in blu), dello Stato italiano (in<br />

verde) e della Regione Piemonte (in arancione). Le frecce orizzontali (da sinistra a destra) indicano il percorso<br />

di approvazione, dalla proposta all’atto definitivo; le frecce verticali (dall’alto in basso) indicano le relazioni di<br />

sovraordinazione o di riferimento programmatico.<br />

Alps (crescita sostenibile e piena occupazione), 2) Connecting<br />

Alps (sviluppo territoriale inclusivo basato su una mobilità sostenibile)<br />

e 3) Protecting Alps (gestione sostenibile dell’energia<br />

e delle risorse naturali e culturali e protezione dell’ambiente).<br />

Nella riunione di Milano è stato deciso, fra l’altro, di lavorare<br />

nella prospettiva della convergenza delle programmazioni regionali<br />

dei fondi SIE <strong>2014</strong>-2020, con l’obiettivo di pervenire a forme<br />

di integrazione e di coordinamento dei programmi operativi di<br />

ciascuna regione e provincia autonoma.<br />

Verso il PSR della Regione<br />

Piemonte <strong>2014</strong>-2020<br />

Gli atti legislativi e programmatori dell’Unione europea stabiliscono<br />

non soltanto gli obiettivi delle programmazione dei fondi<br />

SIE ma anche le regole per l’elaborazione e l’attuazione dei<br />

programmi operativi e dei PSR e i loro contenuti. Fra le regole<br />

riguardanti il processo di formazione e di attuazione dei programmi<br />

rientrano il pieno coinvolgimento del partenariato (in<br />

coerenza con il codice europeo<br />

di condotta sul partenariato) e<br />

Reg. (UE) n.1303/2013 sui fondi SIE<br />

17 dicembre 2013<br />

la conferma della necessità di<br />

sottoporre i programmi, nelle<br />

diverse fasi della loro elaborazione,<br />

alla valutazione ex ante<br />

Quadro strategico comune allegato<br />

I del reg. (UE) n. 1303/2013<br />

da parte di un organismo indipendente<br />

3 e alla procedura di<br />

17 dicembre 2013<br />

Reg. (UE) n. 1305/2013<br />

valutazione ambientale strategica<br />

(VAS) prevista dall’omo-<br />

sullo sviluppo rurale<br />

17 dicembre 2013<br />

nima direttiva europea. Altre<br />

importanti disposizioni riguardano:<br />

Proposta informale di accordo di<br />

partenariato<br />

9 dicembre 2013<br />

la promozione della parità<br />

fra uomini e donne e la prevenzione<br />

di qualsiasi forma di<br />

DSU - testo per la trasmissione al<br />

Consiglio regionale del Piemonte<br />

discriminazione fondata su sesso,<br />

razza od origine etnica, re-<br />

DGR n. 1-6617 dell’11 novembre 2013<br />

ligione o convinzioni personali,<br />

Bozza di analisi SWOT del PSR<br />

Regione Piemonte <strong>2014</strong>-2020 disabilità, età od orientamento<br />

22 novembre 2013<br />

sessuale;<br />

l’applicazione del principio<br />

dello sviluppo sostenibile e del<br />

principio “chi inquina paga”.<br />

I PSR, inoltre, devono tener<br />

conto del fatto che essi sono<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

11


pienamente integrati nella Pac, di cui sono<br />

chiamati a raggiungere gli obiettivi (cfr. figura<br />

1) e a rispettare le disposizioni “orizzontali”<br />

stabilite dal regolamento (UE) n.<br />

1306/2013 sul finanziamento, sulla gestione<br />

e sul monitoraggio della Pac (“regolamento<br />

orizzontale”). Fra tali disposizioni hanno una posizione<br />

centrale le regole di condizionalità (art. 93 del regolamento<br />

orizzontale), costituite dai criteri di gestione obbligatori previsti<br />

dalla legislazione dell’Unione europea e dalle norme per il<br />

mantenimento del terreno in buone condizioni agronomiche e<br />

ambientali fissate a livello nazionale.<br />

Il primo passo nella formazione del PSR riguarda l’analisi della situazione<br />

della zona di riferimento del programma e l’identificazione<br />

dei bisogni che il medesimo intende soddisfare. L’analisi deve essere<br />

strutturata intorno alle 6 priorità dello sviluppo rurale e alle specifiche<br />

esigenze trasversali relative all’innovazione, all’ambiente e alla<br />

mitigazione/adattamento ai cambiamenti climatici. Il documento<br />

preliminare di analisi del PSR della Regione Piemonte <strong>2014</strong>-2020,<br />

elaborato grazie al supporto dell’Ires Piemonte e dell’Istituto per le<br />

piante da legno e l’ambiente (Ipla 4 ), è stato inviato al partenariato<br />

del PSR nel mese di novembre 2013. A partire da tale documento<br />

si sta procedendo, sempre in concertazione con il partenariato,<br />

all’identificazione dei bisogni e alla definizione della strategia del<br />

PSR. Per facilitare i lavori partenariali, nel sito Internet della Regione<br />

Piemonte è stata sviluppata una sezione dedicata al nuovo PSR<br />

(“Anteprima sviluppo rurale <strong>2014</strong>-2020” all’indirizzo:<br />

http://www.regione.piemonte.it/agri/psr<strong>2014</strong>_20/index.htm).<br />

Priorità 2<br />

Potenziare la redditività<br />

delle aziende agricole e<br />

la competitività dell’agricoltura<br />

Focus area 2a<br />

Migliorare le prestazioni<br />

economiche di tutte le<br />

aziende agricole e incoraggiare<br />

ristrutturazione e<br />

ammodernamento per aumentare<br />

quota di mercato,<br />

orientamento al mercato e<br />

diversificazione<br />

Focus area 2b<br />

Favorire l’ingresso di<br />

agricoltori adeguatamente<br />

qualificati nel settore<br />

agricolo e, in particolare, il<br />

ricambio generazionale<br />

Priorità 3<br />

Promuovere l’organizzazione<br />

della filiera alimentare,<br />

il benessere animale<br />

e la gestione dei rischi<br />

Focus area 3a<br />

Migliorare la competitività<br />

dei produttori primari integrandoli<br />

meglio nella filiera<br />

agroalimentare<br />

Focus area 3b<br />

Sostenere la prevenzione<br />

e la gestione dei rischi<br />

aziendali<br />

Priorità 4<br />

Preservare, ripristinare e<br />

valorizzare gli ecosistemi<br />

connessi all’agricoltura<br />

e alla silvicoltura<br />

Focus area 4a<br />

Salvaguardia, ripristino<br />

e miglioramento della<br />

biodiversità, tra l’altro nelle<br />

zone Natura 2000, nelle<br />

zone soggette a vincoli<br />

naturali o ad altri vincoli<br />

specifici e nell’agricoltura<br />

ad alto valore naturalistico,<br />

e dell’assetto paesaggistico<br />

Focus area 4b<br />

Migliore gestione delle<br />

risorse idriche, compresa<br />

la gestione di fertilizzanti e<br />

pesticidi<br />

Focus area 4c<br />

Prevenzione dell’erosione<br />

dei suoli e migliore gestione<br />

degli stessi<br />

Priorità 5<br />

Uso efficiente delle risorse<br />

e passaggio a un’economia<br />

a basse emissioni di CO 2<br />

e resiliente al clima<br />

Focus area 5a<br />

Uso più efficiente dell’acqua<br />

nell’agricoltura<br />

Focus area 5b<br />

Uso più efficiente dell’energia<br />

nell’agricoltura e<br />

nell’industria alimentare<br />

Focus area 5c<br />

Approvvigionamento e<br />

utilizzo di fonti di energia<br />

rinnovabili, scarti ecc. ai fini<br />

della bioeconomia<br />

Focus area 5d<br />

Ridurre le emissioni di gas<br />

serra e ammoniaca<br />

Focus area 5e<br />

Conservazione e sequestro<br />

del carbonio<br />

Priorità 6<br />

Inclusione sociale,<br />

riduzione della povertà<br />

e sviluppo economico<br />

nelle zone rurali<br />

Focus area 6a<br />

Favorire la diversificazione,<br />

la creazione e lo sviluppo<br />

di piccole imprese e l’occupazione<br />

Focus area 6b<br />

Stimolare lo sviluppo locale<br />

nelle zone rurali<br />

Focus area 6c<br />

Promuovere l’accessibilità,<br />

l’uso e la qualità delle TIC<br />

nelle zone rurali<br />

Priorità 1<br />

Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali<br />

Focus area 1a: Stimolare l’innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone rurali<br />

Focus area 1b: Rinsaldare i nessi tra agricoltura, produzione alimentare e silvicoltura, da un lato, e la ricerca e innovazione<br />

Focus area 1c: Incoraggiare l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e la formazione professionale nel settore agricolo e forestale<br />

Figura 4. Schema delle priorità dell’Unione europea in materia di sviluppo rurale e della loro articolazione in focus area stabilite dall’art. 5 del regolamento<br />

(UE) n. 1305/2013.<br />

12 Agricoltura <strong>83</strong>


La strategia del PSR si tradurrà nella selezione di un pertinente<br />

assortimento di misure (da individuare nell’ambito delle 18 misure<br />

previste dal regolamento sullo sviluppo rurale) in relazione a ciascuno<br />

degli ambiti tematici (denominati focus area) individuati fra<br />

i 18 previsti dal regolamento (illustrati in figura 4) e alle particolari<br />

esigenze connesse a specifiche condizioni a livello sub-regionale.<br />

Nella redazione del PSR si deve porre particolare attenzione ai principi<br />

di concentrazione delle risorse e di complementarietà con:<br />

attività, politiche e priorità dell’Unione europea, in particolare con<br />

gli obiettivi dei fondi strutturali e del FEAMP. Fra i temi oggetto di<br />

approccio integrato rientrano l’innovazione (in particolare le tecnologie<br />

per l’informazione e la comunicazione, TIC), l’energia, la<br />

formazione permanente e l’internazionalizzazione;<br />

misure finanziate da altri strumenti della Pac (per le quali le<br />

scelte applicative, necessariamente a scala nazionale, dovranno<br />

essere compiute entro il 1° agosto <strong>2014</strong>) o da altri strumenti nei<br />

settori dello sviluppo rurale;<br />

strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (ad es. Leader)<br />

o di altre misure dello sviluppo rurale o di altri fondi SIE;<br />

le misure del PSR nazionale che saranno attuate sul territorio<br />

piemontese.<br />

L’elaborazione della proposta di PSR della Regione Piemonte<br />

<strong>2014</strong>-2020 e la successiva fase di negoziato con la Commissione<br />

europea impegneranno le strutture della Regione e degli altri enti<br />

e soggetti pubblici e privati interessati allo sviluppo rurale per buona<br />

parte dell’anno <strong>2014</strong>, nella prospettiva di poter avviare i primi<br />

bandi del PSR <strong>2014</strong>-2020 a partire dall’inizio del 2015. Ciò non<br />

significa che il <strong>2014</strong> sarà un anno “bianco” per il sostegno dello<br />

sviluppo rurale. L’Unione europea, infatti, ha previsto un “piano<br />

B” per consentire la prosecuzione degli interventi sovvenzionati,<br />

attraverso l’adozione di regolamenti cosiddetti “di transizione”.<br />

Un primo atto era già stato approvato nel mese di aprile 2013:<br />

il regolamento (UE) n. 335/2013 che disciplina l’assunzione negli<br />

anni <strong>2014</strong> e 2015 di nuovi impegni a valere sulle risorse finanziarie<br />

dell’attuale programmazione. Un secondo atto, il regolamento<br />

(UE) n. 1310/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17<br />

dicembre 2013, autorizza l’assunzione di nuovi impegni nei confronti<br />

dei beneficiari relativamente alle principali misure degli assi<br />

1 e 2 del PSR 2007-2013. Questi nuovi impegni potranno essere<br />

assunti a valere sulla dotazione finanziaria del PSR <strong>2014</strong>-2020,<br />

una volta esaurite le dotazioni finanziarie delle corrispondenti<br />

misure del PSR 2007-2013. Un ulteriore atto, infine, definirà le<br />

regole per l’assunzione di nuovi impegni sulle misure degli assi 3 e<br />

4 del PSR 2007-2013 a valere sulle risorse <strong>2014</strong>-2020.<br />

In conclusione, può essere utile ricordare che cosa abbia rappresentato<br />

finora per le aziende agricole piemontesi il PSR 2007-<br />

2013 che sta finendo. Sulla base delle risultanze del sistema di<br />

monitoraggio del PSR, a tutto il 30 novembre 2013 sono state<br />

finanziate dalle varie misure del programma circa 21 mila aziende<br />

agricole, corrispondenti al 31% delle aziende agricole rilevate<br />

nel 2010 al 6° censimento generale dell’agricoltura. Le aziende<br />

agricole che nello stesso periodo sono state beneficiarie del regime<br />

di pagamento unico del 1° pilastro della Pac sono state<br />

invece 50 mila nel complesso (con una media di circa 40 mila<br />

aziende ogni anno, corrispondenti al 60% delle aziende censite<br />

nel 2010). Riguardo all’importo degli aiuti, il pagamento unico<br />

ammonta complessivamente a circa 350 milioni di euro all’anno,<br />

mentre la spesa pubblica totale approvata a favore delle<br />

aziende agricole sul PSR 2007-2013 è pari a 485 milioni di euro.<br />

Quest’ultima corrisponde al 63% della spesa pubblica complessivamente<br />

approvata sul PSR 2007-2013 dall’inizio del periodo<br />

al 30 novembre 2013 (che ammonta a 771 milioni di euro). Occorre<br />

precisare che:<br />

il totale di spesa pubblica a favore delle aziende agricole sopra<br />

riportato non comprende le misure forestali e neppure la misura<br />

relativa all’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli<br />

(misura 123) e la misura sulla cooperazione per lo sviluppo<br />

di nuovi prodotti, processi e tecnologie (misura 124);<br />

i totali di spesa pubblica approvata sul PSR 2007-2013 non<br />

comprendono neppure i trascinamenti da precedenti periodi di<br />

programmazione, che ammontano a 100 milioni di euro, quasi<br />

tutti a favore delle aziende agricole;<br />

gli agricoltori sono i beneficiari finali anche di altre misure del<br />

PSR che finanziano direttamente soggetti diversi dalle aziende<br />

agricole, come ad es. la misura sulla formazione professionale e<br />

l’informazione (misura 111).<br />

1. I principali contenuti di tale regolamento sono stati descritti nell’articolo di G. Latino (PAC<br />

<strong>2014</strong>-2020. Al via nel 2015 gli aiuti diretti) pubblicato sul numero 81 di Agricoltura – Quaderni<br />

della Regione Piemonte (ottobre 2013).<br />

2. La Strategia macroregionale per la Regione Alpina è un accordo siglato il 18 ottobre 2013<br />

a Grenoble (F) fra le 46 regioni e province autonome che si trovano attorno alla catena alpina.<br />

Le regioni e le province autonome italiane aderenti sono le Regioni Piemonte, Valle d’Aosta,<br />

Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia e le Province autonome di Bolzano e di Trento.<br />

3. La valutazione ex ante del PSR della Regione Piemonte <strong>2014</strong>-2020 è stata affidata al Nucleo<br />

di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Regione Piemonte (Nuval Piemonte).<br />

4. Cfr. in proposito l’articolo di S. Aimone, M. Adamo, S. Cavaletto e N. Alliani (L’analisi di<br />

contesto: un passo importante per la redazione del nuovo PSR <strong>2014</strong>-2020) pubblicato alle<br />

pagine 14-18 di questo numero.<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

13


L’analisi di contesto,<br />

primo passo decisivo per la redazione<br />

del nuovo PSR <strong>2014</strong>-2020<br />

Stefano Aimone, Marco Adamo, Stefano Cavaletto - IRES Piemonte - progetto PROSPERA<br />

Nicoletta Alliani - IRES Piemonte - Ipla spa<br />

Che cos’è l’analisi di contesto<br />

e a che cosa serve?<br />

Nel complesso percorso di redazione del PSR <strong>2014</strong>-2020, l’analisi<br />

di contesto è un passo necessario e fondamentale. Ha lo scopo<br />

di inquadrare la situazione dell’agricoltura e del territorio rurale del<br />

Piemonte, individuando punti di forza e di debolezza, mettendoli<br />

in relazione con le minacce e le opportunità offerte dallo scenario<br />

generale. Questa fase di lavoro è propedeutica alla definizione dei<br />

fabbisogni da affrontare con il PSR e, di conseguenza, della strategia<br />

d’intervento.<br />

L’analisi è stata sviluppata per conto dell’Autorità di Gestione del PSR<br />

da un gruppo di lavoro formato da IRES Piemonte e da IPLA spa,<br />

coniugando le competenze socioeconomiche ed ambientali dei due<br />

Istituti. I redattori si sono avvalsi della collaborazione del CSI Piemonte,<br />

che ha messo a disposizione gran parte dei dati utilizzati, e del valutatore<br />

indipendente (il Nuval della Regione Piemonte) che ha svolto<br />

il ruolo di “osservatore critico”.<br />

Il documento è di tipo propositivo ed è stato messo a disposizione<br />

del partenariato del PSR. Infatti, come previsto dall’Unione Europea,<br />

l’analisi deve essere costruita anche con i suggerimenti dei portatori<br />

di interesse e della comunità di esperti. Dal confronto scaturirà la<br />

versione finale che sarà inclusa nel PSR.<br />

L’approccio adottato<br />

Oltre a tenere conto delle indicazioni normative e metodologiche<br />

fornite dall’Unione Europea, il gruppo di lavoro ha adottato alcuni<br />

principi utili ad assicurare la qualità dell’analisi. Innanzi tutto quello<br />

di partire “dal foglio bianco”, elaborando un’analisi integralmente<br />

nuova ed evitando la tentazione di un semplice aggiornamento di<br />

documenti già esistenti, per non essere condizionati dal passato. Anche<br />

se molti elementi hanno trovato conferma, sono infatti emersi<br />

negli ultimi anni importanti novità e cambiamenti.<br />

E’ stata adottata una visione aperta che considera l’agricoltura regionale<br />

come componente di un sistema economico allargato e inserito<br />

14 Agricoltura <strong>83</strong>


nello scenario globale. Il settore primario è visto come “generatore”<br />

di beni pubblici fondamentali per la qualità dell’ambiente piemontese.<br />

Le aree rurali montane sono state considerate non solo come<br />

territori svantaggiati ma anche come elemento propulsivo dello sviluppo<br />

regionale.<br />

I temi affrontati fanno riferimento alle priorità dello sviluppo rurale<br />

individuate dall’UE per la programmazione <strong>2014</strong>-2020. Tali priorità<br />

si riferiscono all’innovazione, alla competitività dell’agricoltura e al<br />

ricambio generazionale, all’organizzazione delle filiere e la gestione<br />

dei rischi, alla biodiversità, all’energia, all’uso efficiente delle risorse<br />

naturali e il cambiamento climatico e, infine, all’inclusione sociale e<br />

allo sviluppo delle aree rurali.<br />

L’analisi si è basata sia sugli indicatori obbligatori proposti dall’UE, sia<br />

su indicatori specifici scelti dai redattori. Molti argomenti sono stati<br />

trattati anche sulla base di informazioni di tipo qualitativo. Le fonti<br />

utilizzate sono molteplici:<br />

• Sistema statistico nazionale ed Eurostat;<br />

• Sistema informativo decisionale per l’agricoltura della Regione<br />

Piemonte;<br />

• Osservatorio Rurale IRES (elaborazioni, interviste, seminari);<br />

• IPLA spa (dati e informazioni ottenuti dal monitoraggio ambientale<br />

PSR e competenze forestali):<br />

• Nuval della Regione Piemonte (contributo della valutazione);<br />

• Rete Rurale Nazionale (indicazioni metodologiche e studi);<br />

• Ricerche e rapporti curati da INEA, ISMEA, ICE, CERIS-CNR, ARPA<br />

Piemonte e altri soggetti.<br />

La redazione del documento è stata preceduta da numerosi incontri<br />

tematici con le strutture regionali, oltre che da interviste e incontri<br />

informali con esperti e testimoni privilegiati. Si è anche tenuto conto<br />

di quanto già scritto nel DSU <strong>2014</strong>-2020, il documento strategico<br />

unitario recentemente presentato dalla Regione Piemonte per il nuovo<br />

ciclo di programmazione europea.<br />

Tra gli elementi considerati, infine, un ruolo importante spetta alle<br />

evidenze provenienti dall’attività di monitoraggio e valutazione dei<br />

PSR 2000-2006 e 2007-2013; è anche stata prestata attenzione ai<br />

possibili ambiti di integrazione tra PSR e i programmi operativi degli<br />

altri Fondi europei (FESR e FSE).<br />

I giovani agricoltori dispongono di competenze più elevate della<br />

media, ottenute sia attraverso il sistema scolastico, sia frequentando<br />

corsi di formazione.<br />

Dal punto di vista strutturale, il processo di concentrazione ha ormai<br />

formato un robusto nucleo di aziende agricole medio-grandi,<br />

soprattutto nei comparti zootecnici e nel settore risicolo. Molte<br />

aziende grandi sono guidate da giovani. L’incidenza di aziende che<br />

praticano la diversificazione è piuttosto elevata (10,2%) e superiore<br />

alla media nazionale.<br />

Per quanto concerne l’organizzazione ed il rapporto con il mercato,<br />

si evidenzia la diffusione dell’associazionismo e della cooperazione<br />

nel settore lattiero caseario, corilicolo, frutticolo, cerealicolo e vitivinicolo;<br />

in quest’ultimo comparto esiste anche un’esperienza consolidata<br />

di relazioni interprofessionali.<br />

Le esportazioni agroalimentari piemontesi sono in crescita (anche<br />

fuori dell’UE) mentre è buona l’incidenza delle produzioni di qualità<br />

I punti di forza<br />

I punti di forza emersi dall’analisi sono numerosi. Nell’ambito<br />

dell’innovazione e della costruzione delle competenze, il sistema<br />

agricolo regionale può vantare una rete capillare dei servizi di formazione,<br />

informazione e consulenza, gestita prevalentemente dalle<br />

organizzazioni professionali e dalle associazioni dei produttori.<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

15


in alcuni comparti strategici, primo fra tutti il<br />

vino. Un fenomeno di grande interesse è il favorevole<br />

andamento della cosiddetta “economia<br />

del gusto”, accompagnata da interessanti<br />

esperienze di innovazione anche nell’ambito<br />

della comunicazione e della distribuzione legate<br />

all’agroalimentare locale di qualità.<br />

Il tema della sostenibilità consente di evidenziare gli effetti positivi<br />

delle misure agroambientali: la concentrazione di agrofarmaci e di<br />

metalli pesanti nelle acque è ormai contenuta sotto i livelli di rischio. I<br />

consumi di agrofarmaci sono in costante diminuzione, grazie all’ampia<br />

e consolidata diffusione della difesa integrata in molti settori.<br />

Anche le misure contro l’erosione del suolo si sono rivelate efficaci.<br />

Il Piemonte dispone di una vasta estensione di aree protette e siti<br />

Natura 2000, con alta copertura di habitat e specie tutelate. Oltre un<br />

terzo della superficie territoriale è coperta da foreste che, insieme ai<br />

prati e ai pascoli, trattengono un elevato stock di carbonio, con un<br />

alto potenziale di incremento migliorando le modalità di gestione.<br />

Nelle aree rurali si è consolidata una positiva esperienza pluri-decennale<br />

nell’ambito dello sviluppo locale guidato “dal basso”, in particolare<br />

grazie alla diffusione del metodo Leader nelle aree montane e<br />

in parte di quelle collinari. La Regione Piemonte, inoltre, ha mostrato<br />

una buona capacità di trovare soluzioni specifiche per i servizi essenziali<br />

in aree montane, ad esempio per le scuole. Si può inoltre considerare<br />

positivamente l’accessibilità ad internet a banda larga anche<br />

nelle aree rurali periferiche, pur con alcune criticità ancora presenti.<br />

I punti di debolezza<br />

La ricerca dei punti di debolezza dell’agricoltura piemontese ha fatto<br />

emergere, in tema di innovazione, un certo disallineamento tra<br />

i fabbisogni di formazione e consulenza espressi dagli agricoltori e<br />

l’offerta predisposta dal sistema dei servizi di sviluppo, che necessita<br />

pertanto di una rimodulazione.<br />

Nonostante il ricambio generazionale in corso, la base imprenditoriale<br />

è ancora anziana nel suo complesso, con particolare rilievo per le<br />

piccole aziende ed alcuni comparti, ad esempio il settore cerealicolo.<br />

Il livello medio di istruzione e formazione specifica dei conduttori<br />

agricoli di età più elevata è piuttosto modesto.<br />

Nonostante i progressi compiuti, il sistema agroalimentare del Piemonte<br />

mostra ancora un’elevata frammentazione sia per la parte<br />

agricola che per quella industriale; l’assetto è particolarmente squilibrato<br />

rispetto alla forte concentrazione della grande distribuzione. La<br />

criticità della frammentazione è spesso sottolineata anche da un’integrazione<br />

di filiera carente o, quando presente, non idonea a valorizzare<br />

la componente agricola (come accade ad esempio nei settori<br />

suinicolo e avicolo). Nonostante la presenza dell’associazionismo, in<br />

vari settori si riscontra scarsa capacità di aggregazione dell’offerta e<br />

poca diffusione di accordi interprofessionali.<br />

16 Agricoltura <strong>83</strong>


L’incidenza degli aiuti del “primo pilastro” della PAC sul reddito delle<br />

aziende zootecniche bovine, risicole e cerealicole è molto elevata,<br />

causando una forte esposizione di questi importanti comparti agli<br />

esiti della riforma in atto. Gli stessi settori sono quelli maggiormente<br />

esposti alla crescente volatilità del mercato delle materie prime e dei<br />

principali fattori di produzione.<br />

Sul fonte della sostenibilità, l’uso dell’acqua è poco efficiente: la rete<br />

irrigua è molto frammentata (ad eccezione dell’area risicola) e sono<br />

prevalenti i metodi di irrigazione a bassa efficienza. In alcune aree,<br />

inoltre, è eccessiva la dipendenza dell’approvvigionamento idrico da<br />

pozzi. Per quanto concerne la qualità delle acque, la concentrazione<br />

di azoto e fosforo non è in riduzione, nonostante la delimitazione<br />

delle zone vulnerabili, anche per la difficoltà nell’individuare su vasta<br />

scala alternative produttive in grado di abbattere tali valori. Anche le<br />

emissioni di gas serra sono difficili da ridurre, poiché il loro livello è<br />

fisiologicamente elevato in ragione della notevole estensione delle<br />

risaie e dell’ampia diffusione della zootecnia.<br />

Un’efficace azione a favore della biodiversità è ostacolata dalla mancanza<br />

dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000; in loro assenza non<br />

è possibile definire azioni rivolte all’attività agricola e forestale sostenute<br />

dal PSR.<br />

Nelle aree montane e in parte di quelle collinari, la spirale negativa<br />

che si è determinata per decenni tra declino demografico, carenza di<br />

servizi e depotenziamento del sistema economico locale ha portato<br />

nel tempo a una diffusa situazione di marginalità socioeconomica, da<br />

un lato, e all’abbandono delle cure del territorio, dall’altro. Sempre in<br />

montagna, l’insufficiente e disomogenea dotazione di infrastrutture<br />

rurali limita le possibilità di una gestione sostenibile dei pascoli e di un<br />

adeguato utilizzo delle ampie risorse forestali.<br />

Le opportunità<br />

Per quanto concerne il mercato e il tema della competitività, la crescente<br />

segmentazione della domanda agroalimentare, sia a livello<br />

nazionale che sui mercati esteri, offre importanti opportunità per le<br />

aziende agroalimentari piemontesi. La segmentazione può avvenire<br />

in termini di specifiche caratteristiche merceologiche della materia<br />

prima, di qualità organolettica e nutrizionale, di sicurezza alimentare,<br />

di contenuti legati agli aspetti ambientali ed etici. Questa tendenza<br />

si rafforza con l’opportunità di una maggiore internazionalizzazione,<br />

suggerita dall’andamento positivo delle esportazioni agroalimentari.<br />

Un’altra consistente opportunità è costituita dalla crescita del turismo<br />

rurale, in particolare quello enogastronomico, e dai meccanismi<br />

che mettono in relazione i prodotti locali di qualità con altri elementi<br />

dell’offerta territoriale (economia del gusto, patrimonio locale e paesaggio,<br />

filiera corta). Un importante spunto per il futuro può avvenire<br />

dal riconoscimento UNESCO per i territori viticoli, anche in un’ottica<br />

di valorizzazione integrata di tali aree in sinergia con l’azione di altri<br />

Fondi europei, ad esempio il FESR.<br />

In campo ambientale, si sottolinea la crescente attenzione, anche attraverso<br />

incentivi pubblici, nei confronti delle fonti energetiche rinnovabili<br />

e del risparmio energetico, sia in relazione agli aspetti climatici<br />

sia per quanto concerne la riduzione dei costi e il contenimento della<br />

dipendenza dall’estero.<br />

In termini territoriali, si colgono positivamente i segnali di ripresa demografica<br />

delle aree rurali e il cosiddetto fenomeno del neoruralismo<br />

(l’arrivo di nuovi residenti sia da aree nazionali che dall’estero), con<br />

conseguente domanda di innovazione sociale, anche attraverso un<br />

nuovo ruolo dell’azienda agricola, in termini di servizi essenziali. La<br />

domanda di servizi legati ai fabbisogni delle persone e delle famiglie<br />

è anche intensa nei contesti urbani e periurbani, e si può in parte<br />

soddisfare attraverso una adeguata risposta delle imprese agricole<br />

presenti sul territorio.<br />

Le minacce<br />

La minaccia forse più preoccupante per il sistema agroalimentare piemontese<br />

(e nazionale) è data dalla crescente concorrenza di paesi sia<br />

europei che extra UE sulle produzioni di basso prezzo, non di rado<br />

attraverso meccanismi di scarsa trasparenza commerciale che danneggiano<br />

il “made in Italy”. Tale problema è acuito dalla crescente<br />

volatilità dei mercati delle materie prime, con effetti destabilizzanti<br />

sulle filiere e con un’influenza negativa sulla redditività agricola, soprattutto<br />

in relazione all’aumento dei costi. La crisi economica generale<br />

acuisce tale tendenza.<br />

Negli anni recenti, inoltre, sono emersi consistenti rischi nell’ambito<br />

della sicurezza alimentare, anche in connessione con la crescente liberalizzazione<br />

degli scambi, l’ampliamento dei bacini commerciali e<br />

le debolezze dei sistemi di controllo in molti paesi. Gli shock sanitari<br />

possono causare, oltre che problemi alla salute pubblica, anche ingenti<br />

danni commerciali ai produttori locali.<br />

Un altro aspetto critico legato alla competitività è stato identificato<br />

nella possibile dispersione del potenziale di innovazione creato dal<br />

sistema della ricerca, a causa di meccanismi di trasferimento non<br />

completamente adeguati e di problematiche riscontrate nell’ambito<br />

dei servizi di sviluppo.<br />

Non devono essere sottovalutati i rischi legati al cambiamento climatico,<br />

soprattutto in termini di minore disponibilità idrica per le coltivazioni<br />

e di maggiore frequenza di eventi meteorici particolarmente<br />

intensi. Tali problematiche possono oltretutto acutizzare il rischio<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

17


idrogeologico in un territorio già caratterizzato<br />

da una particolare fragilità.<br />

L’espansione urbanistica, soprattutto legata<br />

alle attività industriali e commerciali, provoca<br />

un elevato consumo di suolo nelle aree di<br />

pianura e fondovalle (dove si trovano i terreni<br />

appartenenti alle classi di fertilità migliori). La spiccata diffusione di<br />

orientamenti produttivi specializzati e l’avanzamento del tessuto urbanizzato<br />

causano inoltre una semplificazione degli agro-ecosistemi<br />

e una perdita di paesaggio agrario tradizionale.<br />

Nelle aree montane, una consistente minaccia è costituita dal peggioramento<br />

dei servizi essenziali a causa della riduzione della spesa<br />

pubblica e, talora, di modelli organizzativi non più sostenibili. L’inadeguatezza<br />

dei servizi può ostacolare i segnali di rivitalizzazione recentemente<br />

registrati e frenare il potenziale di sviluppo di tali territori.<br />

L’abbandono del territorio montano e di parte di quello collinare ha<br />

anche gravi riflessi ambientali, causando l’avanzamento disordinato<br />

del bosco, la perdita di risorse agricole e di paesaggio agrario, incrementando<br />

i rischi naturali e il degrado. Il bosco non gestito, peraltro,<br />

non è un efficiente “carbon sink” (la riserva di anidride carbonica<br />

assorbita e immagazzinata dal terreno e dagli oceani con la normale<br />

attività connessa sia alla fotosintesi che ad attività di altro tipo).<br />

Considerazioni finali<br />

Dai diversi capitoli dell’analisi emergono in modo ricorrente alcuni<br />

elementi in grado di influire fortemente sull’evoluzione del mondo<br />

rurale piemontese.<br />

Innanzi tutto si può citare la globalizzazione che crea importanti opportunità<br />

legate alla maggiore apertura dei mercati e all’interesse<br />

per il “made in Italy” ma anche pericolose minacce, tra cui l’aspra<br />

concorrenza internazionale e la crescente volatilità dei prezzi agricoli.<br />

Il mercato dei prodotti agroalimentari, così come quello del turismo,<br />

è sempre più segmentato, offrendo la possibilità di valorizzare le produzioni<br />

agricole ed il territorio, a condizione però che gli operatori<br />

agiscano in modo coordinato e in un’ottica di marketing. Sotto questo<br />

punto di vista sono evidenti i passi avanti ancora da compiere.<br />

Peraltro, le dinamiche all’interno della catena agroalimentare e la<br />

pressione della crisi sulle capacità di spesa dei consumatori tendono<br />

ad erodere costantemente la quota di valore aggiunto della fase<br />

agricola. Le pressioni della competizione e l’evoluzione demografica<br />

stanno mutando la struttura dell’agricoltura piemontese: la produzione<br />

si concentra in un numero minore di aziende di maggiori<br />

dimensioni, puntando alle economie di scala per ridurre i costi. Il<br />

ricambio generazionale è un elemento cruciale ed evidenzia la natura<br />

più dinamica delle aziende “giovani”.<br />

Gli effetti del cambiamento climatico sono ormai evidenti anche nella<br />

nostra regione e richiedono risposte specifiche, in particolare per<br />

quanto riguarda le risorse idriche. Negli ultimi decenni, peraltro, si<br />

sono fatti importanti progressi nell’ambito della sostenibilità in agricoltura<br />

anche grazie alle misure agroambientali dei PSR. La risorse<br />

energetiche “verdi” sono potenzialmente molto ampie ma richiedono<br />

azioni mirate localmente per essere praticamente sfruttate.<br />

Dalle aree rurali montane arrivano segnali di vitalità dopo un secolo<br />

di declino. La moderata ripresa demografica è dovuta essenzialmente<br />

ai flussi migratori. Oggi, in generale, il “rurale” gode rispetto al<br />

passato di una maggiore attenzione che si manifesta anche attraverso<br />

la crescita del turismo enogastronomico, le filiere corte, l’apprezzamento<br />

per il ricco patrimonio culturale e naturale. Le criticità<br />

tuttavia permangono e richiedono adeguata attenzione soprattutto<br />

in termini di servizi essenziali e formazione di adeguate competenze.<br />

In termini metodologici, al termine del percorso di analisi si può affermare<br />

che non sempre gli indicatori obbligatori proposti dall’UE si<br />

sono mostrati efficaci per definire le problematiche essenziali, soprattutto<br />

in termini di minacce ed opportunità. Alcuni di questi, inoltre,<br />

presentano una definizione ancora non completamente chiara. Infine,<br />

gli orientamenti nazionali ancora in parte da definire al momento<br />

della redazione di questo articolo, potrebbero condizionare la messa<br />

a punto dell’analisi, ad esempio attraverso una possibile nuova delimitazione<br />

delle tipologie territoriali, alle quali si ricorre per distinguere<br />

i fenomeni a scala locale.<br />

i<br />

Per scaricare il documento integrale dell’analisi di contesto:<br />

http://www.irespiemonte.it/prospera/home/sviluppo-rurale/<br />

il-psr-del-piemonte.html<br />

18 Agricoltura <strong>83</strong>


Una vendemmia di qualità<br />

proiettata verso l’Expo 2015<br />

Per la prima volta dopo quasi vent’anni, i dati e le analisi sull’andamento<br />

della vendemmia 2013 sono stati presentati a Milano,<br />

al di fuori dai confini del territorio piemontese. “Piemonte Anteprima<br />

Vendemmia”, il tradizionale appuntamento organizzato<br />

da Regione Piemonte, Vignaioli Piemontesi e Piemonte Land<br />

of Perfection, si è svolto venerdì 29 novembre presso Cascina<br />

Cuccagna a Milano, un appuntamento rinnovato anche nella<br />

formula, con una presentazione vivace e snella e scambi di battute<br />

a domanda e risposta condotti con ironia da Tinto (Nicola<br />

Prudente) di Decanter Radio2 Rai. La scelta della sede, un’antica<br />

cascina ristrutturata nel centro della città, luogo di ristorazione,<br />

mercato a Km0, sede di eventi e attività legati al mondo rurale,<br />

alla solidarietà e alla sostenibilità ambientale, ha voluto segnare<br />

simbolicamente un connubio tra mondo agricolo e vita metropolitana.<br />

Milano sarà la città ospite dell’Expo 2015 “Nutrire il<br />

pianeta, energia per la vita”, ed è dunque questa la prospettiva,<br />

anche in chiave promozionale, in cui si è voluta collocare<br />

“Piemonte Anteprima Vendemmia 2013”, nel portare il nostro<br />

territorio e i nostri grandi vini all’attenzione della stampa e del<br />

pubblico nazionale e internazionale.<br />

I saluti iniziali, non a caso, sono stati tenuti dal Direttore marketing<br />

territoriale Padiglione Italia Expo 2015 Fabrizio Grillo, che<br />

ha illustrato gli obiettivi del grande evento, nel quale il Piemonte<br />

avrà un ruolo da protagonista. La giornata milanese si era inoltre<br />

aperta con una degustazione delle migliori vendemmie dal 2004<br />

a oggi rivolta a giornalisti, enotecari e ristoratori, guidata dal giovane<br />

enologo Gianpiero Gerbi.<br />

La vendemmia in Piemonte<br />

Complessivamente, pur nel quadro difficile e fortemente instabile<br />

dell’economia globale, il settore vitivinicolo sembra riuscire<br />

a resistere al quadro di stagnazione e recessione: il settore pri-<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

19


mario diventa infatti in queste circostanze<br />

un comparto strategico per la sopravvivenza<br />

delle popolazioni e lo sviluppo dei territori.<br />

Come ha affermato l’Assessore regionale<br />

all’Agricoltura Claudio Sacchetto: “Pur<br />

non trascurando le difficoltà del momento,<br />

ritengo che gli ottimi risultati che si stanno ottenendo nell’ambito<br />

del comparto vino non siano frutto del caso: in primo luogo<br />

vanno ricordate le aziende vitivinicole sul territorio, le quali coniugano<br />

al duro e faticoso lavoro in vigna, una professionalità<br />

di alto livello indispensabile per risultare competitivi sul mercato,<br />

in particolare quello estero. In seguito non va trascurata l’attività<br />

sinergica operata su più livelli da enti e organismi differenti. La<br />

Regione Piemonte, e in particolare l’Assessorato Agricoltura, ha<br />

proseguito nel sostegno al settore mediante il programma finanziato<br />

dall’OCM vino che ha previsto un intervento superiore ai 20<br />

milioni di euro sulle misure Promozione sui mercati dei Paesi terzi,<br />

Investimenti, Ristrutturazione e riconversione vigneti. Sempre nel<br />

solco dell’OCM vino, per il <strong>2014</strong>, sono previste nuovamente risorse<br />

per circa 20 milioni di euro.<br />

L’Assessorato, inoltre, ha supportato il settore mediante la misura<br />

133 - promozione - del PSR 2007-2013. I buoni risultati non<br />

devono distoglierci dagli impegni che ci aspettano per il futuro: a<br />

cominciare dall’Expo 2015 e ancor più nella predisposizione del<br />

nuovo Programma di sviluppo rurale <strong>2014</strong>-2020, una sfida dalla<br />

quale dipende buona parte del futuro non solo del comparto<br />

vino, ma dell’intera agricoltura piemontese”.<br />

A giugno <strong>2014</strong>, inoltre, un altro momento importante e molto atteso<br />

per la vitivinicoltura piemontese: arriverà il verdetto – che si spera positivo<br />

– della Commissione Unesco sulla candidatura dei paesaggi vitivinicoli<br />

di Langhe Roero e Monferrato a Patrimonio mondiale dell’Umanità.<br />

I dati<br />

Su un totale di 67 mila aziende agricole piemontesi, sono 20 mila<br />

quelle dedite alla vitivinicoltura (45.343 gli ettari a vigneto, circa il<br />

7% del vigneto Italia). Di queste, 266 sono state oggetto di insediamento<br />

negli ultimi anni da parte di giovani agricoltori.<br />

A seguito di un’annata produttiva 2012 decisamente ridotta in<br />

termini quantitativi, tanto da guadagnarsi l’etichetta di “vendemmia<br />

più scarsa del secolo”, il 2013 è ritornato su livelli maggiormente<br />

vicini alla media degli ultimi anni: se l’Italia passa dai 41,07<br />

milioni di ettolitri del 2012 ai 47,4 milioni di ettolitri stimati del<br />

2013 - con una crescita del 15% - il Piemonte, seppur con valori<br />

meno incisivi, registra un incremento non trascurabile mediante<br />

una produzione stimata 2013 di 3.658.640 quintali di uva da cui<br />

sono derivati 2.579.534 ettolitri di vini (+ 9% sul 2012), che rappresenta<br />

il 5,5% della produzione nazionale.<br />

Suddividendo la produzione per Province, troviamo in ordine decrescente:<br />

Asti con 906.000 ettolitri, Cuneo con 847.000 ettolitri,<br />

Alessandria con 697.000 ettolitri, Torino con 72.000 ettolitri,<br />

Novara con 28.000, Biella con 21.000 ettolitri, Vercelli con 7.000,<br />

VCO con quasi 2.000 ettolitri.<br />

Contraddistinta da una peculiare stagione climatica, la vendemmia<br />

2013 non ha risentito dal punto di vista qualitativo, tanto<br />

da meritarsi le 4 stelle per tutte le varietà con alcune punte di<br />

eccellenza. L’aspetto qualitativo dei vini piemontesi rappresenta<br />

l’elemento più significativo che consente un’importante azione<br />

di mercato in termini di esportazione: nel 2012 l’export agroalimentare<br />

dell’Italia ha raggiunto i 25 miliardi di euro (+ 8% sul<br />

2011, di cui 4,7 miliardi di euro è la quota vino). I dati del primo<br />

semestre 2013 dell’export agroalimentare italiano registra un andamento<br />

quasi uguale allo stesso periodo 2012, mentre risulta un<br />

incremento del vino (+8,4%). Il Piemonte è parte importante di<br />

tale export: nel 2012 ha contribuito con una quota di 4,3 miliardi<br />

di euro, di cui 1,39 miliardi è la quota bevande, in gran parte<br />

composta da vini e distillati. Sempre per quanto concerne la nostra<br />

Regione i dati del primo semestre 2013, rispetto allo stesso<br />

periodo 2012, registrano un aumento in valore del 7% dell’export<br />

agroalimentare e un +10% sul vino.<br />

Possiamo così rimarcare che in Piemonte l’export agroalimentare<br />

(composto per un terzo dal vino) conferma il trend positivo ininterrotto<br />

negli anni, con un valore che rappresenta circa il 10% dell’export<br />

totale piemontese (al terzo posto dopo macchine e apparecchiature<br />

e mezzi di trasporto). Varca i confini italiani il 60% del vino<br />

prodotto in Piemonte e in particolare: 58 milioni di bottiglie di Asti<br />

(85% della produzione), 20 di Moscato d’Asti (78% della produ-<br />

20 Agricoltura <strong>83</strong>


zione), 8 milioni di bottiglie di Barolo (65% della produzione), 2,5<br />

milioni bottiglie di Barbaresco (55% della produzione), 10 milioni<br />

di bottiglie di Barbera d’Asti (40% della produzione), 8 milioni di<br />

bottiglie di Gavi (70% della produzione), 1,5 milioni di bottiglie di<br />

Brachetto d’Acqui (30% della produzione). I principali paesi importatori,<br />

in ordine decrescente, sono: Germania, Gran Bretagna, USA,<br />

Francia, Russia, Spagna, Svizzera, Giappone.<br />

Oltre all’intervento dell’OCM Vino – già citato – pari a circa 23<br />

milioni di euro per il 2013 sulle diverse misure, il Programma di<br />

sviluppo rurale 2007-2013 ha inciso in modo significativo: le imprese<br />

vitivinicole sono beneficiarie di circa il 20% degli aiuti agli<br />

investimenti, del 17% degli aiuti all’agroindustria, e di circa il 42%<br />

del sostegno per la produzione integrata.<br />

Giulio Porzio, presidente di Vignaioli Piemontesi: “Siamo a Milano,<br />

cuore pulsante dell’economia italiana, della moda, del design,<br />

della cultura. Da qui voglio far partire la mia proposta di creare una<br />

Nazionale Azzurra del Made in Italy. Noi Piemontesi ci candidiamo<br />

ad essere uno degli undici. E’ ormai una necessità, un imperativo,<br />

per affrontare i nuovi mercati ed essere incisivi e vincenti, fare<br />

squadra, fare sistema e presentarsi in modo organizzato superando<br />

i campanilismi e gli individualismi. Il mondo della cooperazione ha<br />

appena creato una sinergia su una nuova linea di vini imbottigliati<br />

pensati per i mercati esteri che verranno commercializzati con il<br />

marchio “Nuovi Mondi”. Questa è una scelta coraggiosa. Sul fronte<br />

Il premio Piemonte Anteprima Vedemmia, consegnato dall’Assessore Sacchetto<br />

(a destra) e dal Presidente Porzio a Enrico Remmert e Luca Ragagnin<br />

Un momento della degustazione dedicata a giornalisti e operatori della<br />

ristorazione<br />

Provincia<br />

Totale<br />

UVA DA VINO - SUPERFICIE E PRODUZIONI 2013 E CONFRONTI CON L’ANNO PRECEDENTE<br />

Superficie degli impianti - ha<br />

Produzione di uva - q.Li<br />

Produzione di vino<br />

Non in<br />

produzione<br />

In produzione<br />

Variazione<br />

superficie<br />

totale su<br />

anno precedente<br />

Resa per<br />

ha di<br />

superfice<br />

in produzione<br />

Totale<br />

Var. Su anno<br />

2012 q.Li<br />

Uva<br />

destinata alla<br />

vinificazione<br />

q.Li<br />

Vino<br />

prodotto<br />

per q.Le<br />

di uva<br />

vinificata<br />

Totale vino<br />

prodotto hl<br />

Var. Su<br />

anno 2012<br />

hl<br />

ALESSANDRIA 11.796 272 11.524 96 84,00 968.016 74.816 967.816 72,00 696.828 328 0,0<br />

ASTI 15.460 240 15.220 -115 85,00 1.293.700 153.325 1.293.700 70,00 905.590 107.328 13,4<br />

BIELLA 299 10 289 7 98,30 28.409 10.749 28.409 75,00 21.307 8.062 60,9<br />

CUNEO 15.700 600 15.100 -30 80,13 1.210.000 140.000 1.210.000 69,97 846.600 97.600 13,0<br />

NOVARA 610 20 590 -19 68,00 40.120 3.520 40.120 70,00 28.084 2.464 9,6<br />

TORINO 1.231 21 1.210 -110 85,00 102.850 -2.118 102.850 70,00 71.995 -1.481 -2,0<br />

VERBANO C.O. 45 4 41 0 70,00 2.870 0 2.870 65,02 1.866 0 0,0<br />

VERCELLI 202 7 195 -13 65,00 12.675 15 11.175 65,00 7.264 -315 -4,2<br />

PIEMONTE 13 45.343 1.174 44.169 -184 82,<strong>83</strong> 3.658.640 380.307 3.656.940 70,54 2.579.534 213.986 9,0<br />

PIEMONTE 12 45.527 1.163 44.364 -1.515 73,90 3.278.333 -395.616 3.277.133 72,18 2.365.548 -317.153 -11,8<br />

VARIAZIONI % -0,4 0,9 -0,4 === 12,1 11,6 === 11,6 === 9,0 === ===<br />

Dati Regione Piemonte - Elaborazione stime Settori e Servizi Provinciali Agricoltura a cura del Settore Programmazione, Attuazione e Coordinamento Sviluppo Rurale - DATI PROVVISORI<br />

Con la collaborazione di Assoenologi, Vignaioli Piemontesi, Consorzio Tutela Asti Spumante, Federazione Reg.le Coltivatori Diretti, Confagricoltura Piemonte, Unione Italiana Vini, ISMEA<br />

Var. Su<br />

anno<br />

2012<br />

%<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

21


promozione, lo abbiamo già fatto con Piemonte<br />

Land of Perfection, ora ci vuole una<br />

sinergia a livello nazionale”.<br />

Andrea Ferrero, presidente di Piemonte<br />

Land of Perfection: “Piemonte Land of Perfection<br />

nasce per armonizzare le strategie<br />

di promozione dei principali Consorzi di tutela del vino e le più<br />

grandi Associazioni di produttori. La novità è che per la prima volta<br />

la squadra Piemonte si muove unita. E l’idea di fare squadra e<br />

presentarsi uniti sotto la bandiera Piemonte convince e funziona.<br />

I tempi sono cambiati: le aziende hanno capito che non si può<br />

più andare per il mondo a vendere e fare promozione in ordine<br />

sparso, ma occorre riunire le forze della viticoltura piemontese<br />

per fare fronte comune sui mercati internazionali. Se vogliamo<br />

confrontarci sul mercato globale con i grandi del vino dobbiamo<br />

promuovere non solo il prodotto, ma tutto il territorio. Noi continuiamo<br />

a crederci anche quest’anno, convinti che sia la giusta via<br />

per il futuro del Piemonte”.<br />

Andrea Desana, coordinatore del Comitato per la celebrazione<br />

del 50° anniversario della prima legge sulle denominazioni d’origine:<br />

“E’ sempre più urgente una riforma del sistema delle denominazioni,<br />

perché oggi le doc e docg del Piemonte, comprese le<br />

sottodenominazioni e menzioni di legge superano le cento diciture<br />

previste in etichetta. La nostra proposta porta a una grande<br />

semplificazione, basata su una ventina di denominazioni e soprattutto<br />

dando finalmente sviluppo alla doc Piemonte, di elevato<br />

La degustazione guidata dall’enologo Gianpiero Gerbi<br />

valore strategico. Essenziale è prendere coscienza che a dettare le<br />

norme per le denominazioni in etichetta deve essere il marketing<br />

(dato che il vino si produce per essere venduto) e non i cultori e<br />

gli appassionati di ogni singolo vitigno. Di conseguenza bisogna<br />

distinguere tra vini-terroir o vini da collezione per amatori, e vinipremium,<br />

capaci di fare business all’estero”.<br />

Nell’ambito di Piemonte Anteprima Vendemmia è stato assegnato<br />

l’annuale premio in una duplice versione: il primo - rivolto alla<br />

memoria - è stato dedicato a Beppe Fenoglio (si veda articolo nelle<br />

pagine seguenti), nel 50° anniversario della morte, il secondo,<br />

improntato al futuro, è stato assegnato a Enrico Remmert e Luca<br />

Ragagnin, scrittori della nuova generazione, cantori delle terre<br />

piemontesi del vino.<br />

I voti alla vendemmia dalla relazione Vignaioli Piemontesi<br />

Vitigni<br />

Voto alla vendemmia<br />

(giudizio complessivo sull’uva)*<br />

Arneis<br />

4 stelle<br />

Barbera<br />

Brachetto<br />

Cortese<br />

Dolcetto<br />

Erbaluce<br />

Favorita<br />

Freisa<br />

Grignolino<br />

Moscato bianco<br />

Nebbiolo Langhe Roero<br />

Nebbiolo Alto Piemonte<br />

Pelaverga<br />

Ruchè<br />

Timorasso<br />

Vespolina<br />

Cabernet Sauvignon<br />

Chardonnay<br />

Merlot<br />

Pinot noir<br />

Sauvignon blanc<br />

3 stelle<br />

3 stelle<br />

3 stelle<br />

4 stelle<br />

3 stelle<br />

4 stelle<br />

4 stelle<br />

3 stelle<br />

3 stelle<br />

4 stelle<br />

4 stelle<br />

4 stelle<br />

3 stelle<br />

3 stelle<br />

3 stelle<br />

4 stelle<br />

4 stelle<br />

3 stelle<br />

3 stelle<br />

3 stelle<br />

*4 stelle corrisponde a “ottimo”, 3 stelle a “Buono”<br />

22 Agricoltura <strong>83</strong>


Ricordando Beppe Fenoglio<br />

Premio alla memoria ad Anteprima Vendemmia<br />

Salvatore Vullo - Settore Programmazione e valorizzazione del sistema agroalimentare<br />

Beppe Fenoglio, nato ad Alba nel 1922, morto a Torino nel<br />

1963, è stato un grande scrittore del primo dopoguerra. Il<br />

2013 è stato l’anno delle celebrazioni per la ricorrenza del 50°<br />

della morte, promosse dal Centro studi Beppe Fenoglio.<br />

Tra i tanti meriti, Fenoglio ha portato le Langhe e il mondo<br />

contadino nella grande letteratura: anche per questo, nella ricorrenza<br />

del 50° anniversario, come Assessorato all’Agricoltura<br />

della Regione Piemonte, con l’assessore Claudio Sacchetto, lo<br />

abbiamo ricordato e abbiamo parlato di questo rapporto tra<br />

Fenoglio e il mondo contadino piemontese in alcuni importanti<br />

incontri che si sono svolti in occasione dell’ultimo Salone del<br />

Gusto di Torino, al Vinitaly di Verona nell’aprile scorso, nella<br />

edizione 2013 di Cheese a Bra, e il 29 novembre a Milano, durante<br />

la manifestazione Piemonte Anteprima Vendemmia 2013<br />

con l’assegnazione dell’omonimo premio “alla memoria”, dedicato<br />

a Beppe Fenoglio e consegnato alla figlia Margherita.<br />

E lo ricordiamo ancora con questo articolo che traccia una breve<br />

nota bio-bibliografica di Beppe Fenoglio e che cita alcuni<br />

passaggi e frasi emblematiche del rapporto tra Fenoglio e il<br />

mondo contadino.<br />

Le sue opere significative sono: “I ventitrè giorni della città di<br />

Alba”, pubblicato nel 1952, “La malora”, pubblicato nel 1954,<br />

“Primavera di bellezza”, pubblicato nel 1959. Le altre sue opere<br />

sono uscite postume, ricavate dai tanti suoi scritti e appunti<br />

vergati a mano, sparsi e spersi (in buona parte vergati a mano<br />

sul retro dei fogli di contabilità della macelleria del padre, o<br />

della carta intestata dell’azienda vinicola in cui lavorava): “Un<br />

giorno di fuoco” (1963), “Una questione privata” (1965), “Il<br />

partigiano Johnny” (1968), “La paga del sabato” (1969).<br />

Con Cesare Pavese, Fenoglio è lo scrittore che porta le Langhe<br />

nella grande letteratura; anche per questo le Langhe, oltre<br />

che un suggestivo territorio del Piemonte, diventano un luogo<br />

mitico, un “luogo dell’anima”. Della terra di Piemonte, la Langa<br />

rappresenta il luogo arcaico, remoto, cuore e simbolo. Una<br />

sorta di scrigno che ne raccoglie la storia, i valori, l’identità, le<br />

tradizioni più autentiche. Espressione di quel mondo contadino<br />

e rurale su cui affondano le nostre radici, luoghi simbolo<br />

delle fatiche e miserie di un non tanto lontano passato. Ma le<br />

Langhe, con la sua razza di “Langhetti”, sono anche il simbolo<br />

dell’umanesimo e del rinascimento piemontese, grazie proprio<br />

agli uomini e donne di Langa, alla loro caparbietà, senso del<br />

sacrificio, laboriosità, voglia di affrancarsi, di riscatto, che sono<br />

gli elementi caratteristici e peculiari del Piemonte.<br />

Beppe Fenoglio è un grandioso simbolo di questo rapporto con<br />

la Langa, la terra che ispira tutte le sue opere, che ne fa da scenario,<br />

che ne rende protagonisti i suoi abitanti. Un rapporto,<br />

quello tra Fenoglio e le Langhe, che è durato per tutta la sua<br />

breve vita. Fenoglio infatti non si è mai allontanato da quella<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

23


terra, se non per il servizio militare. Alba<br />

divenne il suo luogo di vita e di lavoro.<br />

Anche da scrittore affermato furono rari,<br />

sempre brevi e fugaci, i suoi spostamenti.<br />

Anche per il suo carattere schivo, chiuso<br />

e taciturno, rifuggiva dalle grandi città e<br />

dagli avvenimenti mondani.<br />

Le Langhe dunque protagoniste dei suoi racconti. Le Langhe<br />

crudeli e insanguinate della guerra partigiana, raccontate dalla<br />

sua esperienza diretta di partigiano, ne “I ventitrè giorni della<br />

città di Alba”, e ne “Il Partigiano Johnny”. Le Langhe aspre e<br />

selvagge con gli uomini, le donne, i fatti e le miserie del mondo<br />

contadino e rurale, raccontate in modo sublime in quel capolavoro<br />

che è “La malora”. Del resto, Davide Lajolo, un altro<br />

grande scrittore piemontese, diceva che “ …Nella letteratura,<br />

con Pavese e Fenoglio, si raggiunge il massimo del vissuto e<br />

della rappresentazione del mondo contadino …”<br />

Possiamo anche rilevare che il dialetto e la parlata contadina<br />

delle Langhe, con le loro frasi e battute lapidarie, scarne,<br />

illuminanti, sono parte importante nella costruzione del linguaggio<br />

letterario di Fenoglio e ancor più nella originalità di<br />

quel linguaggio.<br />

Altro grande merito di Fenoglio è quello di aver dato voce e<br />

rappresentazione alle donne di quel mondo contadino, come<br />

vediamo magistralmente ne “La malora” con la mamma di<br />

Agostino e con la moglie del mezzadro Tobia Rabino. Quelle<br />

donne che costituiscono “l’anello forte”, come le aveva definite<br />

Nuto Revelli, architrave su cui si reggeva la famiglia; sulle<br />

donne gravavano compiti e lavori nell’azienda agricola, come<br />

allevare le pecore, mungerle, fare le tome (l’attuale Murazzano)<br />

e andarle a vendere, oltre che fare la moglie, allevare i<br />

figli, curare i rapporti spesso crudi e conflittuali tra padri e figli,<br />

assicurare alla famiglia un minimo di decoro, civiltà, religiosità.<br />

“La malora” è la storia del giovane Agostino Braida, protagonista,<br />

io narrante del romanzo, che per le gravi condizioni<br />

economiche della sua famiglia va a fare il servitore presso il<br />

Pavaglione, la cascina del mezzadro Tobia Rabino. Ecco alcuni<br />

passi emblematici.<br />

Agostino racconta le miserie di casa sua: “… Ma a mezzogiorno<br />

e a cena ci trovavamo davanti sempre più poca polenta e quasi<br />

più niente Robiola … Nostra madre raddoppiò la sua lavorazione<br />

di formaggio fermentato, ma non ne lasciava toccare neanche le<br />

briciole … E quando seppe che a Niella ne pagavano l’arbarella<br />

un soldo di più che al nostro paese, andò a venderlo a Niella, e<br />

saputo poi che a Murazzano lo pagavano qualcosa meglio, si<br />

faceva due colline per andarlo a vendere lassù …”<br />

Ma anche a casa di Tobia non era molto meglio: “… Da Tobia<br />

si mangiava di regola come a casa mia nelle giornate più nere.<br />

A mezzogiorno come a cena passavano quasi sempre polenta,<br />

da insaporire strofinandola a turno contro un’acciuga che<br />

pendeva per un filo dalla travata; l’acciuga non aveva già più<br />

nessuna figura d’acciuga e noi andavamo avanti a strofinare<br />

ancora qualche giorno …”<br />

Tobia confida al figlio il suo sogno: “…Una dozzina di giornate,<br />

tutte a solatio, da tenere mezze a grano e mezze a viti. Con<br />

una riva da legna e anche un pratolino da mantenerci due pecore<br />

e una mula.<br />

- E dove sarebbe questa terra?-<br />

- Mica qui, mica in questa Langa porca che ti piglia la pelle a<br />

montarla, prima che a lavorarla…”<br />

Agostino al fratello che studia in seminario: “ … Gli dissi: si<br />

vede che non sei più di campagna. All’epoca che tu sei a casa<br />

in vacanza io lassù ho il grano e poi le uve …”<br />

Ancora Agostino: “ … Una sera spogliavamo la meliga e sull’aia<br />

del Pavaglione ci sarà stata mezza la gioventù di lì intorno:<br />

Tobia comanda a Fede di fare il giro di chi ha sete, lei a tutti<br />

passa acqua e aceto e a me dà del vino …”<br />

“ … Ho fatto quel ritorno come la cosa più bella della mia<br />

vita. Era la mia vera festa, e ad Arguello mi fermai all’osteria,<br />

comandai una bottiglia di Moscato e me la bevetti tutta per<br />

festeggiarmi …”<br />

Marisa Fenoglio, in una recente intervista a proposito del fratello,<br />

diceva che “…Beppe Fenoglio è il compagno insostituibile<br />

di ogni camminata di Langa; l’occhio con cui guardiamo i<br />

suoi paesaggi; l’interprete delle nostre sensazioni, l’ispiratore<br />

dei nostri pensieri …”<br />

E le Langhe sono i luoghi emblematici dei grandi vini piemontesi:<br />

Barolo, Barbaresco, Dolcetto, Nebbiolo, Barbera, Moscato,<br />

ecc. Vini e realtà vitivinicole di grandi qualità intrinseche, con<br />

paesaggi agrari e rurali straordinari, ma esaltati e resi mitici<br />

dal loro profondo legame con queste terre, dove i numerosi<br />

turisti del vino, italiani e ancor più stranieri, arrivano anche per<br />

scoprire il fascino e le suggestioni letterarie di questi luoghi<br />

descritti mirabilmente da Fenoglio, da Pavese e altri scrittori<br />

come Davide Lajolo e Mario Soldati.<br />

Sono questi gli alti valori aggiunti di questi territori che, non a<br />

caso, sono anche candidati al riconoscimento UNESCO come<br />

patrimonio dell’umanità.<br />

24 Agricoltura <strong>83</strong>


Monitoraggio dei metalli pesanti<br />

nelle aziende zootecniche piemontesi<br />

Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte<br />

Simona Avagnina , Giancarlo Bourlot - Regione Piemonte - Settore Fitosanitario<br />

Irene Goia, Stefano Gaudino, Carlo Grignani, Dario Sacco - Università di Torino - DISAFA<br />

Nell’ambito del progetto di ricerca “M.I.T.A.Net - rete di Monitoraggio<br />

Intensivo sulle Tecniche Agronomiche e sui Terreni Agrari”, dove,<br />

tra gli altri obiettivi, si intende fornire alla Regione Piemonte criteri di<br />

monitoraggio sul tema della corretta gestione del sistema aziendale,<br />

si è focalizzata l’attenzione sulla concentrazione di metalli pesanti nel<br />

suolo, in particolare rame e zinco che, a seconda della loro concentrazione,<br />

possono determinare una potenziale tossicità per le piante<br />

e per i consumatori.<br />

Sfruttando le conoscenze già acquisite in aziende zootecniche note,<br />

si è cercato di individuare una relazione tra le diverse tecniche colturali<br />

e di gestione aziendale degli effluenti zootecnici e la concentrazione<br />

di rame e zinco nel suolo.<br />

L’origine dei metalli pesanti che alterano la qualità dell’ambiente infatti<br />

è riconducibile a fonti sia naturali, quali il substrato pedogenetico,<br />

sia antropiche, quali le attività industriali, civili e agricole.<br />

In agricoltura, la loro concentrazione nel suolo è per lo più funzione<br />

dell’uso di sostanze contenenti metalli pesanti utilizzate per la difesa<br />

antiparassitaria e per la fertilizzazione, soprattutto con reflui zootecnici.<br />

In particolare l’elevato contenuto di rame e zinco nelle deiezioni<br />

zootecniche è dovuto all’utilizzo di integratori e additivi alimentari<br />

che contengono questi elementi.<br />

Il lavoro è stato impostato su otto aziende zootecniche piemontesi,<br />

sette suinicole e una di bovine da latte, situate in aree di pianura<br />

caratterizzate da maiscoltura intensiva e da una elevata attività zootecnica.<br />

La volontà di effettuare tale approfondimento è dettata dagli<br />

elevati apporti di liquame che caratterizzano le aree specializzate<br />

nell’allevamento suinicolo e di vacche da latte. Un ulteriore motivo di<br />

interesse dello studio è legato alla Direttiva Nitrati, che tra gli altri ha<br />

lo scopo di impedire che nei suoli agricoli interessati dall’utilizzazione<br />

agronomica degli effluenti zootecnici si verifichi un accumulo eccessivo<br />

di rame e zinco (Regione Piemonte, 2010).<br />

Metodologia<br />

Per ogni azienda sono stati prelevati quattro campioni di suolo di cui tre<br />

provenienti da terreno fertilizzato con liquame zootecnico ed uno proveniente<br />

da un appezzamento non concimato con liquame zootecnico<br />

(testimone). Per ogni campione sono stati prelevati ed accuratamente<br />

miscelati da tre a cinque sottocampioni di suolo. Tutti i sottocampioni<br />

sono stati raccolti a due profondità: nello strato 0-30 cm e nel secondo<br />

strato 30-60 cm. Tutti gli appezzamenti campionati sono stati georeferenziati<br />

attraverso rilievo GPS. In Tabella 1 vengono indicati gli apporti di<br />

effluenti zootecnici medi per anno dei singoli appezzamenti.<br />

Il liquame zootecnico è stato prelevato direttamente dalla vasca di<br />

stoccaggio dopo un accurato trattamento di omogeneizzazione<br />

ricorrendo all’uso di pompe o miscelatori meccanici. I campioni di<br />

suolo sono stati analizzati presso i laboratori dell’ARPA Piemonte<br />

per quanto riguarda il contenuto di rame e zinco totali, e presso il<br />

Laboratorio Agrochimico della Regione Piemonte (LAR) per quanto<br />

riguarda i seguenti parametri: pH, C organico, Ca scambiabile,<br />

K scambiabile, N totale e P assimilabile.<br />

I campioni di liquame sono stati analizzati presso il LAR. Sono state<br />

effettuate le analisi standard relative alla concentrazione di NPK<br />

totali (%) e contenuto di Cu e Zn totali (ppm). Tutti i dati sono<br />

espressi sul tal quale.<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

25


Moltiplicando l’apporto annuo di liquame (t ha -1 )<br />

per la concentrazione dei due metalli oggetto<br />

dello studio Cu e Zn (espressi in ppm), otteniamo<br />

l’apporto al suolo annuo dei due metalli<br />

(espresso in kg ha -1 anno -1 ) come da Tabella 2.<br />

Al fine di individuare l’incremento annuale del<br />

contenuto dei metalli nel suolo imputabile alle fertilizzazioni organiche<br />

è stato inoltre calcolato il contenuto di rame e zinco nel suolo.<br />

Tabella 1. Quantitativi medi annuali di effluenti apportati nelle singole<br />

aziende<br />

A tale scopo è stata calcolata la massa di suolo adottando parametri<br />

medi dell’area di indagine (profondità di lavorazione 0,30 m e densità<br />

1,3 t m -3 ) e moltiplicata per le concentrazioni medie di rame e<br />

zinco ottenendo così il contenuto dei due metalli espresso in kg ha -1 .<br />

Allo scopo di analizzare l’impatto degli apporti di liquame e confrontare<br />

gli appezzamenti fertilizzati con quelli testimone sono stati scelti<br />

otto indicatori derivanti dall’analisi dei suoli. Tali indicatori sono: pH,<br />

C organico, Ca scambiabile, K scambiabile, N totale, P assimilabile e<br />

Cu e Zn totali.<br />

Risultati<br />

La media degli apporti di liquame delle otto aziende è pari a 99 t ha -1<br />

Quantitativo medio di effluente apportato<br />

Azienda Appezzamento (t ha -1 anno -1 )<br />

Liquame Letame<br />

anno -1 ; escludendo l’azienda di bovine da latte la media sale a 109<br />

t ha -1 anno -1 . Il quantitativo medio di rame apportato annualmente<br />

bovini latte<br />

suini 01<br />

suini 02<br />

suini 03<br />

suini 04<br />

testimone<br />

testimone<br />

testimone<br />

testimone<br />

testimone<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

5<br />

0<br />

0<br />

4<br />

0<br />

nelle otto aziende è stato pari a 1,08 kg ha -1 , con un massimo di 1,84<br />

nell’azienda bovini da latte. Il quantitativo medio di zinco apportato<br />

ha -1 nell’azienda suinicola numero 6 ed un minimo di 0,73 kg ha -1<br />

Confrontando i dati relativi alle analisi del suolo degli appezzamenti<br />

dere le aziende in tre gruppi: testimone visibile, testimone non visibile<br />

fertilizzato<br />

fertilizzato<br />

fertilizzato<br />

fertilizzato<br />

fertilizzato<br />

29<br />

81<br />

129<br />

72<br />

112<br />

5<br />

0<br />

0<br />

3<br />

0<br />

kg ha -1 nell’azienda suinicola numero 1 ed un minimo di 0,2 kg ha -1<br />

annualmente è stato pari a 5,36 kg ha -1 , con un massimo di 8,76 kg<br />

nell’azienda con bovini da latte.<br />

fertilizzati con gli appezzamenti testimone, è stato possibile suddivi-<br />

e testimone non presente. Quest’ultimo caso è rappresentato dall’azienda<br />

suinicola numero 3, dove non è stato possibile individuare un<br />

suini 05<br />

appezzamento sul quale non fosse stata effettuata una concimazione<br />

organica negli ultimi 5 anni (testimone non presente).<br />

fertilizzato 147 0<br />

testimone 0 0<br />

suini 06<br />

Nelle aziende suinicole 2, 5, 6 e 7 non si evidenziano differenze<br />

fertilizzato 152 0<br />

tra appezzamenti fertilizzati ed appezzamenti testimone (testimone<br />

non visibile).<br />

testimone 0 0<br />

suini 07<br />

fertilizzato 71 0<br />

Nell’azienda bovina e nelle suinicole 1 e 4 è stato possibile discriminare<br />

testimone 0 0<br />

Tabella 2. Contenuto di nutrienti nei liquami zootecnici (LAR, 2011)<br />

gli appezzamenti fertilizzati da quelli<br />

Azienda pH<br />

testimone (testimone visibile) così come<br />

N tot P tot K tot Cu tot Zn tot Cu al suolo Zn al suolo<br />

(%) (%) (%) (ppm) (ppm) (kg ha -1 anno -1 ) (kg ha -1 anno -1 ) rappresentato in Tabella 3. Nell’azienda<br />

bovini latte<br />

suini 01<br />

suini 02<br />

8,0<br />

7,9<br />

7,9<br />

0,26<br />

0,49<br />

0,39<br />

0,04<br />

0,20<br />

0,23<br />

0,23<br />

0,22<br />

0,22<br />

7<br />

23<br />

13<br />

25<br />

64<br />

61<br />

0,20<br />

1,84<br />

1,81<br />

0,73<br />

5,16<br />

8,38<br />

bovina da latte si è evidenziato un effetto<br />

basico dovuto alle fertilizzazioni<br />

di liquame. Le concentrazioni di calcio,<br />

fosforo e potassio sono state maggiori<br />

suini 03 7,8 0,49 0,11 0,31 15 90 1,08 6,49<br />

negli appezzamenti fertilizzati, mentre<br />

suini 04 8,0 0,45 0,05 0,40 3 19 0,36 2,09<br />

non si sono evidenziate differenze per<br />

suini 05 7,7 0,43 0,09 0,19 8 41 1,04 5,58<br />

quanto riguarda le concentrazioni di<br />

suini 06 8,1 0,38 0,03 0,36 8 58 1,18 8,76<br />

azoto, rame e zinco , carbonio organico.<br />

suini 07 7,9 0,63 0,27 0,20 15 80 1,09 5,70<br />

Nell’azienda suinicola numero 1 è stato<br />

Media 1,08 5,36<br />

evidenziato solo un incremento<br />

di<br />

26 Agricoltura <strong>83</strong>


P assimilabile nei terreni fertilizzati rispetto al Tabella 3. Confronto dell’appezzamento “testimone”, in verde, rispetto agli altri tre appezzamenti<br />

testimone.<br />

fertilizzati con liquame zootecnico, in giallo. In rosso sono riportati i campioni che presentano il superamento<br />

del limite di concentrazione di Zn nei suoli ai sensi del D.Lgs. 152/2006.<br />

Nell’azienda 4 è emersa una differenza tra appezzamento<br />

fertilizzato e non fertilizzato per<br />

Azienda pH C org Ca scamb K scamb N tot P ass Cu tot Zn tot<br />

(%) (ppm) (ppm) (%) (ppm) (ppm) (ppm)<br />

quanto riguarda N totale, K scambiabile e P assimilabile.<br />

In questa azienda è anche evidente<br />

5,4 2,4 479 6,3 0,22 23 18 80<br />

16 79<br />

l’incremento della concentrazione di entrambi i<br />

6,2 2,5 939 49,8 0,23 46 15 81<br />

metalli pesanti.<br />

14 84<br />

La Figura 1 mostra le concentrazioni di rame bovini latte<br />

(parte alta) e zinco (parte bassa) alle due profondità<br />

6,2 2,3 878 38,5 0,21 43 18 89<br />

analizzate: 0-30 cm e 30-60 cm. Nell’isto-<br />

17 90<br />

gramma sono riportate due rette orizzontali. La<br />

6,1 2,4 943 46,3 0,22 45 23 96<br />

prima (in rosso in figura), indica il limite massimo<br />

23 99<br />

di concentrazione ammissibile ai sensi del D.Lgs.<br />

8,1 2,4 5205 60,6 0,20 10 54 110<br />

n. 152/2006 per rame e zinco, rispettivamente<br />

46 110<br />

fissato a 120 mg kg -1 e 150 mg kg -1 . La seconda<br />

8 2,3 4420 52,5 0,25 28 72 170<br />

(in verde in figura) indica i valori di fondo che<br />

45 110<br />

suini 01<br />

corrispondono rispettivamente a 47 mg kg -1 per<br />

6,6 1,5 2278 118,8 0,17 54 44 110<br />

il rame e 85 mg kg-1 per lo zinco (ARPA Piemonte,<br />

29 19<br />

2011). Tali valori sono stati determinati<br />

8,2 1,0 4018 65,6 0,14 38 71 150<br />

nell’ambito di un progetto pluriennale condotto<br />

50 120<br />

da ARPA Piemonte sulla contaminazione diffusa<br />

7,2 0,4 1346 19,4 0,04 15 16 60<br />

del suolo sulla base degli standard interna-<br />

15 53<br />

zionali stabiliti dalla normativa ISO 19258/05<br />

7,5 1,4 1914 208,8 0,18 178 21 110<br />

“Soil quality - Guidance on the determination of<br />

25 130<br />

background values”, che prevede la determinazione<br />

del valore di fondo attraverso il calcolo del<br />

suini 04<br />

6,6 1,0 938 281,9 0,12 162 26 110<br />

26 97<br />

90° e/o 95° percentile della popolazione di dati<br />

ottenuta dopo aver rimosso gli eventuali valori<br />

7,4 1,4 1249 270,6 0,13 272 32 160<br />

anomali o “outliers”.<br />

29 130<br />

Per quanto riguarda il rame è possibile notare come in nessun caso<br />

le concentrazioni superino i limiti posti dal D.lgs. n.152/2006; nello<br />

strato superficiale 4 aziende su 8 presentano concentrazioni molto<br />

vicine o superiori al valore di fondo sia per quanto riguarda gli<br />

appezzamenti fertilizzati, sia per quanto riguarda gli appezzamenti<br />

analizzati, 40 ppm e 110 ppm rispettivamente di Cu e Zn, ne è stato<br />

calcolato il loro contenuto medio in un ettaro nello strato lavorato<br />

0-30 cm, pari a 156 kg Cu ha -1 e 429 kg Zn ha -1 . L’incremento medio<br />

dei due metalli è stato pari a 0,7% per il Cu e 1,2% per lo Zn. L’incremento<br />

calcolato con il massimo apporto è stato di 1,3% e 2,2%.<br />

testimone. Anche nello strato 30-60 cm le stesse 4 aziende hanno<br />

superato il valore di fondo. Le concentrazioni di zinco presentano<br />

maggiori problematiche. Tre aziende su otto hanno superato il limite<br />

di concentrazione previsto dal D.lgs. n.152/2006 sia nello strato 0-30<br />

cm sia in quello 30-60 cm. Tutte le aziende, ad esclusione della suinicola<br />

numero 3, hanno superato i valori di fondo in entrambi gli strati.<br />

L’ultima analisi effettuata è stata quella relativa all’incremento annuo<br />

della concentrazione di Cu e Zn. Dopo aver calcolato la massa<br />

di terreno lavorato e la concentrazione media negli appezzamenti<br />

Conclusioni<br />

I dati raccolti ed elaborati confermano gli elevati apporti di effluenti<br />

zootecnici da parte delle aziende zootecniche specializzate.<br />

In generale, i contenuti di rame e zinco nei reflui di allevamento sono<br />

più elevati di quelli dei suoli e le deiezioni suine presentano concentrazioni<br />

di rame e zinco più elevate rispetto a quelle bovine.<br />

Gli elevati apporti di effluenti, che spesso perdurano da decenni,<br />

causano un apporto di rame e zinco superiore alle asportazioni degli<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

27


stessi elementi da parte delle colture, e pertanto<br />

somministrazioni ripetute determinano<br />

inevitabilmente un accumulo nel suolo, talvolta<br />

anche sopra il limite consentito dal D. Lgs.<br />

n.152/2006 come nel caso dello zinco.<br />

Solo in un’azienda su otto sono però evidenti<br />

delle differenze tra appezzamento fertilizzato con liquame e testimone.<br />

Questo può essere in parte dovuto al fatto che difficilmente si<br />

trovano terreni non liquamati negli ultimi cinque anni in un’azienda<br />

zootecnica, attanagliata dal problema della scarsezza di suolo su cui<br />

spandere effluenti zootecnici.<br />

In secondo luogo, dati gli incrementi annuali relativamente bassi<br />

dei due elementi (0,7% per il Cu e 1,2 % per lo Zn), difficilmente<br />

sarà possibile vedere gli effetti su di un appezzamento ricco di<br />

rame e zinco.<br />

A ciò si aggiunge la considerazione che il contenuto di rame e di zinco<br />

nei mangimi e, di conseguenza, nelle deiezioni, è in decremento,<br />

sia per le limitazioni imposte dalla normativa comunitaria, sia per la<br />

possibilità di ridurre gli integratori alimentari attraverso l’impiego di<br />

prodotti sostitutivi ad elevata disponibilità biologica di microelementi.<br />

Tuttavia il controllo delle dosi secondo i criteri di una corretta pratica<br />

di concimazione e di favorevoli condizioni del suolo è comunque<br />

sempre necessario.<br />

In conclusione, questa collaborazione tra Regione Piemonte, Dipartimento<br />

DISAFA dell’Università di Torino e ARPA Piemonte è stata molto<br />

fruttuosa in quanto ha permesso di esplorare ulteriori indicatori e<br />

vincoli legati alle pratiche agricole delle aziende ad indirizzo zootecnico<br />

che caratterizzano importanti areali del territorio piemontese.<br />

Figura 1. Concentrazione di Cu e Zn nel suolo alle due profondità nelle aziende esaminate: in giallo gli appezzamenti letamati, in viola gli appezzamenti<br />

testimone (concimati solo con concimi minerali), in lilla gli appezzamenti liquamati.<br />

28 Agricoltura <strong>83</strong>


L’impatto ambientale dei fitofarmaci<br />

in diverse tipologie di aziende agricole<br />

Simona Avagnina, Giancarlo Bourlot - Settore Fitosanitario<br />

Irene Goia, Stefano Gaudino, Carlo Grignani, Dario Sacco - Università di Torino - DISAFA<br />

Di fronte all’aumento delle aspettative della società europea sui<br />

temi della sostenibilità degli agro-ecosistemi e della sicurezza alimentare,<br />

la revisione della Politica Agricola Comunitaria ha considerato<br />

la gestione ambientale delle aziende agricole come un<br />

criterio sempre più discriminante nel determinare la destinazione<br />

dei finanziamenti comunitari (Galan et al., 2007). La necessità di<br />

quantificare i risultati delle politiche agro-ambientali e stabilire la<br />

loro qualità ha generato lo sviluppo di numerosi strumenti per la<br />

valutazione della gestione di aziende agricole con maggiore attenzione<br />

alla sostenibilità ambientale del settore primario (Giupponi<br />

e Carpani, 2006; Rosnoblet et al., 2006).<br />

Nell’ambito del progetto di ricerca “M.I.T.A.Net - rete di Monitoraggio<br />

Intensivo sulle Tecniche Agronomiche e sui Terreni Agrari”, dove,<br />

tra gli altri obiettivi, si intende fornire alla Regione Piemonte criteri di<br />

monitoraggio sul tema della corretta gestione del sistema colturale,<br />

si è focalizzata l’attenzione su un indicatore ambientale, l’EIQ, con<br />

l’obiettivo di determinare l’impatto che l’utilizzo di fitofarmaci svolge<br />

sull’ambiente e sull’uomo nei diversi sistemi di produzione.<br />

L’indicatore EIQ<br />

L’Environmental Impact Quotient (EIQ) è un indicatore sviluppato<br />

da ricercatori della Cornell University nell’ambito del programma<br />

IPM (Integrated Pest Management) dello stato di New York,<br />

USA (Kovach et al., 1992). Esso è utilizzato per valutare l’impatto<br />

ambientale dovuto all’utilizzo di fitofarmaci, sia per confrontare<br />

tipologie aziendali differenti, sia per analizzarne le variazioni<br />

nel tempo (Cross e Edward-Jones, 2006). La Regione Piemonte<br />

e l’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (ente preposto al<br />

monitoraggio del PSR regionale) hanno utilizzato l’indicatore EIQ<br />

per le valutazioni ex-post del PSR 2000-2006 ed in itinere del PSR<br />

2007-2013 (IPLA e Regione Piemonte, 2010). Questo indicatore<br />

si basa sulle proprietà chimico-fisiche dei principi attivi contenuti<br />

nei fitofarmaci, che si possono ottenere da specifici database.<br />

Esso considera tre componenti di impatto: sugli agricoltori (EIQ<br />

agricoltore), sui consumatori (EIQ consumatore) e sull’ambiente<br />

(EIQ ambiente). Le tre componenti hanno uguale peso nel calcolo<br />

dell’indicatore finale.<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

29


L’indagine aziendale<br />

Il lavoro è stato impostato sul confronto<br />

Le proprietà dei principi attivi utilizzate per assegnare i valori sono<br />

state ottenute dal Pesticide Properties DataBase (PPDB, 2009)<br />

tra nove tipologie aziendali, distinte tra<br />

aziende convenzionali (conv), aderenti alla<br />

produzione integrata (int) e aderenti alla<br />

produzione biologica (bio) del Programma<br />

di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Piemonte, così come<br />

illustrato in Tabella 1.<br />

consultabile su: http://www.herts.ac.uk/aeru/footprint e, per alcune<br />

proprietà, dalle etichette dei prodotti, consultabili sul Sito<br />

Fitovis (http://www.sian.it/fitovis/).<br />

Nei pochi casi dove non era disponibile l’informazione su una determinata<br />

proprietà di un principio attivo, si è utilizzato in sostituzione<br />

il valore medio dei principi attivi conosciuti appartenenti<br />

allo stesso gruppo chimico (Kovach et al., 1992; Cross e Edward-<br />

Tabella 1. Tipologie di aziende agricole interessate dallo studio<br />

Jones, 2006), mentre in mancanza di principi attivi della stessa<br />

Indirizzo produttivo N. aziende conv int bio<br />

famiglia si è assegnato il valore di classe media 3.<br />

Cerealicolo 22 12 8 2<br />

Il valore EIQ totale è dato dalla media matematica delle tre componenti:<br />

Risicolo 13 11 2 0<br />

EIQ agricoltore, EIQ consumatore e EIQ ambiente. Ot-<br />

Bovini da latte 9 8 0 1<br />

tenuto il valore EIQ di un principio attivo si è calcolato il valore<br />

Bovini da carne 8 5 3 0<br />

relativo al reale apporto di principio attivo in campo, definito in<br />

Bovini linea vacca-vitello 11 7 1 3<br />

letteratura come EIQ - FUR (Field Use Rating) o anche come EIQ<br />

Suinicolo 9 8 1 0<br />

- EI (Environmental Impact). Questo passaggio è necessario per<br />

Viticolo 8 1 7 0<br />

poter effettuare delle valutazioni comparative che non è possibile<br />

Frutticolo 7 1 4 2<br />

fare sulla base del valore EIQ generale di un principio attivo.<br />

Orticolo 3 0 2 1<br />

La metodologia è stata impostata in modo che l’indicatore EIQ<br />

Totale 90 53 28 9<br />

venisse calcolato prima a livello colturale e, successivamente,<br />

a livello aziendale effettuando una media ponderata dei dati<br />

Per ogni tipologia aziendale sono state individuate e analizzate diverse<br />

aziende situate in sei diverse province piemontesi. Le aziende<br />

sono state selezionate valutando il territorio di appartenenza<br />

e considerando le pratiche colturali tipiche delle zone esaminate.<br />

Con un’intervista diretta al conduttore dell’azienda sono state raccolte<br />

usando quale peso di ponderazione la superficie occupata da<br />

ogni coltura. Con questa impostazione si sono ottenuti dei valori,<br />

sia a livello colturale che a livello aziendale, relativi ad una<br />

stessa unità di superficie, permettendo il confronto tra aziende<br />

con superfici diverse.<br />

tutte le informazioni riguardanti i trattamenti fitosanitari (nu-<br />

mero di trattamenti, periodo, principi attivi e/o prodotti utilizzati<br />

e dosi) con riferimento all’annata agraria precedente all’intervista.<br />

Risultati<br />

Valutazione a scala colturale<br />

Nel confronto tra colture viene evidenziato come le notevoli differenze<br />

Calcolo EIQ<br />

Nel calcolo del valore EIQ di un principio attivo vengono prese in considerazione<br />

11 sue proprietà (sistemicità, tossicità per i pesci, tossicità<br />

nei valori di EIQ-FUR siano dovute non solo ai valori di EIQ dei singoli<br />

prodotti, ma anche all’ampia variabilità del numero di trattamenti.<br />

Risulta evidente (Grafico 1) come colture quali melo, vite, pesco e<br />

per gli uccelli, tossicità dermale, tossicità per le<br />

api, tossicità cronica, tossicità per gli artropodi,<br />

emivita sulla superficie della pianta, emivita<br />

nel suolo, indice potenziale di percolazione e<br />

potenziale perdita in superficie), in modo da<br />

valutare i diversi aspetti legati all’impatto ambientale.<br />

A ognuna di queste proprietà viene<br />

assegnato un valore da 1 a 5, dove 1 indica<br />

l’impatto o la tossicità minore e 5 indica l’impatto<br />

o la tossicità maggiore.<br />

Grafico 1. Valori di EIQ - FUR totali per ettaro a scala colturale<br />

30 Agricoltura <strong>83</strong>


nocciolo siano quelle che hanno un maggior impatto complessivo.<br />

Questo è dovuto in parte al maggior numero di trattamenti effettuati<br />

rispetto alle altre colture, ma anche all’utilizzo di prodotti<br />

che hanno un basso valore di EIQ ma la cui dose necessaria per<br />

assicurare un buon controllo delle avversità è elevata, portando<br />

ad elevati valori di EIQ-FUR.<br />

Grafico 2. Valori di EIQ - FUR delle tre componenti per ettaro per le<br />

principali colture<br />

In seconda posizione troviamo poi, con valori nettamente più bassi<br />

rispetto alle colture frutticole, le colture orticole, quali pomodoro<br />

e patata.<br />

Un impatto bassissimo o quasi nullo è invece presente nei cereali<br />

autunno-vernini che, dato il periodo di presenza in campo poco<br />

favorevole alle avversità, sono trattati poco o niente (o comunque<br />

solo in casi eccezionali) e nelle colture foraggere che invece non<br />

vengono trattate per nulla.<br />

Le componenti dell’EIQ relative all’impatto dei prodotti fitosanitari<br />

su agricoltori, consumatori e ambiente nelle diverse colture sono<br />

invece evidenziate nel Grafico 2. In questo grafico sono riportate<br />

le colture più rappresentative a livello territoriale. Si evidenzia come<br />

Grafico 3. Valori medi di EIQ - FUR totale per ettaro a scala aziendale<br />

l’EIQ ambiente sia la componente che mostra il peso maggiore,<br />

mentre l’EIQ consumatore ha il peso minore. I prodotti fitosanitari<br />

utilizzati determinano quindi un notevole impatto sull’ecosistema,<br />

mentre è minore l’impatto nei confronti di agricoltori e consumatori.<br />

Valutazione a scala aziendale<br />

L’andamento dell’EIQ già evidenziato alla scala colturale si ritrova<br />

anche alla scala aziendale. Il Grafico 3 mostra l’impatto dell’EIQ-<br />

FUR totale sulle diverse aziende suddivise per ordinamento produttivo.<br />

A conferma di quanto è stato detto in precedenza, è evidente<br />

come le aziende frutticole e le aziende viticole abbiano un<br />

maggior impatto totale rispetto alle altre, tanto da necessitare<br />

una scala diversa di rappresentazione nel grafico. Tale maggiore<br />

impatto è dovuto non solo al maggior numero di trattamenti che<br />

vengono effettuati sulle colture frutticole e sulla vite, ma anche<br />

all’utilizzo di quantità maggiori di prodotto, necessarie per assicurare<br />

un buon controllo delle avversità.<br />

Tra le restanti tipologie di aziende, quelle che si dimostrano più<br />

rispettose dell’ambiente sono invece la categoria di aziende con<br />

allevamenti della linea vacca-vitello e quelle che allevano bovini<br />

da carne. Le prime sono caratterizzate da un’agricoltura più<br />

estensiva, un’elevata superficie destinata a prato e da un utilizzo<br />

più contenuto di prodotti fitosanitari; le seconde sono caratterizzate<br />

da un riparto colturale dove i cereali autunno-vernini occupano<br />

una parte consistente della superficie aziendale a discapito<br />

della superficie coltivata a mais.<br />

In Tabella 2 si sono messi a confronto i tre diversi sistemi (convenzionale,<br />

integrato e biologico) per tutte le aziende oggetto dello<br />

studio (indicate tra parentesi in tabella). Per fare ciò le aziende<br />

zootecniche con bovini (da carne, da latte e linea vacca-vitello)<br />

sono state raggruppate.<br />

La tabella dimostra che le aziende cerealicole hanno valori simili per<br />

il sistema convenzionale e per l’integrato. Questo può dipendere<br />

dal fatto che nel loro riparto colturale è presente anche qualche coltura<br />

orticola (ad es. pomodoro e patata) che<br />

di fatto, come evidenziano anche i grafici 1 e<br />

2, riceve molti più trattamenti di una coltura<br />

cerealicola e di conseguenza fa aumentare il<br />

valore dell’EIQ totale aziendale.<br />

Nelle aziende bovine invece le aziende che<br />

aderiscono alla produzione integrata hanno<br />

valori di EIQ molto inferiori alle convenzionali,<br />

evidenziando come di fatto questa azione sia<br />

molto efficace su questa tipologia di aziende.<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

31


In entrambi i casi il sistema biologico è molto<br />

diverso dagli altri, per la nulla (nelle aziende<br />

bovine) o scarsa (nelle aziende cerealicole)<br />

presenza di trattamenti fitosanitari.<br />

Nelle restanti tipologie aziendali, se pur presenti<br />

con un numero molto minore di casi,<br />

emerge tuttavia l’elevato impatto ambientale delle aziende frutticole<br />

e viticole in tutti e tre i sistemi di produzione, come giustificato<br />

già in precedenza. Un così alto valore di EIQ anche nelle due aziende<br />

frutticole biologiche può essere dovuto al largo utilizzo di prodotti<br />

come zolfo e rame, consentiti anche in agricoltura biologica,<br />

che fanno aumentare notevolmente il valore EIQ totale aziendale.<br />

Tabella 2. Valore medio EIQ-FUR per ettaro<br />

Tipo azienda conv int bio<br />

Cerealicole 72 (12) 76 (8) 0,5 (2)<br />

Aziende bovine 49 (20) 20 (4) 0 (4)<br />

Frutticole 699 (1) 1316 (4) 1050 (2)<br />

Orticole 169 (2) 7 (1)<br />

Risicole 79 (11) 84 (2)<br />

Viticole 2380 (1) 1697 (7)<br />

Suinicole 87 (8) 23 (1)<br />

Conclusioni<br />

Dall’analisi complessiva dei risultati dell’applicazione dell’indicatore<br />

EIQ emerge che le aziende biologiche analizzate risultano<br />

le più sostenibili per la scarsa presenza o la totale assenza di<br />

trattamenti fitosanitari. Per contro le aziende frutticole e viticole<br />

si sono dimostrate quelle più impattanti a causa dell’elevato numero<br />

di trattamenti, della tipologia e della quantità di prodotti<br />

utilizzati. Lo stesso andamento si presenta sia a scala colturale<br />

sia a scala aziendale.<br />

La differenza tra le aziende convenzionali e le aziende integrate<br />

è in genere modesta. Ciò può essere dovuto al fatto che nell’integrato<br />

esistono molte limitazioni non solo sui principi attivi da<br />

utilizzare, ma anche sul numero di interventi e di conseguenza l’agricoltore,<br />

per evitare fenomeni di resistenza, utilizza un maggior<br />

numero di principi attivi, causando così l’aumento dell’impatto<br />

ambientale totale.<br />

Tuttavia l’utilizzo dell’EIQ ha permesso di apprezzare il suo possibile<br />

uso per una valutazione di sostenibilità in aziende con sistemi<br />

produttivi differenti. I risultati che sono stati ottenuti evidenziano<br />

come questo indicatore sia uno strumento utile per valutare la sostenibilità<br />

di un sistema e per poter operare delle scelte gestionali<br />

più sostenibili laddove l’impatto ambientale risulta più elevato.<br />

32 Agricoltura <strong>83</strong>


uno sguardo sull'europa<br />

a cura di Andrea Marelli<br />

Le specie invasive,<br />

una minaccia per la biodiversità<br />

In Europa si contano oltre 12 mila specie estranee agli habitat locali, di<br />

cui circa il 15% invasivo e in rapida crescita. A fronte dei problemi sempre<br />

più numerosi causati da queste specie, destinati ad aumentare ulteriormente,<br />

la Commissione europea ha proposto un’iniziativa legislativa<br />

all’interno della strategia per la tutela della biodiversità fino al 2020.<br />

Le specie invasive sono innanzitutto un problema economico: ogni<br />

anno nella Ue causano danni per almeno 12 miliardi di euro, sotto varie<br />

forme di pericoli per la salute pubblica, per le infrastrutture e per i raccolti<br />

agricoli. Sono poi un problema ecologico: danneggiare gravemente<br />

gli ecosistemi e causare l’estinzione di quelle necessarie a mantenere<br />

l’equilibrio dell’ambiente.<br />

La proposta legislativa interessa un elenco di specie rilevanti per tutto<br />

il territorio dell’Ue, che sarà compilato in stretta collaborazione con gli<br />

Stati membri e avvalendosi di valutazioni del rischio e di prove scientifiche.<br />

Le specie selezionate saranno bandite dall’Ue: non sarà ammesso<br />

importarle, acquistarle, usarle, rilasciarle o venderle e si aumenteranno i<br />

controlli. Per quanto riguarda invece le specie che entrano nel territorio<br />

dell’Ue in modo accidentale, gli Stati membri dovranno agire per individuare<br />

tali vettori e adottare gli opportuni correttivi, facendo scattare<br />

l’allarme e predisponendo risposte rapide. La proposta di regolamento<br />

sarà ora esaminata dal Consiglio e dal Parlamento, mentre la rete europea<br />

per le informazioni sulle specie esotiche (http://easin.jrc.ec.europa.<br />

eu ) costituirà un sistema di supporto alla proposta legislativa.<br />

Nuova politica UE<br />

per la promozione<br />

La Commissione europea ha presentato lo scorso novembre un progetto<br />

di riforma della politica di informazione e di promozione dei<br />

prodotti agricoli e alimentari europei, che sarà lanciata con lo slogan<br />

“Enjoy, it’s from Europe” (“Assaggia, viene dall’Europa”).<br />

La proposta fa seguito ad un ampio dibattito avviato nel<br />

2011 con l’obiettivo di aiutare gli imprenditori del settore<br />

a lanciarsi sui mercati internazionali e far conoscere ai<br />

consumatori le attività intraprese a favore della qualità dei<br />

prodotti agroalimentari.<br />

La proposta prevede un aumento significativo degli aiuti Ue<br />

destinati alle azioni di informazione e di promozione, che<br />

dovrebbero passare progressivamente dai 61 milioni di<br />

euro del bilancio 2013 ai 200 milioni di euro nel 2020.<br />

La nuova strategia dovrebbe, inoltre, condurre all’aumento<br />

dei programmi destinati ai paesi terzi e di quelli<br />

multipli presentati da diversi Stati Membri, mediante un tasso<br />

di cofinanziamento europeo più elevato, che passa dal 50% al 60%.<br />

Inoltre dovrebbe migliorare, sul mercato interno, il livello di conoscenze<br />

dei consumatori sui meriti dei prodotti agricoli europei e dei prodotti<br />

riconosciuti dai sistemi europei di qualità. Infine, ci sarà un’estensione<br />

dei prodotti ammissibili al programma, come i prodotti trasformati, ad<br />

esempio le paste alimentari.<br />

“In un mondo in cui i consumatori sono sempre più sensibili alla sicurezza,<br />

alla qualità e alla sostenibilità dei modi di produzione alimentare<br />

- ha dichiarato Dacian Cioloş, Commissario all’Agricoltura - gli agricoltori<br />

e le piccole-medie imprese agroalimentari hanno in mano una carta<br />

formidabile da giocare: la qualità dei prodotti e il rispetto di norme<br />

senza eguali nel mondo”.<br />

Nuove norme<br />

per l’etichettatura<br />

delle carni fresche<br />

Grazie a nuove norme che introducono regole di etichettatura sull’origine<br />

e la provenienza per le carni fresche, refrigerate e congelate di<br />

maiale, pecora, capra e pollame simili a quelle che già esistono per le<br />

carni bovine fresche, i consumatori europei potranno sapere da dove<br />

proviene la carne e effettueranno scelte informate, tenendo conto dei<br />

concetti di “origine”, “allevato” e “macellato”. La proposta, sostenute<br />

dalla maggioranza degli Stati Membri nell’ambito del Comitato Permanente<br />

per la Catena Alimentare e la Salute degli Animali, introduce un<br />

sistema di etichettatura obbligatorio che stabilisce un nesso tra una<br />

data carne e l’animale da cui è stata ottenuta. Secondo queste regole,<br />

gli animali nati, allevati e macellati nello stesso Stato Membro potranno<br />

recare un’etichetta con i termini “Origine: Stato Membro (o Paese<br />

terzo)”, mentre negli altri casi saranno indicati sull’etichetta i luoghi di<br />

allevamento e macellazione. È stata stabilita, inoltre, una serie dettagliata<br />

di regole adatte ad ogni tipo di produzione, in modo<br />

da garantire che il luogo dell’allevamento indicato sia esattamente<br />

quello in cui l’animale ha effettivamente trascorso<br />

una parte sostanziale della sua vita.<br />

Il nuovo regolamento sarà<br />

applicato a partire dal 1<br />

aprile 2015.<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

33


documenti<br />

Calamità e avversità naturali<br />

Un passo avanti verso l’informatizzazione<br />

Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura<br />

Il passaggio da un concetto di rapporto materiale, fisico, con<br />

la pubblica amministrazione ad uno virtuale in cui i rapporti<br />

istituzionali vengono “dematerializzati” è l’obiettivo che la<br />

Regione Piemonte sta perseguendo fattivamente nonostante<br />

le difficoltà che contraddistinguono questo momento storico.<br />

Anche la Direzione Agricoltura già da diversi anni sta operando<br />

con la finalità di potenziare sempre più l’offerta di servizi a<br />

favore del mondo agricolo coerentemente alla filosofia delle<br />

tecnologie informatiche.<br />

In questo contesto si colloca la realizzazione di due applicativi<br />

informatici che potranno essere utilizzati per la gestione delle<br />

segnalazioni e delle successive domande di finanziamento relative<br />

a danni ad infrastrutture irrigue e viabilità di bonifica a<br />

servizio dell’agricoltura provocati da eventi calamitosi.<br />

Il primo applicativo è un servizio webgis che permette la segnalazione<br />

dei danni attraverso la compilazione di una scheda<br />

alfanumerica (form) con le informazioni necessarie ad attivare<br />

la procedura di accertamento e delimitazione del danno stesso.<br />

Il servizio consente inoltre di georiferire i danni attraverso<br />

l’ausilio di layer rappresentativi della localizzazione geografica<br />

e, nel caso di infrastrutture già censite nel SIBI (Sistema Informativo<br />

Bonifica e Irrigazione), permette di individuare un tratto<br />

di canale o qualsiasi altra componente del sistema irriguo<br />

interessata dagli eventi calamitosi (condotte, opere di presa,<br />

partitori, ecc.).<br />

Il secondo applicativo invece consentirà di gestire e monitorare<br />

on line l’iter istruttorio legato alle pratiche di finanziamento:<br />

presentazione delle domande, approvazione progetto, richiesta<br />

di anticipi e saldo a seguito della realizzazione dei lavori.<br />

Tale applicativo è stato pensato e realizzato nell’ottica dell’ICT,<br />

può essere utilizzato immediatamente per la predisposizione<br />

delle domande on line alla quale deve seguire, al momento,<br />

l’invio della documentazione stampata e sottoscritta. Il percorso<br />

che porterà alla completa dematerializzazione delle pratiche<br />

sarà completato a seguito della definizione di strumenti che<br />

consentano la gestione della firma elettronica, la fascicolazio-<br />

34 Agricoltura <strong>83</strong>


documenti<br />

ne virtuale e la conservazione<br />

sostitutiva dei documenti. A<br />

tal fine e in attuazione del<br />

Codice dell’Amministrazione<br />

Digitale, la Regione Piemonte<br />

ha già avviato uno specifico<br />

progetto.<br />

Figura 1. Servizio GNPS GIS per la segnalazione del danno. Una sezione della scheda alfanumerica<br />

Figura 2. Servizio GNPS GIS per la segnalazione del danno. Modulo geografico<br />

I vantaggi di semplificare i<br />

passaggi che segnano i vari<br />

momenti della complessa<br />

procedura per il riconoscimento,<br />

il finanziamento e la<br />

realizzazione degli interventi<br />

di ripristino delle infrastrutture<br />

irrigue e della viabilità di bonifica<br />

a servizio dell’agricoltura<br />

danneggiate da calamità ed<br />

avversità naturali sono molteplici,<br />

per gli operatori agricoli<br />

e per gli stessi funzionari della<br />

Direzione Agricoltura, in particolare<br />

per quanto concerne la<br />

completezza dei dati forniti.<br />

A tal proposito infatti, si evidenzia<br />

che la compilazione di<br />

form predefiniti, specifici per<br />

ogni fase del procedimento,<br />

consentono all’utente di fornire<br />

in maniera esaustiva tutti i<br />

dati necessari per superare in<br />

maniera spedita le varie fasi<br />

istruttorie. Dal punto di vista<br />

dei funzionari regionali, parimenti,<br />

si segnala il vantaggio<br />

di ottenere dati omogenei,<br />

completi e in formato digitale<br />

con evidente contrazione dei<br />

tempi di risposta della pubblica<br />

amministrazione (non<br />

necessaria l’attività di data<br />

entry, non necessarie eventuali<br />

richieste di integrazioni conseguenti<br />

alla mera mancanza di<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

35


documenti<br />

dati, possibilità di programmare<br />

in maniera ottimale l’attività<br />

sul territorio).<br />

Altro importante vantaggio<br />

per l’utenza è dato dalla possibilità,<br />

in ogni momento e in<br />

ogni luogo, di poter monitorare<br />

lo stato dell’iter istruttorio<br />

delle pratiche d’interesse<br />

con l’indicazione dei tempi<br />

del procedimento e dei referenti<br />

delle diverse fasi procedimentali.<br />

Gli applicativi al momento<br />

sono in fase di sperimentazione<br />

e si prevede di rendere<br />

tali servizi pienamente<br />

operativi nel corso del primo<br />

semestre del <strong>2014</strong>. Nel contempo<br />

per eventuali informazioni<br />

e approfondimenti i<br />

riferimenti sono:<br />

Direzione Agricoltura, Settore<br />

Calamità ed Avversità Naturali<br />

in Agricoltura<br />

tel. 011.4321501<br />

Settore.AvversitaAgricoltura<br />

@regione.piemonte.it<br />

Figura 3. Servizio GNPS DATI per la gestione delle pratiche di finanziamento. Pagina iniziale<br />

Figura 4. Servizio GNPS DATI per la gestione delle pratiche di finanziamento. Sezione Anagrafica<br />

Figura 5. Servizio GNPS DATI per la gestione delle pratiche di finanziamento. Sezione Controlli<br />

36 Agricoltura <strong>83</strong>


documenti<br />

La deroga alla Direttiva Nitrati<br />

un’opportunità reale per le aziende<br />

Carlo Grignani, Laura Zavattaro, Emiliano Remogna - DISAFA – Università di Torino<br />

Monica Bassanino - Settore Produzioni zootecniche<br />

La deroga alla Direttiva Nitrati, concessa nel 2011 dalla Commissione<br />

Europea alle quattro Regioni della pianura padana, consente<br />

agli agricoltori aderenti di innalzare dai 170 fino ai 250 kg ad<br />

ettaro per anno la quantità di azoto derivante da effluenti zootecnici<br />

somministrata alle colture. Ai fini della tutela ambientale<br />

sancita dalla Direttiva Nitrati, tali aziende si impegnano a dare<br />

garanzie aggiuntive di buona gestione agro-ambientale, quali ad<br />

esempio asporti di azoto elevati, prolungata copertura del suolo,<br />

elevata efficienza d’uso dei fertilizzanti.<br />

Al di là dell’indubbio vantaggio nel ridurre le superfici aziendali<br />

necessarie, l’adesione alla deroga solleva alcuni interrogativi tecnico-agronomici:<br />

• l’innalzamento della quantità di azoto che comporta un reale<br />

vantaggio produttivo? Permette un risparmio nell’integrazione<br />

minerale?<br />

• L’azoto derivante dagli effluenti zootecnici è ugualmente disponibile<br />

rispetto a quello fornito dai fertilizzanti minerali?<br />

• La sospensione degli apporti di fosforo di origine mnerale può<br />

comportare carenze nel suolo?<br />

A queste ed altre domande cerca di rispondere una sperimentazione<br />

pluriennale di campo, iniziata nel 2012, finanziata dalla<br />

Regione Piemonte nell’ambito degli adempimenti richiesti dalla<br />

Commissione Europea per l’applicazione della deroga, ed è ospitata<br />

presso Il Centro Sperimentale della ex-Facoltà di Agraria (dal<br />

2012 DiSAFA) dell’Università di Torino a Carmagnola (TO). Le attività<br />

sperimentali prevedono oggi il confronto in pieno campo<br />

tra i livelli di concimazione organica corrispondenti alla gestione<br />

standard della zona vulnerabile (170 kg di azoto) e i livelli della<br />

gestione in deroga (250 kg), apportati sia come liquame bovino<br />

che come letame, testati su: mais insilato, mais insilato + erbaio<br />

invernale di loiessa, mais insilato in rotazione con un prato di graminacee<br />

(mais nel 2012, prato a partire dal 2013). Viene condotta<br />

anche una classica concimazione con sola urea.<br />

La prova si svolge in parcelle di pieno campo di 75 mq l’una, con<br />

tre ripetizioni per ciascuna tesi. Il liquame bovino utilizzato ha un<br />

tenore di azoto (N) pari a 0.21% e un tenore di fosforo (P) pari<br />

a 0.026 %, il letame 0.5% e 0.045% rispettivamente. Vengono<br />

monitorate in campo sia le produzioni (biomassa e tenore di azoto<br />

del raccolto), che l’azoto nella soluzione circolante del terreno, e<br />

sono calcolati l’efficienza della fertilizzazione e i bilanci apportiasporti<br />

sia per l’azoto che per il fosforo.<br />

Le colture producono di più?<br />

La sostanza secca prodotta (Fig. 1) e l’azoto assorbito nella parte<br />

aerea della pianta nei diversi sistemi nel 2012 sono stati elevati,<br />

in linea con le produzioni storiche del sito e con i dati scientifici<br />

forniti alla Commissione Europea.<br />

A parità di dose, liquame, letame e urea hanno reso disponibile<br />

l’azoto in modo simile tra loro. Poiché le parcelle sperimentali ricevono<br />

liquame e letame da più di 20 anni, l’efficacia produttiva dei<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

37


documenti<br />

poco significativo. Il tenore di azoto del prodotto raccolto,<br />

al contrario, è stato molto influenzato dal livello di<br />

concimazione, in tutti e tre i sistemi colturali e con entrambi<br />

i tipi di fertilizzante organico: è chiara la tendenza<br />

ad un aumento della concentrazione dell’elemento nutritivo<br />

nei tessuti vegetali, cosa che ha indubbie ricadute<br />

sulla qualità delle produzioni, riducendo al contempo il<br />

rischio di perdere azoto nell’ambiente.<br />

A questo proposito, la valutazione più strettamente<br />

ambientale dei sistemi colturali testati è stata possibile<br />

grazie all’analisi della concentrazione di azoto<br />

minerale nel terreno dopo la raccolta del mais; tale<br />

dato è di particolare interesse ambientale, in quanto<br />

è azoto soggetto a facili perdite per lisciviazione nel<br />

periodo invernale. I trattamenti soggetti ad apporti<br />

di 250 kg di azoto ad ettaro hanno fatto registrare<br />

Figura 1: Produzioni dei sistemi a confronto. Dati medi 2012-2013 in t di sostanza secca. concentrazioni del 60% superiori a quelle soggette<br />

alla dose bassa, ma tali valori, tuttavia, tendevano<br />

fertilizzanti organici è analoga a quella del concime chimico. Questa via via a ridursi negli orizzonti di suolo più profondi, fino a scomparire<br />

ad un metro di profondità. Il mais in rotazione con il pra-<br />

condizione è tipica delle aziende zootecniche.<br />

Nel 2012 il mais in rotazione con il prato ha prodotto più di quello<br />

in monosuccessione, e quest’ultimo ha avuto produzioni pari concentrazioni di azoto più elevate rispetto agli altri.<br />

to, soprattutto quello concimato con letame, ha fatto registrare<br />

a quelle del sistema a doppia coltura mais + loiessa, che quindi<br />

sembra avere un vantaggio più ambientale (per la copertura del<br />

suolo nel periodo invernale) che produttivo.<br />

Al crescere degli apporti, le produzioni sono aumentate, ma in modo<br />

Figura 2: Bilancio apporti-asporti dell’azoto dei sistemi a confronto. Dati 2012 in kg N/ha.<br />

L’azoto zootecnico<br />

è ugualmente disponibile<br />

per la coltura?<br />

Un’efficienza pari al 100% significa che<br />

tutto l’azoto fornito con la fertilizzazione<br />

è finito nel prodotto raccolto; se inferiore<br />

al 100%, ci sono perdite (di cui una parte<br />

– es. per volatilizzazione di ammoniaca,<br />

denitrificazione e lisciviazione - sono inevitabili),<br />

se superiore al 100% significa che<br />

parte dell’azoto utilizzato dalla coltura proveniva<br />

da forti diverse, ad es. la mineralizzazione<br />

della sostanza organica del suolo.<br />

Ogni kg di azoto somministrato alla coltura<br />

ha prodotto tra 91 e 156 kg di sostanza<br />

secca, con valori decrescenti con la<br />

dose somministrata, ma senza differenze<br />

tra i diversi tipi di fertilizzante. Sulla base<br />

del primo anno di dati, l’efficienza apparente<br />

della fertilizzazione è stata sempre<br />

superiore al 90%, e quasi sempre pari al<br />

38 Agricoltura <strong>83</strong>


documenti<br />

100%: le piante sono in grado di mobilizzare le riserve del suolo,<br />

cosa osservata in tutti i sistemi analizzati. Il sistema con mais<br />

silo in monosuccessione mostra un’efficienza del liquame di circa<br />

il 20% inferiore rispetto all’urea, forse per un’interazione con il<br />

contenuto di sostanza organica del suolo, che in questo sistema<br />

è inferiore rispetto agli altri. Va segnalato inoltre che alla dose più<br />

alta (250 kg di azoto ad ettaro) il letame ha avuto sulle produzioni<br />

un effetto più evidente del liquame, maggiore anche dell’urea. In<br />

ogni caso, solo i dati sul lungo termine avranno un vero significato<br />

agronomico.<br />

Si creano carenze nel terreno?<br />

Il bilancio apporti-asporti dell’azoto (Fig. 2) mostra che quasi tutti<br />

i sistemi studiati, poiché prevedono la totale asportazione della<br />

parte aerea delle colture, sono risultati negativi, cioè in deficit,<br />

sia alla dose bassa (170 kg ad ettaro) che a quella più alta (250<br />

kg). L’unica eccezione è rappresentata dal mais insilato in monosuccessione<br />

fertilizzato con liquame, che è in condizioni di pareggio<br />

o lieve surplus azotato. Questo significa che la concimazione<br />

somministrata non è in grado di pareggiare le asportazioni delle<br />

colture; sul lungo termine non sarà possibile rinunciare ad un’integrazione<br />

di azoto minerale. Il bilancio del fosforo (Fig. 3) relativo<br />

ai soli trattamenti oggetto di deroga (nei quali l’unico apporto<br />

era determinato dagli effluenti zootecnici, perché il protocollo di<br />

deroga vieta le integrazioni minerali) è stato negativo in tutti i casi,<br />

fino ad una carenza massima di 50 kg di P ad ettaro nel caso del liquame,<br />

e fino ad una carenza massima di 70 kg ad ettaro nel caso<br />

del letame. La dose di fertilizzanti organici prevista dalla deroga,<br />

se protratta nel tempo senza un opportuno ripristino delle riserve<br />

del suolo rischierebbe una severa perdita di fertilità nel medio -<br />

lungo termine, sia per quanto riguarda l’azoto che il fosforo.<br />

Conclusioni<br />

Gli effluenti zootecnici nelle condizioni di somministrazioni costanti<br />

e buone condizioni di fertilità del suolo, tipiche delle aziende<br />

zootecniche intensive, forniscono alle colture la stessa quantità<br />

di azoto dei fertilizzanti minerali, alla medesima disponibilità per<br />

le colture. La possibilità di aumentare l’apporto di azoto zootecnico<br />

grazie all’adesione alla deroga consente un certo vantaggio<br />

produttivo, ma soprattutto un maggiore tenore proteico del prodotto.<br />

A fronte di ciò, il bilancio apporti-asporti resta in deficit,<br />

anche a causa dell’asportazione totale della parte aerea delle colture;<br />

è opportuna perciò una certa integrazione di azoto minerale.<br />

Per quanto riguarda il fosforo, se il suolo parte da una condizione<br />

Figura 3: Bilancio apporti-asporti del fosforo nei soli trattamenti<br />

“Deroga”(in assenza di apporti minerali). Dati 2012 in kg P/ha.<br />

di dotazione elevata, un bilancio negativo è ben sopportabile per<br />

diversi anni, ma è da tenere sotto controllo.<br />

Dal punto di vista ambientale, al primo anno di confronto sperimentale<br />

il rischio di perdita di nitrati dovuto all’aumento della<br />

dose distribuita non risulta maggiore rispetto alla gestione standard<br />

adottata nelle zone vulnerabili.<br />

Deroga nitrati: aderire per il <strong>2014</strong><br />

La deroga nitrati è un’opportunità concessa alle aziende in Zona Vulnerabile:<br />

chi aderisce è autorizzato a distribuire sui terreni una media<br />

di 250 kg/ ha di azoto di origine zootecnica anziché i classici 170,<br />

a fronte di alcuni impegni di buona gestione agronomica. Possono<br />

aderire le aziende che effettuano l’utilizzo agronomico di effluenti zootecnici<br />

bovini o suini, anche trattati, siano essi di origine aziendale o<br />

extra-aziendale, purchè in regola con la capacità di stoccaggio minima<br />

prevista dal Regolamento 10R/2007.<br />

Le richieste di adesione vanno presentate tramite l’Anagrafe Agricola<br />

Unica dal 10 gennaio al 15 febbraio <strong>2014</strong>; l’adesione è annuale,<br />

pertanto le aziende che hanno già aderito nel 2013 devono rinnovare<br />

l’adesione per il <strong>2014</strong>. Poichè la procedura è esclusivamente<br />

informatica, le richieste sono immediatamente accettate o respinte.<br />

Se l’esito è favorevole, può immediatamente operare in deroga.<br />

L’azienda beneficiaria della deroga riduce le distanze da percorrere<br />

per il trasporto in campo degli effluenti e le superfici necessarie per lo<br />

spandimento. Nel caso degli asservimenti, ciò comporta un risparmio<br />

economico, ma anche uno snellimento del carico burocratico per il<br />

rinnovo delle concessioni. In ogni caso, l’adesione va valutata sulla<br />

base delle specifiche condizioni della singola azienda, pertanto può<br />

essere opportuno il supporto di un tecnico o di un agronomo.<br />

i<br />

Maggiori informazioni sulla deroga alla direttiva nitrati e le<br />

modalità di adesione alla pagina web<br />

http://www.regione.piemonte.it/agri/politiche_agricole/dirett_<br />

nitrati/deroga_2012.htm<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

39


pubblicazioni<br />

Numero speciale di Quaderni<br />

“Ri-scatti della Terra”<br />

On-line la nuova sezione<br />

del sito regionale<br />

“Anteprima PSR <strong>2014</strong>-2020”<br />

E’ online la nuova sezione web “Anteprima PSR <strong>2014</strong>-2020”,<br />

che presenta i primi elementi utili per seguire l’avanzamento<br />

della nuova programmazione dello sviluppo rurale.<br />

Al momento sono disponibili le bozze consolidate dei regolamenti,<br />

i documenti della Valutazione Ambientale Strategica<br />

(VAS) e una serie di articoli di approfondimento.<br />

La sezione sarà in continuo aggiornamento e seguirà l’evoluzione<br />

della normativa, le fasi di consultazione del partenariato<br />

e dei lavori propedeutici alla redazione del Programma.<br />

i<br />

La sezione è consultabile alla pagina:<br />

www.regione.piemonte.it/agri/psr<strong>2014</strong>_20/index.htm<br />

E’ uscito il numero speciale di Quaderni Agricoltura dedicato<br />

al concorso e alla mostra fotografica Ri-scatti della Terra. Il<br />

concorso fotografico è stato promosso nel corso del 2012<br />

dalla Regione Piemonte come attività di comunicazione del<br />

Programma di sviluppo rurale 2007-2013 e ha coinvolto oltre<br />

1500 persone tra singoli partecipanti e classi scolastiche.<br />

In base alle selezioni effettuate dalla giuria, sono state oltre<br />

80 le fotografie esposte nell’ambito di una mostra itinerante,<br />

inaugurata a marzo 2013 alla Reggia di Venaria e che poi ha<br />

toccato le sedi di Casale Monferrato, Saluzzo, Nizza Monferrato,<br />

Portacomaro e Novara.<br />

Immagini che documentano con sguardo innovativo l’evoluzione<br />

del mondo agricolo: non più solo produzione e trasformazione<br />

di prodotti, ma una realtà che si confronta con i<br />

mercati globali, più attenta all’ambiente e promotrice di opportunità<br />

sociali e culturali.<br />

i<br />

Il volume si può richiedere gratuitamente inviando una mail a<br />

valentina.archimede@regione.piemonte.it<br />

Vademecum per<br />

le imprenditrici<br />

agricole<br />

In attuazione dei propri compiti istituzionali,<br />

la Commissione Regionale<br />

per le Pari Opportunità, nel Piano<br />

di attività del 2011 ha realizzato il<br />

progetto “Valorizzazione delle imprese<br />

agricole e agroalimentari a<br />

titolarità femminile”.<br />

In particolare, nell’ambito del progetto ha redatto un Vademecum<br />

dedicato alle donne che vogliono dare vita a una nuova azienda<br />

agricola, per comprendere quali norme regolano il settore, quali<br />

sono gli interlocutori, le forme di finanziamento, ma anche le notizie<br />

utili alle imprenditrici, che molto spesso sono anche mamme<br />

e donne che si prendono cura di persone anziane.<br />

i<br />

Il volume è scaricabile dal sito<br />

http://www.regione.piemonte.it/pariopportunita/cms/<br />

40 Agricoltura <strong>83</strong>


informazione tecnica<br />

La piralide del bosso:<br />

una grave minaccia per le siepi<br />

Giovanni Bosio, Francesco Gremo - Settore Fitosanitario Regionale<br />

L’intensificarsi degli scambi commerciali e la riduzione dei tempi<br />

di trasporto da un continente all’altro, come noto, stanno favorendo<br />

la “globalizzazione” progressiva anche di organismi (insetti,<br />

funghi, virus, batteri, …) dannosi alle piante. Negli ultimi anni, per<br />

quanto riguarda il Piemonte, basta ricordare i gravi danni arrecati<br />

alla viticoltura dalla diffusione della Flavescenza dorata, il cui<br />

vettore, il cicadellide Scaphoideus titanus, è di origine nordamericana;<br />

i danni alla castanicoltura dovuti agli attacchi del cinipide<br />

galligeno Dryocosmus kuriphilus, proveniente dalla Cina; le perdite<br />

produttive registrate in frutticoltura per la diffusione di fitopatie<br />

quali le virosi e le fitoplasmosi delle drupacee (PPV, SLRV, ESFY) e la<br />

batteriosi del kiwi. Tra gli ultimi “arrivi indesiderati” dobbiamo ora<br />

registrare quello di una farfalla esotica di origine cinese particolarmente<br />

dannosa al bosso, Cydalima perspectalis (Walker, 1959)<br />

(Lepidoptera: Crambidae).<br />

I primi attacchi di questo lepidottero sono stati segnalati in Piemonte,<br />

nel 2012, in alcune località del Verbano e del Biellese.<br />

Nel 2013 forti infestazioni, con esiti spesso devastanti per le<br />

siepi di bosso, sono state registrate anche in altre province; nel<br />

prossimo anno la sua diffusione potrebbe interessare buona<br />

parte del Piemonte. Come spesso avviene per organismi non<br />

autoctoni di recente introduzione, l’assenza nel nuovo areale<br />

di fattori di controllo naturali, presenti invece nelle zone di origine,<br />

permette un forte incremento della popolazione del fitofago<br />

esotico, la cui diffusione, oltre al volo attivo degli adulti,<br />

può essere agevolata su lunghe distanze anche dal commercio<br />

di piante provenienti da vivai infestati. Le infestazioni di questo<br />

lepidottero, se particolarmente pesanti, possono mettere a<br />

rischio la sopravvivenza stessa del bosso (Buxus sempervirens<br />

L.), tipica specie ornamentale del giardino all’italiana, utilizzata<br />

soprattutto per la realizzazione di siepi, bordure e, attraverso le<br />

tecniche dell’arte topiaria, sculture vegetali in parchi di castelli<br />

e dimore storiche, giardini pubblici e privati, aree cimiteriali.<br />

Anche i popolamenti naturali di bosso, presenti soprattutto nel<br />

sottobosco di roverella in alcune vallate del Cuneese (Maira,<br />

Grana, Vermenagna e Tanaro) nella fascia tra i 600 e i 1000 m.<br />

di altitudine, potrebbero subire gravi danni. Scopo di questo<br />

contributo è fornire elementi utili ad una rapida individuazione<br />

delle infestazioni e alla messa in atto di interventi di contenimento<br />

efficaci.<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

41


informazione tecnica<br />

Area di origine e diffusione<br />

Originaria dell’Estremo Oriente (Cina, Taiwan, Corea, Giappone,<br />

Russia orientale e India), Cydalima perspectalis è giunta in Europa<br />

tramite l’importazione in Germania di piante di bosso dalla Cina.<br />

La prima segnalazione per l’Europa risale alla fine del 2006, ma<br />

nel 2007 risultava già presente in diverse località tedesche, svizzere<br />

e olandesi. Attualmente risulta presente in gran parte dei Paesi<br />

europei. In Italia ha fatto la sua comparsa nel 2010 in provincia<br />

di Vicenza, nel 2011 in quella di Como mentre, nel 2012, è stata<br />

segnalata in diverse altre regioni del Nord Italia, Piemonte compreso.<br />

Raviglione et al. (2012) hanno infatti riportato la presenza<br />

in luglio di larve e adulti di questo piraloideo nei giardini di Villa<br />

Taranto e Villa San Remigio a Verbania e, successivamente, in altri<br />

punti del promontorio della Castagnola, su Buxus sempervirens e<br />

B. pumila. In novembre la presenza e i danni provocati dall’insetto<br />

sono stati riscontrati anche su piante in un vivaio a sud di Biella.<br />

Nel 2013 sono pervenute al Settore Fitosanitario numerose segnalazioni<br />

di gravi infestazioni individuate nelle province di Novara,<br />

Verbano Cusio Ossola, Biella, Vercelli, Torino e Asti, seguite dalla<br />

comparsa di numerosi articoli, su giornali locali e su “La Stampa”,<br />

che segnalavano ingenti danni in diverse zone del Piemonte.<br />

Piante ospiti<br />

Oltre al bosso europeo (Buxus sempervirens) (Euphorbiales: Buxaceae),<br />

C. perspectalis attacca il bosso cinese (B. sinica) e quello<br />

giapponese (B. microphylla); meno frequentemente può svilupparsi<br />

a carico di Pachysandra terminalis, pianta tappezzante appartenente<br />

alla stessa famiglia (Vanarelli et al., 2012). In Asia è<br />

segnalato anche su Ilex purpurea (Aquifoliales: Aquifoliaceae),<br />

Euonymus japonicus e E. alata (Celastrales: Celastraceae).<br />

Ciclo biologico e morfologia<br />

Secondo Raviglione et al. (2012) lo svernamento sarebbe sostenuto<br />

da larve di terza età che vanno incontro a una forma di<br />

ibernamento per poi riprendere l’attività in aprile, dando origine<br />

alla prima generazione di adulti in giugno, con successiva ricomparsa<br />

delle larve in luglio. La seconda generazione di adulti risulta<br />

presente in agosto-settembre, mentre una terza generazione,<br />

segnalata nel nord della Svizzera, sembra confermata da quanto<br />

rilevato questo autunno nel Biellese, con comparsa di adulti ad<br />

inizio ottobre. In Canton Ticino è stata segnalata la possibilità di<br />

svernamento anche allo stadio di crisalidi, come risulta fra l’altro<br />

dalle nostre osservazioni circa larve originate da uova deposte verso<br />

inizio ottobre e che si sono incrisalidate a fine mese.<br />

Gli adulti di C. perspectalis sono farfalle caratterizzate da ali<br />

bianche munite di una evidente fascia marrone distale; l’apertura<br />

alare può raggiungere i 40 mm. Della specie esiste anche<br />

una forma melanica, caratterizzata da una colorazione alare<br />

marrone. Le uova, deposte dopo l’accoppiamento, sono inizialmente<br />

di colore giallo chiaro, ialino; in seguito compare una<br />

macchia scura corrispondente al capo nero della larva in fase di<br />

sviluppo. Appiattite e di forma tondeggiante, con diametro di<br />

0,8-1,0 mm, le uova sono deposte, parzialmente sovrapposte<br />

in ovoplacche di circa 15-20 elementi, sulla pagina inferiore<br />

delle foglie. In presenza di temperature miti lo sviluppo larvale<br />

è veloce, dopo 2-3 giorni dall’ovodeposizione le larve di prima<br />

età, lunghe 1,5 mm circa e di colore giallo con capo nero,<br />

iniziano già a fuoriuscire dalle uova. Esse iniziano a nutrirsi in<br />

Figura 1. Cydalima perspectalis: adulto<br />

Figura 2. Ovatura e larve neosgusciate<br />

42 Agricoltura <strong>83</strong>


informazione tecnica<br />

forma gregaria sulla pagina inferiore delle foglie, risparmiando<br />

solo l’epidermide superiore. A partire dalla terza età, i bruchi<br />

si nutrono dell’intera foglia, rispettandone solo le nervature<br />

(aspetto “scheletrizzato”), tessendo fili sericei con cui le avvolgono<br />

fino a formare dei nidi al cui interno si riparano e dove,<br />

in seguito, si incrisalideranno. Le larve più sviluppate divorano<br />

l’intera lamina fogliare e intaccano anche la corteccia dei rametti.<br />

Le crisalidi, lunghe circa 20 mm, sono di colore dapprima<br />

verde chiaro, poi bruno. Complessivamente lo sviluppo avviene<br />

attraverso 5 o 6 stadi larvali, con individui via via più grandi<br />

e caratterizzati da una colorazione più intensa, con tinta di<br />

fondo giallo verde e bande laterali brune, fino a raggiungere<br />

35-38 mm di lunghezza. Il capo, nero lucente, presenta un caratteristico<br />

disegno bianco a forma di ipsilon.<br />

Danni<br />

Lo sviluppo di più generazioni e l’elevato numero di uova deposte, in<br />

assenza di limitatori naturali specifici, consente lo sviluppo di attacchi<br />

molto intensi a carico della pianta ospite. Nell’arco di pochi giorni<br />

intere siepi possono disseccare in conseguenza dell’attività trofica<br />

delle larve, passando dal caratteristico colore verde intenso a una desolante<br />

colorazione marrone, con presenza abbondante nel fogliame<br />

dei diversi stadi della farfalla, deiezioni larvali e teli sericei. Considerato<br />

che il bosso è utilizzato principalmente a scopo ornamentale,<br />

è chiaro che anche le fasi iniziali degli attacchi, con la comparsa di<br />

chiazze di vegetazione disseccate, diminuiscono notevolmente il valore<br />

estetico delle formazioni realizzate con questa essenza. Essendo<br />

inoltre una pianta a lenta crescita, risulta molto difficile il recupero di<br />

siepi sottoposte a tagli di rimonda delle parti disseccate.<br />

Figura 3. Erosioni e scheletrizzazione delle foglie causate da larve di 3 a età<br />

Foto 5. Crisalidi<br />

Figura 4. Larva di 5 a età<br />

Foto 7. Siepe completamente disseccata<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

43


informazione tecnica<br />

Interventi di contenimento<br />

Dato il recente arrivo in Italia di questo insetto, non risultano<br />

ancora presenti sostanze attive registrate per l’impiego contro<br />

questa avversità. Trattandosi di un lepidottero si può far ricorso<br />

a insetticidi utilizzati contro specie affini, registrati per l’impiego<br />

su piante ornamentali o in vivaio (tab. 1). La gravità dei danni<br />

che lo sviluppo delle larve di C. perspectalis è in grado di arrecare<br />

richiede un attento e costante controllo delle piante di bosso<br />

nel periodo di attività dell’insetto, dalla primavera all’autunno.<br />

Solo agendo tempestivamente, alla comparsa dei primi sintomi,<br />

si può contenere l’estendersi dei disseccamenti. E’ inoltre possibile,<br />

intervenendo contro i primi stadi larvali, più sensibili, utilizzare<br />

insetticidi a minor impatto ambientale (Bacillus thuringiensis var.<br />

kurstaki e var. aizawai, regolatori di crescita). Nel caso di attacchi<br />

precoci primaverili, sostenuti da larve svernanti, queste sostanze<br />

attive potrebbero risultare non sufficientemente efficaci. Oltre a<br />

ripetere il trattamento a distanza di qualche giorno, in queste situazioni<br />

si può in alternativa ricorrere all’utilizzo di prodotti ad elevata<br />

azione di contatto (es. piretroidi), impiegabili anche su stadi<br />

larvali più avanzati e sugli adulti. Mentre per la difesa di piantine<br />

in vivaio non ci sono particolari limitazioni, per quanto riguarda i<br />

trattamenti insetticidi su piante in ambiente urbano va ricordato<br />

che è ammesso solo il ricorso a sostanze attive a ridotta tossicità,<br />

inquadrate come NC (non classificate) o I (irritanti). E’ inoltre consigliabile<br />

delimitare le aree sottoposte a trattamenti fitosanitari e<br />

predisporre specifici avvisi al pubblico. Si ricorda infine il divieto<br />

regionale di trattare con insetticidi nel periodo di fioritura, che per<br />

il bosso in genere cade tra aprile e maggio, per salvaguardare gli<br />

insetti pronubi (L. R. 3 agosto 1998, n. 20).<br />

E’ auspicabile che, pur nelle attuali difficoltà finanziarie, amministrazioni<br />

comunali ed altri enti pubblici preposti possano disporre<br />

del personale e delle risorse economiche necessarie per affrontare<br />

le problematiche sempre più complesse relative alla manutenzione<br />

e alla difesa del verde urbano. L’arrivo via via più frequente di<br />

nuove avversità a carico anche delle piante ornamentali e arboree,<br />

basti ricordare negli ultimi anni il cancro colorato del platano e la<br />

minatrice dell’ippocastano, richiede la presenza di tecnici sempre<br />

più preparati e di risorse adeguate per affrontare nel modo migliore<br />

e in tempi ristretti la diffusione di nuovi organismi nocivi, pena<br />

la compromissione di quel “patrimonio vegetale”, costituito da<br />

parchi, giardini e viali alberati, che arricchisce le nostre città.<br />

Tab 1: Sostanze attive utilizzabili nella difesa contro lepidotteri del bosso<br />

Sstanza attiva Coltura autorizzata Classe tossicol. Avversità<br />

Azadaractina (1) floreali-ornamentali-forestali e vivai Xi Larve di Lepidotteri<br />

Bacillus thuringiensis (1) floreali-ornamentali-forestali e vivai Xi - NC Larve di Lepidotteri<br />

Beta-ciflutrin (3) floreali-ornamentali Xn Larve di Lepidotteri<br />

Ciflutrin (1) floreali-ornamentali NC Larve di Lepidotteri<br />

Cipermetrina (1) floreali-ornamentali e vivai NC Larve di Lepidotteri<br />

Clorpirifos (1) floreali-ornamentali T - Xn - NC Lepidotteri tortricidi<br />

Diflubenzuron (2) floreali-ornamentali NC Tignole e Lepidotteri<br />

Emamectina benzoato (1) floreali-ornamentali NC Lepidotteri specifici<br />

Etofenprox (1) floreali-ornamentali-forestali e vivai Xn - Xi - NC Lepidotteri tortricidi<br />

Piretrine (1) floreali-ornamentali Xi - NC Lepidotteri defogliatori<br />

Spinosad (3)<br />

ornamentali, specie arboree NC<br />

Lepidotteri specifici<br />

ornamentali e vivai<br />

Tau-Fluvalinate (2) floreali-ornamentali Xn - Xi - NC Lepidotteri tortricidi<br />

note: (1) Uso consentito: pieno campo e serra ; (2) Uso consentito: solo pieno campo; (3) Uso consentito: pieno campo e serra con max 3<br />

trattamenti all’anno.<br />

44 Agricoltura <strong>83</strong>


informazione tecnica<br />

La mietitrebbiatura del risone<br />

I dati sull’annata agraria 2012/2013<br />

Antonio Pogliani, Andrea Agnes - Settore Agricoltura Provincia di Novara<br />

L’inaugurazione della trebbiatura, che si è svolta quest’anno presso<br />

l’azienda agricola “Scudo bianco” di Borgovercelli (VC) è un momento<br />

importante e significativo perché i territori piemontesi delle<br />

province di Novara, Vercelli, Alessandria e Biella sono dediti alla coltivazione<br />

del riso – in particolare le prime due - ormai da secoli e la<br />

mietitrebbiatura rappresenta l’attività finale in campo del risicoltore.<br />

Nell’economia mondiale il riso è alimento base per molte popolazioni,<br />

per l’Italia rappresenta una fonte di ricchezza nell’export, anzi, sarebbe<br />

auspicabile un incremento del consumo interno: ne beneficerebbero<br />

la produzione, con più investimento di superficie, e guadagni<br />

maggiorati per il produttore. La risaia, inoltre, non è solo produzione,<br />

ma elemento caratteristico di parte del paesaggio piemontese tanto<br />

da costituire un ecosistema di avanguardia, a seguito della bonifica di<br />

zone paludose e per aver regimato la presenza dell’acqua.<br />

L’attuale annata agraria ha avuto un avvio molto difficile (mesi di<br />

aprile, maggio e parte di giugno) per il freddo e le piogge abbondanti<br />

che hanno ritardato la sistemazione dei terreni e le semine<br />

frazionate, frequentemente interrotte e con risemine per mancata<br />

germinazione. Le temperature, la stabilità del clima, l’illuminazione<br />

da luglio ad oggi hanno consentito il recupero; e a vista si<br />

ipotizza una buona produzione.<br />

Con soddisfazione, dopo le ferie estive, si registra una ripresa dei<br />

prezzi del risone 2011/2012, con aumenti dell’ordine del 15% -<br />

20% per alcune varietà. In previsione della campagna in corso<br />

si suggerisce di non svendere il prodotto, ma di organizzarsi per<br />

evitare offerte concentrate.<br />

E’ importante inoltre ricordare ai risicoltori e a chi li rappresenta di<br />

prepararsi per Expo 2015, un’occasione per promuovere ulteriormente<br />

il nostro territorio, la risaia come valore ecologico e naturalistico,<br />

il riso, prodotto tipico e di eccellenza dell’areale padano.<br />

Tuttavia, non si devono dimenticare le problematiche:<br />

la sottrazione continua di terreni all’agricoltura, soprattutto i<br />

più fertili, destinati alla logistica con strutture spesso inutilizzate;<br />

adeguata manutenzione e se necessario, risistemazione della<br />

rete irrigua, in particolare quella secondaria;<br />

un uso oculato dei fitofarmaci, nel rispetto delle attuali normative<br />

che regolano la distribuzione.<br />

E’ pure auspicabile che il prossimo Programma di sviluppo rurale<br />

<strong>2014</strong>-2020 supporti maggiormente la zona risicola, per evitar che<br />

sia parzialmente trascurata come dall’attuale, e che i Piani di miglioramento<br />

siano meno vincolati così da evitare lungaggini burocratiche<br />

presso la Comunità Europea per variazioni. Anche il Ministero delle<br />

Politiche Agricole dovrebbe incidere in modo significativo e continuo,<br />

chiedendo ai media un maggior spazio pubblicitario a favore del riso.<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

45


informazione tecnica<br />

In tema di qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari è indispensabile<br />

proseguire nella tutela e nella valorizzazione del riso,<br />

legato alla nostra storia ed alle nostre tradizioni locali, attraverso<br />

la Denominazione di Origine Protetta (DOP) e l’Indicazione Geografica<br />

Protetta (IGP).<br />

I dati sulla produzione<br />

Il riso è una delle principali colture del Nord-Ovest italiano; dei<br />

circa 246.000 ettari coltivati in Italia, 228.000 ettari (il 93%) appartengono<br />

a Piemonte (121.000 ettari, il 49% del totale nazionale)<br />

e Lombardia (107.000 ettari, 43% del totale nazionale).<br />

La Province in cui l’investimento a riso è maggiore sono, per il<br />

Piemonte: Vercelli (73.000 ettari), Novara (35.000) ed Alessandria<br />

(8.700). Per la Lombardia: Pavia (87.000 ettari) e Milano (15.000).<br />

Dagli anni ’50 ad oggi, in Italia la superficie a riso è notevolmente<br />

aumentata ed in alcune aree (il novarese ed il pavese) è più<br />

che raddoppiata, grazie alla meccanizzazione, alla contrazione<br />

di altri comparti agricoli (zootecnia e foraggere) e ad una politica<br />

comunitaria che ha incentivato la coltura del riso rispetto agli altri<br />

seminativi, anche in ragione delle buone (salvo le occasionali<br />

congiunture negative) possibilità di collocamento del prodotto:<br />

su una produzione media annuale di un milione di tonnellate di<br />

riso lavorato, meno della metà (300-400mila tonnellate) viene<br />

destinato al mercato italiano, circa 500mila tonnellate vengono<br />

esportate verso gli altri Paesi dell’Unione Europea e 100mila tonnellate<br />

sono annualmente destinate a Paesi terzi.<br />

Le innovazioni portate dalla meccanizzazione e dal costante sviluppo<br />

e miglioramento degli agrofarmaci hanno anche consentito<br />

un aumento della produttività, che è passata dalle 4-5 t/ha<br />

del dopoguerra alle 7-8 t/ha attuali.<br />

La superficie a riso è forse l’unica a non aver subito contrazioni<br />

negli ultimi trent’anni, anzi ad essere in controtendenza in un<br />

periodo in cui gli altri comparti agricoli sono stati soggetti a fenomeni<br />

di abbandono (figura 1):<br />

La strutturale diminuzione del numero di aziende risicole (dalle<br />

4.000 unità del 1982 alle 1.700 del 2010) è quindi andata nella<br />

direzione non della perdita di superficie coltivata, ma di una razionalizzazione<br />

e di un migliore dimensionamento delle aziende<br />

più vitali, con un aumento della superficie media aziendale a riso<br />

che è passata dai 20 ettari/azienda del 1982 ai 58 ettari/azienda<br />

del 2010 (figura 2):<br />

Diminuiscono le aziende piccole (poco razionali e con forti costi produttivi)<br />

mentre si osserva addirittura un aumento del numero delle<br />

aziende medio-grandi, con superfici superiori ai 50 ettari (figura 3):<br />

L’annata che si sta concludendo si presenta come una buona<br />

annata, le quotazioni sono attualmente in rialzo anche per una<br />

leggera flessione dell’offerta sui mercati; sul versante della prossima<br />

PAC attualmente allo studio, molti sono ancora i punti da<br />

chiarire ma il riso non dovrebbe essere soggetto né alla diversificazione<br />

delle colture né agli obblighi di rispetto delle aree ad<br />

interesse ecologico (“greening”).<br />

Fig. 1<br />

Fig. 2<br />

Fig. 3<br />

46 Agricoltura <strong>83</strong>


informazione tecnica<br />

Popolazioni microbiche della rizosfera<br />

per un uso più efficiente dell’acqua<br />

Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte<br />

Laura Bardi, Eligio Malusà, Francesca Zoppellari, Giacomo Sala, Fulvia Rosso<br />

CRA - Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni tra Pianta e Suolo<br />

Anna Brondolo, Giusto Giovanetti<br />

CCS Centro Colture Sperimentali Valle d’Aosta S.r.l.<br />

La carenza idrica è divenuta, a causa dei cambiamenti climatici, uno<br />

dei fattori di stress abiotico maggiormente temuti in agricoltura<br />

non soltanto nei paesi a clima caldo-arido, ma anche nelle regioni<br />

temperate, contestualmente al problema divenuto emergenza globale<br />

della disponibilità delle risorse idriche.<br />

In quest’ottica, su iniziativa della Regione Piemonte, è stato realizzato<br />

il progetto Idrostress, con il quale si è inteso valutare tecnologie<br />

innovative di gestione dei microrganismi del suolo per<br />

ottimizzare le rese dell’acqua di irrigazione e per rendere possibili<br />

produzioni anche in condizioni di carenza idrica. Il progetto, che nel<br />

suo complesso prevedeva anche sperimentazioni in sistemi colturali<br />

del Senegal, è stato condotto in Piemonte su mais, una coltura che<br />

nelle ultime annate ha subito danni dovuti alla siccità.<br />

E’ noto che alcuni microrganismi rizosferici possono proteggere<br />

la pianta dallo stress da carenza idrica attraverso vari meccanismi:<br />

incrementando i volumi di suolo esplorabili dalle radici per l’assorbimento<br />

di acqua, migliorando la capacità di assimilazione dei nutrienti,<br />

o modificando la risposta fisiologica allo stress. Obiettivo del<br />

presente progetto è stato di selezionare e di testare, in condizioni<br />

controllate e in pieno campo, un consorzio di microrganismi rizosferici<br />

specifici per questo scopo. Le prove sono state condotte su<br />

piante di mais inoculate con tale consorzio e poste a confronto con<br />

piante inoculate con un consorzio commerciale e con piante non<br />

inoculate. L’effetto dell’inoculo è stato valutato a diversi regimi idrici<br />

e con diversi livelli di concimazione fosfatica.<br />

Il consorzio microbico<br />

E’ stato costituito un consorzio di microrganismi selezionati dalla<br />

rizosfera di piante di pomodoro campionate nella regione di Louga<br />

in Senegal, in suoli sabbiosi e salini in un ambiente arido. Sono<br />

stati isolati e propagati funghi micorrizici del genere Glomus spp,<br />

utilizzando il sorgo come pianta ospite (Luster and Finlay, 2006), e<br />

due ceppi di batteri, utilizzando terreni selettivi specifici per PGPR<br />

(Plant Growth Promoting Rhizobacteria) addizionati di NaCl per selezionare<br />

ceppi tolleranti lo stress osmotico. Il consorzio specifico è<br />

stato denominato M1.<br />

Prove in condizioni controllate<br />

Le prove sono state condotte in mesocosmo su piante di mais presso<br />

l’azienda sperimentale Ortoamico Scrl (Pocapaglia, CN) all’interno<br />

di una serra per escludere l’effetto degli eventi meteorici. Sono<br />

state poste a confronto piante inoculate con il consorzio microbico<br />

selezionato M1 e piante inoculate con un consorzio commerciale<br />

(MICOSAT F) denominato M2. Per ogni pianta alla semina è stato<br />

distribuito circa 1g di preparato attorno al seme. Il controllo era costituito<br />

da piante senza inoculo (M0). Campioni di suolo sono stati<br />

analizzati per determinare la tessitura, il contenuto di nutrienti e la<br />

capacità di campo, necessari per pianificare le prove.<br />

Sono stati presi in esame cinque diversi livelli idrici e tre diversi livelli<br />

di concimazione fosfatica (0, 2.5 e 5 g/mq), quest’ultima abbinata<br />

ai regimi idrici CC, H2 e H4 (Tabella1).<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

47


informazione tecnica<br />

Tabella 1. Schema degli interventi irrigui.<br />

TESI IRRIGAZIONE IRRIGAZIONE PROFONDA<br />

SUPERFICIALE<br />

CC settimanale settimanale<br />

H2 settimanale no<br />

H3 quindicinale no<br />

H4 quindicinale quindicinale a settimane alterne rispetto<br />

all’irrigazione superficiale<br />

H5 quindicinale quindicinale contemporanea con l’irrigazione<br />

superficiale<br />

I mesocosmi sono stati allestiti con sacchi di materiale plastico di<br />

circa 1 mc di volume in ciascuno; sono stati installati, dove previsto<br />

dal piano sperimentale, i tubi di irrigazione in profondità al di<br />

sopra dei quali è stato posto un telo di “tessuto non tessuto” al<br />

fine di limitare l’accrescimento delle radici senza compromettere la<br />

penetrazione delle ife fungine in profondità, allo scopo di valutare<br />

l’eventuale ruolo di trasferimento di acqua alle radici da parte delle<br />

ife fungine (Fig.1). I tubi di irrigazione sono poi stati posti anche<br />

in superficie. In ciascun sacco sono state coltivate 6 piante di mais<br />

della cv. NK Famoso Syngenta (classe FAO 500-600) (Fig. 2).<br />

Lo stato di idratazione del suolo è stato monitorato in alcuni mesocosmi<br />

attraverso l’utilizzo di sonde tensiometriche.<br />

Nel corso delle prove sono state condotte analisi del suolo, per determinare<br />

la composizione delle principali popolazioni microbiche<br />

coltivabili, e delle piante, per valutarne il tasso di micorrizzazione<br />

Figura 1. Prove in condizioni controllate: allestimento<br />

dei mesocosmi.<br />

radicale, alcuni parametri fisiologici (traspirazione, conduttanza<br />

stomatica, uptake CO 2<br />

, indice clorofilliano), l’idratazione, l’accrescimento<br />

e la produzione.<br />

Le prove sono state condotte per due anni consecutivi (2009 e<br />

2010).<br />

Prove in pieno campo<br />

Le prove sono state effettuate presso l’azienda agricola dell’ITA<br />

“Don Bosco” di Lombriasco (TO), in doppio per due anni consecutivi<br />

(2010 e 2011), a integrazione del progetto sui sistemi colturali<br />

erbacei ivi condotto dal Dipartimento AGROSELVITER, nelle tesi<br />

PSR, con concimazione minerale ma senza apporti di fosforo da tre<br />

anni, e MT, con lavorazione minima.<br />

Ogni parcella è stata suddivisa in quattro sottoparcelle:<br />

1) inoculato, irrigato;<br />

2) inoculato, non irrigato;<br />

3) non inoculato, irrigato;<br />

4) non inoculato, non irrigato.<br />

In ogni parcella sono state seminate 16 file di cui 8 addizionate di<br />

inoculo M1 e 8 non inoculate (M0). L’inoculo è stato distribuito nel<br />

solco con microgranulatore applicato alla seminatrice in quantità<br />

pari a 13 kg/ha. Sono stati eseguiti i rilievi già descritti per le prove<br />

in mesocosmo.<br />

Figura 2. Prove in condizioni controllate: disposizione<br />

dei mesocosmi nella serra.<br />

Risultati: produzioni<br />

Nelle prove condotte in condizioni<br />

controllate, nonostante<br />

sia stato rilevato un effetto significativo<br />

dell’annata, è stato<br />

comunque evidenziato che<br />

l’inoculo con consorzi microbici<br />

selezionati risulta efficace<br />

nel determinare un più rapido<br />

accrescimento e una maggior<br />

produzione di biomassa verde.<br />

Il consorzio specifico M1 ha<br />

fornito in linea generale risultati<br />

migliori rispetto al consorzio<br />

commerciale M2, in particolare<br />

in condizioni di disponibilità<br />

idrica ridotta o limitata agli<br />

strati più profondi di suolo;<br />

quest’ultimo risultato indica<br />

che possono avere un ruolo per<br />

48 Agricoltura <strong>83</strong>


informazione tecnica<br />

l’approvvigionamento dagli strati più profondi di suolo le ife fungine<br />

che formano simbiosi micorrizica radicale (Figura 3B). Gli effetti<br />

sulla produzione di granella sono risultati meno significativi e non<br />

riproducibili da un anno all’altro; occorre però evidenziare che nelle<br />

tesi con carenza idrica prolungata (H3) le piante non inoculate non<br />

hanno prodotto spighe, mentre quelle inoculate hanno fornito una<br />

produzione seppur minima di granella. (Figura 3A).<br />

Anche le diverse disponibilità di fosforo hanno evidenziato differenti<br />

comportamenti della pianta rispetto alla crescita in presenza ed in<br />

assenza di inoculo. Per la produzione di biomassa verde il consorzio<br />

M1 ha fornito risultati nettamente migliori rispetto a M0 e M2, con<br />

una differenza tanto maggiore quanto minore era la disponibilità<br />

idrica, quando la disponibilità di fosforo era alta. Entrambi i consorzi<br />

hanno dato migliori risultati rispetto alle piante non inoculate in<br />

assenza di concimazione fosfatica. Si può dedurre che l’inoculo, in<br />

particolare M1, migliora la risposta alla carenza idrica anche migliorando<br />

l’assimilazione dei nutrienti minerali.<br />

Le prove di pieno campo non hanno messo in evidenza differenze<br />

significative dovute all’inoculo nei diversi regimi idrici.<br />

Tuttavia alcune osservazioni possono essere evidenziate relativamente<br />

ai sistemi colturali. In PSR sono sempre stati rilevati valori<br />

produttivi più alti (biomassa e granella) in presenza di inoculo,<br />

sia nelle parcelle irrigate che in quelle non irrigate; in MT invece<br />

l’effetto è visibile soltanto in assenza di irrigazione, mentre nelle<br />

parcelle irrigate l’effetto è inverso. Ciò può essere considerato<br />

una conferma della maggior efficacia dell’inoculo nei sistemi<br />

colturali in cui il suolo<br />

è maggiormente<br />

disturbato (PSR).<br />

Figura 3. Prove in condizioni controllate:<br />

produzione di biomassa anno 2009 (ss g).<br />

Parametri<br />

Fisiologici<br />

La conduttanza stomatica<br />

è un indice<br />

dello stato di idratazione<br />

della pianta ed<br />

è uno dei fattori da<br />

cui dipende l’attività<br />

fotosintetica. Le<br />

prove in condizioni<br />

controllate hanno<br />

dato risultati diversi<br />

nelle due annate e la<br />

risposta all’inoculo è<br />

stata influenzata sia dal regime idrico che dalla disponibilità di fosforo.<br />

Nel corso del primo anno si è osservato un evidente stato di<br />

stress idrico nelle piante delle tesi H3 e H5, che ricevevano acqua<br />

ogni due settimane; il confronto fra queste due tesi evidenziava<br />

che le piante inoculate nella tesi H5, che riceveva acqua anche<br />

negli strati profondi, presentavano un livello di stress nettamente<br />

inferiore rispetto alla tesi H3, senza differenze fra i due consorzi;<br />

ciò supporta l’ipotesi che l’inoculo garantisce un’idratazione migliore<br />

grazie all’uso delle acque profonde.<br />

M1 ha dato origine ad un incremento significativo della conduttanza<br />

stomatica dopo l’adacquamento nelle tesi H2 e H4; lo<br />

stesso si è osservato con M2, ma solo nella tesi H2 e in presenza<br />

di elevata disponibilità di fosforo. Inoltre la conduttanza stomatica<br />

sotto stress è risultata alta sia nelle piante non inoculate con<br />

elevata disponibilità di fosforo, sia nelle piante inoculate senza<br />

apporti di fosforo. Anche la nutrizione fosfatica può quindi<br />

condizionare il ruolo degli inoculi nella risposta delle piante allo<br />

stress idrico, ed è noto che l’assimilazione del fosforo è incrementata<br />

dagli inoculi rizosferici.<br />

Nelle tesi H5 e H3 si è osservato in alcuni casi un decremento della<br />

conduttanza stomatica in fase di reidratazione; si può ipotizzare che<br />

in condizioni di stress idrico forte (H3) e moderato (H5) la chiusura<br />

degli stomi possa essere attivata come meccanismo di difesa per<br />

ridurre la traspirazione e salvaguardare l’acqua quando questa è<br />

disponibile. A tal proposito va evidenziato anche che nelle prove<br />

in pieno campo del secondo anno si è osservata una riduzione della<br />

traspirazione in fase di reidratazione, più evidente nelle piante<br />

inoculate, sia in MT che in PSR. Occorre tenere presente che la<br />

chiusura della camera stomatica può essere indotta non soltanto<br />

dalla disidratazione, ma anche da altri fattori fisiologici, come la<br />

concentrazione di CO 2<br />

nella camera sottostomatica.<br />

Nelle prove in pieno campo in entrambi gli anni sono stati rilevati<br />

valori elevati della conduttanza stomatica nelle tesi inoculate in condizioni<br />

di stress, sia in PSR che in MT, ad indicare un effetto positivo<br />

dell’inoculo associato ai regimi in asciutta (Fig. 4).<br />

L’efficienza d’uso dell’acqua (WUE=water use efficiency) è il rapporto<br />

fra attività fotosintetica e quantità di acqua traspirata; essa è<br />

più bassa nelle foglie ben idratate rispetto a quelle disidratate. In<br />

accordo con le previsioni, pertanto, nelle prove in condizioni controllate<br />

i valori di WUE nelle tesi H3 e H5 erano più elevati rispetto<br />

alle tesi CC, H2 e H4. E’ stata inoltre rilevata una differenza statisticamente<br />

significativa fra le tesi M0, M1 ed M2 in fase di reidratazione<br />

in H5 (carenza idrica prolungata): la WUE più alta era in M0,<br />

la più bassa in M1.<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

49


informazione tecnica<br />

Tensione idrica del suolo<br />

Sia nelle prove in condizioni controllate che in pieno campo l’inoculo<br />

microbico ha indotto una netta riduzione della tensione idrica, che<br />

indica un significativo miglioramento dello stato fisico e del mantenimento<br />

dell’idratazione del suolo. In pieno campo il fenomeno<br />

è stato osservato nelle parcelle condotte con sistema colturale PSR<br />

sia in caso di irrigazione che di coltivazione in asciutta; in MT le differenze<br />

riscontrate erano minori, a ulteriore conferma dell’effetto<br />

positivo delle minime lavorazioni sulla struttura del suolo (Fig. 5).<br />

Conclusioni<br />

L’uso di inoculi rizosferici selezionati ha dimostrato di influire positivamente<br />

sull’ecosistema pianta/suolo proteggendo la pianta<br />

dagli stress indotti dalla carenza idrica. Dallo studio della fisiologia<br />

della pianta sia sotto stress che in reidratazione è emerso che la<br />

regolazione dell’apertura della camera stomatica è un importante<br />

meccanismo di protezione che viene influenzato dall’inoculo di microrganismi<br />

rizosferici. Nella fase di stress idrico le piante inoculate,<br />

in particolare con il consorzio specifico M1, mostrano una miglior<br />

idratazione ed una conduttanza stomatica maggiore rispetto alle<br />

piante non inoculate, il che indica una maggior capacità di mantenere<br />

attiva anche in condizioni stressate l’attività fotosintetica. Il<br />

risultato finale è una maggior produzione di biomassa. Anche la<br />

qualità fisica del suolo è migliorata dall’inoculo, che induce una riduzione<br />

della tensione idrica.<br />

L’effetto dell’inoculo risulta più efficace nei sistemi colturali che prevedono<br />

lavorazioni che disturbano maggiormente l’ecosistema naturale<br />

pianta/suolo rispetto ai sistemi con lavorazioni minime. Tuttavia<br />

nelle prove in pieno campo tali effetti non si sono tradotti in differenze<br />

significative sulla produttività, probabilmente come conseguenza<br />

del fatto che nelle annate in oggetto non si sono create condizioni<br />

reali di grave carenza idrica: a conferma di ciò si può infatti osservare<br />

che la tesi sottoposta allo stress idrico più spinto ha mantenuto valori<br />

di produttività non irrilevanti (9,2 t/ha ss). Occorre anche notare che<br />

l’aggiunta di inoculo ha indotto, in assenza di irrigazione, un incremento<br />

di produttività di circa 0,9 t/ha nel sistema PSR e di circa 0,5<br />

t/ha nel sistema MT. E’ pertanto possibile ipotizzare che l’inoculo di<br />

consorzi microbici rizosferici selezionati possa proteggere la coltura<br />

anche al verificarsi di condizioni di siccità tali da compromettere la<br />

produzione o addirittura la sopravvivenza della pianta.<br />

Figura 4. Prove in pieno campo: conduttanza stomatica in fase<br />

di stress idrico (mol H2O/mq/s).<br />

Figura 5. Prove in pieno campo: tensione idrica del suolo<br />

anno 2011 (kPa).<br />

Ringraziamenti<br />

Si ringraziano il<br />

Prof. Claudio Lovisolo<br />

e il dr. Walter<br />

Chitarra dell’Università<br />

di Torino ed<br />

il dr. Federico Spanna,<br />

la dr.ssa Tiziana<br />

La Iacona e la dr.ssa<br />

Irene Vercellino<br />

della Sezione Agrometeorologia<br />

del<br />

Settore Fitosanitario<br />

della Regione<br />

Piemonte per la<br />

gentile disponibilità<br />

a collaborare per<br />

i rilevamenti degli<br />

scambi gassosi.<br />

50 Agricoltura <strong>83</strong>


Quaderni della Regione Piemonte<br />

AGRICOLTURA <strong>83</strong><br />

Collana di informazione socio-economica per gli agricoltori<br />

Diffusione gratuita ad aziende agricole, tecnici, organizzazioni professionali, sindacali e cooperativistiche, associazioni di produttori, operatori dell’informazione, amministratori<br />

pubblici, istituti universitari e scolastici.<br />

Redazione presso:<br />

Regione Piemonte<br />

C.so Stati Uniti, 21 - 10128 Torino<br />

Tel. 011 – 4324722 - Fax 011 - 537726<br />

Indirizzo Internet: www.regione.piemonte.it/agri<br />

e-mail: quaderni.agricoltura@regione.piemonte.it<br />

Direttore Responsabile<br />

Luciano Conterno<br />

Vice Direttore<br />

Valentina Archimede<br />

Segreteria<br />

Ester Lavina<br />

Stampa: Stamperia Artistica Nazionale S.p.a. - Trofarello (TO)<br />

Progetto grafico e impaginazione: Carism srl<br />

Tiratura: 60.000 copie<br />

Questo numero è stato chiuso il 9 gennaio <strong>2014</strong><br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Per i testi:<br />

Marco Adamo, Andrea Agnes, Stefano Aimone, Nicoletta Alliani, Simona Avagnina, Laura Bardi, Monica Bassanino, Giovanni Bosio, Giancarlo Bourlot, Anna Brondolo,<br />

Stefano Cavaletto, Giuseppe Compagnone, Alberto Franchino, Stefano Gaudino, Mariella Gimondo, Giusto Giovanetti, Irene Goia, Francesco Gremo, Carlo Grignani, Eligio<br />

Malusà, Andrea Marelli, Mario Perosino, Gabriele Peterlin, Antonio Pogliani, Emiliano Remogna, Fulvia Rosso, Dario Sacco, Giacomo Sala, Salvatore Vullo, Laura Zavattaro,<br />

Francesca Zoppellari.<br />

Per le immagini:<br />

Archivio Settore Fitosanitario regionale, Valentina Archimede, Franco Boasso, Fiammetta Mussio<br />

Registrazione del Tribunale di Torino, n. 4184 del 5 Maggio 1990<br />

Spedizione in abbonamento postale, PT/Magazine NAZ/205/2008<br />

Attività di informazione realizzata nell’ambito del piano di comunicazione del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 (Reg. CE n. 1698/2005 e Reg. CE n. 1974/2006)<br />

Agricoltura è prodotta e stampata rispettando l’ambiente.<br />

Q uaderni<br />

della Regione Piemonte<br />

INSERIMENTO (1)<br />

ANNULLAMENTO (2)<br />

VARIAZIONE (3)<br />

COGNOME<br />

NOME<br />

VIA<br />

FRAZIONE<br />

CITTÀ<br />

CODICE POSTALE<br />

NUMERO<br />

PROVINCIA<br />

RITAGLIARE LUNGO LA LINEA TRATTEGGIATA<br />

(1) Fate una crocetta su questa casella se segnalate un nuovo nominativo.<br />

(2) Fate una crocetta su questa casella se non siete più interessati a ricevere “Quaderni della Regione Piemonte Agricoltura”.<br />

(3) Fate una crocetta su questa casella se la rivista arriva con un indirizzo sbagliato o se avete cambiato abitazione.<br />

Si prega di allegare l’etichetta - Riportare l’indirizzo e il codice utente<br />

Questo tagliando va spedito a “Quaderni della Regione Piemonte - Agricoltura” - Corso Stati Uniti, 21 - 10128 Torino Q.A. <strong>83</strong>/<strong>2014</strong><br />

Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, si informa che il trattamento dei dati personali del sottoscrittore, forniti con questa richiesta, è finalizzato<br />

unicamente all’espletamento delle attività intese all’attivazione dell’abbonamento o a sue modifiche, ed avverrà a cura dei dipendenti incaricati del trattamento.


Per tutte le informazioni su pagamenti e politiche agricole<br />

risponde il numero verde della Regione Piemonte<br />

800.333.444<br />

attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, festivi esclusi<br />

GRATUITO DA TELEFONO FISSO E MOBILE<br />

Per richiedere informazioni tramite e-mail:<br />

infoagricoltura@regione.piemonte.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!