03.10.2016 Views

n. 83 Gennaio 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’analisi di contesto,<br />

primo passo decisivo per la redazione<br />

del nuovo PSR <strong>2014</strong>-2020<br />

Stefano Aimone, Marco Adamo, Stefano Cavaletto - IRES Piemonte - progetto PROSPERA<br />

Nicoletta Alliani - IRES Piemonte - Ipla spa<br />

Che cos’è l’analisi di contesto<br />

e a che cosa serve?<br />

Nel complesso percorso di redazione del PSR <strong>2014</strong>-2020, l’analisi<br />

di contesto è un passo necessario e fondamentale. Ha lo scopo<br />

di inquadrare la situazione dell’agricoltura e del territorio rurale del<br />

Piemonte, individuando punti di forza e di debolezza, mettendoli<br />

in relazione con le minacce e le opportunità offerte dallo scenario<br />

generale. Questa fase di lavoro è propedeutica alla definizione dei<br />

fabbisogni da affrontare con il PSR e, di conseguenza, della strategia<br />

d’intervento.<br />

L’analisi è stata sviluppata per conto dell’Autorità di Gestione del PSR<br />

da un gruppo di lavoro formato da IRES Piemonte e da IPLA spa,<br />

coniugando le competenze socioeconomiche ed ambientali dei due<br />

Istituti. I redattori si sono avvalsi della collaborazione del CSI Piemonte,<br />

che ha messo a disposizione gran parte dei dati utilizzati, e del valutatore<br />

indipendente (il Nuval della Regione Piemonte) che ha svolto<br />

il ruolo di “osservatore critico”.<br />

Il documento è di tipo propositivo ed è stato messo a disposizione<br />

del partenariato del PSR. Infatti, come previsto dall’Unione Europea,<br />

l’analisi deve essere costruita anche con i suggerimenti dei portatori<br />

di interesse e della comunità di esperti. Dal confronto scaturirà la<br />

versione finale che sarà inclusa nel PSR.<br />

L’approccio adottato<br />

Oltre a tenere conto delle indicazioni normative e metodologiche<br />

fornite dall’Unione Europea, il gruppo di lavoro ha adottato alcuni<br />

principi utili ad assicurare la qualità dell’analisi. Innanzi tutto quello<br />

di partire “dal foglio bianco”, elaborando un’analisi integralmente<br />

nuova ed evitando la tentazione di un semplice aggiornamento di<br />

documenti già esistenti, per non essere condizionati dal passato. Anche<br />

se molti elementi hanno trovato conferma, sono infatti emersi<br />

negli ultimi anni importanti novità e cambiamenti.<br />

E’ stata adottata una visione aperta che considera l’agricoltura regionale<br />

come componente di un sistema economico allargato e inserito<br />

14 Agricoltura <strong>83</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!