03.10.2016 Views

n. 83 Gennaio 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

informazione tecnica<br />

Popolazioni microbiche della rizosfera<br />

per un uso più efficiente dell’acqua<br />

Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte<br />

Laura Bardi, Eligio Malusà, Francesca Zoppellari, Giacomo Sala, Fulvia Rosso<br />

CRA - Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni tra Pianta e Suolo<br />

Anna Brondolo, Giusto Giovanetti<br />

CCS Centro Colture Sperimentali Valle d’Aosta S.r.l.<br />

La carenza idrica è divenuta, a causa dei cambiamenti climatici, uno<br />

dei fattori di stress abiotico maggiormente temuti in agricoltura<br />

non soltanto nei paesi a clima caldo-arido, ma anche nelle regioni<br />

temperate, contestualmente al problema divenuto emergenza globale<br />

della disponibilità delle risorse idriche.<br />

In quest’ottica, su iniziativa della Regione Piemonte, è stato realizzato<br />

il progetto Idrostress, con il quale si è inteso valutare tecnologie<br />

innovative di gestione dei microrganismi del suolo per<br />

ottimizzare le rese dell’acqua di irrigazione e per rendere possibili<br />

produzioni anche in condizioni di carenza idrica. Il progetto, che nel<br />

suo complesso prevedeva anche sperimentazioni in sistemi colturali<br />

del Senegal, è stato condotto in Piemonte su mais, una coltura che<br />

nelle ultime annate ha subito danni dovuti alla siccità.<br />

E’ noto che alcuni microrganismi rizosferici possono proteggere<br />

la pianta dallo stress da carenza idrica attraverso vari meccanismi:<br />

incrementando i volumi di suolo esplorabili dalle radici per l’assorbimento<br />

di acqua, migliorando la capacità di assimilazione dei nutrienti,<br />

o modificando la risposta fisiologica allo stress. Obiettivo del<br />

presente progetto è stato di selezionare e di testare, in condizioni<br />

controllate e in pieno campo, un consorzio di microrganismi rizosferici<br />

specifici per questo scopo. Le prove sono state condotte su<br />

piante di mais inoculate con tale consorzio e poste a confronto con<br />

piante inoculate con un consorzio commerciale e con piante non<br />

inoculate. L’effetto dell’inoculo è stato valutato a diversi regimi idrici<br />

e con diversi livelli di concimazione fosfatica.<br />

Il consorzio microbico<br />

E’ stato costituito un consorzio di microrganismi selezionati dalla<br />

rizosfera di piante di pomodoro campionate nella regione di Louga<br />

in Senegal, in suoli sabbiosi e salini in un ambiente arido. Sono<br />

stati isolati e propagati funghi micorrizici del genere Glomus spp,<br />

utilizzando il sorgo come pianta ospite (Luster and Finlay, 2006), e<br />

due ceppi di batteri, utilizzando terreni selettivi specifici per PGPR<br />

(Plant Growth Promoting Rhizobacteria) addizionati di NaCl per selezionare<br />

ceppi tolleranti lo stress osmotico. Il consorzio specifico è<br />

stato denominato M1.<br />

Prove in condizioni controllate<br />

Le prove sono state condotte in mesocosmo su piante di mais presso<br />

l’azienda sperimentale Ortoamico Scrl (Pocapaglia, CN) all’interno<br />

di una serra per escludere l’effetto degli eventi meteorici. Sono<br />

state poste a confronto piante inoculate con il consorzio microbico<br />

selezionato M1 e piante inoculate con un consorzio commerciale<br />

(MICOSAT F) denominato M2. Per ogni pianta alla semina è stato<br />

distribuito circa 1g di preparato attorno al seme. Il controllo era costituito<br />

da piante senza inoculo (M0). Campioni di suolo sono stati<br />

analizzati per determinare la tessitura, il contenuto di nutrienti e la<br />

capacità di campo, necessari per pianificare le prove.<br />

Sono stati presi in esame cinque diversi livelli idrici e tre diversi livelli<br />

di concimazione fosfatica (0, 2.5 e 5 g/mq), quest’ultima abbinata<br />

ai regimi idrici CC, H2 e H4 (Tabella1).<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!