03.10.2016 Views

n. 83 Gennaio 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli atti della Regione Piemonte includono il Documento strategico<br />

unitario (DSU), formulato al fine di concorrere alla definizione<br />

dell’accordo di partenariato. Il DSU, le cui prime bozze furono<br />

presentate al partenariato il 15 luglio 2013 e la cui versione da<br />

trasmettere al Consiglio regionale è stata approvata con la deliberazione<br />

della Giunta regionale n. 1-6617 dell’11 novembre<br />

2013, costituisce il quadro strategico di riferimento della politica<br />

regionale di sviluppo e della programmazione integrata dei<br />

fondi europei, nazionali e regionali per il periodo <strong>2014</strong>-2020.<br />

Nell’ambito della consultazione partenariale sul DSU, il 16 ottobre<br />

2013 gli Assessori regionali all’agricoltura e alla montagna<br />

hanno presentato il documento “Verso il Programma di sviluppo<br />

rurale (PSR) della Regione Piemonte <strong>2014</strong>-2020”.<br />

Inoltre, il 10 dicembre 2013 i rappresentanti delle 7 Regioni e<br />

Province autonome italiane aderenti alla Strategia macroregionale<br />

per la Regione Alpina 2 si sono riuniti a Milano per avviare<br />

l’elaborazione della proposta di piano d’azione sulla base dei<br />

3 pilastri della Strategia macroregionale alpina: 1) Developing<br />

Strategia Europa 2020<br />

COM(2010) 2020 def.<br />

3 marzo 2010<br />

Elementi di un quadro strategico<br />

comune SWD(2012) 61<br />

14 marzo 2012<br />

Position paper<br />

Ares (2012) 1326063<br />

9 novembre 2012<br />

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei<br />

fondi europei (documento Barca)<br />

27 dicembre 2012<br />

Proposta reg. “ombrello”<br />

COM(2011) 615<br />

6 ottobre 2011<br />

Documento strategico unitario (DSU) - testo per la consultazione<br />

15 luglio 2013<br />

“Verso il Programma di sviluppo rurale (PSR) della Regione<br />

Piemonte <strong>2014</strong>-2020”<br />

16 ottobre 2013<br />

Proposta reg. sviluppo<br />

rurale COM(2011) 627<br />

12 ottobre 2011<br />

Figura 3. Cronistoria dell’approvazione degli atti legislativi e programmatori riguardanti i fondi SIE (e il FEASR<br />

in particolare) distintamente per gli atti dell’Unione europea (rappresentati in blu), dello Stato italiano (in<br />

verde) e della Regione Piemonte (in arancione). Le frecce orizzontali (da sinistra a destra) indicano il percorso<br />

di approvazione, dalla proposta all’atto definitivo; le frecce verticali (dall’alto in basso) indicano le relazioni di<br />

sovraordinazione o di riferimento programmatico.<br />

Alps (crescita sostenibile e piena occupazione), 2) Connecting<br />

Alps (sviluppo territoriale inclusivo basato su una mobilità sostenibile)<br />

e 3) Protecting Alps (gestione sostenibile dell’energia<br />

e delle risorse naturali e culturali e protezione dell’ambiente).<br />

Nella riunione di Milano è stato deciso, fra l’altro, di lavorare<br />

nella prospettiva della convergenza delle programmazioni regionali<br />

dei fondi SIE <strong>2014</strong>-2020, con l’obiettivo di pervenire a forme<br />

di integrazione e di coordinamento dei programmi operativi di<br />

ciascuna regione e provincia autonoma.<br />

Verso il PSR della Regione<br />

Piemonte <strong>2014</strong>-2020<br />

Gli atti legislativi e programmatori dell’Unione europea stabiliscono<br />

non soltanto gli obiettivi delle programmazione dei fondi<br />

SIE ma anche le regole per l’elaborazione e l’attuazione dei<br />

programmi operativi e dei PSR e i loro contenuti. Fra le regole<br />

riguardanti il processo di formazione e di attuazione dei programmi<br />

rientrano il pieno coinvolgimento del partenariato (in<br />

coerenza con il codice europeo<br />

di condotta sul partenariato) e<br />

Reg. (UE) n.1303/2013 sui fondi SIE<br />

17 dicembre 2013<br />

la conferma della necessità di<br />

sottoporre i programmi, nelle<br />

diverse fasi della loro elaborazione,<br />

alla valutazione ex ante<br />

Quadro strategico comune allegato<br />

I del reg. (UE) n. 1303/2013<br />

da parte di un organismo indipendente<br />

3 e alla procedura di<br />

17 dicembre 2013<br />

Reg. (UE) n. 1305/2013<br />

valutazione ambientale strategica<br />

(VAS) prevista dall’omo-<br />

sullo sviluppo rurale<br />

17 dicembre 2013<br />

nima direttiva europea. Altre<br />

importanti disposizioni riguardano:<br />

Proposta informale di accordo di<br />

partenariato<br />

9 dicembre 2013<br />

la promozione della parità<br />

fra uomini e donne e la prevenzione<br />

di qualsiasi forma di<br />

DSU - testo per la trasmissione al<br />

Consiglio regionale del Piemonte<br />

discriminazione fondata su sesso,<br />

razza od origine etnica, re-<br />

DGR n. 1-6617 dell’11 novembre 2013<br />

ligione o convinzioni personali,<br />

Bozza di analisi SWOT del PSR<br />

Regione Piemonte <strong>2014</strong>-2020 disabilità, età od orientamento<br />

22 novembre 2013<br />

sessuale;<br />

l’applicazione del principio<br />

dello sviluppo sostenibile e del<br />

principio “chi inquina paga”.<br />

I PSR, inoltre, devono tener<br />

conto del fatto che essi sono<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!