03.10.2016 Views

n. 83 Gennaio 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per il sostegno allo sviluppo rurale nel periodo<br />

<strong>2014</strong>-2020 è particolarmente complesso<br />

e articolato. Lo schema riportato in figura 1<br />

illustra le relazioni fra le diverse componenti<br />

delle politiche europee a sostegno dell’agricoltura<br />

e dello sviluppo rurale e i loro rapporti<br />

con altri strumenti e iniziative dell’Unione europea.<br />

Strategia dell’Unione europea<br />

per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva<br />

PAC<br />

Competitività del<br />

settore agricolo<br />

Gestione sostenibile<br />

delle risorse naturali e<br />

azione per il clima<br />

Sviluppo territoriale<br />

equilibrato delle zone<br />

rurali<br />

Quadro strategico comune<br />

Orizzonte 2020<br />

Partenariato europeo per<br />

l’innovazione<br />

11 obiettivi<br />

tematici<br />

Ricerca agricola<br />

1° pilastro (FEAGA)<br />

2° pilastro (FEASR)<br />

6 priorità dell’Unione<br />

Produttività e sostenibilità dell’agricoltura<br />

Priorità sviluppo rurale<br />

1. Trasferimento<br />

di conoscenze e<br />

innovazione<br />

2. Redditività delle<br />

aziende e competitività<br />

dell’agricoltura<br />

3. Organizzazione<br />

della filiera e<br />

gestione dei rischi<br />

4. Preservazione,<br />

ripristino e valorizzazione<br />

degli ecosistemi<br />

Obiettivi tematici<br />

1. Ricerca, sviluppo tecnologico<br />

e innovazione<br />

10. Istruzione e formazione<br />

finalizzate alle competenze e<br />

apprendimento permanente<br />

3. Competitività delle PMI del settore<br />

agricolo e della pesca e acquacoltura<br />

5. Adattamento al cambiamento climatico,<br />

prevenzione e gestione dei rischi<br />

Figura 1. Schema delle relazioni fra le diverse politiche europee a sostegno<br />

dell’agricoltura e dello sviluppo rurale e dei loro rapporti con<br />

altri strumenti dell’Unione europea. La strategia dell’Unione europea<br />

per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, anticipata dalla<br />

comunicazione della Commissione europea COM(2010) 2020 del 3<br />

marzo 2010 (“Strategia Europa 2020”), è stata adottata dal Consiglio<br />

europeo del 17 giugno 2010. Orizzonte 2020 (più noto nella denominazione<br />

inglese Horizon 2020) è il programma quadro europeo di ricerca<br />

e innovazione per il periodo <strong>2014</strong>-2020 istituito dal regolamento<br />

(UE) n. 1291/2013. Il partenariato europeo per l’innovazione è previsto<br />

da un’iniziativa faro annunciata nella strategia Europa 2020.<br />

N.B.: Il rettangolo rosso all’incrocio fra il quadro strategico comune<br />

e il 2° pilastro della Pac simbolizza le relazioni fra obiettivi tematici e<br />

priorità dello sviluppo rurale illustrate in figura 2.<br />

Il regolamento (UE) n. 1303/2013 (designato per brevità “regolamento<br />

“ombrello”) all’art. 9 stabilisce che ogni fondo SIE sostenga,<br />

secondo le rispettive missioni specifiche, 11 obiettivi tematici.<br />

Il regolamento sullo sviluppo rurale all’art. 5 prevede che<br />

i programmi di sviluppo rurale (PSR) contribuiscano a tali obiettivi<br />

tematici tramite 6 priorità dell’Unione in materia di sviluppo rurale,<br />

secondo lo schema di corrispondenza riportato in figura 2.<br />

Il “regolamento ombrello” prevede inoltre che i programmi operativi<br />

cofinanziati dai fondi SIE seguano orientamenti strategici<br />

per agevolare il processo di programmazione e il coordinamento<br />

5. Uso efficiente delle<br />

risorse e passaggio a<br />

un’economia a basse<br />

emissioni di carbonio e<br />

resiliente<br />

6. Inclusione sociale e<br />

sviluppo economico<br />

nelle zone rurali<br />

6. Preservazione e tutela dell’ambiente e<br />

uso efficiente delle risorse<br />

4. Transizione verso un’economia<br />

a basse emissioni di carbonio<br />

2. Migliorare accesso, impiego e qualità<br />

delle tecnologie dell’informazione<br />

8. Occupazione e<br />

mobilità dei lavoratori<br />

9. Inclusione sociale e<br />

lotta alla povertà e alla discriminazione<br />

Figura 2. Corrispondenza fra gli obiettivi tematici di cui all’art. 9<br />

del “regolamento ombrello” (a destra) e le priorità dell’Unione in<br />

materia di sviluppo rurale (a sinistra). N.B.: tutti gli obiettivi tematici<br />

sono in relazione con le priorità dello sviluppo rurale tranne il n. 7<br />

(promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature<br />

nelle principali infrastrutture di rete) e il n. 11 (rafforzare la capacità<br />

istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e<br />

un’amministrazione pubblica efficiente).<br />

settoriale e territoriale. Tali orientamenti sono indicati nel quadro<br />

strategico comune, allegato allo stesso regolamento. Inoltre, un<br />

accordo di partenariato fra la Commissione europea e ogni Stato<br />

membro stabilirà le modalità per l’allineamento con la strategia<br />

Europa 2020 e le missioni specifiche di ciascun fondo SIE. L’accordo<br />

di partenariato conterrà inoltre le disposizioni che garantiscano<br />

il coordinamento fra i fondi SIE e gli altri strumenti di finanziamento<br />

dell’Unione e nazionali e con i fondi della Banca europea per gli<br />

investimenti. La figura 3 sintetizza la cronistoria dell’approvazione<br />

degli atti legislativi e programmatori riguardanti i fondi SIE (e il FE-<br />

ASR in particolare) distintamente per gli atti dell’Unione europea,<br />

dello Stato italiano e della Regione Piemonte.<br />

10 Agricoltura <strong>83</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!