03.10.2016 Views

n. 83 Gennaio 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zione), 8 milioni di bottiglie di Barolo (65% della produzione), 2,5<br />

milioni bottiglie di Barbaresco (55% della produzione), 10 milioni<br />

di bottiglie di Barbera d’Asti (40% della produzione), 8 milioni di<br />

bottiglie di Gavi (70% della produzione), 1,5 milioni di bottiglie di<br />

Brachetto d’Acqui (30% della produzione). I principali paesi importatori,<br />

in ordine decrescente, sono: Germania, Gran Bretagna, USA,<br />

Francia, Russia, Spagna, Svizzera, Giappone.<br />

Oltre all’intervento dell’OCM Vino – già citato – pari a circa 23<br />

milioni di euro per il 2013 sulle diverse misure, il Programma di<br />

sviluppo rurale 2007-2013 ha inciso in modo significativo: le imprese<br />

vitivinicole sono beneficiarie di circa il 20% degli aiuti agli<br />

investimenti, del 17% degli aiuti all’agroindustria, e di circa il 42%<br />

del sostegno per la produzione integrata.<br />

Giulio Porzio, presidente di Vignaioli Piemontesi: “Siamo a Milano,<br />

cuore pulsante dell’economia italiana, della moda, del design,<br />

della cultura. Da qui voglio far partire la mia proposta di creare una<br />

Nazionale Azzurra del Made in Italy. Noi Piemontesi ci candidiamo<br />

ad essere uno degli undici. E’ ormai una necessità, un imperativo,<br />

per affrontare i nuovi mercati ed essere incisivi e vincenti, fare<br />

squadra, fare sistema e presentarsi in modo organizzato superando<br />

i campanilismi e gli individualismi. Il mondo della cooperazione ha<br />

appena creato una sinergia su una nuova linea di vini imbottigliati<br />

pensati per i mercati esteri che verranno commercializzati con il<br />

marchio “Nuovi Mondi”. Questa è una scelta coraggiosa. Sul fronte<br />

Il premio Piemonte Anteprima Vedemmia, consegnato dall’Assessore Sacchetto<br />

(a destra) e dal Presidente Porzio a Enrico Remmert e Luca Ragagnin<br />

Un momento della degustazione dedicata a giornalisti e operatori della<br />

ristorazione<br />

Provincia<br />

Totale<br />

UVA DA VINO - SUPERFICIE E PRODUZIONI 2013 E CONFRONTI CON L’ANNO PRECEDENTE<br />

Superficie degli impianti - ha<br />

Produzione di uva - q.Li<br />

Produzione di vino<br />

Non in<br />

produzione<br />

In produzione<br />

Variazione<br />

superficie<br />

totale su<br />

anno precedente<br />

Resa per<br />

ha di<br />

superfice<br />

in produzione<br />

Totale<br />

Var. Su anno<br />

2012 q.Li<br />

Uva<br />

destinata alla<br />

vinificazione<br />

q.Li<br />

Vino<br />

prodotto<br />

per q.Le<br />

di uva<br />

vinificata<br />

Totale vino<br />

prodotto hl<br />

Var. Su<br />

anno 2012<br />

hl<br />

ALESSANDRIA 11.796 272 11.524 96 84,00 968.016 74.816 967.816 72,00 696.828 328 0,0<br />

ASTI 15.460 240 15.220 -115 85,00 1.293.700 153.325 1.293.700 70,00 905.590 107.328 13,4<br />

BIELLA 299 10 289 7 98,30 28.409 10.749 28.409 75,00 21.307 8.062 60,9<br />

CUNEO 15.700 600 15.100 -30 80,13 1.210.000 140.000 1.210.000 69,97 846.600 97.600 13,0<br />

NOVARA 610 20 590 -19 68,00 40.120 3.520 40.120 70,00 28.084 2.464 9,6<br />

TORINO 1.231 21 1.210 -110 85,00 102.850 -2.118 102.850 70,00 71.995 -1.481 -2,0<br />

VERBANO C.O. 45 4 41 0 70,00 2.870 0 2.870 65,02 1.866 0 0,0<br />

VERCELLI 202 7 195 -13 65,00 12.675 15 11.175 65,00 7.264 -315 -4,2<br />

PIEMONTE 13 45.343 1.174 44.169 -184 82,<strong>83</strong> 3.658.640 380.307 3.656.940 70,54 2.579.534 213.986 9,0<br />

PIEMONTE 12 45.527 1.163 44.364 -1.515 73,90 3.278.333 -395.616 3.277.133 72,18 2.365.548 -317.153 -11,8<br />

VARIAZIONI % -0,4 0,9 -0,4 === 12,1 11,6 === 11,6 === 9,0 === ===<br />

Dati Regione Piemonte - Elaborazione stime Settori e Servizi Provinciali Agricoltura a cura del Settore Programmazione, Attuazione e Coordinamento Sviluppo Rurale - DATI PROVVISORI<br />

Con la collaborazione di Assoenologi, Vignaioli Piemontesi, Consorzio Tutela Asti Spumante, Federazione Reg.le Coltivatori Diretti, Confagricoltura Piemonte, Unione Italiana Vini, ISMEA<br />

Var. Su<br />

anno<br />

2012<br />

%<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!