03.10.2016 Views

n. 83 Gennaio 2014

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PSR <strong>2014</strong>-2020: approvati i regolamenti<br />

e il documento strategico regionale<br />

Ora si entra nel vivo<br />

Mario Perosino - Direzione Agricoltura<br />

Il quadro normativo e strategico<br />

I regolamenti che stabiliscono gli obiettivi e le modalità di attuazione<br />

della politica agricola comune (Pac) e delle politiche europee<br />

di sostegno allo sviluppo socio-economico e territoriale per il<br />

periodo di programmazione <strong>2014</strong>-2020 sono stati adottati il 17<br />

dicembre 2013 e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione<br />

europea del 20 dicembre 2013. L’approvazione dei regolamenti<br />

rappresenta il coronamento di un processo storico, poiché per la<br />

prima volta l’Unione europea ha adottato una base giuridica per<br />

le proprie politiche di sviluppo che è il frutto non soltanto delle<br />

decisioni dei rappresentanti dei governi nazionali riuniti in seno<br />

al Consiglio dell’Unione, ma dell’accordo fra il Parlamento europeo<br />

e il Consiglio. Si è così colmato quel “deficit democratico”<br />

che aveva caratterizzato l’azione delle istituzioni europee fin dal<br />

1957, anno di costituzione della Comunità economica europea.<br />

I regolamenti che interessano lo sviluppo rurale sono principalmente:<br />

il regolamento (UE) n. 1305/2013 del 17 dicembre 2013 sul<br />

sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo<br />

per lo sviluppo rurale (FEASR), che ne rappresenta la base giuridica<br />

specifica;<br />

il regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17 dicembre 2013 recante<br />

disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale<br />

(FESR), sul Fondo sociale europeo (FSE), sul fondo di coesione,<br />

sul FEASR e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca<br />

(FEAMP), che stabilisce le norme comuni applicabili a tali fondi<br />

(indicati globalmente fondi strutturali e di investimento europei<br />

- “fondi SIE”) e le disposizioni necessarie per garantire l’efficacia<br />

dei fondi SIE e il coordinamento dei fondi fra loro e con altri strumenti<br />

dell’Unione europea;<br />

il regolamento (UE) n. 1306/2013 del 17 dicembre 2013 sul<br />

finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della Pac, che<br />

stabilisce con quali spese (e con quali regole) possano intervenire<br />

i due fondi europei che provvedono al finanziamento della Pac:<br />

il Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA, che interviene per<br />

finanziare le misure del cosiddetto “primo pilastro della Pac”) e<br />

il FEASR, che finanzia il sostegno allo sviluppo rurale (“secondo<br />

pilastro della Pac”);<br />

il regolamento (UE) n. 1307/2013 del 17 dicembre 2013 recante<br />

norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei<br />

regimi di sostegno previsti dalla Pac, i quali presentano numerosi<br />

collegamenti con lo sviluppo rurale (v. oltre) 1 .<br />

Il testo definitivo dei regolamenti pubblicati il 20 dicembre 2013<br />

non si discosta in modo sostanziale dalle proposte iniziali della<br />

Commissione europea presentate nel mese di ottobre 2011. Tuttavia,<br />

nel lungo ed elaborato processo di codecisione, cui hanno<br />

preso parte le istituzioni del cosiddetto “trilogo” (Parlamento europeo,<br />

Consiglio e Commissione), le proposte iniziali sono state<br />

modificate per renderle più semplici (o meglio, un po’ meno complicate)<br />

e più graduali e flessibili nella loro applicazione.<br />

Il quadro normativo e strategico-programmatico di riferimento<br />

Agricoltura <strong>83</strong><br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!