03.11.2016 Views

Maglieria Italiana n° 184 - 2° semestre 2016

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nuovitalenti<br />

di Andrea Lattanzi Barceló<br />

SIMONE<br />

MISSANO<br />

CONCEPTUAL LANDSCAPES<br />

I concetti di pieno e di vuoto ispirano<br />

uno stilista ossessionato da ciò che<br />

collega gli elementi di un tutto<br />

Lo stilista Simone<br />

Missano e alcune<br />

delle sue creazioni<br />

per la p-e 2017.<br />

Il progetto di tesi di Simone Missano, classe<br />

1993, è ispirato da un’ossessione amorosa<br />

di cui l’asola o occhiello, solitamente usata<br />

come sistema di abbottonatura, diventa il<br />

simbolo. Infatti, il giovane stilista di Correggio<br />

(RE) si è laureato con 110 e lode allo<br />

IED Moda Milano con un progetto dall’approccio<br />

concettuale, quasi enigmistico,<br />

in cui il collegamento fra le piccole parti<br />

che formano il tutto è fondamentale. Le<br />

caratteristiche dell’asola, un taglio bordato,<br />

un foro, che può consentire l’entrata di<br />

altri elementi o rimanere vuoto, le danno<br />

una profonda carica sessuale. Ricordano<br />

inoltre una serratura in cui si può sbirciare<br />

o degli occhi che fissano il vuoto. Tutte<br />

queste suggestioni sono alla base della<br />

collezione firmata dal giovane stilista: “Nel<br />

progetto ho ideato un sistema di cucitura<br />

che permette di assemblare i tessuti con<br />

un’asola che si trova all’interno del capo,<br />

ma che lascia ripercussioni all’esterno. In<br />

tutti i punti di congiunzione c’è un effetto<br />

nella cucitura di pieno e di vuoto, che è la<br />

rappresentazione di uno stato d‘animo, di<br />

una fase amorosa confusa, dove spiare,<br />

controllare e sembrano essere le uniche<br />

azioni della giornata.”<br />

I capi, sagomati e tagliati a strisce, sono stati<br />

assemblati con effetti persiana, elemento<br />

di grande ispirazione in questa collezione.<br />

Il sistema di cucitura è una manipolazione<br />

del tessuto e si accosta ai ricami, che sono<br />

anch’essi creati da asole ribaltate per creare<br />

pieghe o tasche.<br />

Il sistema di cuciture tramite asole richiede<br />

tessuti che non si sfi laccino al taglio,<br />

per questo lo stilista ha scelto di lavorare<br />

prevalentemente con lane cotte, maglie<br />

infeltrite e tulle; mentre gli altri tessuti sono<br />

stati doppiati e poi assemblati.<br />

“Sono molto attento alla parte accessori e mi<br />

piace pensare a diversi sistemi di chiusura<br />

per i capi. In questa collezione i bottoni<br />

sono caratterizzati da una fascetta in pelle<br />

con diverse lavorazioni, questo avviene per<br />

rafforzare l’idea dell’asola e per far sì che il<br />

bottone si possa staccare attraverso sistema<br />

alternativo di chiusura. In qualche caso i<br />

bottoni perdono la loro funzione e diventano<br />

applicazioni”, spiega Missano.<br />

SIMONE MISSANO<br />

simonemissano@ied.edu<br />

tel. +39 3208576991

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!