22.03.2017 Views

Gestione: segnali di controllo (seduto, terra, resta) Guinzaglio ... - SIUA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>rezione presa, data dalla posizione delle spalle e dei pie<strong>di</strong>. Per realizzare dei<br />

buoni cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione senza doversi aiutare sempre con il guinzaglio dobbiamo<br />

aver costruito almeno i primi due step della centripetazione, ovvero il<br />

processo <strong>di</strong> focalizzazione e <strong>di</strong> prima me<strong>di</strong>azione, quin<strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong><br />

catturare l'attenzione del cane anche in una situazione con elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione.<br />

Se da una parte la centripetazione è una premessa importante per poter<br />

mettere in pratica i cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, realizzarli nel quoti<strong>di</strong>ano aumenta il<br />

grado <strong>di</strong> centripetazione del cane sul conduttore. Immaginiamo infatti <strong>di</strong> uscire<br />

in passeggiata con un amico cui teniamo molto e questo mentre camminiamo<br />

non ci <strong>di</strong>ce dove stiamo andando e, cambiando spesso <strong>di</strong>rezione, spezza il tragitto<br />

continuamente. Il risultato è che se vogliamo <strong>resta</strong>re in sua compagnia<br />

dobbiamo concentrarci su <strong>di</strong> lui ed essere attenti a non perderlo <strong>di</strong> vista.<br />

Soprattutto con cani che hanno un’andatura molto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata e si lasciano<br />

<strong>di</strong>strarre facilmente mettere in atto una camminata con variazioni <strong>di</strong> velocità e<br />

repentini cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, mette il cane nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> essere sempre<br />

attento a dove an<strong>di</strong>amo. In sostanza aumentiamo il suo grado <strong>di</strong> centripeta zione<br />

nei nostri confronti. Per avere però rispetto del cane e quin<strong>di</strong> coinvolgerlo<br />

enfatizzando la sua motivazione collaborativa dobbiamo sempre comunicargli<br />

ciò che stiamo facendo quin<strong>di</strong>, quando cambiamo <strong>di</strong>rezione, dobbiamo sempre<br />

avvertirlo prima, almeno all’inizio del training. In questo ci verrà sicuramente<br />

in aiuto l'esercizio in cui abbiamo costruito il suono, dove lo schiocco delle<br />

labbra sia in grado <strong>di</strong> attirare l'attenzione del cane emergendo da un rumore <strong>di</strong><br />

fondo. Quando l'uso del guinzaglio <strong>di</strong>venta necessario nei cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione?<br />

Sicuramente quando dobbiamo uscire repentinamente da una situazione <strong>di</strong><br />

pericolo ma anche quando il cane si concentra su un odore escludendo tutti gli<br />

altri sensi <strong>di</strong> percezione, oppure quando punta un altro cane e/o gli abbaia contro<br />

o assume un atteggiamento assertivo. Usare il guinzaglio per cambiare <strong>di</strong>rezione<br />

non vuol <strong>di</strong>re assolutamente strattonare il cane usando la forza sul guinzaglio<br />

in maniera intermittente, ma usare una pressione graduale e costante fin<br />

quando il cane non si sblocca da una situazione <strong>di</strong> stallo. Consentire al cane <strong>di</strong><br />

porsi a <strong>di</strong>stanza ad abbaiare ad un altro cane porta entrambi ad aumentare il<br />

livello <strong>di</strong> arousal e il grado <strong>di</strong> assertività dentro una motivazione competitiva.<br />

In questo caso è dunque opportuno trascinare via il proprio cane e premiarlo<br />

non appena ci segue, spostando l'attenzione su <strong>di</strong> noi. La pressione graduale<br />

fatta sul guinzaglio è consentita tuttavia solo se il cane indossa la pettorina e<br />

quin<strong>di</strong> le sue zone comunicative più sensibili non vengono coinvolte.<br />

I cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, insieme agli incroci e agli altri esercizi <strong>di</strong> approccio tra cani,<br />

sono molto importanti per riuscire a compiere come proprietari un importante<br />

ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezionamento.<br />

Propedeutiche importanti per il cane sono: una buona socializzazione primaria<br />

e secondaria, un buon livello <strong>di</strong> centripetazione. Propedeutiche importanti per<br />

il proprietario sono una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta della comunicazione del cane<br />

e la fiducia nelle sue capacità comunicative. Se si è lavorato bene su questi punti<br />

non si dovrebbero avere problemi nell’incontrare altri cani al guinzaglio, anche<br />

perché si avranno tutti gli strumenti per evitare situazioni problematiche.<br />

L’obiettivo sarà che il cane si possa avvicinare tranquillamente ai conspecifici<br />

rispettando le regole <strong>di</strong> comunicazione, che consentiranno un approccio privo<br />

<strong>di</strong> conflitti, grazie anche al nostro ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione e <strong>di</strong> guida. Fare una cur-<br />

SCUOLA DI INTERAZIONE UOMO ANIMALE<br />

Bologna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!