22.03.2017 Views

Gestione: segnali di controllo (seduto, terra, resta) Guinzaglio ... - SIUA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Può essere:<br />

1. la nostra attenzione, che è il premio più ambito per il cane, animale sociale, e<br />

che gli dà una conferma ai comportamenti che sta attuando;<br />

2. un complimento (“bravo”), espresso con un giusto tono <strong>di</strong> voce;<br />

3. uno sguardo sod<strong>di</strong>sfatto dell’interlocutore;<br />

4. la gestione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stanza (dare più spazio al cane);<br />

5. una carezza fatta nel modo giusto e nella zona corretta del corpo del cane;<br />

6. il ricongiungimento con il proprietario;<br />

7. un’attività piacevole, per esempio il gioco;<br />

8. un bocconcino.<br />

Le prime sei tipologie <strong>di</strong> rinforzo sono molto strettamente collegate alla relazione<br />

che il cane ha con colui che lo premia, in quanto sono tanto più gratificanti<br />

quanto più forte e congruo è il legame; la settima, il gioco, lo è solo in parte, in<br />

quanto può suscitare un certo grado <strong>di</strong> gratificazione anche in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla relazione che il cane ha con chi lo propone; l’ultima, il cibo, tende ad essere<br />

la tipologia <strong>di</strong> rinforzo più <strong>di</strong>staccata, anche se pure in questo caso non si può<br />

mai prescindere totalmente dalla relazione (molti cani non accettano cibo da<br />

estranei), e dalle modalità (tono <strong>di</strong> voce, postura, mimesi facciale, ecc.) con cui<br />

viene somministrata.<br />

Per quanto riguarda l’attenzione, torniamo a sottolineare come spesso i proprietari<br />

<strong>di</strong>ano attenzione al cane proprio quando questi esprime comportamenti che<br />

essi <strong>di</strong>sapprovano. Se in questo caso il proprietario sgrida il cane, gli sta comunque<br />

fornendo attenzione e sta quin<strong>di</strong> andando a rafforzare proprio quel comportamento<br />

che vorrebbe invece vedere estinto.<br />

Per quanto invece riguarda il complimento, ad esempio la parola “BRAVO!”, è<br />

importante che venga utilizzato sempre, eventualmente accompagnando un’altra<br />

tipologia <strong>di</strong> rinforzo, e per la precisione anticipandola.<br />

Questo ci permette infatti <strong>di</strong> creare uno stretto legame tra il complimento e l’approssimarsi<br />

dell’arrivo <strong>di</strong> un premio, consentendoci quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> gratificare un<br />

comportamento adeguato del cane anche se in quel momento non abbiamo a<br />

portata <strong>di</strong> mano del cibo, e la situazione non ci consente <strong>di</strong> utilizzare altre tipologie<br />

<strong>di</strong> rinforzo. La parola “Bravo” assume quin<strong>di</strong>, accanto al valore <strong>di</strong> gratificazione<br />

sociale insita nella sua natura <strong>di</strong> complimento, anche un valore <strong>di</strong> promessa,<br />

in quanto preannuncia l’arrivo <strong>di</strong> un’ulteriore gratificazione, che arriverà<br />

in un secondo momento.<br />

E’ importante, inizialmente, che il secondo premio segua imme<strong>di</strong>atamente il<br />

complimento, affinché il legame tra i due eventi sia molto evidente; solo quando<br />

questo legame per il cane è assodato, possiamo lasciare che trascorra qualche<br />

secondo, fino ad arrivare anche a qualche minuto, tra il “Bravo” ed il secondo<br />

premio.<br />

Alcune riflessioni sul premio alimentare.<br />

Non è un caso che in questa lista il bocconcino venga elencato da ultimo, infatti<br />

il canale preferenziale <strong>di</strong> rinforzo <strong>di</strong> comportamenti positivi del cane è la relazione<br />

e la sua crescita in termini <strong>di</strong> tempo con<strong>di</strong>viso ,quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong><br />

esperienze e <strong>di</strong> un profondo livello <strong>di</strong> affiliazione. Il bocconcino tuttavia è un<br />

SCUOLA DI INTERAZIONE UOMO ANIMALE<br />

Bologna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!