25.10.2019 Views

incense dreams JOURNAL - issue 3.1 - SPAZIO e TEMPO

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OGIGIA - HORIKI KATSUTOMI, 2000<br />

Presenza: essere qui ora, pur consapevoli della transienza di ogni istante e<br />

della universalità di ogni luogo. Riuscire a cogliere l’unicità.<br />

もの 言 わず 客 と 亭 主 と 白 菊 と<br />

mono iwazu kyaku to teishu to shiragiku to<br />

nessuna parola —<br />

il visitatore, l’ospite,<br />

il crisantemo bianco<br />

ŌSHIMA RYŌTA<br />

si ferma lo sciatore<br />

per fare spazio<br />

al silenzio della neve<br />

KAJ FALKMAN<br />

Un interessante sviluppo dei concetti di tempo e spazio nell’haiku viene<br />

proposto da Cascina Macondo, che introduce il kigo temporis e il kigo<br />

misuralis. Quando in un haiku c’è un’idea di tempo che è trascorso o di<br />

profondità, di spazio, ma non è presente una parola stagionale definita, è<br />

possibile considerare ugualmente haiku la composizione, in virtù del<br />

concetto di tempo, spazio, distanza, vicinanza, percorso:<br />

Incense Dreams <strong>3.1</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!