13.02.2020 Views

Progetto Assofond - Università di Brescia - Relazione Conclusiva 2011

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>2011</strong> PROGETTO ASSOFOND-UNIBS INFORTUNI: RELAZIONE CONCLUSIVA<br />

SINTESI DATI INAIL<br />

INFORTUNI sul lavoro IN ITALIA<br />

INAIL, Roma, Luglio <strong>2011</strong><br />

DISTRIBUZIONE PER SETTORE LAVORATIVO<br />

INFORTUNI IN COMPLESSO, TUTTE LE AZIENDE<br />

FREQUENZA INFORTUNI: casi INDENNIZZATI x 1.000 addetti INAIL/anno, esclusi i casi in itinere<br />

Me<strong>di</strong>a ultimo triennio consolidato 2006-2008<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

DJ<br />

49,94 47,41 45,85 42,09<br />

INDUSTRIA DEI METALLI LAVORAZIONE<br />

= metallurgia (siderurgia, MINERALI NON<br />

fabbricazione e METALLIFERI (mat. per<br />

produzione metalli, e<strong>di</strong>lizia, vetro,<br />

fonderia) + lavorazione ceramica…)<br />

prodotti in metallo<br />

LAVORAZIONE DEL<br />

LEGNO<br />

COSTRUZIONI<br />

27,06<br />

INDICE MEDIO<br />

INDUSTRIA E SERVIZI<br />

ADDETTI ISTAT (Fonte: Censimento ≈ 60.000 Industria IL/anno; 2001) FONDERIE > 3.000/anno<br />

833.993 253.541 178.985 1.530.143 19.410.556<br />

Figura 2 - Infortuni sul lavoro in Italia, per settore lavorativo (fonte INAIL).<br />

Pertanto, gli IL sono considerati un’area ad alta priorità <strong>di</strong> ricerca e d’intervento nella salute<br />

e sicurezza occupazionale da varie organizzazioni nazionali ed internazionali, nonché dalla<br />

letteratura scientifica e da co<strong>di</strong>ci etici e tecnici dei professionisti della salute<br />

occupazionale, rappresentando inoltre un in<strong>di</strong>catore sintetico del funzionamento del<br />

sistema salute-sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro, nella cui prevenzione, in considerazione della<br />

loro multifattorialità, sono possibili molteplici soluzioni che richiedono, quin<strong>di</strong>, un approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Da un lato, tali interventi dovrebbero tenere presente ciò che è previsto dalla vigente<br />

normativa, ovvero dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.:<br />

articolo 30 - “Modelli <strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong> gestione”, “…definiti conformemente alle<br />

Linee guida UNI-INAIL per un sistema <strong>di</strong> gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL) ..o al<br />

British Standard OHSAS 18001:2007…”;<br />

articolo 35 - “Riunione perio<strong>di</strong>ca”, “…il datore <strong>di</strong> lavoro sottopone all’esame dei<br />

partecipanti…l’andamento <strong>di</strong> infortuni e malattie professionali…possono essere<br />

in<strong>di</strong>viduati…co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comportamento e buone prassi per prevenire i rischi <strong>di</strong> infortuni e<br />

malattie professionali”;<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!