13.02.2020 Views

Progetto Assofond - Università di Brescia - Relazione Conclusiva 2011

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ASSOFOND-UNIBS INFORTUNI: RELAZIONE CONCLUSIVA <strong>2011</strong><br />

Allegato 8. 8<br />

Lettera con or<strong>di</strong>ne del giorno 2° incontro in azienda<br />

COMUNICAZIONE<br />

COMUNICAZIONE per 2° incontro in azienda - 2010<br />

Spett.le Fonderia…<br />

Sede…<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere più efficace la riunione presso le aziende per il <strong>Progetto</strong> infortuni<br />

ASSOFOND-UNIBS e per ottimizzare le risorse <strong>di</strong> ciascuno, sono necessari, per la data<br />

dell’incontro in azienda:<br />

presenza del Responsabile del Servizio <strong>di</strong> Prevenzione e Protezione;<br />

presenza del Me<strong>di</strong>co Competente e <strong>di</strong>sponibilità della documentazione inerente ai<br />

provve<strong>di</strong>menti presi dallo stesso per gli infortuni;<br />

presenza o <strong>di</strong>sponibilità del referente che il datore <strong>di</strong> lavoro ha in<strong>di</strong>viduato per il <strong>Progetto</strong><br />

(facendo riferimento ad esempio a chi ha firmato le schede <strong>di</strong> adesione);<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> chi ha effettuato l’inserimento dati nella banca dati infortuni;<br />

presenza <strong>di</strong> ogni altra figura aziendale che il datore <strong>di</strong> lavoro voglia coinvolgere (inclusi<br />

eventuali RLS);<br />

<strong>di</strong>sponibilità della seguente documentazione:<br />

…<br />

ORDINE DEL GIORNO<br />

1) Monitoraggio e <strong>di</strong>scussione andamento infortuni (come da database <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>).<br />

2) Valutazione/acquisizione documentazione per monitorare azioni/interventi specifici per<br />

azienda, con focus (come da obiettivi del <strong>Progetto</strong>) su<br />

- procedure <strong>di</strong> sicurezza<br />

- DPI<br />

- sorveglianza sanitaria<br />

- informazione/formazione dei lavoratori.<br />

3) Discussione casi specifici.<br />

4) Verifica schede rilevazione infortuni.<br />

5) Verifica azioni aziendali rispetto a priorità già segnalate nel primo incontro.<br />

All’incontro parteciperanno, <strong>di</strong> norma, il Prof.Porru (Responsabile Scientifico del <strong>Progetto</strong>) e/o<br />

1 o 2 suoi collaboratori ed eventualmente un rappresentante <strong>di</strong> <strong>Assofond</strong>.<br />

Sono da prevedere orientativamente massimo 2 ore per incontro.<br />

Grazie per la collaborazione.<br />

Cor<strong>di</strong>ali saluti.<br />

Prof. Stefano Porru<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!