13.02.2020 Views

Progetto Assofond - Università di Brescia - Relazione Conclusiva 2011

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>2011</strong> PROGETTO ASSOFOND-UNIBS INFORTUNI: RELAZIONE CONCLUSIVA<br />

DANNO<br />

LIMITAZIONI FUNZIONALI/DISABILITA’<br />

QUALITA’ DELLA VITA<br />

RIDUZIONE CAPACITA’ REDDITO<br />

DEQUALIFICAZIONE<br />

DISOCCUPAZIONE<br />

REINSERIMENTO<br />

<br />

PRODUTTIVITA’<br />

CLIMA/IMMAGINE/ATTRATTIVA AZIENDALE<br />

RELAZIONI SINDACALI<br />

REINSERIMENTO/RIABILITAZIONE<br />

BENEFICI<br />

PER L’INDIVIDUO<br />

BENEFICI<br />

PER LA SOCIETA’<br />

INFORTUNI<br />

SUL LAVORO<br />

E<br />

SALUTE E SICUREZZA<br />

SUL LAVORO<br />

BENEFICI<br />

PER LE IMPRESE<br />

<br />

PREMI ASSICURATIVI<br />

RESPONSABILITA’ CIVILE/PENALE<br />

ASSENTEISMO<br />

DANNI STRUTTURALI<br />

AMMINISTRAZIONE/GESTIONE<br />

RIQUALIFICAZIONE<br />

<br />

<br />

<br />

COSTI<br />

RICORSO A CURE MEDICHE<br />

COPERTURE ASSICURATIVE<br />

CONTENZIOSO GIUDIZIARIO<br />

DISCRIMINAZIONE<br />

INVALIDITA’<br />

Figura 13 - Sinopsi dei vantaggi derivanti dalla prevenzione degli infortuni sul lavoro.<br />

Per ottimizzare qualsiasi analisi costo-beneficio<br />

è, innanzitutto, opportuno che essa sia il<br />

frutto <strong>di</strong> un’attività congiunta tra lavoratori (o loro rappresentanti), referenti aziendali in<br />

materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro, responsabili dei processi decisionali aziendali ed,<br />

eventualmente, esperti <strong>di</strong> economia.<br />

La valutazione può essere eseguita secondo le seguenti cinque fasi:<br />

1) preparazione (stabilire gli obiettivi, selezionare un metodo opportuno, pianificare la<br />

valutazione e coinvolgere le parti interessate);<br />

2) selezione <strong>di</strong> variabili ed in<strong>di</strong>catori;<br />

3) raccolta <strong>di</strong> dati (dati facilmente reperibili dalla documentazione aziendale e dal sistema<br />

contabile; valutazioni da stu<strong>di</strong> epidemiologici, fonti esterne <strong>di</strong> dati, estrapolazioni da<br />

dati aziendali; se necessario, generare nuovi dati);<br />

4) valutazione e calcoli (aggiungere i valori monetari a variabili ed in<strong>di</strong>catori quantificabili;<br />

creare una presentazione comprensibile dei risultati, ad esempio formato tabulare,<br />

grafici o serie temporali, confronto con altre aziende – benchmarking);<br />

5) interpretazione dei risultati e miglioramento (<strong>di</strong>scutere i risultati ottenuti e decidere<br />

ulteriori azioni).<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!