13.02.2020 Views

Progetto Assofond - Università di Brescia - Relazione Conclusiva 2011

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>2011</strong> PROGETTO ASSOFOND-UNIBS INFORTUNI: RELAZIONE CONCLUSIVA<br />

METALLI FERROSI<br />

PERCENTILI<br />

-<br />

Riduzione % attesa 10% 15% 20% 25% 30% 35%<br />

TASSO DI INCIDENZA 63,73 50,43 44,97 38,90 34,96 26,64<br />

INDICE DI FREQUENZA 57,53 49,73 46,05 38,92 32,86 29,04<br />

INDICE DI GRAVITA’ 63,55 55,66 46,04 41,75 33,97 28,00<br />

DURATA MEDIA 47,52 39,78 34,13 27,61 24,65 19,35<br />

METALLI<br />

NON FERROSI<br />

Riduzione % attesa<br />

PERCENTILI<br />

10% 15% 20% 25% 30% 35%<br />

TASSO DI INCIDENZA 58,11 53,58 40,50 32,56 27,74 23,30<br />

INDICE DI FREQUENZA 57,57 42,34 36,51 34,75 27,61 24,19<br />

INDICE DI GRAVITA’ 72,92 66,30 58,27 56,03 51,77 46,76<br />

DURATA MEDIA 62,42 56,06 54,16 53,21 48,21 40,73<br />

Tabella 10 - Benchmark in<strong>di</strong>ci infortunistici.<br />

4.4 Atri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficacia<br />

Oltre ai predetti risultati quantitativi, è da rilevare che sono stati conseguiti anche alcuni<br />

ulteriori risultati positivi<br />

itivi.<br />

Innanzitutto, sono stati resi possibili la valutazione, il monitoraggio e l’anticipazione del<br />

rischio infortunistico, anche me<strong>di</strong>ante una rigorosa raccolta del dato infortunistico<br />

aziendale, con conseguente maggiore affidabilità dei dati e possibilità <strong>di</strong> confronto sia<br />

interno che esterno.<br />

Me<strong>di</strong>ante l’analisi congiunta dei predetti dati infortunistici, è stato possibile identificare <strong>di</strong><br />

volta in volta le reali criticità ed attuare una scelta mirata delle priorità d’intervento (<strong>di</strong><br />

carattere tecnico, organizzativo, procedurale, sanitario ed educativo), promuovendo in tal<br />

modo l’applicazione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro multi<strong>di</strong>sciplinare e l’assunzione <strong>di</strong><br />

responsabilità con<strong>di</strong>vise, che al tempo stesso hanno consentito <strong>di</strong> attuare una specifica<br />

valutazione e gestione del rischio infortunistico aziendale.<br />

Pertanto, è stato favorito lo sviluppo <strong>di</strong> specificità e buone pratiche azienda per azienda,<br />

nonché il rispetto della normativa e delle in<strong>di</strong>cazioni dell’Organo <strong>di</strong> Vigilanza, in merito a<br />

redazione del Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi (<strong>di</strong> cui i documenti prodotti in azienda<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!