13.02.2020 Views

Progetto Assofond - Università di Brescia - Relazione Conclusiva 2011

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>2011</strong> PROGETTO ASSOFOND-UNIBS INFORTUNI: RELAZIONE CONCLUSIVA<br />

INDAGINE ASSOFOND/UNIBS SUL RISCHIO<br />

INFORTUNISTICO NELL’INDUSTRIA DI FONDERIA<br />

RISULTATI 2002-2006<br />

INDICI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL COMPLESSO<br />

In<strong>di</strong>ci del fenomeno infortunistico<br />

Fonderie <strong>di</strong> Ghisa<br />

In<strong>di</strong>ci del fenomeno infortunistico<br />

Fonderie <strong>di</strong> Acciaio<br />

30.00<br />

35.00<br />

25.00<br />

30.00<br />

20.00<br />

25.00<br />

15.00<br />

20.00<br />

15.00<br />

10.00<br />

10.00<br />

5.00<br />

5.00<br />

0.00<br />

0.00<br />

2002 2003 2004 2005 2006<br />

2002 2003 2004 2005 2006<br />

Tas so <strong>di</strong> incidenza (operai <strong>di</strong>retti)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza (operai <strong>di</strong>retti)<br />

Tasso <strong>di</strong> incidenza (operai <strong>di</strong>retti)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza (operai <strong>di</strong>retti)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità (operai <strong>di</strong>retti)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità 2 (operai <strong>di</strong>retti)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità (operai <strong>di</strong>retti)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità 2 (operai <strong>di</strong>retti)<br />

In<strong>di</strong>ci de l fe nome no infor tunistico<br />

Fon de rie <strong>di</strong> me talli N on Ferr osi<br />

20.00<br />

18.00<br />

16.00<br />

14.00<br />

12.00<br />

10.00<br />

8.00<br />

6.00<br />

4.00<br />

2.00<br />

0.00<br />

2002 2003 2004 2005 2006<br />

Tas so <strong>di</strong> incidenza (operai <strong>di</strong>retti)<br />

In<strong>di</strong>c e <strong>di</strong> gravità (operai <strong>di</strong>retti)<br />

In<strong>di</strong>c e <strong>di</strong> frequenza (operai <strong>di</strong>retti)<br />

In<strong>di</strong>c e <strong>di</strong> gravità 2 (operai <strong>di</strong>retti)<br />

Figura 4 - Indagine preliminare <strong>Assofond</strong>/UNIBS sul rischio infortunistico<br />

nell’industria fusoria 2002-2006: in<strong>di</strong>ci infortunistici nel complesso.<br />

Pertanto, è stato successivamente avviato il primo <strong>Progetto</strong> per la prevenzione, il<br />

monitoraggio e il controllo degli infortuni nell’industria fusoria (da qui in poi denominato<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Assofond</strong>/UNIBS), riservato agli associati che hanno aderito volontariamente,<br />

me<strong>di</strong>ante sottoscrizione <strong>di</strong> apposita scheda (Allegato 1). Il <strong>Progetto</strong>, della durata <strong>di</strong> 3 anni e<br />

mezzo, è stato condotto attraverso la responsabilità scientifica del Prof. Stefano Porru e<br />

l’apporto dei suoi collaboratori, afferenti alla Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro dell’<strong>Università</strong><br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, e si è sviluppato da Gennaio 2008 a Giugno <strong>2011</strong>.<br />

2. OBIETTIVI<br />

Il <strong>Progetto</strong> si poneva numerosi obiettivi:<br />

I) valutazione del rischio infortunistico nel maggior numero possibile <strong>di</strong><br />

aziende<br />

associate <strong>Assofond</strong>, tenendo conto delle specificità delle singole aziendea<br />

ziende;<br />

II)<br />

promozione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro multi<strong>di</strong>sciplinare per la prevenzione e il<br />

monitoraggio degli IL a livello aziendale, che consideri gli IL per valutazione del<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!