13.02.2020 Views

Progetto Assofond - Università di Brescia - Relazione Conclusiva 2011

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

Rapporto finale del Progetto Assofond - Università di Brescia finalizzato alla prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'industria fusoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>2011</strong> PROGETTO ASSOFOND-UNIBS INFORTUNI: RELAZIONE CONCLUSIVA<br />

umanamente tutti i partecipanti e ha potuto conseguire significativi risultati anche attraverso il<br />

fattivo intervento dell’Associazione, l’apporto dei Suoi collaboratori e il lavoro delle aziende<br />

partecipanti, che cogliamo l’occasione per ringraziare.<br />

I risultati finora conseguiti incoraggiano a insistere sulla strada intrapresa e a focalizzarsi<br />

sui potenziali benefici da esso derivanti, <strong>di</strong> carattere sanitario, tecnico, organizzativo,<br />

procedurale, nonché <strong>di</strong> rispetto della normativa, con un favorevole rapporto costo/beneficio.<br />

E’ pertanto gia’ programmato il proseguimento del <strong>Progetto</strong> ASSOFOND-UNIBS<br />

UNIBS, che avra’ le<br />

seguenti, principali, finalità allargate:<br />

monitoraggio delle aziende già partecipanti;<br />

inserimento <strong>di</strong> nuove aziende;<br />

identificazione e promozione <strong>di</strong> buone prassi tecnico-scientifiche, in generale attinenti a<br />

procedure inerenti alla salute ed alla sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro, Dispositivi <strong>di</strong><br />

Protezione In<strong>di</strong>viduale nell’industria fusoria, programmi sanitari, benchmark <strong>di</strong> vari<br />

in<strong>di</strong>catori, sistemi <strong>di</strong> gestione - OHSAS, informazione/formazione;<br />

ulteriore contributo alla ricerca tecnico-scientifica in tema <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> efficacia degli<br />

interventi preventivi.<br />

Naturalmente, per poter conseguire tali obiettivi, è necessario investire e impegnare risorse.<br />

Tutti coloro che hanno partecipato al <strong>Progetto</strong>, a qualunque titolo, si dovrebbero sentire<br />

impegnati a cercare <strong>di</strong> ottenere fon<strong>di</strong> ad esempio attraverso la ricerca e lo stimolo alla<br />

promulgazione <strong>di</strong> ban<strong>di</strong> specifici emessi da istituzioni pubbliche quali Ministero del lavoro,<br />

Ministero della Salute, INAIL, le Regioni. Oppure, attraverso le stesse imprese associate,<br />

che possono concorrere, con <strong>Assofond</strong>. Ancora, attraverso le fondazioni, oppure aziende<br />

che operano nel campo della sicurezza sul lavoro.<br />

La Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro dell’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> farà sicuramente la<br />

sua parte, sicura <strong>di</strong> poter contribuire, con questo <strong>Progetto</strong> e la sua eventuale prosecuzione,<br />

al miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro, nell’interesse in generale <strong>di</strong><br />

lavoratori, impresa, società e professionisti della salute e della sicurezza occupazionale e <strong>di</strong><br />

<strong>Assofond</strong> in particolare.<br />

6. PUBBLICAZIONI CORRELATE AL PROGETTO<br />

Riviste scientifiche internazionali<br />

Porru S, Calza S, Arici C. An effectiveness evaluation of a multifaceted preventive<br />

intervention on occupational injuries in foundries: a 13-year follow-up study with<br />

interrupted time series analysis. Int Arch Occup Environ Health <strong>2011</strong>; 84: 867-876<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!