05.05.2020 Views

Il Corriere di Tunisi N.199 maggio 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I C T .199 M 2020

di intraprendere il viaggio, ci si informi

sulle restrizioni agli spostamenti

introdotte non solo dall'Italia, ma anche

dagli altri Paesi di inizio, di transito

e di destinazione. Durante il transito

per l'Italia si raccomanda inoltre

di mantenersi in contatto con la rappresentanza

diplomatica del proprio

Paese competente per l'Italia.

Sono in rientro con un volo proveniente

dall'estero. Posso prendere un altro

volo per altra destinazione nazionale

o internazionale?

Sì, il transito in aeroporto è consentito,

purché non si esca dall'area aeroportuale.

Lo spostamento verso la

destinazione finale deve essere sempre

giustificato da esigenze di lavoro,

salute o assoluta urgenza, come

tutti gli altri spostamenti.

Sono un cittadino straniero e mi trovo

attualmente in Italia, posso fare rientro

nel mio Paese?

Sì, se il rientro è un'urgenza assoluta,

alle medesime condizioni alle quali è

sottoposto il rientro dei cittadini italiani

dall'estero (v. faq). La temporanea

sospensione dell'attività lavorativa

o la sua continuazione in modalità

di "lavoro agile" non consentono

invece spostamenti. Per l'autocertificazione

dei motivi degli spostamenti

necessari a raggiungere la frontiera

si può usare il modulo pubblicato nel

sito del Ministero dell'interno.

Si raccomanda di verificare prima

della partenza le misure previste nel

Paese di destinazione per contrastare

la diffusione del virus.

Si consiglia inoltre di prendere contatto

con l'ambasciata del proprio

Paese in Italia.

Sono in rientro dall'estero. Posso chiedere

ad una persona di venirmi a

prendere in macchina all'aeroporto,

alla stazione ferroviaria o al porto di

arrivo?

Sì, ma è consentito ad una sola persona

convivente o coabitante nello

stesso domicilio del trasportato,

possibilmente munita di dispositivo

di protezione. Lo spostamento

in questione rientra tra le fattispecie

di "assoluta urgenza", che dovrà essere

autocertificato con il modulo

messo a disposizione dal Ministero

dell'interno, compilato in tutte le sue

parti, indicando, in particolare, il tragitto

percorso e il domicilio ove la

persona si reca. Resta fermo l'obbligo

di comunicare immediatamente il

proprio ingresso in Italia al Dipartimento

di prevenzione, per la sottoposizione

a sorveglianza sanitaria e a

isolamento fiduciario, nonché l'obbligo

di segnalare con tempestività l'eventuale

insorgenza di sintomi da

COVID-19 all'autorità sanitaria.

Modulistica per le autocertificazioni e

chiarimenti sulle domande più frequenti

sono scaricabili e consultabili presso il sito

internet del Ministero degli Affari Esteri al

seguente link:

https://www.esteri.it/mae/it/ministero/

normativaonline/decreto-iorestoacasadomande-frequenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!