05.05.2020 Views

Il Corriere di Tunisi N.199 maggio 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I C T .199 M 2020

da un’aria impregnata dal profumo

di tabacco al sapore di mela che abitualmente

sprigionava dai narguilè,

che solerti camerieri erano soliti passare

velocemente da un cliente all’altro.

Il tutto accompagnato da suoni e

canti delle animate serate ramadanesche.

Altri tempi, altre condivisioni e altre

immagini.

Ora la Medina é desolatamente vuota,

senza i suoi variopinti colori e i

suoi molteplici profumi. Vuota, come

tutte le arterie principali della Capitale,

fino alla Avenue Bourghiba, il suo

cuore pulsante nei giorni migliori.

Non ovunque sono state, e sono, rispettate

le consegne di uscire solo

per casi di necessità, come per l’acquisto

di viveri e medicinali, evitando

assembramenti e mantenendo distanze

di sicurezza. Soprattutto nei

quartieri popolari e popolosi, come

IN TUNISIA

Hay Ettadhamen, si sono viste scene

di ordinaria follia, come l’assalto indisciplinato

a camion carichi di farina o

semola, ormai introvabili nei supermercati;

o code disordinate e incontrollabili

davanti agli ingressi degli

uffici postali e dei municipi, per ritirare

i 200 dinari (circa 65 euro) di sovvenzione

per le famiglie meno abbienti,

messi a disposizione dalla Stato,

o per recuperare pacchi di viveri

di base, donati dai Comuni.

Dopo la rivoluzione dei gelsomini nel

2011 e gli attacchi terroristici degli ultimi

anni, la Tunisia stava alzando un

po’ la testa e nel 2019 aveva avuto

una significativa ripresa nell’attività

del settore turistico (oltre 9 milioni

di visitatori).

Ora la pandemia globale del Covid19

le ha improvvisamente tagliato le ali

e la Tunisia si trova tra il problema

sanitario e lo scompiglio economico.

Secondo le stime del FMI (Fondo

monetario internazionale)

l'economia

tunisina è sull'orlo

dell'abisso e si prevede

che si contrarrà

del 4,3% nel 2020 a

causa del Covid-19.

Il FMI ha dato il via

libera a un prestito

di emergenza di 745

milioni di dollari alla

Tunisia per aiutarla

ad evitare la reces-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!