26.12.2012 Views

studio - Il mondo in primo piano

studio - Il mondo in primo piano

studio - Il mondo in primo piano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

economico della Svizzera prosegua», è il pr<strong>in</strong>cipio a cui<br />

si ispirano i responsabili politici dei diversi cantoni. E la<br />

posizione è ben accolta dalle mult<strong>in</strong>azionali. «L'ambiente<br />

elvetico è particolarmente ricco e stabile per l'<strong>in</strong>novazione»,<br />

osserva per esempio Werner Bauer, vicepresidente<br />

esecutivo di Nestlé. «Le performances vanno attribuite<br />

anche al suo sistema educativo, alla stretta collaborazione<br />

tra il pubblico e il privato e a un ambiente professionale<br />

molto attraente». Conferma la Commissione europea<br />

nella sua ultima classifica sulla collaborazione <strong>in</strong>ternazionale<br />

nei settori della ricerca:<br />

«La Svizzera è il Paese con la più forte immigrazione<br />

di ricercatori di punta all’<strong>in</strong>terno dell’Europa. A livello<br />

mondiale è superata soltanto dal Giappone. Nella maggior<br />

parte dei paesi europei il bilancio è <strong>in</strong>vece negativo.<br />

Questa situazione riflette la fuga di cervelli con cui sono<br />

costretti a confrontarsi questi paesi».<br />

I buoni propositi sono sostenuti da un consistente<br />

impegno economico. Con il 3% del Prodotto <strong>in</strong>terno<br />

lordo <strong>in</strong>vestito <strong>in</strong> ricerca, la Svizzera ha già raggiunto<br />

l’obiettivo che l’Unione Europea si è fissata per il 2020.<br />

Insomma, è avanti. E anche <strong>in</strong> maniera sana. Non ci sono<br />

fondi pubblici per la ricerca privata. Ricorda Economie-<br />

Suisse che oltre il 70% della spesa <strong>in</strong> ricerca viene dal<br />

settore privato. Le aziende valutano attentamente su quali<br />

settori <strong>in</strong>vestire, ma <strong>in</strong>vestono molto (mult<strong>in</strong>azionali<br />

come Roche o Novartis, ad esempio, sono tra i più grandi<br />

<strong>in</strong>vestitori al <strong>mondo</strong>). Lo Confederazione comunque<br />

non <strong>in</strong>dietreggia e anzi cont<strong>in</strong>ua a mettere sempre<br />

più risorse per sostenere l’ecosistema<br />

della conoscenza. Dal 2013 al 2016 la<br />

Svizzera dovrebbe <strong>in</strong>vestire 26<br />

miliardi di franchi su edu-<br />

cazione, ricerca e <strong>in</strong>novazione.<br />

Aumentano le disponibilità per i Politecnici, per<br />

le Università. Non sembra neanche di essere nel cuore<br />

dell’Europa <strong>in</strong>debitata. Ma, come ha ricordato di recente<br />

il consigliere federale Didier Burkhalter, per cont<strong>in</strong>uare a<br />

mantenere queste performances è fondamentale l’accordo<br />

bilaterale con l’UE sulla cooperazione scientifica. «Senza<br />

questo testo la ricerca non riuscirà ad attirare i migliori<br />

studenti e i migliori professori e il nostro livello di ricerca<br />

e <strong>in</strong>novazione non potrebbe far altro che calare». Ecco,<br />

anche <strong>in</strong> questo caso non si può più stare <strong>in</strong> Europa senza<br />

un’<strong>in</strong>tegrazione con l’Unione.<br />

LUGANO: LE<br />

MOLTE VIE PER<br />

LO SVILUPPO<br />

Negli ultimi decenni il Canton Tic<strong>in</strong>o si sta<br />

affermando come importante polo tecnologico,<br />

ma sono molti e diversi gli ambiti <strong>in</strong> cui questa<br />

piccola regione svizzera sta esprimendo il meglio<br />

di sé, anche grazie a una struttura amm<strong>in</strong>istrativa<br />

che le permette di applicare precise regolamentazioni,<br />

al f<strong>in</strong>e di mantenere un sistema economico<br />

fluido e produttivo.<br />

«I diversi livelli dello Stato Federale rimandano<br />

comunque all'autorità Comunale e danno<br />

all'autorità di prossimità una certa autonomia»,<br />

spiega il Consigliere Lorenzo Quadri, capo dei<br />

Dicasteri Turismo, Istituti Sociali e Rapporti<br />

con il Gran Consiglio cantonale di Lugano.<br />

«Questo normalmente facilita la presa di contatto<br />

con le istituzioni da parte di eventuali <strong>in</strong>vestitori<br />

che volessero <strong>in</strong>sediarsi <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o, o nel caso concreto<br />

a Lugano. Chiaramente per l'imprenditore è<br />

più facile rapportarsi con un'autorità di prossimità<br />

che con un'autorità cantonale o, peggio ancora,<br />

federale. Certo, rispetto alle più vic<strong>in</strong>e regioni<br />

oltre conf<strong>in</strong>e c'è l'aspetto di una burocrazia più<br />

snella anche perchè<br />

più misurata,<br />

grazie<br />

alla quale è<br />

più facile<br />

<strong>in</strong>staurare il<br />

contatto con<br />

la persona<br />

responsabile<br />

di un determ<strong>in</strong>ato<br />

settore, e questo<br />

facilita molto<br />

l'avanzamento<br />

dei lavori.<br />

Consigliere Lorenzo Quadri, capo dei Dicasteri Turismo, Istituti<br />

Sociali e Rapporti con il Gran Consiglio cantonale di Lugano.<br />

• segue a pag. 20<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!