26.12.2012 Views

studio - Il mondo in primo piano

studio - Il mondo in primo piano

studio - Il mondo in primo piano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E=Economia 2<br />

CUORE:UN OMBRELLINO CHE<br />

CHIUDE LA STRADA ALL'ICTUS<br />

Boston Scientific nasce negli<br />

Stati Uniti nel 1979 ed è,<br />

oggi, uno dei leader della<br />

“medic<strong>in</strong>a m<strong>in</strong>imamente <strong>in</strong>vasiva”.<br />

L’azienda offre<br />

un’alternativa alla chirurgia tradizionale,<br />

sia attraverso l’<strong>in</strong>novazione scientifica e<br />

tecnologica, che la produzione e distribuzione<br />

<strong>in</strong> tutto il <strong>mondo</strong> di dispositivi medici.<br />

Mauro Trucco, Vice Presidente &<br />

General Manager Italia-Grecia-Israele<br />

& Est Europa di Boston Scientific, illustra<br />

la missione di questa azienda d’avanguardia.<br />

«Nostro obiettivo primario - asserisce - è<br />

lo sviluppo e la diffusione di procedure e<br />

dispositivi medici di alta qualità. Per far<br />

ciò, siamo costantemente impegnati nel<br />

perfezionamento di prodotti la cui efficacia<br />

e sicurezza si bas<strong>in</strong>o sulla ricerca e<br />

conducano a reali benefici, comprovati<br />

scientificamente. L'azienda - cont<strong>in</strong>ua<br />

Trucco - è presente nelle maggiori aree<br />

d’<strong>in</strong>teresse medico: cardiologia, vascolare<br />

periferica, ritmo cardiaco vascolare,<br />

endovascolare, endoscopia, urologia, salute<br />

della donna, patologie respiratorie,<br />

neurostimolazione, terapia del dolore cronico<br />

e delle malattie neurodegenerative».<br />

L’area cardiovascolare rappresenta il core<br />

bus<strong>in</strong>ess dell’azienda e, più <strong>in</strong> particolare,<br />

nell'ambito delle patologie stress correlate,<br />

la fibrillazione atriale è oggetto di specifico<br />

<strong>in</strong>teresse. A questo proposito, il<br />

Professor Luigi Padeletti, Presidente<br />

dell’Associazione Italiana<br />

di Aritmologia e Cardiostimolazione<br />

(AIAC), spiega:<br />

«la fibrillazione atriale è una patologia<br />

che colpisce il 10% della<br />

popolazione sopra gli 80 anni e il<br />

4% sopra i 60. In presenza di<br />

quest’aritmia viene persa l’attività<br />

contrattile del cuore, ne deriva un<br />

ristagno di sangue soprattutto <strong>in</strong> un’area<br />

del cuore, chiamata auricola<br />

s<strong>in</strong>istra, che ha la forma di una<br />

piccola sacca. Questo flusso<br />

provoca la formazione di<br />

coaguli che, circolando nelle arterie e arrivando<br />

al cervello, possono generare un<br />

ictus ischemico. <strong>Il</strong> dispositivo WATCH-<br />

MAN per la chiusura dell’auricola atriale<br />

s<strong>in</strong>istra del cuore, la vera <strong>in</strong>novazione<br />

promossa quest’anno da Boston Scientific,<br />

viene impiantato <strong>in</strong> maniera permanente<br />

e m<strong>in</strong>imamente <strong>in</strong>vasiva e permette la<br />

prevenzione dell’ictus attraverso la chiusura<br />

della fonte dei coaguli. Di questa<br />

soluzione - cont<strong>in</strong>ua il Professor Padeletti<br />

- possono beneficiare tutti quei pazienti<br />

per cui la terapia farmacologica anticoagulante<br />

è <strong>in</strong>efficace o contro<strong>in</strong>dicata.<br />

Questa, <strong>in</strong>fatti, porta con sé non pochi<br />

problemi, tra i quali un cont<strong>in</strong>uo rischio<br />

di emorragia».<br />

In merito agli <strong>in</strong>discussi benefici di questa<br />

tecnica è <strong>in</strong>tervenuto anche il Professor<br />

Alberto Cremonesi, Presidente della<br />

Società Italiana di Cardiologia Invasiva<br />

(GISE).<br />

«Nel trattamento della fibrillazione atriale,<br />

il gold standard della profilassi farmacologica<br />

è rappresentato dagli anticoagulanti<br />

orali. E' utile, tuttavia, ribadire che<br />

il trattamento farmacologico, nella pratica<br />

quotidiana, evidenzia non poche difficoltà<br />

di gestione, soprattutto legate alla necessità<br />

di prelievi di sangue per ottimizzare<br />

il dosaggio e verificarne l’efficacia.<br />

È noto, <strong>in</strong>oltre, che efficacia e assorbimento<br />

del farmaco possano essere<br />

Professor Alberto Cremonesi Professor Luigi Padeletti<br />

CONGRESSO ESC,<br />

AGOSTO 2012: LE NUOVE<br />

LINEE GUIDA DELLA<br />

SOCIETÀ EUROPEA DI<br />

CARDIOLOGIA (ESC)<br />

SULLA FIBRILLAZIONE<br />

ATRIALE RACCOMANDANO<br />

LA PROCEDURA DI<br />

CHIUSURA DELL'AURICOLA<br />

IN PAZIENTI CON<br />

FIBRILLAZIONE ATRIALE AD<br />

ALTO RISCHIO DI ICTUS E<br />

CONTROINDICAZIONE ALLA<br />

TERAPIA ANTICOAGULANTE<br />

A LUNGO TERMINE.<br />

<strong>in</strong>ficiaie dall’<strong>in</strong>terazione con alimenti o<br />

altri farmaci. Problemi gestionali si evidenziano<br />

soprattutto negli anziani, maggiormente<br />

esposti al rischio emorragico e<br />

di cadute accidentali e, di conseguenza, al<br />

sangu<strong>in</strong>amento <strong>in</strong>tracranico. Da questa<br />

serie di motivazioni deriva l’<strong>in</strong>teresse e<br />

l’attesa della comunità medico scientifica<br />

nei confronti di terapie alternative ed efficaci,<br />

che super<strong>in</strong>o queste limitazioni,<br />

come la chiusura dell'auricola s<strong>in</strong>istra per<br />

via percutanea».<br />

Parliamo di una terapia la cui efficacia e<br />

sicurezza sono comprovate da diversi studi<br />

scientifici, promossi da Boston Scientific,<br />

i cui risultati sono stati pubblicati su<br />

prestigiose riviste mediche <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Bisogna poi sottol<strong>in</strong>eare come l’<strong>in</strong>gresso<br />

di questa tecnologia <strong>in</strong>novativa <strong>in</strong> Italia<br />

possa condurre ad un reale risparmio economico<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ricoveri, disabilità e<br />

complicanze evitate, alleggerendo i costi<br />

che gravano sul Sistema Sanitario Nazionale,<br />

Regionale e locale. Aff<strong>in</strong>ché questa<br />

<strong>in</strong>novativa modalità di prevenzione dell’ictus<br />

possa diffondersi <strong>in</strong> maniera adeguata,<br />

tutti gli attori del sistema sanitario - regioni,<br />

ospedali e specialisti - devono essere<br />

attivamente co<strong>in</strong>volti nella sua gestione.<br />

Infatti, oltre al cardiologo <strong>in</strong>terventista ed<br />

all’elettrofisiologo, vi sono molte altre<br />

figure professionali che si occupano del<br />

paziente con fibrillazione atriale, come il<br />

cardiologo cl<strong>in</strong>ico, il neurologo, il nefrologo,<br />

l’ematologo, il geriatra e il medico<br />

di medic<strong>in</strong>a generale. È molto<br />

importante che si costituisca una<br />

rete s<strong>in</strong>ergica tra questi attori, che<br />

graviti <strong>in</strong>torno al paziente affetto<br />

da fibrillazione atriale cronica, con<br />

l’obiettivo primario di prevenire<br />

l’ictus. In def<strong>in</strong>itiva, tutte le strutture<br />

che assistono questi pazienti,<br />

come Centri TAO e Stroke Unit, devono<br />

essere co<strong>in</strong>volte, <strong>in</strong>formate e<br />

formate sulla possibilità di utilizzare<br />

un’alternativa terapeutica <strong>in</strong>novativa,<br />

consentendone, così,<br />

l’accesso ai pazienti che<br />

ne possano beneficiare.<br />

45<br />

www.il<strong>mondo</strong><strong>in</strong><strong>primo</strong><strong>piano</strong>.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!