26.12.2012 Views

studio - Il mondo in primo piano

studio - Il mondo in primo piano

studio - Il mondo in primo piano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Svizzera resta un Paese ricco. Due<br />

soli elementi di valutazione. <strong>Il</strong> reddito<br />

procapite particolarmente elevato: la<br />

Confederazione è al vertice mondiale.<br />

Nonostante la recessione che <strong>in</strong> molti Paesi<br />

ha depresso le Borse e il mercato immobiliare,<br />

la periodica ricerca del Crédit<br />

Suisse conferma il primato: 470mila<br />

dollari contro i 335mila dell’Australia e<br />

i 262mila degli Stati Uniti. Poi l’oro. La<br />

maggior parte (circa due terzi) del metallo<br />

giallo prodotto nel <strong>mondo</strong> transita<br />

fisicamente dalla Svizzera, e <strong>in</strong> particolare<br />

dal Tic<strong>in</strong>o, visto che qui hanno la loro<br />

sede quattro delle più importanti raff<strong>in</strong>erie<br />

mondiali. Ma la Svizzera non è solo<br />

questo, come provvede a ricordarci il<br />

Padiglione per l’Expo milanese del 2015<br />

appena presentato: c<strong>in</strong>que torri di cibo<br />

battezzate “Confooderation Helvetica”.<br />

Le cose cambiano. La piazza f<strong>in</strong>anziaria<br />

di Lugano si sta radicalmente r<strong>in</strong>novando.<br />

<strong>Il</strong> Canton Tic<strong>in</strong>o non è più rifugio<br />

di capitali <strong>in</strong> fuga. Rubik è la parola del<br />

cambiamento, dal nome del modello<br />

di accordo fiscale, escogitato per non<br />

irritare le agenzie delle entrate di mezzo<br />

<strong>mondo</strong>, garantendo allo stesso tempo<br />

l’anonimato dei conti. Regno Unito,<br />

Austria e Germania l'hanno sottoscritto.<br />

L’Italia lo sta negoziando. Lugano, terza<br />

piazza f<strong>in</strong>anziaria elvetica con 70 istituiti<br />

bancari e quasi 15mila addetti, non è<br />

più concentrata solo sulla gestione dei<br />

patrimoni ma ha sviluppato diverse<br />

nicchie di alta qualità, prima fra tutte<br />

il commodity trader, cioè il commercio<br />

di materie prime.<br />

Non va poi dimenticata la vivacità<br />

imprenditoriale. Secondo i dati del<br />

portale Startups.ch, nei primi nove mesi<br />

del 2012 la costituzione di<br />

nuove aziende ha avuto una<br />

crescita del 23,2% rispetto<br />

l’anno precedente. Un vero<br />

record se si considera<br />

che a livello confederale<br />

si registra un calo<br />

dell’1,5%. A spiegarlo,<br />

secondo gli esperti, non<br />

solo i vantaggi fiscali <strong>in</strong>tercantonali,<br />

ma anche il<br />

trasferimento <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o di<br />

molte aziende italiane.<br />

«Oggi non è necessario<br />

andare <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a<br />

per produrre. Basta<br />

spostarsi di qualche<br />

chilometro <strong>in</strong> Svizzera<br />

o Slovenia per<br />

trovare f<strong>in</strong>anziamenti<br />

a basso costo e migliori<br />

servizi», ha detto recentemente<br />

il presidente dell’Unione<br />

Industriale di Pavia Franco Bosi davanti<br />

al presidente di Conf<strong>in</strong>dustria<br />

Giorgio Squ<strong>in</strong>zi. E molti, evidentemente,<br />

devono pensarla come lui.<br />

La tradizione di scambi, del resto,<br />

è importante. Non dimentichiamo<br />

che l’Italia <strong>in</strong> Svizzera, che è considerata<br />

extra Ue, esporta il doppio<br />

che <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a.<br />

CANTON TICINO:<br />

DOVE NASCE<br />

L’ECCELLENZA<br />

UNA STRUTTURA AMMINISTRATIVA EFFICIENTE E UN<br />

SISTEMA DI FORMAZIONE MULTILINGUE, ALLA BASE<br />

DELLE ECCELLENZE PRODUTTIVE DEL CANTON TICINO:<br />

NE ABBIAMO PARLATO CON IL CONSIGLIERE DI STATO<br />

NORMAN GOBBI.<br />

Sono diversi i punti di forza del<br />

sistema economico del Canton Tic<strong>in</strong>o,<br />

territorio dalle molte vocazioni che negli<br />

ultimi decenni ha saputo esprimere<br />

eccellenze negli ambiti più vari.<br />

«Da un lato, il fatto di poter far capo<br />

ad una rete molto <strong>in</strong>tensa di realtà<br />

produttive situate <strong>in</strong> tutta la Svizzera<br />

così come a sud delle Alpi, sicuramente<br />

diventa un fattore di vantaggio competitivo<br />

chiaro, nei confronti di altri<br />

territori limitrofi», spiega Norman<br />

Gobbi, Consigliere di Stato a cui è<br />

affidata la direzione del dipartimento<br />

Foto Nicola Demaldi<br />

delle Istituzioni, oltre che responsabile<br />

della Giustizia, degli Interni, della Polizia,<br />

del Militare e del Controllo delle<br />

F<strong>in</strong>anze.<br />

«Inoltre molti tic<strong>in</strong>esi, soprattutto<br />

per gli studi superiori e nell'ambito<br />

universitario, si confrontano anche con<br />

la cultura svizzero tedesca, piuttosto<br />

che svizzero francese, portando con sé<br />

competenze molto più ampie, oltre che<br />

reti di conoscenze e contatti con realtà<br />

che operano <strong>in</strong> tutto il <strong>mondo</strong>. Rispetto<br />

ad altre regioni dove si studia e si lavora<br />

sempre nello stesso ambito culturale<br />

oltre che geografico, utilizzando sempre<br />

la medesima madrel<strong>in</strong>gua, qui <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o<br />

si è obbligati, soprattutto per determi-<br />

nate formazioni professionali, a recarsi<br />

<strong>in</strong> un'altra regione con un diverso<br />

ambito l<strong>in</strong>guistico, il che comporta un<br />

maggior sforzo <strong>in</strong>tellettuale, se vogliamo,<br />

che poi però viene ripagato da una<br />

rete di conoscenze maggiore. Se parliamo<br />

del sistema della formazione, <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o<br />

c’è la presenza di scuole orientate<br />

all'ambito della ricerca e dello sviluppo<br />

molto più che <strong>in</strong> passato, ma soprattutto<br />

si è puntato sull’<strong>in</strong>tegrazione dello<br />

<strong>studio</strong> con le aziende del territorio, ad<br />

esempio con la formula dell'apprendistato<br />

obbligatorio. Di sicuro molte<br />

<strong>Il</strong> Consigliere di Stato e direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi<br />

aziende diffuse su tutto il territorio si<br />

stanno affermando anche grazie a questo<br />

buon “humus” di formazione».<br />

<strong>Il</strong> fenomeno dello spostamento di<br />

attività imprenditoriali, soprattutto dalla<br />

vic<strong>in</strong>a Lombardia al Cantone, non è recente,<br />

e quello che più attira gli imprenditori<br />

da oltre conf<strong>in</strong>e è la maggiore<br />

facilità di rapportarsi con le istituzioni e<br />

una burocrazia più snella.<br />

«Penso sia anche una questione di<br />

approccio e di cultura propria delle<br />

istituzioni, perché nel contatto con il<br />

cittad<strong>in</strong>o c’è sicuramente un punto<br />

di forza, che ci permette di risolvere<br />

anche molte problematiche di carattere<br />

pratico», conferma Gobbi. «Una cosa<br />

• segue a pag. 4<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!