26.12.2012 Views

studio - Il mondo in primo piano

studio - Il mondo in primo piano

studio - Il mondo in primo piano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E=Economia 2<br />

LA SOSTENIBILITÀ<br />

REALIZZATA SU MISURA:<br />

KAGER È STATO IL<br />

PRIMO IN EUROPA<br />

AD APPLICARE LA<br />

PERSONALIZZAZIONE<br />

DEL PROGETTO<br />

ARCHITETTONICO ALLA<br />

PREFABBRICAZIONE<br />

LIGNEA. L’AZIENDA<br />

FONDATA DA FRIDERIK<br />

KAGER REGISTRA ORMAI OLTRE 30 ANNI DI ATTIVITÀ E PIÙ DI 1.0 00 FAMIGLIE CHE VIVONO<br />

IN CASE CREATE SU MISURA E IN BASE ALLE LORO ESIGENZE. LA POSSIBILITÀ DI APPLICARE<br />

QUESTO METODO COSTRUTTIVO A PROGETTI ARCHITETTONICAMENTE MOLTO DIVERSI<br />

TRA LORO E CURATI NEI MINIMI PARTICOLARI DI DESIGN E DI FINITURA, IN ARMONIA CON<br />

L’AMBIENTE CIRCOSTANTE, È ALLA BASE DEL SUCCESSO CRESCENTE DI KAGER ITALIA, CHE<br />

VANTA ORMAI INNUMEREVOLI REALIZZAZIONI SUL TERRITORIO NAZIONALE.<br />

BIOEDILIZIA E<br />

PREFABBRICAZIONE<br />

LIGNEA: LA DIVERSITÀ<br />

DIVENTA STANDARD<br />

Bioedilizia e architettura sostenibile<br />

sono senza dubbio le parole chiave<br />

per il settore delle costruzioni da<br />

almeno un decennio. Ciò che<br />

recentemente si sta imponendo<br />

all’attenzione di tutti è come i vantaggi di queste<br />

specifiche tecniche costruttive non si limit<strong>in</strong>o al<br />

risparmio energetico o al benessere abitativo, ma<br />

che le abitazioni con determ<strong>in</strong>ate caratteristiche<br />

si present<strong>in</strong>o sul mercato immobiliare con un<br />

notevole valore aggiunto. Non fanno difetto le<br />

case <strong>in</strong> legno, una tipologia costruttiva che si sta<br />

affermando <strong>in</strong> maniera significativa negli ultimi<br />

anni nel nostro Paese anche nei confronti delle<br />

tecniche più tradizionali.<br />

«Solitamente si pensa alla casa <strong>in</strong> muratura come<br />

a qualcosa su cui <strong>in</strong>vestire oggi per lasciare agli<br />

eredi un valore <strong>in</strong>estimabile», afferma Elisa<br />

Boretti, direttrice commerciale di Kager Italia,<br />

azienda leader nella prefabbricazione lignea.<br />

«In realtà, a partire dalla normativa sul risparmio<br />

energetico, che <strong>in</strong> Italia è entrata <strong>in</strong> vigore nel<br />

2009, le case <strong>in</strong> legno di classe A hanno, da un<br />

punto di vista immobiliare, un valore aggiunto<br />

dato dal basso consumo energetico. Si confermano<br />

qu<strong>in</strong>di un ottimo <strong>in</strong>vestimento, sotto tutti i punti<br />

di vista».<br />

Alla base del successo di Kager Italia c’è senza<br />

dubbio la capacità di disegnare e realizzare ogni<br />

casa quasi fosse “cucita” su misura di chi l’abiterà,<br />

superando la rigidità tipica della prefabbricazione.<br />

«Vi sono elementi che possono essere standard<br />

Elisa Boretti, direttrice<br />

commerciale di Kager<br />

Italia<br />

Utilizza il Qr Code<br />

per accedere al<br />

nostro sito.<br />

Chi ha detto che<br />

una casa<br />

prefabbricata<br />

debba essere<br />

uguale<br />

a tutte le altre?<br />

█ Kager Italia Srl<br />

tel. 0523 981006<br />

www.kager-italia.com<br />

o rifarsi a moduli», conferma Elisa Boretti,<br />

«come alcuni componenti strutturali o i<br />

serramenti, ed altri che comportano un <strong>in</strong>tervento<br />

artigianale, come alcune rif<strong>in</strong>iture. Per noi si<br />

tratta di ottimizzare i costi di realizzazione<br />

sfruttando al meglio la nostra capacità progettuale<br />

e costruttiva <strong>in</strong> una sorta di “standardizzazione<br />

della diversità”. Attualmente Kager Italia rimane<br />

l’unica azienda di prefabbricazione lignea che<br />

costruisce solo su progetto <strong>in</strong>dividuale e non<br />

replicabile».<br />

Un settore, quello delle case <strong>in</strong> legno, <strong>in</strong> crescita<br />

esponenziale, sia come presenza sul mercato, sia<br />

come richiesta.<br />

«I motivi sono diversi», spiega Elisa Boretti.<br />

«Innanzitutto il risparmio energetico, che oggi<br />

sempre di più è un aspetto determ<strong>in</strong>ante nella<br />

scelta di una costruzione. Inoltre, la realizzazione<br />

di una casa <strong>in</strong> legno è concentrata per lo più nella<br />

fase progettuale e nello stabilimento: nel momento<br />

<strong>in</strong> cui il prefabbricato giunge <strong>in</strong> cantiere, la messa<br />

<strong>in</strong> opera risulta estremamente veloce (4-5 mesi).<br />

Questo si traduce <strong>in</strong> un deciso risparmio sui costi<br />

di cantiere. Un altro motivo che porta a scegliere<br />

questa tipologia di costruzione sono i costi certi:<br />

lavorando molto bene nelle fasi prelim<strong>in</strong>ari si<br />

arriva a un importo, firmato contrattualmente da<br />

ambo le parti, e il cliente non ha sorprese. Chi<br />

stabilisce un budget lo vuole rispettato al 100%<br />

e noi lo garantiamo».<br />

39<br />

www.il<strong>mondo</strong><strong>in</strong><strong>primo</strong><strong>piano</strong>.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!