26.12.2012 Views

studio - Il mondo in primo piano

studio - Il mondo in primo piano

studio - Il mondo in primo piano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E=Economia 2<br />

PAROLA D’ORDINE: GLOCALIZZARE.<br />

NEL SUPPORTO ALLE AZIENDE SI<br />

AFFERMA OGGI PIÙ DI SEMPRE LA<br />

NECESSITÀ DI OPERARE SIA IN AMBITO<br />

LOCALE CHE SOVRANAZIONALE.<br />

AZIENDE:<br />

IN TICINO LA<br />

CONSULENZA<br />

DIVENTA “GLOCAL”<br />

La globalizzazione e l’allargamento<br />

dei mercati hanno cambiato<br />

def<strong>in</strong>itivamente faccia<br />

anche all’attività di consulenza<br />

aziendale, favorendo quelle<br />

realtà che possono vantare un approccio<br />

multidiscipl<strong>in</strong>are e dal respiro <strong>in</strong>ternazionale.<br />

È il caso di Icof<strong>in</strong> SA, società con<br />

sede ad Ascona nata da un'idea di Luciano<br />

Nessi nel lontano 1987.<br />

«Icof<strong>in</strong> fa parte di Morison International,<br />

una global association di membri <strong>in</strong>dipendenti<br />

presenti <strong>in</strong> 65 nazioni del <strong>mondo</strong>»,<br />

spiega lo stesso Luciano Nessi. «Siamo<br />

stati la prima società a rappresentare la<br />

Svizzera. Questo ci permette di offrire un<br />

supporto efficace ai clienti che hanno contatti<br />

<strong>in</strong>ternazionali. <strong>Il</strong> 95% della nostra<br />

attività è rappresentato da consulenze<br />

aziendali a 360°, a partire dall’analisi delle<br />

esigenze del cliente alla preparazione<br />

di tutta la documentazione al f<strong>in</strong>e di costituire<br />

la società, dalla gestione commerciale<br />

alla fatturazione, dalla contrattualistica<br />

f<strong>in</strong>o alla contabilità, la dichiarazione<br />

Da s<strong>in</strong>istra: Luciano Nessi, Jonathan Pozzoni, Gianluca Nessi<br />

Staff Icof<strong>in</strong><br />

fiscale, i rendiconti Iva e la gestione del<br />

personale».<br />

Oggi la struttura di Icof<strong>in</strong> si articola, oltre<br />

alla sede tic<strong>in</strong>ese, <strong>in</strong> Icof<strong>in</strong> UK con sede<br />

a Londra, e Icof<strong>in</strong> USA Corporation, con<br />

sede negli Stati Uniti.<br />

«La società degli Stati Uniti è stata costituita<br />

14 anni fa, quella <strong>in</strong>glese ben 17<br />

anni fa», conferma Jonathan Pozzoni,<br />

manager del settore legale. «Questo vale<br />

sicuramente un plauso a Luciano Nessi<br />

che ha anticipato già allora le d<strong>in</strong>amiche<br />

del mercato. Noi cont<strong>in</strong>uiamo a garantire<br />

la gestione delle realtà locali, ma il fatto<br />

di avere dei contatti di fiducia a livello<br />

<strong>in</strong>ternazionale ci permette di essere al<br />

passo con i tempi e di dare una soluzione<br />

al cliente quali che siano le sue esigenze,<br />

dalle analisi di plusvalenza all'impatto<br />

fiscale sia all'estero che <strong>in</strong> Svizzera, agli<br />

aspetti che riguardano le attività di trad<strong>in</strong>g».<br />

<strong>Il</strong> fenomeno dell’esodo di aziende italiane<br />

verso il Canton Tic<strong>in</strong>o non è certo recente,<br />

ma oggi si sta <strong>in</strong>crementando <strong>in</strong> ma-<br />

tel. +41 91 785 10 70 - www.icof<strong>in</strong>.org - <strong>in</strong>fo@icof<strong>in</strong>.org<br />

niera significativa.<br />

«Da due anni a questa parte stiamo ricevendo<br />

tantissime richieste di consulenza<br />

da parte di imprenditori italiani che <strong>in</strong>tendono<br />

spostare la propria attività <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o»,<br />

conferma il direttore Gianluca Nessi.<br />

«Ad allontanarli dall’Italia, oltre all'impatto<br />

fiscale, è soprattutto la parte amm<strong>in</strong>istrativa<br />

burocratica che sta superando i<br />

limiti di sopportazione. Riguardo a questo,<br />

sfatiamo il mito che <strong>in</strong> Svizzera non si<br />

pagh<strong>in</strong>o tasse. Certo, qui non c'è un'aliquota<br />

fiscale pari a quella italiana e c'è un<br />

maggiore riconoscimento della deducibilità<br />

dei costi aziendali, ma c'è comunque<br />

un impatto fiscale più elevato se paragonato<br />

ad altri paesi dell'Unione Europea.<br />

Gli italiani vengono <strong>in</strong> Svizzera perché<br />

c'è la possibilità di lavorare <strong>in</strong> un ambiente<br />

sereno dove le cose funzionano, dove<br />

gli aspetti amm<strong>in</strong>istrativi sono gestiti <strong>in</strong><br />

maniera semplice ed efficace, dove le autorità,<br />

che siano gli istituti bancari o il<br />

fisco, permettono all'imprenditore che ha<br />

voglia di crescere di poterlo fare».<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!