05.05.2023 Views

new APRILE 2023_cond_nuovo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FOTOCRONACHE<br />

CASTELVETRANO.<br />

Festa di fine Ramadan<br />

con gli ospiti musulmani<br />

MARSALA.<br />

Il furto in chiesa, «spezzata<br />

relazione con Dio Padre»<br />

sprimo il dolore<br />

della Chiesa di Ma-<br />

del Vallo per il «Ezara<br />

furto sacrilego dell’Eucaristia<br />

avvenuto a Marsala nella<br />

chiesa di San Giovanni Battista<br />

al Boeo». Lo ha detto il Vescovo<br />

monsignor Angelo Giurdanella<br />

dopo che alcuni malviventi sono<br />

entrati forzando una porta laterale<br />

e rubando le ostie consacrate<br />

e gli oggetti in metallo<br />

utilizzati per le liturgie. «Il Giovedì<br />

santo, nella liturgia, abbiamo<br />

celebrato l’istituzione<br />

dell’Eucaristia, accogliendo e<br />

adorando il dono del Corpo di<br />

Gesù per amore dei suoi discepoli<br />

e di tutta l’umanità. A Pasqua<br />

abbiamo celebrato la risurrezione<br />

del Corpo di Gesù, che<br />

non è stato rubato dal sepolcro,<br />

ma è stato glorificato dal Padre<br />

e, non più situato nello spazio e<br />

nel tempo, può mostrarsi ai suoi<br />

discepoli come e dove vuole».<br />

Condividere, anno XXI, n. 04<br />

del 30 aprile <strong>2023</strong><br />

Mensile<br />

della Diocesi<br />

di Mazara del Vallo<br />

Registrazione Tribunale<br />

di Marsala n. 140/7-2003<br />

Ancora monsignor Giurdanella:<br />

«Il corpo di Gesù, il Pane della<br />

vita non deve essere rubato o<br />

profanato ma accolto con lo<br />

stesso amore con cui si dona; chi<br />

lo riceve con amore partecipa<br />

alla vita divina di Gesù e può diventarne<br />

mediatore anche per<br />

gli altri. Chi ha compiuto questo<br />

furto non ha ferito soltanto la comunità<br />

dei credenti, ma ha ferito<br />

sé stesso e ha spezzato la sua relazione<br />

con Dio Padre e con i fratelli,<br />

relazione che può ricucire<br />

soltanto avviando un processo di<br />

riconciliazione e di perdono. Ricordiamo<br />

anche che, purtroppo,<br />

Cristo continua a essere profanato<br />

non solo nelle specie eucaristiche<br />

ma anche nei fratelli più<br />

piccoli e poveri». Tra i fedeli, intanto,<br />

è stata avviata una colletta<br />

per acquistare nuovamente gli<br />

arredi liturgici della chiesa. A<br />

lanciare l’appello è stato don<br />

Francesco Fiorino.<br />

Editore<br />

Associazione “Orizzonti Mediterranei”<br />

Piazza della Repubblica, 6<br />

91026 - Mazara del Vallo<br />

Direttore editoriale<br />

mons. Angelo Giurdanella<br />

Direttore responsabile<br />

Max Firreri<br />

Redazione<br />

Piazza della Repubblica, 6<br />

91026 - Mazara del Vallo<br />

tel. 0923.902737<br />

<strong>cond</strong>ividere@diocesimazara.it<br />

Hanno collaborato<br />

Erasmo Barresi, padre Adriano Cozzi, Francesco Ingrande,<br />

Alfio Mannino.<br />

Èstata una festa di famiglia quella che<br />

nel giardino della chiesa della Tagliata a<br />

Castelvetrano, hanno vissuto alcuni ragazzi<br />

musulmani per celebrare la fine del Ramadan.<br />

L’iniziativa è stata organizzata dalla<br />

Fraternità Betlemme di Efrata, nell’ambito del<br />

progetto ecumenico, interreligioso e interculturale<br />

“Pane spezzato”. «Abbiamo cercato insieme<br />

di creare un clima familiare per essere<br />

famiglia, casa e nutrimento con chi ne è privato<br />

in questo momento», ha spiegato don Vincenzo<br />

Aloisi. Alla festa erano presenti alcuni giovani<br />

ospiti del centro d’accoglienza “I Locandieri” di<br />

Marinella di Selinunte. Sono intervenuti anche i<br />

coniugi Maurilio Stabile e Piera Maniaci, responsabili<br />

dell’Opera di promozione per l’alfabetizzazione<br />

del sud del mondo, che hanno<br />

donato uova di cioccolato ai ragazzi. «Con la laboriosità<br />

di tutti (cristiani e musulmani) abbiamo<br />

realizzato alcuni gustosi dolcetti che<br />

sono stati venduti nella stessa giornata e il ricavato<br />

di 70 euro è stato donato alla Caritas parrocchiale<br />

di San Francesco da Paola in<br />

Castelvetrano».<br />

AZIONE CATTOLICA.<br />

Incontro di formazione<br />

“A voci alterne”<br />

Presso l’aula magna del Seminario si è<br />

svolto l’incontro di formazione del settore<br />

adulti dell’Azione cattolica diocesana.<br />

All’evento, organizzato dall’equipe adulti,<br />

hanno partecipato i rappresentanti del settore<br />

delle associazioni parrocchiali presenti nella diocesi.<br />

Il titolo dell’incontro di formazione è stato “A<br />

voci alterne”.<br />

Questo numero è stato chiuso in redazione il 30 aprile<br />

<strong>2023</strong>. È vietata la riproduzione integrale o parziale<br />

senza espressa autorizzazione del direttore.<br />

Periodico associato alla:<br />

n. 04 - 30 aprile <strong>2023</strong><br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!