05.05.2023 Views

new APRILE 2023_cond_nuovo

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A MARSALA.<br />

All’Opera Santuario<br />

preghiera e riflessioni<br />

MAGGIO MARIANO<br />

di PADRE ADRIANO COZZI, ICMS *<br />

www.diocesimazara.it<br />

Maggio è il mese tradizionalmente<br />

dedicato alla Madonna.<br />

Viene anche<br />

definito “mese mariano”. Seguendo<br />

una tradizione piuttosto recente, si<br />

pensa che maggio, mese del rifiorire<br />

della natura, ci ricordi appunto l’idea<br />

dei fiori, e la Madonna certamente è<br />

il fiore più bello. Il Santo Padre ci<br />

“educa” ad amare la Madonna. Nell’esortazione<br />

apostolica Evangelii gaudium<br />

scrive: «Ho affidato il cammino<br />

della Chiesa alla materna premurosa intercessione<br />

di Maria ricordando a tutti i<br />

credenti che vi è uno stile mariano nell’attività<br />

evangelizzatrice della Chiesa.<br />

Perciò ogni volta che guardiamo a Maria<br />

torniamo a credere nella forza rivoluzionaria<br />

della tenerezza e dell’affetto. Non<br />

stanchiamoci dunque di imparare da<br />

Maria, di ammirare e contemplare la sua<br />

bellezza, di lasciarci guidare da Lei, che<br />

ci <strong>cond</strong>uce sempre alla fonte originaria<br />

e alla pienezza dell’autentica, infinita<br />

bellezza, quella di Dio, rivelatasi a noi in<br />

Cristo, Figlio del Padre e Figlio di<br />

Maria». Nell’udienza del 1° maggio 2013<br />

diceva: «Vorrei richiamare all’importanza<br />

e alla bellezza della preghiera del<br />

Santo Rosario. Recitando l’Ave Maria, noi<br />

siamo <strong>cond</strong>otti a contemplare i misteri<br />

di Gesù, a riflettere cioè sui momenti<br />

centrali della sua vita, perché, come per<br />

Maria e per san Giuseppe, Egli sia il centro<br />

dei nostri pensieri, delle nostre attenzioni<br />

e delle nostre azioni. Sarebbe bello<br />

se, soprattutto in questo mese di maggio,<br />

si recitasse assieme in famiglia, con gli<br />

amici in parrocchia, il Santo Rosario o<br />

qualche preghiera a Gesù e alla Vergine<br />

Maria! La preghiera fatta assieme è<br />

un momento prezioso per rendere ancora<br />

più valida la vita familiare,<br />

l’amicizia! Impariamo<br />

a pregare di più in<br />

famiglia e come famiglia!».<br />

Presso l’Opera Santuario<br />

Nostra Signora di Fatima<br />

a Birgi di Marsala viviamo<br />

la spiritualità mariana<br />

del Movimento<br />

“Famiglia del Cuore Immacolato<br />

di Maria”. In<br />

questa oasi di pace (come<br />

in tanti amano definirla), padri, suore,<br />

laici consacrati, simpatizzanti procedono<br />

insieme nell’approfondimento del Messaggio<br />

di Fatima, nel vivere il carisma<br />

dell’offerta e della riparazione e nella ricerca<br />

del significato della vera conversione<br />

e della penitenza, prendendo<br />

come modelli i pastorelli, Lucia, Giacinta,<br />

Francesco. Il motivo per cui la Madonna<br />

di Fatima e il suo Messaggio sono così<br />

presente nella nostra realtà è la certezza<br />

della sua grande perseveranza nell’indicare<br />

a tutti la via della pace e dell’amore.<br />

Forti esperienze<br />

spirituali alla luce del<br />

Messaggio di Fatima<br />

La “Vergine della Cova de Iria”, nel suo<br />

Messaggio, ci invita a essere costanti<br />

verso la preghiera vera, sentita che porti<br />

al pentimento sincero e a una conversione<br />

totale. L’importanza della preghiera<br />

quotidiana è ribadita, più<br />

volte, dalla Madonna nel corso di<br />

tutte le apparizioni. Lei stessa si definì<br />

la “Regina del Rosario”, per sottolineare<br />

come la recita del Santo Rosario fosse<br />

fondamentale per la penitenza dei peccati,<br />

per sopportare i sacrifici e per accogliere<br />

la misericordia di Dio. Gli<br />

appuntamenti presso l’Opera Santuario<br />

hanno inizio, ogni anno, il 4 maggio<br />

con la Novena in memoria della<br />

prima apparizione della Madonna ai<br />

Pastorelli. Seguono appuntamenti il<br />

12 e 13 di ogni mese fino a ottobre,<br />

data in cui si ricorda la sesta e ultima<br />

apparizione. In tanti si chiedono perchè<br />

riunirsi anche la vigilia di ogni<br />

apparizione. La risposta è la seguente:<br />

per la Famiglia del Cuore Immacolato di<br />

Maria la vigilia è tempo di grazia. È<br />

tempo di attesa che dilata il cuore. Infatti,<br />

in qualsiasi parte d'Italia ci troviamo, il<br />

nostro Movimento si riunisce per un<br />

breve tempo di adorazione e per una<br />

breve processione eucaristica. L’esperienza<br />

spirituale edificante, vissuta il 13<br />

maggio e nei mesi a seguire da laici e<br />

pellegrini provenienti da varie diocesi<br />

della Sicilia, continua a essere sprone<br />

per il nostro Movimento al fine di portare<br />

Cristo al mondo per mezzo del Cuore<br />

Immacolato di Maria.<br />

* Rettore dell’Opera Santuario<br />

n. 04 - 30 aprile <strong>2023</strong><br />

IL 13 MAGGIO LA SANTA MESSA CON LA PARTECIPAZIONE DI NUMEROSI FEDELI<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!