24.11.2023 Views

BRESCIA UP SPECIAL EDITION 2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUCINA<br />

AUTUNNO IN CUCINA CON LO<br />

CHEF GUERRINO MACULAN<br />

La cucina d’autunno con prodotti di stagione, in<br />

particolare quelli che abbiamo “perso”. Parola<br />

di chef Guerrino. Nonostante si sia da poco<br />

ritirato nella sua casa in Trentino, sull’Altopiano<br />

della Vigolana, per godersi la meritata pensione,<br />

Guerrino Maculan, ex proprietario del ristorante<br />

Il Tinello di Solagna ed ex direttore dell’Istituto<br />

Alberghiero Statale di Bassano del Grappa dalle<br />

ricette seguitissime sulle tv locali del triveneto,<br />

torna a raccontarci un po’ di lui e dei suoi nuovi<br />

progetti. «Io sono a riposo, non la mia passione<br />

per i fornelli - spiega - collaboro con le scuole,<br />

con alcuni ristoratori e mi diverto a impartire<br />

lezioni di cucina casalinga a un gruppo di<br />

signore. Nei ritagli di tempo sto anche scrivendo<br />

un nuovo libro di cucina». E quindi, quali sono<br />

gli irrinunciabili piatti tipici dell’autunno? «La<br />

zucca è un prodotto versatile, dagli antipasti ai<br />

24<br />

dolci, ed è di gran moda: via libera agli gnocchi<br />

e ai tortelloni, magari abbinati agli amaretti o a<br />

mandorle in scaglie, creme e zuppe con i crostini<br />

e risotti - consiglia lo chef - le castagne purtroppo<br />

quest’anno sono carissime, e poi le mele e le pere<br />

cotogne, ideali per le marmellate e le mostarde.<br />

Da non dimenticare il mais, con la polenta, altro<br />

alimento molto versatile che si può preparare in<br />

mille modi, anche gli gnocchi». Guerrino, infine,<br />

punta l’attenzione sugli ortaggi meno noti e<br />

usati. «Il cavolo rapa è poco usato, le piantagioni<br />

sono poche, si trova qualcosa solo nel veronese,<br />

bisognerebbe ritrovare il gusto delle coltivazioni<br />

tipiche. È anche questo un ortaggio che si presta<br />

a molti piatti: con le foglie si possono realizzare<br />

degli involti, ripieni magari di ricotta o di carne, e<br />

con la rapa degli ottimi risotti».<br />

A cura di Mattia Pagliarulo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!