29.11.2023 Views

Apitalia 10_2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIALE PROGETTO

FILIERA DELL’APE ITALIANA

Tabella 1 - A. m. ligustica: valori medi e relativa deviazione standard di 17 caratteri morfometrici.

Caratteristiche morfologiche

A. m. siciliana si distingue a prima vista per il

colore scuro. Infatti i primi tergiti addominali

sono completamente bruni oppure presentano

solo macchie gialle, ma non bande. I peli del torace

e dell’addome sono giallastri e non grigi o

bruni come nelle altre razze scure. Rispetto alla

ligustica, inoltre, pur avendo dimensioni corporee

simili, presenta ali nettamente più piccole.

La Tabella 2 riporta i valori morfometrici (media

e deviazione standard) dei caratteri utilizzati

per il riconoscimento della sottospecie A. m.

siciliana.

METODI DI ANALISI

PER LA CLASSIFICAZIONE

DELLE SOTTOSPECIE

I campioni sono classificati come appartenenti

o meno alle sottospecie secondo il metodo

morfometrico. In casi dubbi, o per maggiore

definizione, possono essere affiancati i metodi

molecolari.

METODI MORFOMETRICI

Da ogni campione consegnato al laboratorio,

sono prelevate 18 api, dalle quali viene dissezionata

l’ala anteriore destra. Le ali sono montate

su pellicole da diapositive in modo da poterne

acquisire l’immagine mediante uno scanner.

Successivamente l’immagine, inviata ad un PC,

viene visualizzata sul monitor e sottoposta a misurazione

per mezzo di un software specifico,

ottenendo i parametri alari riportati nella tabella.

I risultati dei caratteri alari così ottenuti

vengono sottoposti ad analisi statistica multivariata

discriminante, utilizzando un data base di

riferimento, fino ad ottenere la classificazione

del campione.

In aggiunta ai dati relativi all’ala e all’elaborazione

statistica conseguente, viene effettuata la

12 | Apitalia |10/2023

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!