29.11.2023 Views

Apitalia 10_2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE PROGETTO

FILIERA DELL’APE ITALIANA

COMPORTAMENTO IGIENICO

Misura la capacità di una colonia di individuare

covata morta e la sua tempestività nel rimuovere

tali larve. La misurazione di questo carattere può

dunque essere di estremo interesse in programmi

di allevamento e selezione che abbiano tra

gli obiettivi la resistenza a patogeni e parassiti. È

un metodo poco invasivo ma, al fine di misurare

questo comportamento è necessario uccidere

alcune larve: le principali modalità con cui farlo

sono il “pin test”, il congelamento di una porzione

di covata mediante l’utilizzo di azoto liquido

(direttamente versato sul favo oppure con rimozione

di una porzione di favo, successivamente

ricollocata) oppure l’utilizzo di calore. A distanza

di un intervallo di tempo noto si andrà poi ad

annotare la percentuale di larve completamente

rimosse e questo dato è la stima del “comportamento

igienico” di una colonia. È necessario ripetere

il test almeno due volte nell’arco della stagione,

lasciando intercorrere almeno 40 giorni tra

un test ed il successivo. L’utilizzo del “pin test” è il

più praticabile, economico e sicuro per l’operatore.

È un metodo che si presta ad essere effettuato

anche su un numero molto elevato di colonie.

Materiale necessario:

• una pinzetta per ciglia;

• una cornice romboidale che includa circa 100

celle di covata da operaia;

• spilli entomologici “misura 2”;

• un pennarello a vernice a punta soffice o vernice

marca-regine o correttore tipografico “bianchetto”.

• si forano 50 celle di covata opercolata con

lo spillo, procedendo da sinistra a destra partendo

dalla prima riga in alto; vengono saltate

nella conta eventuali celle che non contengano

covata; prestare attenzione a forare nel

centro dell’opercolo ed andando in profondità

per l’intera altezza della cella;

• viene marcata con il pennarello o il marca regina

la cella numero 51;

• viene annotato il numero di celle che sono

state saltate nella conta;

• viene annotato l’orario in cui il test è stato eseguito;

• viene inoltre marcato il favo su cui è stato

eseguito il test prima di riporlo nella sua posizione

originale, al fine di facilitarne l’individuazione

al momento della verifica del risultato.

VERIFICA DEL RISULTATO

Trascorse 6-18 ore dalla foratura si esegue la

PROCEDURA OPERATIVA

• Aiutandosi con la pinzetta per aprire gli opercoli,

si identifica una zona di covata compatta

sufficientemente ampia (10 x 10 celle) che

ospiti giovani pupe (stadio di sviluppo occhi

bianchi/occhi rosa);

• si posiziona la cornice romboidale sull’area di

covata così individuata;

• con il pennarello o la vernice si marcano gli

opercoli degli angoli in alto a sinistra e in basso

a destra;

20 | Apitalia |10/2023

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!