15.12.2023 Views

NEB - notizie emilbanca - Dicembre 2023

Il terzo numero dell'anno della rivista dedicata ai soci della Bcc emiliana

Il terzo numero dell'anno della rivista dedicata ai soci della Bcc emiliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONDO SOCI<br />

APPENNINO BOLOGNESE - 16/6<br />

I MURALES DI TOLÈ<br />

PIACENZA - 17/9<br />

LA BASILICA DI SANT’ANTONINO<br />

Nella valle del Reno abbiamo visitato l’oasi di Tolè, un luogo<br />

dove natura e arte si intersecano. Durante la visita abbiamo<br />

potuto ammirare le raccolte d’arte presenti e in particolare<br />

le opere dello scultore Paolo Gualandi, che ci ha guidati in<br />

questo luogo magico. La mattinata è poi proseguita nelle<br />

strade e nei vicoli del borgo antico: praticamente una<br />

collezione d’arte permanente che attraversa, tra presente e<br />

passato, temi e tecniche pittoriche tra le più varie.<br />

Infine abbiamo potuto ammirare l’antica Pieve di San Pietro,<br />

dal punto di vista religioso una delle pievi più celebri e<br />

antiche che si incontrano nella diocesi di Bologna.<br />

A Piacenza, accompagnati da una guida abbiamo<br />

passeggiato sul tratto cittadino della via francigena,<br />

dalla chiesa di Santa Brigida fino al Duomo, sulle tracce<br />

degli antichi pellegrini, alla scoperta di simboli religiosi,<br />

segni di devozione e del paesaggio urbano che i loro occhi<br />

incontravano lungo il cammino. Il pomeriggio è stato<br />

decicato a Villa Raggio, a Pontenure, e al suo parco che<br />

rappresenta un bell’esempio di un “giardino d’importazione”<br />

di tipo mediterraneo. Il Parco contiene complessivamente<br />

circa 750 piante e al suo interno si trova una serra dalla<br />

particolare struttura architettonica.<br />

FERRARA - 15/10<br />

IL CHIOSTRO DEL PALAZZO DEI DIAMANTI<br />

PARMA - 12/11<br />

LA MOSTRA DI KEITH HARING<br />

Il Castello Estense non è stato costruito per difendere il<br />

signore di Ferrara e i cittadini da minacce esterne, ma per<br />

tutelare il sovrano dai cittadini stessi. Questa è ua delle tante<br />

curiosità che i Soci hanno appreso durante la visita guidata<br />

all’interno delle sale di questo imponente monumento,<br />

circondato dall’acqua. La giornata è proseguita con una<br />

passeggiata nel centro storico della città, compreso il<br />

ghetto ebraico. La storia di Ferrara è infatti strettamente<br />

legata a quella della sua antichissima comunità ebraica; il<br />

quartiere medievale è ancora oggi sede della sinagoga.<br />

Dopo la visita alla mostra del pop artist, Keith Haring,<br />

nel cinquecentesco Palazzo Tarasconi, il tour di Parma è<br />

proseguito al Teatro Regio. L’eleganza delle sale e la storia<br />

che racchiude rendono questo luogo un patrimonio di valore<br />

assoluto tra i teatri d’opera più celebri al mondo. Abbiamo<br />

potuto visitare anche i palchi e sentirci completamente<br />

immersi in questo luogo ricco di fascino. La musica (con<br />

un piccolo concerto di violoncello) ci ha seguiti anche al<br />

Monastero benedettino di San Giovanni, con i suoi chiostri,<br />

una vera chicca in quanto aperto al pubblico in rare occasioni.<br />

<strong>Dicembre</strong> <strong>2023</strong> 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!