15.12.2023 Views

NEB - notizie emilbanca - Dicembre 2023

Il terzo numero dell'anno della rivista dedicata ai soci della Bcc emiliana

Il terzo numero dell'anno della rivista dedicata ai soci della Bcc emiliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOCIO IN EVIDENZA<br />

UNA MISSIONE DI FAMIGLIA -<br />

Nella pagina a sinistra, il fondatore e Ceo<br />

della BiologicalCare, Dottor Sergio Frascari,<br />

che gestisce l’azienda assieme a quattro dei suoi<br />

cinque figli. Sotto a sinistra, il dottor Filippo Frascari,<br />

responsabile degli approvvigionamenti, davanti<br />

agli alimenti degli impianti a Biogas. Sotto a destra,<br />

il dottor Federico Frascari, responsabile tecnico,<br />

nei laboratori dell’azienda accanto allo strumento<br />

brevettato dalla BiologicalCare assieme all’Enea,<br />

il MethanTube, in grado di far rendere al massimo<br />

gli impianti di Biogas dei loro clienti.<br />

gli approvvigionamenti.<br />

E così, gli scarti dei pastifici, della lavorazione<br />

degli olii o le glicerine residuali<br />

della produzione del diesel, da un rifiuto<br />

da gestire diventano un risorsa in grado<br />

di produrre energia pulita. “Producendo<br />

energia dagli scarti determiniamo anche<br />

una forte riduzione della c02 immessa<br />

in ambiente, che siamo in grado di calcolare<br />

determinando quindi l’impatto<br />

positivo sull’ambiente grazie al nostro<br />

concetto di economia circolare”, spiega<br />

Sergio Frascari.<br />

Ma non solo: “Ai proprietari di impianti di<br />

biogas proponiamo anche di sfruttare il<br />

calore che generano per allevare insetti<br />

e produrre proteine alternative anche<br />

per uso umano”, aggiunge.<br />

E non è finita qui. “Abbiamo trovato il<br />

modo anche per sfruttare gli scarti dei<br />

biodigestori che, grazie a dei miceli, vengono<br />

trasformati in materiali innovativi,<br />

biodegradabili al 100 per 100, che possono<br />

essere usati anche in edilizia”<br />

Il segreto, e valore aggiunto, della BiologicalCare<br />

è nei suoi laboratori.<br />

“Tutti i prodotti che recuperiamo vengono<br />

analizzati nel cuore tecnologico<br />

dell’azienda, il MethanTube”, spiega<br />

Federico Frascari, responsabile tecnico<br />

dell’azienda, che aggiunge: “Grazie al<br />

nostro brevetto, studiato assieme all’Enea,<br />

riusciamo a stimare il potenziale<br />

metanigeno delle biomasse che recuperiamo<br />

e vendiamo ai nostri clienti”<br />

Il brevetto della Biologicalcare riesce ad<br />

indicare come la biomassa può interagire<br />

con gli impianti dei clienti, in modo da<br />

fornire loro le miscele più adatte a farli<br />

produrre alla massima efficenza.<br />

Un piccolo cilindro di metallo che dentro<br />

di sé ha il potenziale per cambiare il<br />

nostro approccio all’energia.<br />

“É un brevetto internazionale che oggi<br />

viene venduto in tutto il mondo - conclude<br />

Federico Frascari - uno strumento<br />

molto apprezzato anche dagli istituti<br />

di ricerca e da diversi politecnici del<br />

Paese con i quali stiamo mettendo in<br />

piedi progetti che vanno oltre il biogas<br />

tradizionale”.<br />

<strong>Dicembre</strong> <strong>2023</strong><br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!