27.03.2024 Views

MONDO AGRICOLO, marzo 2024

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese. Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico. La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature. La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea). Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese.



Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico.



La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature.



La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea).



Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASPETTANDO VINITALY IL PROGRAMMA

dinario di azione di contrasto di questi effetti

e che sostenga anche la ricerca scientifica.

Interverranno Federico Castellucci, presidente

FNP vino; Stefano Poni, dipartimento di Scienze

delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell’Università

Cattolica di Piacenza; Riccardo Velasco,

direttore CREA-VIT Centro di ricerca per

la viticoltura ed enologia; Herbert Dorfmann,

parlamentare europeo. Le conclusioni saranno

affidate al presidente Giansanti.

Sempre domenica, alle 16,30, Confagricoltura

Veneto e la Confederazione organizzano un incontro

con i parlamentari sui temi di attualità

per l’agricoltura.

La giornata prevede anche le degustazioni di

Sassari, con il Vermentino, alle 12,30, e la verticale

di Nero Buono con Latina, alle 16,30.

Lunedì 15, nell’area salotto l’ANGA propone

alle 12 un incontro dal titolo “Young Wine: eleganza

e sostenibilità nel calice”. Aprirà i lavori

Piergiovanni Ferrarese, presidente Anga Verona

e rappresentante FNP Vitivinicoltura dei Giovani

di Confagricoltura; quindi relazione ranno

Marta Galli, direttore operativo dell’Osservatorio

in sustainable wine business and enogastronomic

tourism dell’Università Cattolica e un

operatore del mercato USA. Le conclusioni sono

affidate a Giovanni Gioia, presidente Anga. A

seguire una degustazione dei vini prodotti dai

Giovani di Confagricoltura.

Alle 14,30 la Galleria delle Regioni ospiterà il

convegno di Agronetwork “I consumi di bevande

in Italia: trend vino, birra, vermouth, liquori,

distillati, analcoliche e acqua minerale”.

Alle 16 sarà il turno di “Vini bianchi e rossi a

confronto: performance attuali e prospettive di

mercato”. Confagricoltura propone un’analisi

con gli esperti di ISMEA e una tavola rotonda

con i Consorzi che hanno particolare attenzione

per le caratteristiche della propria denominazione.

Interverranno Federico Castellucci;

Tiziana Sarnari, ISMEA; Christian Marchesini,

presidente Consorzio Valpolicella; Francesco

Mazzei, presidente AVITO; Michele Bernetti,

presidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela.

Concluderà Massimiliano Giansanti.

Alle 17,15 verrà approfondito il tema della ricerca

genomica con l’incontro “Le TEA in viticoltura”,

a cura di Confagricoltura Veneto.

Tante le degustazioni in programma lunedì:

alle 9,30 i prodotti enogastronomici dell’Agro

Pontino di Latina; alle 11 la Docg Erbaluce di

Caluso, con l’Unione di Torino che chiude le

celebrazioni del vitigno dell’anno della Regione

Piemonte; alle 13 la degustazione di vini

e piatti tipici del Napoletano; alle 14,30 sarà

la volta di Salerno con “Il valore dei Consorzi

campani nella crescita dei territori”.

Martedì 16 la giornata si inaugura alle 9,30

con i progetti europei di “Pact For Skills: un

patto per le nuove competenze con particolare

attenzione al settore vitivinicolo”. Si prosegue

alle 11 con la degustazione curata dalle Unioni

di Siena, Cuneo e Brescia.

Alle 13,30, nella Galleria delle regioni, sarà

la volta di “I progetti europei legati al settore

vitivinicolo”. A seguire, nella stessa location,

Agronetwork presenta “Aspetti sociali e sanitari

del consumo moderato di bevande alcoliche: il

consensus paper sul vino di Cluster AgriFood”.

Alle 14, nell’aula Degustazione. si parlerà del

progetto sul carbon farming in fase di attuazione,

a cura dell’Unione di Siena. Alle 15,30 toccherà

a Salerno, con “I vini campani e la nuova

etichettatura”.

Alle 17 l’incontro di approfondimento con

CSQA dedicato a tecnologie digitali e sostenibilità

certificata nel vigneto, che si terrà nello

spazio del MASAF.

Mercoledì 17 Crédit Agricole e Confagricoltura

chiudono il programma con l’approfondimento

dal titolo “Le soluzioni finanziarie per le aziende

vitivinicole: pegno rotativo vino”.

(Per la consultazione del programma definitivo

si rimanda al banner dedicato sul sito di

Confagricoltura).

•••

14 | MONDO AGRICOLO | MARZO 2024

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!