27.03.2024 Views

MONDO AGRICOLO, marzo 2024

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese. Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico. La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature. La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea). Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese.



Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico.



La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature.



La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea).



Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è fondamentale su questa Terra. Prende tutte le

forme: è mare, fiume, lago, ma anche foglia, fiore,

frutto, animale. È tutto ed è la nostra vita. Da

imprenditore, sono consapevole del ruolo che

questa indispensabile risorsa riveste per il nostro

lavoro e del contributo che, come categoria,

possiamo dare per utilizzarla meno e meglio: chi

ama il verde, tutela l’acqua e non la spreca”. Il

presidente di Confagricoltura, Giansanti, ha rimarcato

che l’acqua è la linfa vitale dell’agricoltura

e dell’intero Paese, oltre ad essere un tema

al centro dei piani d’azione a livello globale. “È

necessario - ha affermato - sviluppare dei modelli

efficienti per la realizzazione di infrastrutture

verdi e blu, dirette alla ricostruzione degli equilibri

ecosistemici anche nelle città. Alberi, aree

verdi e foreste danno un contributo strategico

per contrastare il dissesto idrogeologico, contribuire

alla fitodepurazione e alla ricarica naturale

delle falde acquifere”.

“Arrivati alla terza edizione è bello vedere come

stia cambiando la grammatica della filiera del

verde italiana - ha detto Francesco Maria Maccazzola,

presidente Képos Libro Bianco del Verde

-. In tanti cominciano ad usare la parola cura al

posto di manutenzione pensando agli alberi e al

verde delle nostre città. Finalmente è sulla bocca

di tutti il binomio salute e verde, benessere ed

ambiente. La nostra sfida continua con questo

nuovo tema, l’acqua. Per un vero neorinascimento

del nostro sentire e vivere il verde, le parole,

i concetti e la cultura possono, soprattutto oggi,

fare la differenza”.

Il presidente della Commissione Agricoltura del

Senato, Luca De Carlo, ha concluso l’evento sottolineando

come

grazie ai provvedimenti

del governo

(come il decreto

Siccità della

scorsa estate e il

decreto Innovazione,

che mette a

disposizione 400

milioni del PNRR

per modernizzare

le aziende), “abbiamo

dato un

Il volume della terza

edizione del Libro

Bianco del Verde

segnale concreto perché la nostra agricoltura, e

con questa l’intero settore del verde e del florovivaismo,

acceleri la propria evoluzione verso

modelli sostenibili, focalizzati, in primo luogo,

sulla gestione consapevole ed ottimizzata della

indispensabile risorsa acqua”.

Il terzo volume è diviso in sei sessioni. La prima

raccoglie i contributi di Confagricoltura, Assoverde

e, da quest’anno, della nuova Associazione

Kèpos - Libro Bianco del Verde, del CREA

e di figure istituzionali. La seconda ripercorre

miti, legende ed antiche culture, in cui l’acqua

è stata elemento fondante della società, del paesaggio

e della vita dell’uomo. Viene analizzato

il cambiamento della sua percezione nell’era

dei social, il presente problematico e le paure

per il futuro. La terza sezione spiega i benefici

per la salute di questa fondamentale componente

del corpo umano e gli effetti positivi

sul benessere psicologico del contatto con gli

“ambienti blu”. Segue un’analisi delle condizioni

derivanti dall’assenza o dall’eccesso di acqua

nelle città e negli ambienti rurali. La quinta sessione

è dedicata nuovi modelli di pianificazione,

progettazione, gestione da attivare per mitigare

i cambiamenti climatici. L’ultima sezione,

infine, approfondisce buone pratiche, soluzioni

e progetti innovativi per far fronte alla scarsità

di risorse ed ai periodi di siccità prolungati

e favorire e promuovere pratiche sostenibili e

responsabili. Per info e per ricevere questo volume:

posta@assoverde.it. (et)

•••

MARZO 2024 | MONDO AGRICOLO | 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!