27.03.2024 Views

MONDO AGRICOLO, marzo 2024

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese. Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico. La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature. La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea). Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese.



Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico.



La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature.



La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea).



Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAMPI SONORI di Gaetano Menna

MARTHA J. & CHEBAT QUARTET

Tributo jazz a Mitchell

J

oni Mitchell è una pietra

miliare della musica nordamericana.

Cantautrice, folksinger,

jazzista, pittrice, a novembre

scorso, ha compiuto

80 anni. A renderle omaggio

è il quartetto Martha J. & Chebat

Quartet featuring Giulio

Corini and Maxx Furian, di

assoluto livello nel panorama

jazzistico italico. Il suo

CD “Amelia” (Clessidra Records)

contiene 11 brani della

Mitchell del periodo jazz

rivisitati con feeling, intensità,

ma anche raffinatezza. D’altronde

la cantante, Martha,

ha una vocalità molto particolare,

dal timbro vellutato e

Joni Mitchell

Il disco è un atto d’amore verso la grande artista

ammantante e coinvolge

per la sua levità

interpretativa. Tutto

questo fa splendere di

nuova luce i brani della

cantautrice canadese, a

partire dalla title track.

“Il nostro disco è un atto

d’amore - spiegano la vocalist

e il pianista Francesco Chebat

-. Abbiamo cercato di catturare

la sostanza più terrena

di Joni Mitchell, riflettendo

questa ispirazione nei nostri

arrangiamenti jazz contemporanei.

La scelta dei brani

è stata guidata dalla volontà

di reinterpretare quelli meno

frequentemente affrontati, offrendo

una prospettiva nuova

e appassionante, un punto

di vista alternativo su questa

grande artista”.

DAVIDE INTINI QUARTET

Viaggio musicale

S

i intitola “Ego Taming” l’album di debutto di Davide Intini

Quartet. Contiene composizioni originali di Intini al sax,

tranne “In Your Own Sweet Way” che è un tributo all’amato

Dave Brubeck. L’album va elogiato per la sua freschezza,

originalità e per la capacità di Intini di connettersi emotivamente

con il pubblico attraverso

il suo sax. “Il disco

- sottolinea il musicista - è

un modo di presentare il mio

viaggio musicale, iniziato da

adolescente innamorato del

suono del sassofono e sviluppatosi

attraverso varie tappe

dall’Italia alla Spagna, a New

York e altri luoghi unici”. Il disco

è composto di composizioni originali

che possono convivere organicamente insieme, seppure

ciascuna di esse abbia un colore diverso ed una personalità

definita ed unica. Nel complesso, “Ego Taming” ci appare

come un pregevole lavoro che mette in luce il talento di Intini,

la sua sensibilità artistica e la capacità di catturare l’essenza

del jazz contemporaneo.

Istantanee

Il duo Michele Fattori e Marcelli Sebastiani pubblica

il CD “Gavagai”(Notami Records). Unisce la proposta

di standards (Mingus, Davis, Hall) a quella di

brani originali che sono di composizione istantanea,

senza alcun canovaccio e senza alcuna nota scritta.

Il discorso si riallaccia al free jazz, ma cerca di superare

questa visione, proprio per

la mancanza di qualsiasi punto

che non siano le prime note

suonate da chi inizia il brano. Il

titolo si rifà alle riflessioni del filosofo

americano Willard van

Orman Quine (1908-2000)

sulla comunicazione orale tra

due persone che parlano lingue

differenti. Nello scenario

ipotizzato un etnologo incontra un indigeno, in quel

momento passa un coniglio e l’indigeno pronuncia la

parola “Gavagai”, che è il punto di partenza per impostare

una metodologia di conoscenza. Così questo

disco vede due persone che parlano lingue musicali

sconosciute l’uno all’altro, ma che alla fine riescono a

comunicare perfettamente.

MARZO 2024 | MONDO AGRICOLO | 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!