27.03.2024 Views

MONDO AGRICOLO, marzo 2024

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese. Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico. La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature. La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea). Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese.



Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico.



La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature.



La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea).



Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAMPI ROSA di Elisabetta Tufarelli

MARIA PIA PIRICÒ ENTRA NEL CONSIGLIO DEL DISTRETTO CEREALI DI SICILIA

“Passo importante

per l’intera filiera”

PREMIO “IMPRENDITRICE

DI SUCCESSO” PER OSSANI

La vicepresidente di Confagricoltura

Donna, Maria Pia Piricò (in foto)

è stata nominata componente del

consiglio del neocostituito Distretto

Cereali di Sicilia. “Il nostro obiettivo

- ha dichiarato - è riuscire a valorizzare

il grano duro prodotto in regione,

facendo sistema attraverso l’aggregazione

di tutte le componenti

della filiera. È indispensabile,

in questa fase di

crisi, essere riusciti a

mettere insieme agricoltori,

commercianti,

mugnai e trasformatori

proprio per dare valore

al nostro grano”.

Il distretto, diventato

operativo con il decreto

firmato dall’assessore

regionale alle Attività

produttive, Edy Tamajo,

promuoverà e sosterrà

le iniziative per

rafforzare la competitività

e la valorizzazione

del prodotto, attraverso

l’innovazione, l’internazionalizzazione

e la

crescita delle imprese

che operano nel settore. “Questa

filiera - conclude la vicepresidente

nazionale - è stata e continua a

rimanere strettamente connessa al

nostro territorio in termini economici

e sociali. Il distretto s’impegnerà

anche a potenziare il rapporto e il

valore tra grano e qualità, dieta mediterranea

e salute”.

Lara Ossani, di “Apicoltura l’ape

Lara”, socia di Confagricoltura Forlì-

Cesena e Rimini, è stata premiata

dal Comune di Rimini come “Imprenditrice

di successo” in occasione

del tradizionale evento dell’8

marzo per la “Giornata Internazionale

per i diritti della donna”. L’azienda

apistica, costituita nel 2015,

è la realizzazione del sogno dell’imprenditrice

che, fin da piccola, si era

appassionata al mondo delle api. “Il

mio obiettivo - ha detto Ossani ritirando

il premio - è quello di portare

nuove idee per l’apicoltura e raccontare

ai più giovani, ma non solo,

come, rispetto alla tradizione, anche

una ragazza possa cimentarsi,

nonostante le difficoltà, in questa

appassionante attività”.

ACQUI TERME, MARENCO: Ottimo risultato per ‘Mille sfumature

di fiori’, gli incontri promossi da Confagricoltura Donna

Alessandria. “Nell’immaginario comune i fiori non vengono immediatamente

collegati all’agricoltura - ha sottolineato la presidente

di Confagricoltura Donna Alessandria, Michela Marenco (in

foto) -. Ma la floricoltura rientra a pieno titolo tra le attività agricole

e riveste grande importanza sotto tanti aspetti. A parte quella

strettamente economica, i fiori hanno una funzione nell’ambiente

e nel nostro paesaggio vitivinicolo dichiarato patrimonio Unesco”.

Fiori a tutto campo, quindi, da quelli selvatici e quelli ornamentali,

passando per quelli eduli, fino ai melliferi. “Proprio per la

loro enorme diversità e le tante varietà - ha concluso Marenco - la

nostra cena con i fiori protagonisti per abbellire la tavola e nei

vari piatti è stata un trionfo”.

MARZO 2024 | MONDO AGRICOLO | 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!