27.03.2024 Views

MONDO AGRICOLO, marzo 2024

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese. Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico. La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature. La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea). Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese.



Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico.



La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature.



La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea).



Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAPPRESENTANZA PENSIONATI AGRICOLTORI

Dialogo

tra generazioni

Barrile e Giansanti

al Soggiorno

dell’Anpa all’Isola

delle Femmine

per parlare di futuro,

sanità e agricoltura

I

l 42° Soggiorno dell’Anpa, che si è concluso

anella sala convegni del Saracen Sands

Hotel sull’Isola delle Femmine (Palermo), è

stato un successo con quasi mille over 65,

provenienti da tutt’Italia, divisi in due turni.

All’inaugurazione è intervenuto, in collegamento,

il presidente di Confagricoltura, Massimiliano

Giansanti. “Siete un’importante memoria

storica del territorio e dell’evoluzione del settore

– ha detto –. Il vostro supporto non è di forma,

ma di sostanza, insieme a voi e ai giovani stiamo

costruendo il futuro dell’agricoltura. I dati

Istat hanno confermato che le politiche attuate

da Confagricoltura a favore delle imprese sono

quelle giuste”. Ciò non vuol dire, ha precisato,

che non ci siano difficoltà. In Europa, tra produzioni

che arrivano da fuori a prezzi bassi, alla

visione di questa Commissione europea. “Gli

agricoltori non possono continuare a pagare gli

errori e i problemi creati da altri”. E ha concluso

aggiornando la platea sulle ultime questioni d’attualità

che riguardano il settore primario e alle

prossime elezioni europee: “Sarà fondamentale

sostenere quei candidati vicini al mondo agricolo

perché abbiamo bisogno di un’Europa diversa,

con politiche agricole ancorate al mercato”.

Il segretario nazionale ANPA, Angelo Santori,

nella sua ampia relazione, ha rimarcato l’importanza

dell’appuntamento. “Avrebbe dovuto essere

il 44° soggiorno, ma siamo stati fermati dal

Covid. So che siete impazienti di conoscere il

nostro bellissimo territorio e abbiamo preparato

per voi un ricco programma - ha detto Santori -,

che unisce l’intrattenimento con la grande at-

52 | MONDO AGRICOLO | MARZO 2024

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!