27.03.2024 Views

MONDO AGRICOLO, marzo 2024

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese. Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico. La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature. La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea). Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese.



Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico.



La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature.



La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea).



Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vendita delle bottiglie. Passando alle esperienze,

spiccano come predilette la capacità di diversificare

i servizi offerti, le visite guidate, la fruizione

della natura, del paesaggio e della vigna stessa,

la presenza fondamentale di aree verdi per un

turismo slow e la possibilità di abbinare sport nei

paraggi. Tutte componenti che per l’azienda e il

territorio significano aumentare la durata del soggiorno

e, di conseguenza, il business.

Se l’Italia è leader per biodiversità e varietà di vitigni,

che corrispondono anche ad altrettanti campanili,

borghi o luoghi di interesse, non sempre

questa ricchezza ha adeguate marce per rispondere

a un pubblico sempre più esigente sul fronte

della fruizione. Le note dolenti sono riconducibili

a diversi fattori: il 74% delle cantine dichiara

difficoltà a reperire personale con competenze, a

partire dalla conoscenza delle lingue straniere, o

con disponibilità a lavorare nei week end, un’adeguata

conoscenza del territorio da raccontare e

competenza tecnica. La formazione, insomma, è

un gap ancora molto forte da colmare, sebbene 7

aziende su 10 abbiano investito a riguardo.

Uno dei problemi messi in luce è poi l’apertura

al pubblico con “orario impiegatizio”: l’indagine

conferma questa situazione, anche se la tendenza

mostra un netto miglioramento: il 75% delle

cantine è aperta dal lunedì al venerdì. Il sabato

le percentuali scendono: 57% la mattina e 43%

il pomeriggio. Anche la domenica e nei festivi,

metà delle cantine è chiusa. I fattori esogeni che

impediscono all’enoturismo italiano di spiccare il

volo sono spesso la mancanza di infrastrutture e

trasporti per raggiungere le località (banalmente

una cantina non è in centro città); l’inadeguata

copertura della rete internet e una sostanziale

carenza di sinergie forti con le filiere del commercio

e le strutture ricettive. Mancano conseguentemente

iniziative

e pacchetti

condivisi sui territori,

da proporre

come “sistema”.

Oltre ai dati statistici

e al commento

sulla fotografia

delle dinamiche

del settore, “Enoturismo

4.0” contiene

degli approfondimenti

che,

stando agli autori,

vogliono rappresentare

dei manuali

d’uso per gli

uffici turistici delle

Città del Vino

e per le cantine

aperte al pubblico. Il focus, spiegato in queste

sezioni da Donatella Cinelli Colombini, è sul significato

e il funzionamento del wine club e sui

vantaggi di un uso coordinato dei social network

e della tecnologia per ampliare i follower che

ne rappresentano il principale bacino di utenza,

così come per l’e-commerce. Un set di linee guida

per chi desidera ampliare la propria visione

di business da chi sperimenta sul campo le novità

sulla wine hospitality.

A Palazzo Giustiniani, insieme al ministro del Turismo

e al presidente del Senato, c’erano anche

l’onorevole Dario Stefàno, il presidente di Assoenologi

Riccardo Cotarella, il presidente dell’Oiv

Luigi Moio (che ha mandato un videomessaggio),

l’autrice e imprenditrice vitivinicola Donatella Cinelli

Colombini, la presidente dell’associazione

Le Donne del Vino Daniela Mastroberardino, il

presidente del Movimento

Turismo del Vino Nicola

D’Auria, il presidente

dell’associazione Città

del Vino Angelo Radica, e

Roberta Gabrielli, head of

marketing e business processes

di Nomisma-Wine

Monitor, coordinati da

Massimiliano Ossini, conduttore

Rai. (ag) •••

Un momento della presentazione

del libro nella sede della presidenza

del Senato

MARZO 2024 | MONDO AGRICOLO | 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!