27.03.2024 Views

MONDO AGRICOLO, marzo 2024

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese. Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico. La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature. La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea). Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

Dai dazi all’export russo, alla sospensione della legge sul ripristino della natura. Dall’Ue arrivano in questi giorni segnali positivi rispetto alle richieste dal settore primario europeo. Dalla sua assemblea straordinaria organizzata a Bruxelles, Confagricoltura ha presentato il suo piano in dieci punti per modificare la nuova Pac a tutela delle produzioni e dei redditi delle imprese.



Regole certe. Questa è la prima richiesta degli agricoltori ai decisori politici per poter investire nelle energie rinnovabili. È apparso evidente al Key (l’expo sulla transizione energetica di Rimini) davanti al grande numero di partecipanti agli incontri dello stand confederale su innovazioni tecnologiche, fiscalità e contributi, e efficienza energetica. Le agroenergie hanno bisogno di una strategia chiara e condivisa. Questo è il messaggio che Palazzo della Valle ha consegnato al ministro Pichetto Fratin insieme al proprio documento programmatico.



La Confederazione parteciperà all’edizione del Vinitaly di quest’anno portando le questioni più importanti per il comparto: clima, mercati internazionali e tendenze di consumo. Senza dimenticare le fitopatie, tra cui la Peronospora che, quest’anno, è costata ai vigneti italiani perdite di produzione anche del 100%. Le aziende hanno bisogno di ristori e di investimenti in ricerca scientifica per adattare le colture alle nuove temperature.



La sperimentazione in campo delle piante selezionate con le Tecniche di evoluzione assistita partirà dalle risaie della provincia di Pavia con una specie genomicamente modificata per resistere al brusone. Come scrive Deborah Piovan su questo numero, il regolamento sulla Tea, approvato in Europarlamento, presenta novità rispetto al testo della Commissione. A partire dalla normativa (non chiara) sulle categorie di piante derivanti da tecniche di evoluzione assistita (Tea).



Dal 9 febbraio, data della dichiarazione di stato di calamità naturale, 900mila siciliani fanno i conti con il razionamento della fornitura d’acqua. L’Italia non è sola nel dover affrontare una siccità “fuori stagione”. Secondo l’European Drought Observatory, l’1,2% del territorio europeo è già in allarme conclamato.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

g IN SICILIA ACQUA RAZIONATA DAL 9 FEBBRAIO

La dichiarazione dello stato di calamità naturale da

siccità severa su tutto il territorio siciliano risale al 9

febbraio. La crisi comporterà un razionamento delle

forniture idriche che interesserà almeno 850mila siciliani.

Le riduzioni andranno dal 10 al 45%, in particolare

nell’agrigentino e in provincia di Caltanissetta.

La Sicilia, ha dichiarato la Regione in una nota, “è l’unica

regione d’Italia e tra le poche d’Europa in zona

rossa per carenza di risorse idriche. Stessa situazione si

ritrova in Marocco ed Algeria (…). L’allevamento degli

animali è il settore più colpito per l’assenza di foraggio

verde e la mancanza di scorte di fieno danneggiate

dalle anomale precipitazioni del maggio dell’anno

scorso”. Le aziende agricole della Sicilia parlano da

tempo dei rischi derivanti dal cambiamento climatico.

Le vitivinicole e ortofrutticole in primis. “Ciò che serve

al settore è un piano nazionale per l’impianto di specie

più resistenti alle nuove condizioni climatiche”, ha

dichiarato il presidente della Fnp di Confagricoltura,

Michele Ponso, sul numero di gennaio/febbraio di

Mondo Agricolo.

L’andamento della temperatura globale dal 2000 al 2024 (Fonte: Met Office,

il servizio meteorologico nazionale del Regno Unito)

La diffusione dello stress idrico nel Bacino mediterraneo nei primi dieci

giorni del mese di febbraio (Fonte: European Drought Observatory)

mentre gli invasi marocchini trattengono solo il

23,2% della capacità (nel siccitoso inverno 2023

erano al 31,5%!) a causa di un deficit pluviometrico

pari al 70% della media.

In Italia, le due maggiori isole stanno già facendo

i conti con limitazioni nell’uso agricolo

dell’acqua. Le temperature eccezionalmente alte,

la scarsità di precipitazioni e l’assenza di neve

lungo la dorsale appenninica stanno velocemente

disegnando uno stato di grave sofferenza idrica

per le regioni peninsulari, più accentuato al

Sud, ma in costante allargamento verso le regioni

centrali.

L’anno appena iniziato potrebbe essere il primo

in cui la temperatura superficiale media globale

supererà la soglia di 1,5°C più calda rispetto

all’era preindustriale, ha riferito il Met Office del

Regno Unito. Nell’Accordo di Parigi del 2015, i

funzionari di tutto il mondo si accordarono sul

fatto di cercare di evitare temperature globali superiori

a tale soglia. C’è da chiedersi se superamento

segnerà una pietra miliare nella storia climatica

del nostro Pianeta. La risposta è positiva

se le tendenze attuali continueranno con il ritmo

di oggi, ed è probabile che nel 2030 supereremo

permanentemente gli 1,5 gradi rispetto ai valori

preindustriali. Le proiezioni ci dicono anche che

nella seconda metà del 2040 si rischia di raggiungere

i 2 °C.

Ma cosa vuol dire tutto questo? Per ogni decimo

di riscaldamento in più rispetto agli 1,5°C avremo

eventi più estremi. Un’atmosfera più calda,

infatti, può trattenere più umidità portando a

precipitazioni che aumentano il rischio di inondazioni.

Una dinamica che, a sua volta, aumenta

l’evaporazione provocando fenomeni di siccità

più intensi. Un cane che si morde la coda con un

effetto moltiplicatore. Tutto questo non potrà che

avere un impatto, non solo sulla produttività, ma

anche sulla nostra salute.

Il fenomeno andrà ad interessare anche le regioni

del nord in un futuro molto più probabile di

quanto immaginiamo. Lo certifica anche l’atlante

della siccità redatto dal Joint Research Centre

(JRC). Ecco cosa accadrebbe se superassimo la

soglia del 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli

preindustriali, decisa dall’accordo di Parigi e se

andassimo anche oltre.

L’impatto su alcune colture specifiche, come

quella del grano, sarebbe devastante così come

quello sull’approvvigionamento idrico e la produzione

di energia da idroelettrico. •••

MARZO 2024 | MONDO AGRICOLO | 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!