03.04.2024 Views

La Torre di Veglia n 2 marzo-aprile 2024

marzo-aprile 2024

marzo-aprile 2024

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(conv. in L.27/2/2004 n° 46)

art. 1. comma 2, dcb tv”

d

Marzo• Aprile 2024

24

LA

TO

TORRE RE DI VEGLIA

Tra mascherine e giochi!

Finisce il Natale, si brucia il Panevin, ed è subito

Carnevale!

Anche quest’anno abbiamo allestito la tradizionale

festa di Carnevale al Sangio. Sabato ato 10 braio, sotto l’immancabile pioggia, noi animatori

abbiamo organizzato una giornata in maschera per

i bambini del catechismo e della comunità.

Purtroppo, il tempo avverso ci ha costretti a rimanere

al coperto, nelle stanze del Sangio. Siamo

comunque riusciti ad animare i ragazzi con musica,

giochi, balli e del buon cibo gentilmente offer-

to dai genitori.

feb-

Una volta finita la festa noi animatori siamo rimasti in oratorio

per mangiare una pizza insieme, concludendo così al meglio

la giornata! Quando si tratta di organizzare questo tipo di manifestazioni

noi animatori siamo sempre molto entusiasti: queste

feste infatti non sono solo un buon modo per passare del tempo

in compagnia all’interno della comunità, ma sono anche un

momento importante di preparazione alle tanto attese attività

estive del Gruppo Giovani.

Rimanendo in tema, il pomeriggio si è anche svolta un’iniziativa

di auto-finanziamento del Gruppo Giovani: una vendita

di torte prodotte dai ragazzi e dai loro genitori. Il ricavato della

giornata sarà utilizzato per sponsorizzare i futuri progetti del

Gruppo. Ringraziamo chi ha contribuito acquistando un dolce,

speriamo vi sia piaciuto!

Al prossimo aggiornamento!

Gli animatori di GGio

COMMENTO AL BILANCIO

Il bilancio economico si chiude

in passivo. Ciò è dato dal minor

numero di abbonati e soprattutto

dall’aumento delle spese di stampa

e spedizione postale. Ogni

numero ha comunque registrato

e fornito un notevole incremento

delle pagine stampate per una informazione

e illustrazione sempre

più completa. Le entrate comprendono

anche le offerte giunte con i

necrologi pubblicati in ricordo dei

propri defunti.

Ricordiamo che il giornale parla di temi religioso-sociali, e informa

sulle attività sportive e ricreative della nostra comunità.

Viene redatto da persone che collaborano gratuitamente impegnando

il loro tempo e la loro conoscenza per proporre ai lettori

un giornale completo nella stampa e nei contenuti. Un buon

numero di collaboratrici e collaboratori si impegna altresì nella

raccolta delle adesioni, visitando gli abbonati presso le loro abitazioni:

il loro impegno è da apprezzare e per questo meritano un

grazie da parte di tutti noi.

La redazione ha comunque sempre bisogno del vostro prezioso

sostegno economico e vi invita a proporre le adesioni anche a

vostri parenti e amici.

Grazie per la vostra collaborazione.

d

LA TORRE DI VEGLIA

Anno LXIII - n° 2

marzo/aprile 2024

“Poste Italiane spa sped. abb. post. D/L 353/2003

PERIODICO BIMESTRALE

DELLA PARROCCHIA

DI SAN GIACOMO DI VEGLIA

La Redazione

11

Quanto ci era mancato

il Panevin!

Finalmente, dopo qualche anno di pausa, è tornato

l’appuntamento annuale con la tradizione!

Nonostante siano passati anni dall’ultima edizione

e non fossimo preparati ad affrontare le mattinate invernali,

noi del Gruppo Giovani abbiamo accettato

con entusiasmo l’invito della Tracontrade ad aiutarli

nella realizzazione. Non potevamo di certo mancare:

il Panevin è una tradizione che anche noi giovani sentiamo

nostra; lo testimonia non solo la nostra partecipazione,

ma anche il contributo di molti ex-membri

del Gruppo, felici di potersi rivedere e di poter

ritrovare gli altri organizzatori storici che da sempre

sono il motore di questa festa: la già menzionata Tracontrade

e il gruppo Alpini.

La solita sfortunata pioggia ha costretto il rinvio

dell’evento dal 5 sera (come vorrebbe la tradizione)

alla domenica immediatamente successiva. Nonostante

questo, la serata si è svolta con la consueta

nostalgica allegria che abbiamo ritrovato

in tutte quelle abitudini che

abbiamo scoperto ci erano mancate:

il vin brulé e la pinza, il fuoco che

divampa, l’attesa del rogo della befana,

gli amici illuminati dalle fiamme.

Siamo davvero entusiasti che sia

tornato il Panevin, un’occasione per

tutti per salutarsi ed augurarsi un

buon anno, una serata per rivivere le

proprie radici, una festa della comunità

di San Giacomo!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!