29.04.2024 Views

UP Magazin 01/2024 [IT]

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intervista<br />

»Gli impianti a fune come<br />

creatori di valore aggiunto«<br />

Dal 2<strong>01</strong>0 Franz Hörl è presidente dell’Associazione austriaca<br />

dell’industria funiviaria presso la Camera economica federale<br />

austriaca (WKO). In questa intervista, ci offre una panoramica<br />

sull’importanza e sul futuro dell’industria funiviaria.<br />

Può ripercorrere i 13 anni di<br />

presidenza dell’Associazione<br />

austriaca dell’industria funiviaria.<br />

Quali sono stati i momenti più<br />

importanti per lei?<br />

La cosa più importante per me è lo<br />

sviluppo complessivo che il nostro<br />

settore ha avuto in questi anni. Abbiamo<br />

uno standard molto elevato e possiamo<br />

difenderlo ancora oggi. Non sembra una<br />

cosa spettacolare, ma se si considera la<br />

concorrenza globale, è un risultato enorme.<br />

La nostra località è tra le prime tre al<br />

mondo e brilla con valutazioni elevate in<br />

aree chiave come la qualità delle piste, la<br />

sicurezza della neve, il rapporto qualità-prezzo<br />

e la percentuale di ospiti abituali.<br />

Sono anche particolarmente orgoglioso<br />

del fatto che siamo sempre stati uniti<br />

come settore e abbiamo percorso una<br />

strada comune.<br />

Che importanza attribuisce<br />

all’industria funiviaria austriaca<br />

per il turismo e l’economia del<br />

Paese in generale?<br />

Le funivie sono al centro del turismo<br />

invernale e sono quindi il motore numero<br />

uno della creazione di valore in molte<br />

regioni. Questo significato diventa ancora<br />

più importante in situazioni di tensione<br />

economica, poiché molte industrie<br />

sono direttamente collegate alle funivie.<br />

Dall’artigianato, alla vendita al dettaglio<br />

di articoli sportivi, alla ristorazione e agli<br />

alberghi, fino alle infrastrutture e alla<br />

diversità culturale delle nostre comunità:<br />

molte cose dipendono dalle funivie, che<br />

hanno un effetto olistico e non solo generano<br />

entrate dai biglietti, ma mantengono<br />

intatti i cicli economici regionali. I miliardi<br />

di valore aggiunto sono rilevanti per<br />

l’intero Paese, anche per quanto riguarda<br />

il mercato del lavoro e le aziende.<br />

Secondo lei, come si svilupperà<br />

il turismo estivo e invernale nei<br />

prossimi anni e cosa significa<br />

questo per l’industria austriaca<br />

delle funivie?<br />

È evidente che la stagione turistica<br />

estiva è in ripresa e da anni è sulla strada<br />

del successo. Ciò è dovuto alle attività<br />

ricreative di alta qualità sulle nostre montagne<br />

e certamente anche alla tendenza<br />

verso destinazioni più vicine e sicure.<br />

L’inverno è ad un livello molto alto. Siamo<br />

costantemente intorno ai 50 milioni di<br />

giornate sciate, una cifra di prim’ordine<br />

a livello mondiale. A questo contribuiscono<br />

gli ingenti investimenti effettuati<br />

dalle società di impianti di risalita. Qui<br />

il denaro viene investito localmente<br />

nel nostro spazio vitale ed economico.<br />

La tendenza è chiaramente verso la<br />

sostenibilità in tutte le sue sfaccettature.<br />

Le nostre aziende operano nel minor<br />

spazio possibile e quasi esclusivamente<br />

con energie rinnovabili; il nostro consumo<br />

è pari allo 0,3% del consumo energetico<br />

totale dell’Austria. E stiamo lavorando<br />

duramente per migliorare ancora e<br />

rendere il settore il primo completamente<br />

autosufficiente dal punto di vista<br />

energetico.<br />

In termini di tecnologia, quali<br />

innovazioni o progetti funiviari<br />

l’hanno particolarmente colpita<br />

negli ultimi anni?<br />

Dopo molti anni di aumento del<br />

comfort e di sviluppo del design,<br />

sono particolarmente entusiasta delle<br />

innovazioni nel campo dell’efficienza<br />

energetica e della produzione di energia,<br />

nonché delle possibilità di utilizzo<br />

multifunzionale. Quando le funivie e le<br />

loro stazioni - come la Stuanmandlbahn di<br />

Gerlos - diventano esse stesse generatori<br />

di energia grazie a sistemi fotovoltaici, ciò<br />

dimostra l’enorme impulso dei produttori:<br />

le sfide globali sono integrate in modo<br />

proattivo nelle attività di sviluppo.<br />

Per leggere le tre principali opportunità<br />

e sfide del settore e altri interessanti<br />

approfondimenti sull’industria<br />

funiviaria austriaca, Franz Hörl ha pubblicato<br />

l’intervista completa online.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!