29.12.2012 Views

Il protocollo sercos III

Il protocollo sercos III

Il protocollo sercos III

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nei telegrammi <strong>sercos</strong> <strong>III</strong>, invece,<br />

tutti i dati di utilizzo degli apparecchi<br />

vengono raggruppati fino a 1494 byte,<br />

con l'aggiunta di 44 byte di dati<br />

di gestione. Con una dimensione<br />

massima dei pacchetti di 1.538 byte<br />

aumenta la larghezza di banda<br />

disponibile per dati produttivi<br />

aumenta fino al 97%.<br />

Precisione con jitter ridotto<br />

La precisione in tempo reale richiede<br />

una ricezione tempestiva dei segnali<br />

e possibilmente la loro contemporanea<br />

esecuzione e registrazione. La<br />

i<br />

Tempo di ciclo<br />

in µs<br />

Jitter: oscillazioni di precisione<br />

(p.es. variazione del tempo di<br />

esecuzione dei pacchetti dati)<br />

Sincronicità:<br />

contemporaneità di esecuzione<br />

delle funzioni in un complesso<br />

di automazione<br />

Contemporaneità: differenza<br />

temporale delle funzioni in un<br />

complesso di automazione<br />

Dati ciclici<br />

per dispositivo<br />

in byte<br />

cadenza dei telegrammi in <strong>sercos</strong> <strong>III</strong><br />

garantisce questa tempestività. Grazie<br />

al meccanismo di sincronizzazione, unico<br />

nel suo genere, <strong>sercos</strong> <strong>III</strong> raggiunge<br />

la più alta precisione in tempo reale,<br />

combinata con valori di jitter minimi.<br />

Efficienza grazie alla<br />

sintonizzazione automatica<br />

<strong>Il</strong> numero e la lunghezza dei telegrammi<br />

nel canale in tempo reale possono<br />

essere adattati automaticamente<br />

al volume di dati necessari per<br />

l'applicazione e ai dispositivi registrati.<br />

Anche il tempo di ciclo può essere<br />

Panoramica dati in tempo reale, comunicazione NRT e tempo di ciclo<br />

N. max. dispositivi<br />

(senza canale NRT)<br />

preselezionato per il migliore<br />

sfruttamento della larghezza di banda<br />

oppure adattato automaticamente al<br />

volume dati nel canale a tempo reale.<br />

La porzione di ciclo non utilizzata<br />

dai telegrammi in tempo reale<br />

è disponibile per la comunicazione<br />

a base Ethernet nel canale non realtime.<br />

Lo sfruttamento della larghezza<br />

di banda può essere ottimizzato<br />

tramite la grandezza dei telegrammi,<br />

il tempo di ciclo e la larghezza di banda<br />

non predisposta per il tempo reale.<br />

N. max. dispositivi<br />

(con canale NRT,<br />

250 byte = 20 µs)<br />

N. max. dispositivi<br />

(con canale NRT,<br />

1.500 byte = 125 µs)<br />

31,25 8 7 2 –<br />

62,5 12 14 8 –<br />

125 16 26 21 –<br />

250 12 61 57 30<br />

250 32 33 31 17<br />

500 12 122 120 94<br />

1.000 50 97 95 85<br />

1.000 32 137 134 120<br />

1.000 12 251 245 220<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!