29.12.2012 Views

Il protocollo sercos III

Il protocollo sercos III

Il protocollo sercos III

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contenitore dati di sicurezza <strong>sercos</strong> per il trasferimento di tutti i dati relativi alla sicurezza<br />

Pacchetto Ethernet<br />

Campo dati <strong>sercos</strong> <strong>III</strong><br />

Campo dati in tempo reale con collegamenti<br />

standard (M/S) e collegamenti incrociati (CC)<br />

Dati dispositivi<br />

con contenitore<br />

dati di sicurezza<br />

Contenitore dati Safety<br />

tra i dispositivi di sicurezza di due<br />

sottoreti diverse.<br />

Header<br />

Ethernet<br />

Dati standard<br />

Header Safety<br />

I dati relativi alla sicurezza vengono<br />

trasmessi sotto forma di un contenitore<br />

dati Safety, localizzato nel rispettivo<br />

canale del dispositivo in tempo reale<br />

(MDT e AT) in maniera simile ai dati<br />

standard. Per poter trasmettere dati<br />

di sicurezza scansionati in tempi spesso<br />

diversi senza perdita di larghezza<br />

di banda, viene utilizzato un <strong>protocollo</strong><br />

multiplex, il cosiddetto <strong>sercos</strong><br />

Messaging Protocol (SMP).<br />

CIP Safety è un <strong>protocollo</strong> di rete<br />

per la sicurezza funzionale. È certificato<br />

dal TÜV Rheinland per l'impiego<br />

in applicazioni fino al livello di integrità<br />

di sicurezza 3 (SIL3) e soddisfa la norma<br />

IEC 61508 per la sicurezza funzionale<br />

(“sicurezza funzionale dei sistemi<br />

elettrici, elettronici ed elettronici<br />

programmabili per applicazioni<br />

di sicurezza”).<br />

DeviceNet, CIP, CIP Safety sono marchi della Open<br />

DeviceNet Vendors Association, Inc. (ODVA). Ethernet/IP<br />

viene utilizzato con licenza di ODVA.<br />

Header<br />

<strong>sercos</strong> <strong>III</strong><br />

Campo Hot Plug<br />

(nuovi dispositivi)<br />

Collegamento<br />

M/S<br />

Dispositivo #1<br />

Campo dati Checksum<br />

Campo canale<br />

service<br />

Dati standard Contenitore<br />

dati Safety<br />

Dati…dati Checksum Header<br />

Safety<br />

i<br />

Che cos'è CIP?<br />

Campo dati<br />

in tempo reale<br />

Collegamento Collegamento<br />

…<br />

M/S<br />

Dispositivo # N<br />

CC<br />

Dispositivo #1<br />

…<br />

Collegamento<br />

CC<br />

Dispositivo # N<br />

Dati standard Contenitore<br />

dati Safety<br />

Dati…dati<br />

ridondanti<br />

“Nell‘automazione industriale i sistemi bus<br />

sicuri assumono sempre più significato.<br />

<strong>Il</strong> concetto di sicurezza di <strong>sercos</strong> è una parte<br />

essenziale dei concetti di impianto moderni.”<br />

Klaus Kemp,<br />

TÜV Rheinland Industrie Service GmbH/<br />

capo progetto Sicurezza funzionale/software<br />

<strong>Il</strong> Common Industrial Protocol (CIP) è un <strong>protocollo</strong><br />

di applicazione indipendente dalla rete che lavora<br />

indipendentemente dal supporto di trasmissione<br />

e dal <strong>protocollo</strong> di trasferimento utilizzato. Questo<br />

<strong>protocollo</strong> industriale viene utilizzato da campi bus come<br />

p. es. DeviceNet, ControlNet e EtherNet/IP. <strong>Il</strong> <strong>protocollo</strong><br />

CIP si trova al disopra del livello di trasferimento ed amplia<br />

i puri servizi di trasferimento e di comunicazione<br />

per la tecnica di automazione. Di questi fanno parte<br />

i servizi per il traffico dati ciclico, urgente e event-driven.<br />

La tecnologia CIP viene curata, ulteriormente<br />

sviluppata e commercializzata dall'organizzazione ODVA<br />

(Open DeviceNet Vendors Association, www.odva.org).<br />

Dati standard<br />

Checksum<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!