29.12.2012 Views

Il protocollo sercos III

Il protocollo sercos III

Il protocollo sercos III

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Che cos'è nuovo?<br />

• Utilizzo dello standard Ethernet<br />

come unità fisica di trasferimento<br />

e <strong>protocollo</strong><br />

• Ancora più veloce grazie a larghezza<br />

di banda maggiore e tempo ciclo più<br />

breve<br />

• Ancora più sincrona grazie ad un<br />

procedimento di sincronizzazione<br />

ad alta precisione con compensazione<br />

del tempo di ciclo<br />

• Impiego ancora più universale grazie<br />

a nuovi meccanismi di comunicazione<br />

e a profili del dispositivo nuovi<br />

e ampliati<br />

• Funzioni di comunicazione nuove<br />

e innovative, come per esempio<br />

il traffico incrociato diretto<br />

e la comunicazione standard<br />

Ethernet universale<br />

• Veloce ridondanza mediatica nella<br />

comunicazione – di conseguenza<br />

maggiore disponibilità delle macchine<br />

• Semplice implementazione<br />

Versatile<br />

• Con <strong>sercos</strong> <strong>III</strong> dispositivi<br />

di automazione a piacere come<br />

p. es. controlli, servoazionamenti<br />

Quali vantaggi ha <strong>sercos</strong> <strong>III</strong>?<br />

<strong>sercos</strong> <strong>III</strong> è la successiva fase logica dello sviluppo evoluzionario della<br />

tecnologia <strong>sercos</strong>. Accanto ai costi ridotti e ad una performance eccezionale<br />

<strong>sercos</strong> <strong>III</strong> specifica molte funzioni nuove per la tecnica di automazione che<br />

aprono la via al futuro.<br />

e periferia I/O comunicano tramite<br />

una rete unificata basata su Ethernet<br />

per la tecnica di automazione.<br />

• Utenze sicure e meno sicure possono<br />

essere azionate su una rete, senza<br />

influenzare la tecnica di sicurezza.<br />

• Protocolli Ethernet a piacere possono<br />

essere trasmessi parallelamente ai<br />

dati in tempo reale senza influenzare<br />

la caratteristica “real time”.<br />

Veloce e diretto<br />

• Alta velocità: <strong>sercos</strong> <strong>III</strong> lavora<br />

con la velocità del Fast Ethernet<br />

di 100 MBit/s.<br />

• Tempi ciclo brevi: i tempi ciclo<br />

attraverso la rete vengono ridotti<br />

al minimo. Questo avviene tramite:<br />

– Elaborazione estremamente veloce<br />

dei telegrammi in tempo reale<br />

<strong>sercos</strong> <strong>III</strong> durante il passaggio<br />

attraverso i dispositivi (“on the fly”)<br />

– Rinuncia a componenti di rete<br />

aggiuntivi, come p. es hub o switch<br />

• Traffico incrociato diretto: è possibile<br />

la comunicazione diretta tra qualsiasi<br />

utenza con un tempo morto minimo<br />

all'interno di un ciclo comunicativo.<br />

Efficiente<br />

• Sfruttamento efficiente della larghezza<br />

di banda: possibilità di sfruttamento<br />

ottimizzato della larghezza di banda<br />

con l'utilizzo del procedimento<br />

di multiplexing.<br />

• Tempo di ciclo selezionabile a piacere:<br />

il ciclo di comunicazione può essere<br />

variato tra 31,25 µs e 65 ms.<br />

Sincrono<br />

• Sincronicità fino ad un ambito di submicrosecondi<br />

Universale<br />

• Qualsiasi <strong>protocollo</strong> della comunicazione<br />

di ufficio (p. es. TCP/IP, UDP/IP) può<br />

essere trasmesso parallelamente alla<br />

comunicazione in tempo reale <strong>sercos</strong> <strong>III</strong><br />

utilizzando lo stesso cavo.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!