04.01.2013 Views

immissioni ittiche - Provincia di Firenze

immissioni ittiche - Provincia di Firenze

immissioni ittiche - Provincia di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Y<br />

PIANO PER LA PESCA N ELLE ACQUE INTERNE<br />

sono molteplici e <strong>di</strong> complessa catalogazione, tanto da renderne sfuggente<br />

l’interpretazione alla luce degli effetti prodotti sugli ecosistemi fluviali.<br />

I principali parametri che determinano la vocazionalità ittica <strong>di</strong> un corpo idrico<br />

possono presentare caratteristiche <strong>di</strong> transitorietà. Tra questi in particolare le va-<br />

riazioni <strong>di</strong> portata idrica possono avere pesanti ripercussioni sulle capacità bio-<br />

geniche dei corsi d’acqua, con conseguenti mo<strong>di</strong>fiche sull’assetto delle<br />

vocazioni <strong>ittiche</strong> degli stessi. La riduzione della portata idrica determina in pri-<br />

mo luogo una contrazione dell’habitat <strong>di</strong>sponibile per le specie acquatiche, <strong>di</strong>-<br />

minuzione delle aree <strong>di</strong> foraggiamento e dei siti <strong>di</strong> frega, fino a compromettere<br />

gli spostamenti della fauna ittica lungo le aste fluviali. Gli effetti della crisi idri-<br />

ca possono ripercuotersi anche sulle caratteristiche chimico-fisiche dei corpi i-<br />

drici. Una duratura riduzione <strong>di</strong> portata, e quin<strong>di</strong> della velocità <strong>di</strong> corrente, può<br />

comportare variazioni nella granulometria del fondo, nel potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione,<br />

nell’ossigenazione delle acque e nella temperatura, con conseguente variazione<br />

della vocazione ittica da salmonicola a ciprinicola.<br />

Gli effetti <strong>di</strong> tali problematiche sono stati oggetto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o specifico sul ba-<br />

cino dell’Arno (Ced<strong>di</strong>a M., Menduni G., Nocita A., 2008), che ha verificato<br />

come il trend climatico in atto abbia procurato a partire dagli anni ‘70 una sen-<br />

sibile <strong>di</strong>minuzione della <strong>di</strong>sponibilità idrica, con una <strong>di</strong>namica che vede negli<br />

ultimi decenni un incremento notevole dei fenomeni <strong>di</strong> riduzione delle portate.<br />

Analogamente a quanto detto in precedenza riguardo alla necessità <strong>di</strong> monitora-<br />

te tali alterazioni nell’ottica <strong>di</strong> una gestione dell’elenco delle acque <strong>di</strong> interesse<br />

per la pesca, anche l’attribuzione della classificazione ittica alle varie aste flu-<br />

viali dovrà necessariamente assumere caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>namic ità in funzione<br />

delle variazioni delle caratteristiche degli ambienti fluviali.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!