04.01.2013 Views

immissioni ittiche - Provincia di Firenze

immissioni ittiche - Provincia di Firenze

immissioni ittiche - Provincia di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTI ITTICI<br />

ASPETTI GENERALI<br />

Y<br />

PIANO PER LA PESCA N ELLE ACQUE INTERNE<br />

L’analisi delle problematiche <strong>di</strong> conservazione della fauna ittica ha ormai da tempo<br />

in<strong>di</strong>viduato nella per<strong>di</strong>ta degli stock genici autoctoni, parallelamente alla contra-<br />

zione degli areali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, la principale minaccia per il mantenimento delle<br />

popolazioni <strong>ittiche</strong> in<strong>di</strong>gene. La generale per<strong>di</strong>ta dell’integrità delle popolazioni it-<br />

tiche autoctone delle nostre acque e la rarefazione <strong>di</strong> molte specie, sono da ascri-<br />

versi agli approcci culturali con cui nei decenni trascorsi si è affrontata la gestione<br />

degli ambienti acquatici, sia in relazione alla <strong>di</strong>retta influenza sulla componente<br />

faunistica che sulla gestione della risorsa idrica e sulla manutenzione idraulica dei<br />

corpi idrici.<br />

In particolare la scarsa attenzione de<strong>di</strong>cata alla conservazione degli habitat fluviali<br />

nella gestione delle problematiche <strong>di</strong> idraulica ha prodotto un generale impoveri-<br />

mento delle capacità biogeniche dei nostri corsi d’acqua che, unitamente ad una<br />

spesso scriteriata politica <strong>di</strong> ripopolamenti ittici, più attenta alla sod<strong>di</strong>sfazione delle<br />

esigenze alieutiche che alla tutela della bio<strong>di</strong>versità, ha prodotto una sostanziale<br />

sostituzione <strong>di</strong> molte specie <strong>ittiche</strong> autoctone con altre esotiche, in funzione del lo-<br />

ro superiore grado <strong>di</strong> rusticità, avvicendatesi nelle nostre acque a seconda delle<br />

mode e dei mutevoli orientamenti del pubblico alieutico.<br />

Un percorso <strong>di</strong> recupero e conservazione delle risorse <strong>ittiche</strong> autoctone passa quin-<br />

<strong>di</strong> tramite un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare ed implica il coinvolgimento <strong>di</strong> tutte le<br />

forze e gli enti competenti nei vari settori <strong>di</strong> criticità connessi alla conservazione<br />

degli ambienti fluviali.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!