04.01.2013 Views

immissioni ittiche - Provincia di Firenze

immissioni ittiche - Provincia di Firenze

immissioni ittiche - Provincia di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Y<br />

PIANO PER LA PESCA N ELLE ACQUE INTERNE<br />

sto a monte dell’impianto ittico <strong>di</strong> Tosi. Quest’area potrà essere utilizzata, me<strong>di</strong>an-<br />

te l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> tutela ittica, per la conservazione e l’accrescimento<br />

<strong>di</strong> riproduttori selvatici <strong>di</strong> trota da avviare alla riproduzione nell’impianto ittico<br />

provinciale. In particolare il fosso dei Bruciati, che scorre interamente all’interno<br />

della Riserva Naturale <strong>di</strong> Vallombrosa, presenta caratteristiche <strong>di</strong> notevole natura-<br />

lità ed essendo soggetto ad un’attenta vigilanza da parte degli agenti della locale<br />

stazione del Corpo Forestale dello Stato, rappresenta la localizzazione ideale per<br />

un istituto <strong>di</strong> tutela volto alla gestione in con<strong>di</strong>zioni naturali <strong>di</strong> una popolazione<br />

salmonicola da utilizzare per il recupero <strong>di</strong> riproduttori selvatic i da avviare<br />

all’impianto provinciale.<br />

Per quanto riguarda gli istituti in<strong>di</strong>viduati in acque a ciprini<strong>di</strong>, non essendo presenti<br />

per tali specie vincoli <strong>di</strong> tipo sanitario particolarmente stringenti, la gestione si in-<br />

<strong>di</strong>rizza sul recupero <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> pesce da utilizzare per ripopolare altri corsi d’acqua<br />

provinciali o per il prelievo <strong>di</strong> riproduttori da impiegare in incubatoio. In ogni caso<br />

è essenziale operare i recuperi ittic i in presenza <strong>di</strong> personale tecnico della Provin-<br />

cia o comunque <strong>di</strong> tecnici in grado <strong>di</strong> selezionare accuratamente le specie preleva-<br />

te, in particolare per i prelievi effettuati a scopo <strong>di</strong> ripopolamento. La talvolta<br />

problematica classificazione tassonomica delle specie <strong>ittiche</strong> ciprinicole, in partico-<br />

lare sui soggetti <strong>di</strong> taglia ridotta, rende questi interventi particolarmente delicati e<br />

soggetti al rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere involontariamente sul territorio specie estranee alla<br />

fauna locale. Ciò rende necessario operare una selezione specifica su ogni soggetto<br />

catturato.<br />

Fatte queste premesse, questo tipo <strong>di</strong> gestione può fornire interessanti contributi al<br />

recupero ed alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie <strong>ittiche</strong> autoctone, anche a partire da quantita-<br />

tivi piuttosto ridotti <strong>di</strong> materiale immesso, stanti le note potenzialità riproduttive<br />

dei ciprini<strong>di</strong>. In virtù <strong>di</strong> ciò sarà sufficiente lasciare nella Z.d.P. <strong>di</strong> origine un nu-<br />

mero sufficiente <strong>di</strong> riproduttori per mantenere la conservazione dei popolamenti it-<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!