09.01.2013 Views

La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria - Altervista

La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria - Altervista

La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2/2006<br />

NOTIZIARIO DI STORIA E ATTUALITÀ SANTAGATESE n. 5 reg. trib. ps nr. 427 - Dir. Resp. G. Dall’Ara redazione Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Fax 0541/929744 - Grafica e fotocomposizione: <strong>il</strong> Ponte - Stampa: la Pieve poligrafica e<strong>di</strong>toriale, V. Verucchio - ema<strong>il</strong>: gda@glomanet.co<br />

Sommario Strane scelte a proposito<br />

2<br />

<strong>di</strong> Marciapie<strong>di</strong><br />

Nuovo Consiglio del Comitato<br />

3<br />

“Licio” fantasista dai pie<strong>di</strong> d’oro<br />

4<br />

Una offesa per i morti e per i vivi<br />

5<br />

Per salvare i malfattori: le immunità<br />

6 e 7<br />

<strong>La</strong> storia <strong>di</strong> Savignano <strong>di</strong> Rigo<br />

8<br />

L’osservatorio metereologico<br />

9<br />

Poesie <strong>di</strong> Cristina Campitelli<br />

10<br />

Pianta un albero in Africa<br />

11<br />

Una serata a S. Agata<br />

ROCCA<br />

È UN’INIZIATIVA<br />

Comitato Fiere<br />

ed iniziative Promozionali<br />

A<br />

volte capita <strong>di</strong> imbattersi in un<br />

nuovo ed inaspettato marciapie<strong>di</strong>:<br />

vi si rischia <strong>di</strong> inciampare.<br />

Non senza una certa gratitu<strong>di</strong>ne verso<br />

coloro i quali lo hanno progettato si<br />

muovono i primi passi su quello stretto<br />

cordolino che dovrebbe salvaguardare<br />

la nostra sicurezza sulle strade.<br />

Quando però <strong>il</strong> nuovo marciapiede nasce<br />

al bordo <strong>di</strong> una strada “poco frequentata”<br />

dai pedoni, a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong><br />

un’altra che ne avrebbe invece un gran<br />

bisogno, ci si domanda come mai gli Amministratori<br />

abbiano agito in tal modo.<br />

<strong>La</strong> Via Giannini non può essere considerata<br />

una via battuta dai pedoni,<br />

o per lo meno, non più <strong>di</strong> quanto<br />

lo sia ogni strada in mezzo al<br />

verde quando arriva la primavera: pic-<br />

coli gruppetti in scarpa da ginnastica<br />

intenti a camminare a passo sostenuto.<br />

Nella foto a pag. 12 si evince molto<br />

bene che un marciapiede sarebbe stato<br />

molto più opportuno sul tratto Santagatese<br />

della SS Provinciale che costeggia<br />

l’uscita delle scuole del nostro paese.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto per la sicurezza degli<br />

utenti più deboli, i bambini, che per<br />

motivi ovvii percorrono quel tratto<br />

<strong>di</strong> strada ma anche per i tanti anziani<br />

che dalle loro abitazioni salgono a<br />

pie<strong>di</strong> fino al paese per sbrigar le loro<br />

faccende. Tra l’altro, in orari <strong>di</strong> punta<br />

e non, si possono osservare numerosi<br />

automob<strong>il</strong>isti che superano <strong>il</strong> limite<br />

<strong>di</strong> velocità consentito, creando qualche<br />

rischio in più a chi arranca affaticato.<br />

Segue a pagina 12


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

IN BREVE<br />

Eletto <strong>il</strong> nuovo Consiglio del Comitato per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>il</strong> decoro <strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong><br />

In occasione del ventesimo anniversario della fondazione<br />

del Comitato per la salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>il</strong> decoro <strong>di</strong> S. Agata<br />

<strong>Feltria</strong> (istituito a S. Agata nel 1986 con atto del notaio dr<br />

Dario Nar<strong>di</strong>), nel mese <strong>di</strong> marzo si è riunita l’assemblea<br />

dei soci della benemerita associazione senza fini <strong>di</strong> lucro,<br />

che, dopo aver ringraziato <strong>il</strong> Consiglio giunto a scadenza <strong>di</strong><br />

mandato, ha eletto <strong>il</strong> nuovo Consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

Il marciapiede <strong>di</strong> via Giannini<br />

Padre Agostino<br />

torna <strong>di</strong> attualità<br />

È<br />

uscito l’ottavo volume della collana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> storici Santagatesi, curata della<br />

redazione <strong>di</strong> questo <strong>giornale</strong>. Il volume è interamente de<strong>di</strong>cato a Padre<br />

Agostino da Montefeltro e viene offerto gratuitamente ai sottoscrittori e agli<br />

amici della <strong>Rocca</strong>.<br />

Ecco gli altri volumi pubblicati:<br />

1. Da Solona a Sant’Agata, antologia <strong>di</strong> storia santagatese (1991)<br />

2. Giuseppe Valli: vita e opere <strong>di</strong> un uomo singolare (1994)<br />

3. Templari, miniere e pitori nella storia antica <strong>di</strong> S. Agata, atti del primo convegno <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> storici (1995)<br />

4. <strong>La</strong> Signoria dei Fregoso, atti del convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storici (1996)<br />

5. S. Agata <strong>Feltria</strong> dopo i Fregoso e nell’800, atti del convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storici (1999)<br />

6. S. Agata <strong>Feltria</strong> e la Madonna dei Cappuccini (nuova e<strong>di</strong>zione del libro <strong>di</strong> P. Benigno,<br />

2000)<br />

7. Angelo Mariani a Sant’Agata <strong>Feltria</strong> (2003)<br />

2<br />

(Giancarlo Dall’Ara, Mariolino Nalin, Paolo Ricci e Enzo<br />

Liverani).<br />

Nella prima riunione <strong>il</strong> Consiglio ha messo a punto <strong>il</strong> nuovo<br />

programma che sarà presto presentato all’assemblea dei<br />

soci, ed ha deliberato <strong>di</strong> nominare soci onorari i fondatori<br />

dell’associazione (Giovanni M<strong>il</strong>iani, Manlio Flenghi, Enzo<br />

Liverani e Arrigo Bonci).<br />

Apr<strong>il</strong>e / Maggio 2006 Apr<strong>il</strong>e / Maggio 2006<br />

Test del<br />

Santagatese<br />

doc<br />

Rispon<strong>di</strong> a questo test, e<br />

controlla <strong>il</strong> tuo livello <strong>di</strong><br />

passione per le vicende<br />

santagatesi.<br />

* Non hai bisogno <strong>di</strong> controllare<br />

<strong>il</strong> calendario per sapere<br />

cosa si festeggia <strong>il</strong> 5 febbraio e<br />

l’8 <strong>di</strong> settembre,<br />

* Possie<strong>di</strong> almeno tre volumi<br />

della collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storici<br />

santagatesi,<br />

* Hai in casa almeno un ricordo<br />

<strong>di</strong> Padre Agostino da Montefeltro,<br />

* Conservi almeno <strong>di</strong>eci numeri<br />

del <strong>giornale</strong> “<strong>Rocca</strong>”,<br />

* Hai protestato almeno una<br />

volta per la situazione in cui<br />

si trovano le strade nel nostro<br />

territorio,<br />

* Non hai bisogno <strong>di</strong> prendere<br />

in mano un libro <strong>di</strong> storia per<br />

sapere cosa si faceva in epoca<br />

romana con lo zolfo <strong>di</strong> Miniera<br />

<strong>di</strong> Perticara.<br />

Se hai risposto sempre “SI” sei<br />

un Santagatese doc (complimenti!);<br />

Se hai risposto “SI” almeno<br />

3 volte sei un bravo Santagatese;<br />

Se hai risposto “SI”<br />

meno <strong>di</strong> tre volte, la tua passione<br />

per S. Agata si è affievolita, e<br />

devi recuperare: sottoscrivi subito<br />

un abbonamento al nostro<br />

<strong>giornale</strong>!<br />

“Licio” Virone,<br />

fantasista dai pie<strong>di</strong> d’oro<br />

Maurizio Virone se ne è andato<br />

a cinquant’anni, con<br />

<strong>di</strong>gnità e <strong>di</strong>screzione.<br />

Per un ricordo dell’ex tecnico del S.<br />

Agata Calcio, che lascia la mamma<br />

e due fratelli, riportiamo <strong>di</strong> seguito<br />

alcune righe <strong>di</strong> Pierfrancesco Grossi<br />

apparse sul quoti<strong>di</strong>ano LA VOCE, <strong>il</strong><br />

28 febbraio 2006.<br />

“Il suo “grande amore” quello per<br />

cui aveva de<strong>di</strong>cato un’intera vita, era<br />

<strong>il</strong> calcio. “Licio” come tutti lo conoscevano,<br />

aveva mosso i primi passi<br />

a Sant’Agata ma aveva poi m<strong>il</strong>itato<br />

anche nella Sampierana, a Città <strong>di</strong><br />

Castello, in serie D, a Sant’Arcangelo,<br />

nella Vis Pesaro, per approdare<br />

poi, agli albori degli anni ottanta,<br />

in C1 con la casacca del Venezia, in<br />

occasione <strong>di</strong> una stagione memorab<strong>il</strong>e.<br />

Ed in<strong>di</strong>menticab<strong>il</strong>i erano anche<br />

stati gli anni settanta a Sant’Agata,<br />

a fianco <strong>di</strong> Vincenzo Monti che<br />

quest’anno aveva preso <strong>il</strong> suo posto<br />

alla guida della Santagatese appun-<br />

SOTTOSCRIZIONI<br />

Gianluca Tonelli, S. Agata<br />

Ene<strong>di</strong>na Antinori, Miniera<br />

Maria Sartini Insensi, Balze <strong>di</strong> Verghereto<br />

Ada Bartolini, Verucchio<br />

Giovanna Antinori, M<strong>il</strong>ano<br />

Sergio Toni, Miniera<br />

Ettore Sampaoli, M<strong>il</strong>ano<br />

Elena Zanotti, Forlì<br />

Morris Alma, Ingh<strong>il</strong>terra<br />

Gabriella Paci Salvi, S. Agata<br />

Fernando Bartolini, S. Agata<br />

G<strong>il</strong>berto Rossi, S. Agata<br />

Cleo Daniela, Rimini<br />

Orciano Spada, Rimini<br />

Decio Valli, S. Agata<br />

Gianludovico Masetti Zannini, Roma<br />

Marino Moretti S. Agata<br />

Gino Sampaoli, Corsico (Mi)<br />

Maria Lucia Rinal<strong>di</strong>, Talamello<br />

Emi<strong>di</strong>o Rinal<strong>di</strong>, Bologna<br />

PERSONAGGI<br />

to per l’aggravarsi <strong>di</strong> una malattia,<br />

che aveva fatto sentire le sue sinistre<br />

avvisaglie già lo scorso apr<strong>il</strong>e: “Con<br />

‘Licio’ eravamo davvero come fratelli – argomenta<br />

Monti – anche perché avevamo<br />

praticamente la stessa età: lui del ’55 ma<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre (era nato <strong>il</strong> giorno 6, ndr), io<br />

del ’56 ma <strong>di</strong> Marzo.<br />

Quante avventure e soprattutto quanti gol<br />

insieme qui alla Santagatese, in Seconda<br />

Categoria: lui fantasista, io punta, una<br />

coppia davvero perfetta e che tanto si è <strong>di</strong>vertita<br />

insieme. Sfiorammo <strong>di</strong>verse volte la<br />

promozione. Era una persona straor<strong>di</strong>naria<br />

‘Licio’, che non ha avuto tutto quello<br />

che si meritava. Non sarà fac<strong>il</strong>e colmare<br />

questo vuoto”.<br />

E attestati <strong>di</strong> partecipazione sono arrivati<br />

da ogni parte. Così Giampaolo<br />

Mazza: “Con Maurizio ha giocato insieme<br />

a Sant’Arcangelo, con Nicoletti come<br />

allenatore. Un trequartista dai pie<strong>di</strong> buoni<br />

e soprattutto con un gran tiro, davvero uno<br />

dei migliori della categoria”. E non l’ha<br />

<strong>di</strong>menticato nemmeno Italo Gui<strong>di</strong>:<br />

Lino Cappelli, Alessandria<br />

Lori Para, S. Agata<br />

Aroldo Vicini, S. Agata<br />

Armando Cappelli, S. Agata<br />

Maria Van<strong>di</strong>ni, S. Agata<br />

Teresa Borghesi, S. Agata<br />

Daniele Rossi, S. Agata<br />

Maddalena Gamberini, S. Agata<br />

Gina Paci, S. Agata<br />

Maria Valli, S. Agata<br />

Luciano Paci, S. Agata<br />

Gerardo Boschi, S. Agata<br />

Cinzia Giuliani, S. Agata<br />

Gabriella Polidori, S. Agata<br />

Guido Gui<strong>di</strong>, S. Agata<br />

Ulderico Sabba, Novafeltria<br />

Pierre Dominaci, Parigi<br />

Miranda Dominici, Francia<br />

Paola Para, S. Agata<br />

Ristorante Perlini, S. Agata<br />

3<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

“Virone ha allenato questa squadra per<br />

una decina d’anni – <strong>di</strong>ce l’attuale <strong>di</strong>rigente<br />

della Santagatese - per me era<br />

davvero un fratello. Una persona <strong>di</strong> grande<br />

lealtà e sincerità, un uomo straor<strong>di</strong>nario<br />

che rimarrà sempre nel cuore <strong>di</strong> tutti”.<br />

Aveva soprattutto due amori Maurizio<br />

Virone, la Fiorentina e poi quel<br />

Rimini che seguiva da sempre con<br />

passione e che lui stesso accompagnava<br />

nella sua Sant’Agata quando<br />

in estate vi andava in ritiro. L’ultima<br />

volta, quando già era ammalato ma<br />

ancora luci<strong>di</strong>ssimo, aveva ricevuto la<br />

visita <strong>di</strong> mister Acori.<br />

Un gran bel regalo, come quella maglia<br />

firmata da tutti i giocatori viola<br />

che gli aveva fatto avere <strong>di</strong> recente.<br />

Aveva gioito ai due gol contro la Juve<br />

dell’ex biancorosso Sergio Floccari<br />

l’altra settimana. E poi quella rimonta<br />

viola da sogno <strong>di</strong> sabato sul Parma<br />

firmata Bojinov.<br />

L’ultimo regalo prima <strong>di</strong> congedarsi”.<br />

Cassio Botticelli, S. Agata<br />

Cristiana Botticelli, Rimini<br />

Manuela Botticelli, Rimini<br />

Margherita Botticelli, Roma<br />

Stefania Gambetti, S. Agata<br />

Medardo Gambetti, Casteldelci<br />

Paola Borghesi, S. Agata<br />

Renato Paci, S. Agata<br />

Mariolino Nalin, Maiano<br />

Luigi Babbini, S. Agata<br />

Don Piero Brisigotti, Pereto<br />

Mario Riceputi, Sarsina<br />

Bianca Baroncelli, Ravenna<br />

G<strong>il</strong>berto Mor<strong>di</strong>ni, S. Agata<br />

Gina Paci, S. Agata<br />

Luigi Ricci, Limbiate<br />

Marco Manni, Brescia<br />

Maurizio Rinal<strong>di</strong>, Rimini


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

ATTUALITÀ<br />

4<br />

Apr<strong>il</strong>e / Maggio 2006<br />

Una offesa per i morti e per i vivi<br />

Si <strong>di</strong>ce che la civ<strong>il</strong>tà <strong>di</strong> un popolo<br />

si misura da come questo onora<br />

i suoi morti. E allora, poveri<br />

noi: siamo un paese inciv<strong>il</strong>e!<br />

Il nostro cimitero è veramente indecoroso:<br />

mura cadenti, vialetti fatiscenti,<br />

<strong>il</strong> viale centrale sconnesso, porte che<br />

sembra vogliano caderti addosso, <strong>il</strong><br />

tetto degno dei f<strong>il</strong>m “horror”.<br />

Ho notato persone che vengono da<br />

fuori, per trovare i propri defunti,<br />

rimanere esterrefatti ed in<strong>di</strong>gnati <strong>di</strong><br />

fronte ad un luogo così degradato e<br />

abbandonato.<br />

Durante <strong>il</strong> periodo autunnale ed invernale<br />

o quando piove, recarsi al cimitero<br />

è come fare un’escursione in<br />

una zona impraticab<strong>il</strong>e: è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e potersi<br />

recare a visitare le tombe senza<br />

uscirne infangati al massimo; durante<br />

<strong>il</strong> periodo estivo, poi, le tombe le puoi<br />

trovare in mezzo alle erbacce cresciute<br />

rigogliose.<br />

Vittorio Vicini, santagatese e<br />

procuratore della Repubblica<br />

<strong>di</strong> Ravenna, dopo aver compiuto<br />

i 75 anni è andato in pensione.<br />

Nello scorso mese <strong>di</strong> febbraio si è<br />

svolta a Ravenna, presso la sede della<br />

Provincia una cerimonia <strong>di</strong> commiato.<br />

Assieme al presidente Francesco<br />

Giangran<strong>di</strong> sono intervenuti per i saluti<br />

<strong>il</strong> prefetto <strong>di</strong> Ravenna, Umberto<br />

Calandrella, in qualità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore<br />

delle forze dell’or<strong>di</strong>ne e Roberto Fabbri<br />

presidente del consiglio dell’or<strong>di</strong>ne<br />

degli avvocati. Ad <strong>il</strong>lustrare i 48 anni <strong>di</strong><br />

percorso professionale <strong>di</strong> Vicini è stato<br />

un commosso Gianluca Chiapponi,<br />

sostituto procuratore del tribunale <strong>di</strong><br />

Ravenna. Un grande applauso finale è<br />

seguito all’intervento <strong>di</strong> Vicini che ha<br />

colto l’occasione per ringraziare “una<br />

città da cui mi sono fatto adottare” e<br />

tutti<br />

i collaboratori che in quasi cinquanta<br />

Nessuno che provveda come si deve<br />

ad un minimo <strong>di</strong> manutenzione e<br />

cura: taglio dell’erba, inghiaiatura dei<br />

vialetti …<br />

Una volta c’era <strong>il</strong> necroforo: bene o<br />

male qualcosa si faceva, sapevi con<br />

chi prendertela, ma oggi?<br />

Chi è <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e della gestione e<br />

manutenzione: <strong>il</strong> Comune o la cooperativa?<br />

L’unica cosa certa è che quando si<br />

deve fare un funerale ti senti <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

pagare, <strong>di</strong> versare l’importo del bol-<br />

Vittorio Vicini<br />

anni <strong>di</strong> attività lo hanno affiancato e<br />

supportato. Ecco <strong>il</strong> Curriculum professionale<br />

<strong>di</strong> Vittorio Vicini: nato a<br />

Sant’Agata <strong>Feltria</strong> l’11 febbraio 1931,<br />

ha iniziato la carriera alla Pretura <strong>di</strong><br />

Roma <strong>il</strong> 28 maggio 1958. Nello stesso<br />

anno passò alla Pretura <strong>di</strong> Rimini. Nel<br />

febbraio del 1959 è giu<strong>di</strong>ce al tribunale<br />

<strong>di</strong> Trento.<br />

Nel 1961 fu trasferito alla Pretura <strong>di</strong><br />

Ro<strong>di</strong> Garganico. Nel luglio del 1964<br />

arriva alla Procura della Repubblica <strong>di</strong><br />

Ravenna esercitando le<br />

funzioni <strong>di</strong> sostituto procuratore <strong>di</strong>rigendo<br />

anche l’ufficio della Procura<br />

fino al 1967. Nel marzo del 1969 è<br />

giu<strong>di</strong>ce del Tribunale <strong>di</strong> Ravenna. Dal<br />

1970 al 1984 insegna ai corsi per ufficiali<br />

del corpo delle guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> P.S. Nel<br />

1972 e nel 1973 fu applicato alla Corte<br />

d’Assise <strong>di</strong> Forlì quale giu<strong>di</strong>ce a latere.<br />

Nel 1975 è nominato Magistrato<br />

<strong>di</strong> Corte d’Appello. Dall’ottobre 1975<br />

lettino, con sollecitu<strong>di</strong>ne.<br />

Poi a funerale avvenuto, tutto si ferma<br />

lì. Alla cura del cimitero nessuno<br />

pensa minimamente. Nessun controllo<br />

viene effettuato: puoi portare i fiori<br />

ai tuoi defunti, ma a volte, <strong>il</strong> giorno<br />

dopo questi sono già spariti.<br />

Di fronte a tale stato <strong>di</strong> cose si rimane<br />

allibiti ed in<strong>di</strong>gnati e sulle tombe provi<br />

dolore per i tuoi cari e rabbia, tanta<br />

rabbia per come vengono trattati nel<br />

luogo del loro riposo.<br />

Arrigo Bonci<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> <strong>di</strong> S. Agata cambia nome?<br />

È stato<br />

da poco <strong>di</strong>stribuito in tutto <strong>il</strong> paese un opuscolo de<strong>di</strong>cato a<br />

S. Agata <strong>Feltria</strong> e a Sarsina. Secondo gli autori, che ringraziano per<br />

la collaborazione <strong>il</strong> Comune, la rocca <strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong> si chiama<br />

“San Fregoso”. Avete letto bene: “San Fregoso”, ma che santo è?. E non<br />

è l’unica novità: la rocca <strong>di</strong> S. Agata infatti, si legge ancora, “ospita oggi un<br />

museo <strong>di</strong> arti decorative”. Incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e! a noi sembra chiusa e vuota.<br />

venne assegnato alla sezione penale<br />

del Tribunale <strong>di</strong> Ravenna dove presiedeva<br />

<strong>di</strong> norma due u<strong>di</strong>enze la settimana.<br />

Dal 1977 al 1979 è stato componente<br />

del consiglio giu<strong>di</strong>ziario presso<br />

la Corte d’Appello <strong>di</strong> Bologna.<br />

Dal 1980 <strong>il</strong> CSM deliberò la nomina<br />

a magistrato <strong>di</strong> cassazione. Nel 1982<br />

ha pubblicato presso la casa e<strong>di</strong>trice Il<br />

Mulino <strong>il</strong> libro “ Processo e Giustizia<br />

Penale- alla ricerca <strong>di</strong> una riforma”.<br />

Dal 1984 è presidente <strong>di</strong> sezione del<br />

tribunale <strong>di</strong> Ravenna. Nel 1990 venne<br />

applicato al Tribunale <strong>di</strong> Forlì per<br />

presiedere la Corte d’Assise nel proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o volontario aggravato<br />

del senatore Roberto Ruff<strong>il</strong>li<br />

contro do<strong>di</strong>ci imputati appartenenti<br />

alle brigate rosse. Dal 16 agosto 1990<br />

ha assunto le funzioni <strong>di</strong> procuratore<br />

della Repubblica <strong>di</strong> Ravenna. (liberamente<br />

ripreso da Il Resto del Carlino).<br />

Apr<strong>il</strong>e/Maggio 2006<br />

NOTE DI STORIA<br />

Come si salvano<br />

i malfattori: le immunità<br />

Episo<strong>di</strong> che destano stupore e,<br />

talvolta muovono al sorriso:<br />

sono gli espe<strong>di</strong>enti cui spesso<br />

ricorrevano i malfattori <strong>di</strong> qualche secolo<br />

fa, nei nostri territori, sottoposti<br />

al dominio del Papa, per sottrarsi alla<br />

cattura.<br />

Infatti la Giustizia, pur dovendo compiere<br />

<strong>il</strong> suo corso, doveva tener conto <strong>di</strong><br />

un certo tipo <strong>di</strong> formale indulgenza che<br />

l’autorità religiosa non poteva non concedere<br />

ai luoghi <strong>di</strong> culto; quin<strong>di</strong> era un<br />

vero gioco a “guar<strong>di</strong>e e ladri” dove i delinquenti<br />

stavano, più che potevano, nei<br />

pressi delle Chiese, dei Conventi o delle<br />

zone <strong>di</strong>chiarate immuni, e vi si rifugiavano<br />

quando erano minacciati d’arresto.<br />

Le guar<strong>di</strong>e, che finalmente avevano per<br />

le mani un ricercato, facevano una bella<br />

fatica a resistere alla tentazione <strong>di</strong> arrestarlo,<br />

specie se <strong>il</strong> luogo immune era all’esterno<br />

e non c’erano molti testimoni.<br />

A Sant’Agata i luoghi “immuni” più importanti<br />

erano: <strong>il</strong> Convento <strong>di</strong> S. Girolamo<br />

e sue pertinenze, l’Abbazia <strong>di</strong> S.<br />

Salvatore (<strong>di</strong> fronte all’Indel B) fino a 30<br />

mt. <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza e, soprattutto, la Chiesa<br />

delle SS. Trinità (nell’attuale Ba<strong>di</strong>a<br />

Mont’Ercole), con tutto <strong>il</strong> recinto dove<br />

si svolgeva la celeberrima e omonima<br />

grande fiera. Nel Giugno 1691 Giacomo<br />

Pacini <strong>di</strong> Talamello è catturato “nell’ingresso<br />

della Fiera della SS. Trinità per<br />

delatione <strong>di</strong> un pugnale”.<br />

Poiché <strong>il</strong> luogo è immune, per essere ad<br />

una <strong>di</strong>stanza inferiore a 30 passi dal Monastero,<br />

egli pretende <strong>di</strong> essere restituito<br />

alla libertà trovando però la resistenza<br />

del Podestà, che ritiene che la strada<br />

pubblica, ove è stato arrestato, “rompe la<br />

immunità”.<br />

Nella stessa fiera viene catturato per<br />

sospetto <strong>di</strong> furto Girolamo <strong>di</strong> Giovanni<br />

Battista Fucci, da Mercato Saraceno<br />

ma, essendo luogo immune, deve essere<br />

consegnato all’Autorità Ecclesiastica.<br />

Tutto <strong>il</strong> circuito delle Fiera è luogo immune,<br />

e questo non piace al Podestà<br />

perché incoraggia i malviventi “a <strong>di</strong>morarvi<br />

e commettere qualsiasi iniquità senza timore<br />

<strong>di</strong> essere castigati”, per cui egli ritiene<br />

necessario che si trasferisca la Fiera a<br />

5<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Sant’Agata, a meno che non si ottenga<br />

dalla Sacra Congregazione dell’Immunità<br />

che nei giorni <strong>di</strong> Fiera si considerino<br />

luoghi immuni soltanto la chiesa e <strong>il</strong><br />

monastero.<br />

<strong>La</strong> Fiera, infatti, verrà spostata a Sant’Agata<br />

l’anno seguente, 1692. un pericoloso<br />

criminale santagatese, Pietro<br />

Cappella, viene catturato <strong>il</strong> 2 Giugno<br />

1692 vicino alla chiesa <strong>di</strong> San Girolamo<br />

“et in luogo immune, così deciso dalla Curia<br />

Episcopale” che obbliga <strong>il</strong> Podestà a far<br />

ricondurre <strong>il</strong> prigioniero nello stesso<br />

luogo dove fu catturato.<br />

L’immunità riguardava anche lo stato<br />

personale dell’in<strong>di</strong>viduo, e quin<strong>di</strong> se uno<br />

era ricercato ma poi riusciva ad entrare<br />

in un or<strong>di</strong>ne religioso, non poteva più<br />

essere perseguito.<br />

“A Sant’Agata <strong>il</strong> 2 Luglio 1686 <strong>il</strong> Podestà<br />

è costretto a r<strong>il</strong>asciare <strong>il</strong> Marchese Giovanni<br />

Battista Del Monte, perché chierico, essendo<br />

stato promosso alla prima tosatura dal Vescovo<br />

<strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello”.<br />

Come noto, l’immunità oggi è prevista<br />

solo per i membri del Parlamento.<br />

Banda musicale e scuola <strong>di</strong> musica<br />

Sono sempre all’attenzione degli amministratori comunali.<br />

Nel 1916 la loro attività viene sospesa, perché<br />

quasi tutti i suonatori sono in guerra. <strong>La</strong> Giunta,<br />

però, continua a prevedere sui B<strong>il</strong>anci <strong>di</strong> previsione degli<br />

anni seguenti, 250 Lire per <strong>il</strong> loro ripristino.<br />

Ciò provoca le critiche della Prefettura <strong>di</strong> Pesaro che controlla<br />

i b<strong>il</strong>anci dei vari Comuni. Ma la Giunta <strong>di</strong> Sant’Agata<br />

non demorde. Il 27 Gennaio 1918, così risponde “Non è <strong>il</strong><br />

caso <strong>di</strong> sopprimere la residua spesa <strong>di</strong> 250 Lire perché così facendo si<br />

verrebbe a sopprimere la istituzione della musica, la quale deve essere<br />

ripristinata in tempo non breve in quanto i nostri pro<strong>di</strong> soldati, che<br />

oggi con prova non comune resistono all’invasione nemica, avranno<br />

con le armi ottenuta quella pace durevole, onorevole e non lontana”.<br />

Nel frattempo chi supplisce all’assenza del maestro <strong>di</strong> musica<br />

è Furiani Zenone, che “presta la sua opera nel rior<strong>di</strong>namento<br />

dell’Archivio Musicale, dando anche delle lezioni agli allievi e<br />

facendo <strong>di</strong>simpegnare nel miglior modo possib<strong>il</strong>e la Banda”.<br />

Il nuovo Maestro <strong>di</strong> Musica e Direttore della banda sarà<br />

Alberto Mario Dini, che verrà licenziato nel Giugno del<br />

1923, quando la Banda verrà sciolta per motivi economici,<br />

ma anche politici e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico.<br />

I Santagatesi, tuttavia, non si rassegnano alla per<strong>di</strong>ta della<br />

loro amatissima istituzione e così la Giunta, <strong>il</strong> 21 Novembre<br />

1923, si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sposta a ripristinare la Scuola<br />

<strong>di</strong> Musica e la Banda Musicale “istituzioni soppresse con tanto<br />

rincrescimento della popolazione, qualora i citta<strong>di</strong>ni, che più sentono<br />

amore e <strong>di</strong> maggiori mezzi <strong>di</strong>spongano e maggiore ut<strong>il</strong>e ne ritraggono,<br />

si obbligano a sostenere le spese”.<br />

A queste con<strong>di</strong>zioni, non se ne farà nulla. Queste istituzioni<br />

verranno poi ripristinate con <strong>il</strong> Podestà Cav.Luigi Dominici.<br />

Pagina a cura <strong>di</strong> Franco Vicini


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

All’estremo confine sud orientale<br />

della Romagna, nella giuris<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Sogliano al Rubicone,<br />

<strong>di</strong> cui è una frazione, limitrofo a Perticara,<br />

ultimo lembo nord occidentale<br />

delle Marche, da cui <strong>di</strong>sta poco più <strong>di</strong><br />

due ch<strong>il</strong>ometri, esiste un paese minuscolo,<br />

che per <strong>di</strong>stinguerlo, per conoscerlo<br />

occorre raggiungerlo attraverso<br />

nastri tortuosi <strong>di</strong> strade, per chi proviene<br />

da Mercato Saraceno, da Sogliano e<br />

da Sarsina, attraverso la località Montepetra.<br />

Solo da Perticara e dal crinale<br />

della terra <strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong> si può<br />

vedere panoramicamente. E a guardarlo<br />

non pare neppure un paese da così<br />

lontano, ma una striscia <strong>di</strong> stoffa bianca<br />

fra tanto verde. Perché le sue case sono<br />

<strong>di</strong>sposte in f<strong>il</strong>a, lungo la strada maestra,<br />

una accanto all’altra per un lungo tratto,<br />

e tutte bianche, con all’estremità occidentale<br />

<strong>il</strong> bel campan<strong>il</strong>e della chiesa <strong>di</strong><br />

S. Matteo. E’ Savignano <strong>di</strong> Rigo.<br />

Un suo grande<br />

concitta<strong>di</strong>no<br />

Un suo grande concitta<strong>di</strong>no, don Antonio<br />

Tani, nel 1923, dall’alto del Carpegna,<br />

così lo vide: ecco <strong>il</strong> Marecchia<br />

serpeggiante al piano; ecco <strong>il</strong> mio dolce<br />

nido, Savignano.<br />

Il centro, detto castello, è un pugno <strong>di</strong><br />

STORIA<br />

<strong>La</strong> storia <strong>di</strong> Savignano <strong>di</strong> Rigo<br />

case, arricchito da borghi e sobborghi e<br />

da isolate case sparse qua e là <strong>di</strong>sseminati<br />

nella valle: Lucignano <strong>di</strong> sotto, i Sau<strong>di</strong>,<br />

<strong>il</strong> Monte, l’Aia Bella, Campo Corbolo,<br />

Pesatoio, le Capanne, Campo <strong>La</strong>urenzio,<br />

Ca’ <strong>di</strong> Calino, <strong>il</strong> Raggio, <strong>il</strong> Molino,<br />

Ca’ <strong>di</strong> Tognolo, la Doccia, Monte Spellano,<br />

Cicognaia, dove è la chiesa, dove<br />

c’era una volta un laghetto attorniato da<br />

annose querce. Di eccezionale non ha<br />

nulla al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> un tempio <strong>di</strong> cento<br />

anni fa con un campan<strong>il</strong>e alto e snello,<br />

con sulla facciata la lapide dei caduti<br />

della guerra del 1915-18.<br />

Il cimitero è<br />

a Savignano <strong>di</strong> sopra<br />

Il cimitero è a Savignano <strong>di</strong> sopra, detto<br />

anche Monte, sulla cresta del colle,<br />

che guarda la Romagna. Vi riposano<br />

le spoglie <strong>di</strong> Decio Raggi, eroe della<br />

guerra 1915-18, prima medaglia d’oro<br />

<strong>di</strong> quell’evento bellico. Di qui si scorge,<br />

sottostante, Tornano con la Serra,<br />

centro feudale più importante <strong>di</strong> tutta<br />

la zona nel me<strong>di</strong>oevo e, insieme con S.<br />

Agata <strong>Feltria</strong> e Talamello, fonte battesimale<br />

ragguardevole, più oltre la valle<br />

dell’Uso, Montetiffi, Sogliano, Roncofreddo,<br />

Montebello, Poggio Berni, e<br />

all’orizzonte, verso <strong>il</strong> mare Adriatico, S.<br />

Arcangelo, Cesenatico, Rimini. Ma dal<br />

Quando i vescovi perdono la pazienza<br />

Non ne poteva più, <strong>il</strong> Vescovo Sarsinate Giovanni Battista Bianchi,<br />

quando, <strong>il</strong> 10 Maggio 1709, scrisse questa “Lettera Pastorale”, lamentandosi<br />

dei comportamenti sconvenienti che si tenevano in<br />

chiesa nei giorni festivi.<br />

Non più “Casa d’Orazione” ma: “Se si tratta d’or<strong>di</strong>re qualche trama, s’or<strong>di</strong>sce<br />

nella Chiesa; se <strong>di</strong> mormorare del prossimo, si mormora nella Chiesa; se <strong>di</strong> far<br />

l’amore, si fa nella Chiesa; nella Chiesa si va col berrettino bianco in capo, si<br />

fanno longhe ciarlate, si ride, si scarpeggia, e non si fa niente, meno <strong>di</strong> quello<br />

che si farebbe su li mercati. Le donne allettano gli huomini, e gl’huomini le<br />

donne, e con li sguar<strong>di</strong> e con gl’atti e con le parole e, se si puole, ancora, con<br />

i toccamenti. Che cosa si farebbe <strong>di</strong> peggio, nei lupanari?” si chiede accoratamente<br />

<strong>il</strong> povero Vescovo. Due secoli prima a subire un severo richiamo erano<br />

le consuetu<strong>di</strong>ni seguite per i funerali <strong>di</strong> cui venivano deplorate le manifestazioni<br />

<strong>di</strong> “ostentazione et vanità” mondana, con proibizione dei “finti ed affettati<br />

pianti” delle donne che “<strong>di</strong>sturbano i <strong>di</strong>vini uffici” e finiscono con quelle “f<strong>il</strong>astrocche<br />

et chiaccaratte” che danno occasione “<strong>di</strong> ridere alle genti” e <strong>di</strong> “farne<br />

poi le comme<strong>di</strong>e” suscitatrici <strong>di</strong> riso nelle piazze e in altri luoghi.<br />

6<br />

centro <strong>di</strong> Savignano, come da un osservatorio<br />

spaziale, guardando verso sud,<br />

si ha modo <strong>di</strong> contemplare, per vasto<br />

raggio, un panorama stupendo <strong>di</strong> monti<br />

e <strong>di</strong> valli degradanti, come un insieme<br />

<strong>di</strong> immensi gradoni, spazianti da est ad<br />

ovest, che dalla collina del santagatese,<br />

la Serra, conduce al centro fino al monte<br />

Fumaiolo, a est al monte Carpegna e<br />

ad ovest al monte Falterona.<br />

Una vista<br />

panoramica immensa<br />

Una vista panoramica immensa, a per<strong>di</strong>ta<br />

d’occhio, che abbraccia un mondo<br />

<strong>di</strong> monti, <strong>di</strong> valli, <strong>di</strong> cime, <strong>di</strong> colli, coperti<br />

da faggi e <strong>di</strong> abeti, fra i quali, lontani<br />

fra loro, punti solitari occhieggianti<br />

nel verde cupo, paesi noti per antichi<br />

romitaggi, come le Balze, S. Alberico,<br />

la Verna, le Camminate e giù nel fondo,<br />

sulle sponde del fiume Savio Sarsina,<br />

Perticara e, lontano, appena percettib<strong>il</strong>e<br />

a occhio nudo, <strong>il</strong> monte Carpegna con<br />

<strong>il</strong> S. Marco ed i sassi Simone e Simoncello.<br />

Mentre lo sguardo va contemplando<br />

questo immenso, suggestivo panorama,<br />

la fantasia corre lungo le valli,<br />

percorrendo come gli antichi romani e<br />

le orde barbariche, sui greti dei fiumi,<br />

che da quei monti scendono ad irrorare<br />

i pen<strong>di</strong>i ed <strong>il</strong> piano, <strong>il</strong> Tevere, <strong>il</strong> Savio,<br />

l’Arno, <strong>il</strong> Marecchia e tanti torrenti.<br />

Nei vari agglomerati fan bella mostra<br />

vecchi casolari dalla mole maestosa, che<br />

ci portano a pensare ad antichi manieri<br />

<strong>di</strong> feudatari o vassalli me<strong>di</strong>oevali, come<br />

i palazzi Raggi, Docci. Nulla <strong>di</strong> improbab<strong>il</strong>e,<br />

dato che anche <strong>il</strong> conte Ramberto<br />

<strong>di</strong> Tornano, uno dei tre<strong>di</strong>ci figli<br />

<strong>di</strong> Leonida Malatesta e <strong>di</strong> Cassandra<br />

Cini, dopo la morte del padre a Montecodruzzo<br />

nel 1557, oltre alla contea<br />

<strong>di</strong> Tornano aveva posse<strong>di</strong>menti in Savignan<br />

der Righe (Savignano d’Errico),<br />

nella giuris<strong>di</strong>zione del duca d’Urbino, <strong>di</strong><br />

terra arativa confinante con la chiesa <strong>di</strong><br />

Savignano e <strong>di</strong> S. Biagio ammontante<br />

a trentasei tavole, corrispondenti agli<br />

o<strong>di</strong>erni 1230 metri quadrati (circa).<br />

Sotto l’aspetto storico solo <strong>il</strong> suo nome,<br />

Apr<strong>il</strong>e / Maggio 2006 Apr<strong>il</strong>e / Maggio 2006<br />

Savignano <strong>di</strong> Rigo, ci porta con la fantasia<br />

all’antico Sabiniano, uno dei tanti<br />

toponimi sparsi per ogni dove nella<br />

zona, come Solona, Sarsina, Savio, Sapigno<br />

e lungo <strong>il</strong> Tevere, fino a Roma,<br />

Tarquinia, Vulci, Cerveteri, Vulsini,<br />

Populonia, Cortona. Per la loro incerta<br />

derivazione storica, ci portano lontano,<br />

nel tempo in cui vivevano le popolazioni<br />

degli Etruschi, dei Sanniti, dei Sabini,<br />

che gli storici, brancolanti nel buio dei<br />

tempi, fanno risalire la loro esistenza ai<br />

secoli IV e III avanti Cristo ed in mezzo<br />

ai quali sorsero i Romani e la città<br />

<strong>di</strong> Roma.<br />

L’etimologia del Savignano – Savignano<br />

ci porta al tempo in cui la lingua lo appellava<br />

Sabiniano, quando cioè al posto<br />

dell’o<strong>di</strong>erna lettera “v” figurava la lettera<br />

“b”, al tempo del leggendario “Ratto<br />

delle Sabine”, effettuato dai romani per<br />

fronteggiare <strong>il</strong> problema demografico<br />

e l’espansionismo del territorio, allora<br />

limitato ai Sette Colli. Da ciò gli storici<br />

deducono che i popoli confinanti con<br />

LETTERE<br />

Roma, gli Etruschi, i Sanniti, i Sabini<br />

in parte abbandonarono la loro terra<br />

e si trasferirono altrove, per non soggiacere<br />

ad ulteriori prepotenze romane.<br />

Conobbero la via del volontario es<strong>il</strong>io,<br />

in attesa <strong>di</strong> tempi migliori. E forse qualche<br />

esule in quel tempo raggiunse la<br />

zona del nostro attuale Savignano. Ma<br />

c’è anche chi ritiene in tempi successivi,<br />

quando Roma, dopo aver soggiogato<br />

quei popoli seppe farseli amici, tanto è<br />

vero che <strong>il</strong> secondo re <strong>di</strong> Roma, Numa<br />

Pomp<strong>il</strong>io, era un sabino, ed altrettanto<br />

si può <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Anco Marzio, quarto re<br />

<strong>di</strong> Roma, mettendo nelle loro mani <strong>il</strong><br />

potere del neo stato romano.<br />

Si può ritenere che durante <strong>il</strong> lungo regno<br />

Numa ed <strong>il</strong> regno <strong>di</strong> Anco Marzio<br />

citta<strong>di</strong>ni sabini per meriti vari abbiano<br />

avuto assegnati territori ove stanziare<br />

e risiedere con le loro famiglie, qualificando<br />

la località col proprio nome. Comunque<br />

si tratta <strong>di</strong> una supposizione<br />

fatta attorno ad un periodo leggendario,<br />

e leggendario rimane <strong>il</strong> Savignano <strong>di</strong><br />

Le famiglie Masini-Urbini<br />

7<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Rigo o<strong>di</strong>erno, dopo aver assunto lungo<br />

i secoli mo<strong>di</strong>fiche varie, come Savignano<br />

der Righe, Savignano d’Errico, Savignano<br />

<strong>di</strong> Enrico, Savignano Arrigonis,<br />

Savignano d’Arrigo, Savignano <strong>di</strong> Rigo.<br />

Rigo è sicuramente l’abbreviazione <strong>di</strong><br />

Arrigo o <strong>di</strong> Enrico, come del resto ci è<br />

dato sapere, nella non lontana località<br />

<strong>di</strong> Miratoio <strong>di</strong> Pennab<strong>il</strong>li, dove <strong>il</strong> beato<br />

Enrico, eremita, ebbe trasformato <strong>il</strong><br />

nome Enrico in Rigo, e tutt’oggi Rigo<br />

si appella. Strano però ci pare <strong>il</strong> fatto<br />

che fin verso la metà del 1700 troviamo<br />

scritto un po’ ovunque, nei libri parrocchiali,<br />

nei verbali delle congregazioni e<br />

nei registri dei battesimi del fonte battesimale<br />

<strong>di</strong> Tornano Savignano <strong>di</strong> Rigo,<br />

mentre dopo <strong>il</strong> 1700, negli stessi libri<br />

troviamo scritto Savignano d’Errico,<br />

come appare nell’ultima riunione delle<br />

Compagnie riunite del 22-5-1898. Nel<br />

1400 in atti notar<strong>il</strong>i <strong>di</strong> compra-ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> immob<strong>il</strong>i veniva chiamato Savignano<br />

Arigonis.<br />

Amedeo Varotti<br />

Da sin. Sante Urbini, Gianni Masini con davanti <strong>il</strong> ragazzo Luigi Urbini e a fianco, seminascosta, la moglie Caterina Giorgetti,<br />

Gemma Masini, Armida Valli con <strong>il</strong> marito Francesco (Chico) Masini e la figlia Marisa, Ugo Masini che indossa <strong>il</strong> saio,<br />

Elda Zavatta moglie <strong>di</strong> Ivo Masini, la bimba a fianco del frate Muriella Baroni, Guglielmo Giorgetti, Ivo Masini, Eliduina<br />

Masini maglie <strong>di</strong> Sante Urbini con in braccio <strong>il</strong> figlio Ugo, Ida Masini moglie <strong>di</strong> Guglielmo Giorgetti e la bimba Lina Urbini.


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

STORIA<br />

L’osservatorio metereologico<br />

Aveva sede presso la casa <strong>di</strong><br />

Estasio Lucesi, l’attuale casa<br />

Fabbri in via Benucci, ed era<br />

sovvenzionato dal Comune, che <strong>di</strong>mostra<br />

ancora una volta, nonostante<br />

le ristrettezze dei tempi e, come scrive<br />

lo stesso Luchesi, <strong>di</strong> possedere “un’<strong>il</strong>luminata<br />

saggezza a niuno mai secondo in<br />

ciò che istruttivo e decoroso pel proprio Paese”.<br />

Astasio Luchesi era <strong>il</strong> secondogenito<br />

<strong>di</strong> Domenico Luchesi e fratello <strong>di</strong> Luigi,<br />

<strong>di</strong>versissimi da lui per carattere e<br />

attitu<strong>di</strong>ni. Per quanto affaristi e pratici<br />

erano <strong>il</strong> padre e <strong>il</strong> fratello, per quanto<br />

contemplativo e un po’ stranito<br />

era Astasio che, comunque, pur con<br />

questo carattere mite, apparteneva alla<br />

famiglia più ricca del Comune. In una<br />

lettera anonima scritta contro suo fratello<br />

Luigi, tra le accuse che gli vengono<br />

rivolte, c’è anche quella <strong>di</strong> aver<br />

approfittato <strong>di</strong> “quell’anima bella <strong>di</strong> suo<br />

fratello Astasio” che avrà, peraltro, un<br />

triste destino, e così pure i suoi figli.<br />

Ma <strong>di</strong> questo tratteremo in altra occasione.<br />

Mi è capitato, dunque, <strong>di</strong> scovare la<br />

lettera con cui <strong>il</strong> Luchesi, <strong>il</strong> 25 Maggio<br />

1887, comunica al Comune che, essendo<br />

stato nominato “dall’Egregio Commendatore<br />

dell’Ufficio Centrale <strong>di</strong> Meteorologia<br />

<strong>di</strong> Roma, prof. Taschini”, “assistente<br />

ad osservatori <strong>di</strong> montagna”, è costretto<br />

8<br />

ad abbandonare le cure <strong>di</strong> quello impiantato<br />

nella sua casa che, però intende<br />

donare, assieme ad un pluviometro<br />

ad esso collegato, al Comune, a patto<br />

che questo ne garantisca <strong>il</strong> proseguimento<br />

dell’attività. Tanto recita <strong>il</strong> documento<br />

ritrovato. Come commento<br />

aggiungo che non ho trovato altre<br />

tracce <strong>di</strong> questo Osservatorio Meteorologico<br />

nei documenti <strong>di</strong> Giunta che<br />

ho consultato, quin<strong>di</strong> la sua attività fu<br />

collegata esclusivamente alla presenza<br />

del Luchesi, che invece era tutto preso<br />

da questa passione. Da sottolineare<br />

ancora una volta, la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità del<br />

Comune, a sostenere ogni tipo <strong>di</strong> iniziativa<br />

intellettuale. (F.V.)<br />

Una galleria ... leggendaria<br />

Come tanti altri, ho spesso sentito parlare <strong>di</strong> una<br />

leggendaria galleria (passaggio) che avrebbe collegato<br />

<strong>Rocca</strong> Fregoso al Convento delle suore Clarisse<br />

o, ad<strong>di</strong>rittura, a quello dei frati Cappuccini; sarebbe<br />

stata costruita come estrema via <strong>di</strong> fuga in caso <strong>di</strong> assalto<br />

al Castello-<strong>Rocca</strong>, e, come tale, tenuta segreta.<br />

Cessato <strong>il</strong> periodo delle guerre tra Signorie, fu ut<strong>il</strong>izzata ancora<br />

poco tempo, poi, avendo perso l’interesse strategico e<br />

costando troppo la manutenzione e quin<strong>di</strong> essendo troppo<br />

pericoloso avventurarvisi, fu abbandonata, e ne restò solo<br />

una vaga memoria, che si tramandava per racconti che si<br />

facevano ai bambini, come quello che, ad esempio, fece <strong>il</strong><br />

nonno a Carlo Frattini.<br />

Questi i confusi ricor<strong>di</strong>, la leggenda.<br />

Io non so se questa fantomatica galleria esista davvero.<br />

Posso però <strong>di</strong>re che gallerie, sotto <strong>il</strong> castello e nelle sue<br />

Le vostre foto<br />

Avete scattato delle belle fotografie?<br />

Inviatecele subito. Le pubblicheremo<br />

sul <strong>giornale</strong> e nel nostro sito web. Se è<br />

da molto tempo che non lo visitate fatelo<br />

subito! Il sito web curato da Gino<br />

Sampaoli è ora pieno <strong>di</strong> informazioni<br />

e <strong>di</strong> fotografie ine<strong>di</strong>te del nostro paese.<br />

Aiutateci a realizzare la sezione in <strong>di</strong>aletto<br />

e prendete nota del nuovo in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://santagata.altervista.org/<br />

Il <strong>giornale</strong> del tuo paese<br />

pertinenze ci sono davvero.<br />

Un nostro concitta<strong>di</strong>no una volta, in mia presenza, si è calato<br />

sul fondo del pozzo – in quel momento asciutto – che<br />

è nel prato antistante la rocca, e scoprì che da quel punto<br />

si <strong>di</strong>parte un cunicolo, con volta a mattoncini, proprio in<br />

<strong>di</strong>rezione della rocca.<br />

Percorsi pochi metri, dovette tornare sui suoi passi perché<br />

la volta era crollata ed era pericoloso inoltrarsi. Che poi<br />

ci fosse un sistema <strong>di</strong> sotterranei all’interno del castello<br />

mi è stato reso evidente da una “Nota dei <strong>di</strong>versi lavori<br />

urgenti occorrenti ai locali della <strong>Rocca</strong> Fregoso” redatta <strong>il</strong><br />

29 Luglio 1891 dal Perito Bonci Francesco, in cui, al primo<br />

punto, si legge “all’an<strong>di</strong>to d’ingresso occorre chiudere una vecchia<br />

botola che mette nei sotterranei, e ricostruire l’intero pavimento”.<br />

Quando sarà mai possib<strong>il</strong>e farne la riscoperta?<br />

(F.V.)<br />

Abbiamo bisogno del tuo contributo!<br />

Grazie ai volontari che hanno provveduto a scrivere e <strong>di</strong>stribuire<br />

<strong>il</strong> <strong>giornale</strong>, grazie alle fotografie <strong>di</strong> Enzo Liverani e<br />

Marco Zanchini, a Paola Boldrini e ad Arrigo Bonci che coor<strong>di</strong>na<br />

la <strong>di</strong>stribuzione, e grazie ai lettori e sostenitori, numerosi<br />

come sempre. Se <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> vi piace <strong>di</strong>telo ai vostri amici, e<br />

chiedete loro <strong>di</strong> sottoscrivere, per ricevere regolarmente la<br />

<strong>Rocca</strong>! Se volete aiutarci a fare più bello questo <strong>giornale</strong>, inviateci<br />

articoli, fotografie, ricor<strong>di</strong>, lettere e commenti. Se non<br />

siete d’accordo con <strong>il</strong> contenuto degli articoli pubblicati, o<br />

più semplicemente volete <strong>di</strong>re la vostra opinione, scriveteci.<br />

Apr<strong>il</strong>e / Maggio 2006 Apr<strong>il</strong>e / Maggio 2006<br />

Come e quanto<br />

sottoscrivere?<br />

Or<strong>di</strong>nario 13 Euro<br />

Sostenitore 15 Euro<br />

Benemerito 25 Euro<br />

Le sottoscrizioni possono<br />

essere inviate alla redazione<br />

della <strong>Rocca</strong>, Casella Postale<br />

26, 61019 S. Agata <strong>Feltria</strong><br />

(Pesaro), oppure possono<br />

essere consegnate ai vari collaboratori<br />

che <strong>di</strong>stribuiscono<br />

(volontariamente) <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>.<br />

FOTO<br />

<strong>La</strong> foto è stata scattata in occasione del 25 anniversario del matrimonio dei genitori del nostro<br />

amico Lino Cappelli, <strong>il</strong> 20 gennaio 1959. Al centro della foto Lino Cappelli (Genuino),<br />

alla sua sinistra Marcello, Maria Vicini e Olga. In prima f<strong>il</strong>a i tre bambini sono: Guerrina,<br />

Gianfranco e Marisa (la più piccola).<br />

9<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Poesie<br />

<strong>di</strong> Cristina Campitelli<br />

Luce<br />

Due luci nella notte<br />

Gran<strong>di</strong> come fari blu,<br />

come <strong>il</strong> mare,<br />

i tuoi occhi sono sempre<br />

dentro i miei,<br />

belli come un tramonto<br />

sul mare,<br />

gran<strong>di</strong> come <strong>il</strong> sole <strong>di</strong> agosto.<br />

Alba<br />

C’è solo una cosa<br />

più meravigliosa dell’alba,<br />

ed è guardare <strong>il</strong> tuo volto<br />

pieno <strong>di</strong> luce <strong>il</strong>luminato<br />

dal sole del mattino che trova<br />

stupita <strong>di</strong>nnanzi<br />

a tanta bellezza e armonia<br />

S. Agata Football Club anni ’60


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

ATTUALITÀ<br />

Pianta un albero in Africa<br />

Padre Giovanni Malvestio,<br />

missionario PIME, attualmente<br />

Rettore al Seminario<br />

Inter<strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> Maroua, in Cameroun,<br />

è venuto a S. Agata un paio <strong>di</strong><br />

volte per trascorrere qualche giorno<br />

<strong>di</strong> riposo. Recentemente abbiamo<br />

ricevuto da lui una lettera che pubblichiamo<br />

qui <strong>di</strong> seguito.<br />

“Sono 22 anni che sono qui e <strong>di</strong><br />

gente ne conosco tanta; ogni giorno<br />

ci sono 10-12 persone che vengono<br />

a trovarmi e, tra queste, ce ne<br />

sono <strong>di</strong>verse che hanno veramente<br />

bisogno. Persone che devono andare<br />

all’ospedale e non hanno i 2000<br />

franchi necessari; altre che devono<br />

comperare le me<strong>di</strong>cine e non hanno<br />

i mezzi.<br />

Ci sono anche delle persone che<br />

sono obbligate o condannate a morire<br />

perchè non hanno i mezzi per<br />

curarsi (penso a quanti m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> si<br />

spendono per cose fut<strong>il</strong>i in Occidente).<br />

Giovani che sono rinviati<br />

dalla scuola perchè non hanno pagato<br />

l’assicurazione ‘anno, preti che<br />

hanno bisogno <strong>di</strong> aiuto per costruire<br />

pozzi per la gente, …<br />

Per <strong>il</strong> fatto che sono Rettore del Seminario<br />

sono un po’ un punto <strong>di</strong><br />

convergenza; e allora, voi, non potreste<br />

darmi una mano con la certezza<br />

che ciò che mi date va veramente<br />

in favore dei più bisognosi? Poi io, <strong>di</strong><br />

volta in volta, vi faccio un resoconto<br />

<strong>di</strong> ciò che voi avete realizzato con <strong>il</strong><br />

vostro aiuto; io sarò semplicemente<br />

la lunga mano <strong>di</strong> voi. Solo nella con<strong>di</strong>visione,<br />

l’uomo scopre la sua vera<br />

<strong>di</strong>mensione e la sua <strong>di</strong>gnità come<br />

persona. P. Giovanni Malvestio”<br />

Tra i progetti sostenuti da Padre<br />

Giovanni Malvestio, c’è anche lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo agricolo dei terreni <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> v<strong>il</strong>laggi, pianificato e gestito<br />

dall’associazione camerounense<br />

AMT (Action Monde pour Tout):<br />

nell’ambito <strong>di</strong> questo progetto, una<br />

della azioni da realizzare con più urgenza<br />

è l’installazione <strong>di</strong> un frutteto:<br />

piantare un albero viene a costare,<br />

in moneta europea, circa 50 centesimi,<br />

e significa molto per migliorare<br />

le con<strong>di</strong>zioni del terreno della zona.<br />

Chi volesse contribuire a piantare gli<br />

alberi, può farlo anche a S. Agata: si<br />

possono infatti mettere i sol<strong>di</strong> nei<br />

salvadanai appositi, che si trovano in<br />

farmacia, al forno, al supermercato,<br />

in paese.<br />

10<br />

Più in generale, per collaborare alle<br />

attività <strong>di</strong> P. Giovanni, abbiamo costituito<br />

una rete <strong>di</strong> sostenitori, che<br />

vivono in varie parti d’Italia (Roma,<br />

Città della Pieve, Firenze…). Il nostro<br />

gruppo, tramite e.ma<strong>il</strong>, si tiene<br />

in stretto contatto con gli amici del<br />

Cameroun e si aggiorna sulle cifre<br />

raccolte e sugli interventi concretamente<br />

realizzati. Se vuoi sapere <strong>di</strong><br />

cosa si tratta e partecipare alla rete,<br />

chie<strong>di</strong>ci l’opuscolo più dettagliato<br />

che abbiamo preparato. Giancarlo e<br />

Giancarlo e Paola Dall’Ara<br />

Apr<strong>il</strong>e / Maggio 2006 Apr<strong>il</strong>e / Maggio 2006<br />

ORATORIO<br />

11<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Una serata a S. Agata - Marzo 2006<br />

Le fotograf<br />

e sono <strong>di</strong> Mara Polidori


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

MARCIAPIEDI<br />

12<br />

Apr<strong>il</strong>e / Maggio 2006<br />

Dalla prima pagina<br />

Strane scelte a proposito <strong>di</strong> Marciapie<strong>di</strong><br />

Un atteggiamento <strong>di</strong> ascolto più<br />

attento ed un coinvolgimento<br />

maggiore dei citta<strong>di</strong>ni nelle<br />

scelte che riguardano tutta la popolazione<br />

sarebbe auspicab<strong>il</strong>e e possib<strong>il</strong>e.<br />

Non ci <strong>di</strong>cano che quel tratto non è<br />

<strong>di</strong> competenza comunale: fosse anche<br />

della Provincia, starebbe sempre a lor<br />

amministratori occuparsi <strong>di</strong> sollecitare<br />

i vari interventi. Riteniamo che, con<br />

molta probab<strong>il</strong>ità, <strong>il</strong> marciapiede <strong>di</strong> Via<br />

Giannini sia nato in quanto avanzavano<br />

denari dal rifacimento del tratto stradale.<br />

E questo ci può anche stare. Ma<br />

quello che non si può oltremodo accettare<br />

è che non avanzino mai abbastanza<br />

sol<strong>di</strong> per realizzare <strong>il</strong> marciapiede più<br />

richiesto degli ultimi <strong>di</strong>eci anni, un’annosa<br />

faccenda che merita una soluzione<br />

tempestiva.<br />

Non sarebbe oltremodo una cattiva<br />

idea prevedere <strong>di</strong> rosicchiare qualche<br />

spicciolo da investire in un <strong>di</strong>ssuasore <strong>di</strong><br />

velocità, augurandoci che l’allenamento<br />

della nostra gente alla guida su strade<br />

<strong>di</strong>ssestate non lo renda totalmente inut<strong>il</strong>e.<br />

(F.A.)<br />

Piercing: quel gusto così occidentale <strong>di</strong> farsi male<br />

E’ uno <strong>di</strong> quei paradossi che avrebbe suscitato l’ingegno critico <strong>di</strong> G.K. Chesterton: una umanità tanto lontana dalla<br />

sopportazione degli eventi <strong>di</strong> sofferenza eppure così propensa a farsi male. E’ quanto emerge dall’allarme piercing<br />

nel mondo occidentale lanciato da Jean-Baptiste Guiard-Schmid, infettivologo del servizio <strong>di</strong> malattie infettive e<br />

tropicali dell’ospedale Rothsch<strong>il</strong>d <strong>di</strong> Parigi. Il 10-20% dei piercing e dei tatuaggi provoca infezioni <strong>di</strong> pochi giorni.<br />

Ma si rischiano allergie gravi, ascessi o cicatrici cheloidee e infezioni (staphylococcus aureus, streptococcus pyogenes<br />

e pseudomonas aeruginosa) da curare poi per tutta la vita.<br />

Riparte <strong>il</strong> progetto Pedemontana?<br />

Una variante che sulla E45, all’altezza <strong>di</strong> Sarsina curvi<br />

verso la Valmarecchia e attraversi <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> S. Agata<br />

(con una galleria verso <strong>Rocca</strong> Pratiffi). Questa la novità<br />

emersa in un convegno organizzato dal Comune <strong>di</strong> Pennab<strong>il</strong>li,<br />

con <strong>il</strong> viceministro Baldassarri, alla fine del mese<br />

<strong>di</strong> marzo.<br />

Il Comitato Interministeriale per la Programmazione<br />

Economica (CIPE) ha deliberato in questo senso, trasformando<br />

la E45 in autostrada e permettendo, se <strong>il</strong><br />

progetto si realizzerà, alla Valmarecchia ed a S. Agata <strong>di</strong><br />

uscire dall’attuale situazione <strong>di</strong> isolamento. Grazie agli<br />

Amministratori <strong>di</strong> Pennab<strong>il</strong>li per <strong>il</strong> loro impegno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!