20.01.2013 Views

N° 2 anno 2012 - People Caring Telecom Italia

N° 2 anno 2012 - People Caring Telecom Italia

N° 2 anno 2012 - People Caring Telecom Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Convention <strong>2012</strong><br />

Statue di cera “Rita Levi Montalcino e Charlie Chaplin”<br />

volti il Maestro ha saputo cogliere la loro profonda<br />

spiritualità. E poi ancora: Benito Mussolini, Charlie<br />

Chaplin, Alberto Sordi, Totò, Ernesto Che Guevara,<br />

Alcide De Gasperi, Gianni Agnelli e tanti altri.<br />

Fuori dal ‘900, oltre alla statua di Giuseppe Verdi,<br />

troviamo quella di Federico II di Svevia, personaggio<br />

che non poteva mancare in questa galleria, per il<br />

posto di primo piano che occupa a Rocca Imperiale,<br />

dominata appunto dal suo castello. Nel panorama<br />

dei personaggi l’artista inserisce anche un riferimento<br />

alla sua vita familiare con la statua della propria<br />

nonna e alla storia locale con quella di Alfredo Lutri,<br />

eroe della II guerra mondiale, ultima sua creazione.<br />

Proseguendo attraverso sale e corridoi, visitiamo<br />

gli altri Musei che ci regalano ancora sorprese<br />

ed emozioni. Infine risaliamo sul pullman alla volta<br />

della caratteristica Chiesa a forma di nave.<br />

Siamo nella Chiesa della Visitazione della Beata<br />

Vergine Maria, inaugurata nel 2001, dove è custodita<br />

una reliquia di San Rocco. E’ ancora il prof. Tufaro<br />

a farci da guida.<br />

Per la modernità delle forme architettoniche e per<br />

la particolare sensibilità che esprime, questa chiesa<br />

Interno chiesa<br />

13<br />

rappresenta una delle più importanti bellezze artistiche<br />

dell’Alto Jonio. La forma della struttura esterna<br />

vuole testimoniare che la Chiesa è una nave che conduce<br />

i fedeli a Dio.<br />

Essa si adagia su una sorta di palafitte sotterranee;<br />

ciò al fine di evitare che un eventuale prosciugamento<br />

del lago, presente nel sottosuolo dell’area<br />

in cui sorge l’edificio, possa provocare cedimenti<br />

della struttura.<br />

All’interno della chiesa si possono ammirare varie<br />

opere d’arte in cui la bellezza delle figure si fonda<br />

armoniosamente con la grande spiritualità che da<br />

esse emana. Due, in particolare, le opere che h<strong>anno</strong><br />

suscitato grande emozione: il Tabernacolo, un mosaico<br />

in vetro di Murano le cui tessere, grazie alla<br />

luce, creano un particolare gioco di colori e il Croci-<br />

Tabernacolo<br />

fisso in bronzo, nella cui espressione si può cogliere<br />

il sorriso o la sofferenza in base al punto da cui si<br />

osserva. Per verificare questa particolarità ci avviciniamo<br />

all’altare, sotto al quale è custodita la reliquia<br />

di San Rocco, ed osserviamo il Cristo che, da questo<br />

punto, sembra davvero sorriderci.<br />

La nostra visita è conclusa, fuori il pullman ci<br />

aspetta per riportarci in albergo dopo una mattinata<br />

ricca di emozioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!